PAGINE PER L INSEGNANTE

Documenti analoghi
PAGINE PER L INSEGNANTE

Esercizi sul moto circolare uniforme

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Cinematica. Descrizione dei moti

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

MOTO CIRCOLARE VARIO

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Esercizi di Cinematica

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Cinematica del punto materiale

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Esercizio 5. Risoluzione

Cinematica nello Spazio

Cinematica. Descrizione dei moti

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

PAGINE PER L INSEGNANTE

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Esercitazione di Meccanica Razionale 12 ottobre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Cinematica in due o più dimensioni

La descrizione del moto

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

parametri della cinematica

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Fisica per scienze ed ingegneria

Dinamica Rotazionale

Lezione 1 Vettori e cinematica

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

PAGINE PER L INSEGNANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

1 di 5 12/02/ :23

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Cinematica del punto materiale

Moto circolare uniforme

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

PAGINE PER L INSEGNANTE

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Capitolo 12. Moto oscillatorio

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Nozioni di meccanica classica

1 Sistemi di riferimento

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Esercitazione 1. Soluzione

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Cinematica in una dimensione

Sistemi di coordinate

Oscillazioni ed onde meccaniche

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Esercizio 5. Risoluzione

Lezione 2 - Lo studio del moto

Dinamica del corpo rigido

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I)

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Lezione 9: Le equazioni del moto di caduta dei corpi

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

PAGINE PER L INSEGNANTE

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

Meccanica del punto materiale

Transcript:

PAGINE PER L INSEGNANTE Lo studente trova queste pagine: p su amaldipiu.zanichelli.it in PDF p nelle Risorse digitali IDEE PER UNA LEZIONE DIGITALE Paragrafo Contenuto Durata (minuti). Il vettore velocità e il vettore accelerazione. La composizione dei moti 4. Il moto circolare uniforme 6. L accelerazione centripeta 7. Il moto armonico Il vettore velocità La velocità è un vettore; cosa possiamo dire delle sue caratteristiche? Il vettore accelerazione Anche l accelerazione è un vettore; come possiamo rappresentarla? Comporre i moti Come si sommano tra loro due spostamenti? E due velocità? Il moto circolare uniforme Introduciamo nuove grandezze per descrivere il moto con traiettoria circolare. L accelerazione centripeta Quale grandezza consente il moto circolare? Come agisce? Il moto armonico Origine e caratteristiche di questo moto particolare. IN TRE MINUTI La velocità 5 IN TRE MINUTI L accelerazione test interattivi su Con feedback «Hai sbagliato, perché» VERSO IL CLIL 7 PDF Formulae in English Audio Velocity Acceleration vector v = a = D s Dt Dv Dt Sum of displacements Ds = Ds + D s tot Sum of velocities Dv = Dv + Dv Frequency Period Speed in circular uniform motion tot The velocity vector equals the displacement vector divided by the time taken. The acceleration vector equals the change in the velocity vector divided by the time taken. The total vector displacement equals the vector sum of the individual displacement vectors. The total vector velocity equals the vector sum of the individual velocity vectors. f = T The frequency f is the reciprocal of the period T. T = f The period T is the inverse of the frequency f. v = r T r Linear speed equals two pi multiplied by the radius of the circular motion divided by the period.

meccanica I moti nel piano Rotational speed given angle Angle ~ = a = Da Dt Rotational speed given period r ~ = T Linear speed in a uniform circular motion Centripetal acceleration Centripetal acceleration given rotational speed v a a c c r l Angular velocity equals the angular displacement about an origin divided by the time taken. The radian measure of a central angle of a circle is the ratio of the length or the arc subtended by the angle to the radius of the circle. Magnitude of angular speed equals two pi divided by the period. = ~ r Linear speed equals angular velocity multiplied by the radius. v = r = ~ r The value of centripetal acceleration equals the square of the speed of the object divided by the radius of the circle in which it is travelling. The value of centripetal acceleration equals the square of the angular velocity multiplied by the radius. Questions and answers Audio Define DISPLACEMENT in physics. In physics DISPLACEMENT is a vector quantity that refers to how far an object is from its starting position, that is the object s overall change in position. If, having walked for m, you turn around and walk back, for every metre in the return direction the displacement vector from the initial starting point decreases by one metre. When you return to your original starting point your vector displacement is m. Are reference system, trajectory and displacement all required to fully describe the movement of an object in two dimensions? No, the reference system and trajectory fully describe the movement of an object in two dimensions. Displacement is a vector that describes the distance and direction between two points on the trajectory, i. e. at two instants in time, but does not fully describe the object s movement between these two points: the object could traverse various different trajectories between the two points. What is the difference between speed and velocity? Speed is a scalar quantity describing the rate at which an object covers distance and velocity is a vector quantity that takes account of the direction in which the object moves, often referred to as direction aware. Speed is the ratio of the scalar quantity distance covered over the elapsed time and velocity is the ratio of the vector quantity displacement over the elapsed time. An athlete runs m in a straight line, turns around and walks back to his starting position. What happens to the vector velocity whilst the athlete walks back? During the walk back the displacement vector of the athlete from the initial starting point gradually decreases and therefore the velocity vector also gradually decreases. On returning to the initial starting point the athlete s average velocity is m/s as he has not changed position in the time elapsed. A helicopter ascends vertically into the sky and then travels forward in a horizontal line, what can we say about the instantaneous velocity vector during the two phases of movement? The movement of the helicopter can be plotted on an x-y graph where x represents the horizontal position and y the vertical position. Whilst ascending, the helicopter s instantaneous velocity vector is in the y-direction. Whilst the helicopter is travelling in the horizontal direction its instantaneous velocity vector is in the x-direction. Define UNIFORM CIRCULAR MOTION in physics. In physics, uniform circular motion is defined as the motion of a body travelling at constant speed in a circular 8 PDF

PAGINE PER L INSEGNANTE Lo studente trova queste pagine: p su amaldipiu.zanichelli.it in PDF p nelle Risorse digitali path for which the distance of the body from the axis of rotation remains constant at all times. The period of the motion is the time taken for the object to complete one complete revolution around the circle. The frequency of the motion is the inverse of the period: the number of revolutions per unit time. What is happening to the velocity of an object in uniform circular motion? Although an object in uniform circular motion has constant speed the velocity vector is constantly changing: its magnitude remains constant but as the direction of the vector is at a tangent to the circular path, velocities at different points on the path have different directions. What does changing velocity tell us? A change in velocity tells us that an object is undergoing acceleration. In the case of uniform circular motion the direction of the acceleration vector is given by the change in direction of the velocity vector: this is always directed towards the centre of the circular path. The magnitude of the acceleration is constant and is given by v/r where v is the linear velocity and r is the radius of the circular path. This acceleration is called centripetal from the Latin centrum centre and petere to seek. Problemi modello, DOMANDE E PROBLEMI IN PIÙ Vettore posizione e vettore spostamento PROBLEMA MODELLO Una passeggiata al parco Carla passeggia lungo la traiettoria rappresentata nella figura, dal punto A al punto B. Disegna i vettori posizione e il vettore spostamento rispetto a O e rispetto a C. Calcola i moduli dei vettori posizione rispetto a O. Calcola i moduli dei vettori posizione rispetto a C. Calcola il modulo del vettore spostamento. 5 A 4 B C O 5 4 DATI INCOGNITE Punto A ( -, 4 ) Punto B (,, 5) Punto C ( - 4, ) S A, O =?; S B, O =?; Cap es insegnante _mela Moduli dei vettori posizione: S A, C =?; S B, C =?; Modulo del vettore spostamento: DS =? L IDEA 5 A Il vettore posizione dipende dal punto di riferimento scelto, mentre il vettore spostamento no. I vettori posizione e spostamento sono disegnati nella figura a fianco: 4 ΔS SA,C SB,C C B SA,O SB,O O 5 9 PDF 4 Cap es ins_soluz _mela

I moti nel piano meccanica LA SOLUZIONE Determino le componenti di ogni vettore posizione e applico il teorema di Pitagora per calcolare il loro modulo. Ricavo le componenti dei vettori posizione dalle coordinate delle posizioni; applicando il teorema di Pitagora ottengo: S A, O = ^-, h + (4, ) = = 4, 5 S B, O = S A, C = S B, O = ^, h + (, 5) = 7, 5 =, 7 ^, h + (, ) = =, 6 ^5, h + (, 5) = 7, 5 = 5, Applico la definizione di spostamento e ricavo il vettore DS. Calcolo il vettore spostamento complessivo e ricavo il suo modulo con il teorema di Pitagora: D S = S B, O - S A, O = ^, xt +, 5yt h - ^-, xt + 4, yt h = ^, +, h xt + ^, 5-4, h yt =, xt -, 5yt DS = ^, h + (-, 5) =, 5 =, 4 Il vettore velocità e il vettore accelerazione 5 Traccia il vettore spostamento del pallone e determina Nella figura è disegnata la traiettoria di un pallone che viene calciato del tetto di un palazzo. Puoi determinare la scala del disegno sapendo che il palazzo è alto 5 m. i suoi componenti. Determina i componenti del vettore velocità media e il suo modulo. y [ m; 5 m; 5 m/s; m/s; 9 m/s] t=s 6 t =,5 s x Un aereo vola con velocità di componenti vx = 5 km/h, vy = 4 km/h. Determina il modulo della velocità dell aereo esprimendola in m/s. Determina la distanza che l aereo percorre in h e min. [7 m/s;,5 km] 4 Il moto circolare uniforme Cap es insegnante _melashuttle in missione PROBLEMA MODELLO 4 Space In una missione tipica lo Space Shuttle, andato in pensione nel, descriveva un orbita circolare attorno alla Terra. Il raggio dell orbita era 6, 76 # 6 m (ciò significa che la navicella orbitava a un altezza di circa 9 km sopra la superficie terrestre) e il suo periodo era 5, 5 # s (poco più di un ora e mezza). Quanto valeva la frequenza del moto dello Shuttle? Quanto valeva il modulo della sua velocità? DATI Raggio dell orbita: r = 6, 76 # 6 m. Periodo dell orbita: T = 5, 5 # s. INCOGNITE Frequenza: f =? Modulo della velocità: v =? PDF

PAGINE PER L INSEGNANTE Lo studente trova queste pagine: p su amaldipiu.zanichelli.it in PDF p nelle Risorse digitali L IDEA Lo Space Shuttle compiva un moto circolare uniforme con frequenza pari all inverso del periodo T. Nel moto circolare uniforme la velocità ha modulo costante e si può calcolare tramite il rapporto tra il perimetro della circonferenza percorsa e il tempo impiegato. LA SOLUZIONE Calcolo la frequenza. f T -4 = = = 8, # Hz 5, 5 # s Ricavo il modulo della velocità.,, m v T r 6 r 68# 6 76 # = = = 768, # 55, # s m s PER NON SBAGLIARE La velocità così calcolata è molto grande (corrisponde a poco meno di 8 km/h) rispetto ai valori tipici della nostra esperienza quotidiana, ma non sorprende quando si tratta di moti di satelliti, pianeti o stelle. Per esempio, la velocità media della Terra nel moto di rivoluzione intorno al Sole è circa km/s. 7 8 Nel lancio del martello un atleta compie giri su se stesso in,7 s prima di lasciare andare l attrezzo. Il martello è lungo cm e ciascun braccio dell atleta misura 78 cm. Assumi che la velocità di rotazione sia costante. Calcola la frequenza e il periodo della rotazione. Calcola la velocità della rotazione. [, Hz;,9 s; 5 m/s] Nella gabbia di un criceto c è una ruota girevole con un raggio pari a cm. Il criceto la spinge in modo da fare 6 giri al minuto. Qual è la frequenza del moto della ruota? Se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe? [,6 Hz;,8 m/s] 5 La velocità angolare 4 Durante una gara di atletica, un lanciatore di martello si appresta a lanciare l attrezzo facendolo ruotare in modo uniforme, sopra il proprio capo, in un tempo pari a,74 s. Le braccia dell atleta sono lunghe 9 cm, mentre l attrezzo è lungo,68 m. Quanto vale il modulo della velocità dell estremità del martello? [ m/s] 44 I lettori di CD-ROM possono essere classificati in base alla tecnologia di fabbricazione: CLV (Constant Linear Velocity) o CAV (Constant Angular Velocity). I lettori di questa ultima tipologia, mantenendo costante la velocità di rotazione del disco, presentano una velocità di trasferimento dei dati variabile. Un normale lettore CD a tecnologia CAV fa ruotare il disco a una frequenza di circa 5 giri/min. Considera un settore inciso del CD-ROM posizionato a 4, cm dal centro del disco. Calcola la velocità di quel settore. [,9 m/s] 6 L accelerazione centripeta 58 59 Una pattinatrice rotea su se stessa compiendo 4 giri al minuto. Durante l esecuzione tiene i gomiti verso l esterno, e la distanza tra i gomiti è di,6 m. Quali sono la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice? Con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice? [,7 Hz;,4 s;, m/s; 5,8 m/s ] Un pescatore avvolge il mulinello della sua canna da pesca. Il raggio del mulinello è 4, cm e la lenza viene riavvolta con la velocità di cm/s. Calcola la frequenza del moto circolare del mulinello. PDF

I moti nel piano meccanica Come cambierebbe la frequenza se il mulinello avesse che appartengono al bordo del disco. Il disco è in rotazione attorno al suo centro in verso antiorario. raggio doppio? Calcola l accelerazione centripeta di un punto sul bor- 4 s ((cm) c ) do esterno del mulinello. [, Hz;, m/s] 7 Il moto armonico 67 4 6 8 4 4 6 6 8 8 4 t (s) Determina il diametro del disco, il periodo e la frequenza della rotazione. [,5 ] La frequenza di vibrazione di uno dei rebbi di un diapason a forchetta è di 5 Hz. Quante oscillazioni compie in 5 min? 5 68 Disegna il disco e il diametro fisso: dove si trovano i Un disco ruota di moto circolare uniforme. La figura rappresenta i grafici spazio-tempo della proiezione, su un diametro fisso, delle posizioni successive di due punti due punti all inizio? Cap es_68_insegnante _mela [5 cm; s;,5 Hz] PROBLEMI GENERALI 9 Una mola circolare ha un raggio di 8 cm, e quando è in funzione compie 9 giri al minuto. Quanto vale il periodo di un punto sul bordo della mola? Quanto vale il valore dell accelerazione centripeta di un punto sul bordo della mola? B [,67 s; 7 m/s] A Un asta lunga,8 metri ruota attorno a una sua estremità; l altra estremità impiega,8 secondi a compiere un giro completo. Sull asta sono conficcati dei chiodi, a distanza di 5 cm l uno dall altro, a partire dall estremità fissa. Usa un foglio elettronico per calcolare la velocità dei chiodi e le loro accelerazioni centripete. P Calcola l accelerazione centripeta a cui è soggetta l auto e quanto tempo impiega a completare un giro della pista. Rappresenta i risultati in un grafico velocità-raggio e Uno spettatore assiste alla corsa dell auto dal punto P. accelerazione-raggio. Anna e Benedetto osservano Cosimo che cammina lungo la strada. Dimostra che l accelerazione di Cosimo misurata da Anna è uguale a quella misurata da Benedetto se Benedetto si allontana da Anna con velocità costante. Suggerimento: considera le variazioni delle velocità in un intervallo di tempo arbitrario Δt e applica la legge di composizione delle velocità. Un auto da corsa percorre una pista formata da due circonferenze di raggio, km che si toccano esternamente. La traiettoria dell auto è a forma di 8, con partenza dal punto A verso il punto B, lungo il percorso rosso, per poi tornare in A lungo il percorso blu, mantenendo una velocità costante di 8 km/h. Cap es prob_insegnante _mela Che tipo di moto osserva? Disegna il suo grafico spazio-tempo e calcola i suoi parametri caratteristici. [, m/s;, s; moto armonico di ampiezza, km e periodo,5 s] Due pulegge, montate sugli assi A e B, sono collegate con una cinghia che trasmette il moto rotatorio da A a B. La puleggia montata su quest ultimo asse ha diametro DB = 8 cm e ruota a 5 giri/min, mentre la frequenza di rotazione dell asse A è di 5 giri/min. Quale deve essere il diametro DA della puleggia da collocare sull asse A? [8, cm] Suggerimento: le due pulegge hanno diversa frequenza di rotazione, quindi diversa velocità angolare, ma velocità di rotazione con uguale modulo. PDF

PAGINE PER L INSEGNANTE Lo studente trova queste pagine: p su amaldipiu.zanichelli.it in PDF p nelle Risorse digitali Test 7 In una lavatrice, durante la centrifuga finale, un calzino e una maglietta si trovano a diversa distanza dall asse di rotazione del cestello: il calzino è più vicino e la maglietta più lontana. Quale dei due indumenti ha velocità angolare maggiore? A Il calzino. B La maglietta. C Hanno entrambi la stessa velocità angolare. D Non si può rispondere se non si conosce la frequenza di rotazione del cestello. 9 Un satellite impiega giorni per descrivere un orbita circolare attorno ad un pianeta. Quale/i delle seguenti affermazioni relative al suo moto è corretta?. Mantiene una velocità scalare costante.. Accelera in direzione del pianeta.. Nell arco temporale di giorni la sua velocità vettoriale media è pari a zero. A Tutte B C e 8 I pistoni di un motore si muovono avanti e indietro di moto armonico. La pulsazione del moto è ~ e s è il valore della posizione del punto agli estremi di oscillazione. Il massimo modulo dell accelerazione del moto armonico vale allora: A ~ s C ~ s D e E e Prova Unica di Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria Anno Accademico /4 B -~ s D s ~ PDF

meccanica I moti nel piano 4 PDF