Pneumatici. Quale è il compito del pneumatico? Il pneumatico deve assolvere due scopi:

Documenti analoghi
Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Fondamenti di Meccanica Esame del

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Resistenze al moto. Inizio Prof. Ing. Mattia Strangi

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

L AVANCORSA TRA STABILITA E MANEGGEVOLEZZA

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Università del Sannio

L equilibrio dei corpi solidi

Potenziale elettrostatico

Sollecitazioni delle strutture

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

Meccanica del punto materiale

MXL Pro PROVE SU PISTA ANALISI SOVRASTERZO E SOTTOSTERZO. Vettura: Sport ANALISI IN PISTA

Esercitazione 2. Soluzione

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Ingranaggi cilindrici a denti dritti

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Curve e lunghezza di una curva

Sospensioni di un autovettura Esercizio da portare in forma scritta all esame

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LA FORZA...SIA CON TE!

Lezione 4 1. Introduzione

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

1 di 5 12/02/ :23

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Esercitazione 2. Soluzione

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Attrito statico e attrito dinamico

Liceo Scientifico L. da Vinci A.S. 2004/2005. Progetto di Fisica. Studio del moto dei proiettili

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Meccanica quantistica (5)

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

4. I principi della meccanica

Lezione 4. Meccanica del punto materiale Dinamica

SCHEDA 42A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO LAMBORGHINI 503 E SIMILI

Principio di inerzia

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE

Capitolo 17: Aggregazione

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Meccanica. 3 - Energia

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Lez. 9 Moto armonico

Il campo elettrico. Facciamo esplicitamente notare che, in questo contesto, non ha alcuna importanza sapere quale sia la sorgente del campo elettrico.

Flusso di un campo vettoriale

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

L Equilibrio dei Corpi Solidi

Equilibrio statico sul piano inclinato

Le imprese nei mercati concorrenziali

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Algoritmo per creare il profilo di moto per un crimper tipo "Long Dwell"

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

La descrizione del moto

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

Problema 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Derivata di una funzione

4 FORZE FONDAMENTALI

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Transcript:

Pneumatici Quale è il compito del pneumatico? Il pneumatico deve assolvere due scopi: - consentire il trasferimento della forza di spinta o di frenata a terra; - generare la forza laterale necessaria per il mantenimento dell'equilibrio del motociclo in curva, o lungo una traiettoria curvilinea come quelle generate ad esempio per schivare un ostacolo, per effettuare un cambio di corsia o per percorrere una curva ad S. Cerchiamo ora di capire come si genera la forza laterale e che valore deve avere quando il motociclo percorre una curva a raggio e a velocità costante (regime stazionario) e da quali grandezze dipende. E' facile intuire che la forza laterale dipende dal carico verticale agente sulla ruota. Maggiore è il carico maggiore è la forza laterale generata. Meno intuitivo è comprendere la dipendenza della forza laterale dall'angolo di rollio (angolo di piega) e dallo strisciamento laterale del pneumatico, strisciamento laterale espresso dall'angolo di deriva che sarà definito nel seguito. La forza laterale dipende non solo dal carico, dall'angolo di rollio e dall'angolo di deriva ma anche da altri due parametri che i motociclisti conoscono bene: la pressione di gonfiaggio e la temperatura del pneumatico in condizioni di esercizio. Consideriamo dapprima l'effetto dell' angolo di rollio. L'impronta del pneumatico in posizione verticale con il piano stradale ha una forma simmetrica ed ellittica; l"impronta rappresentata nella figura 1 è colorata con toni di grigio la cui intensità è proporzionale alla pressione tra ruota e piano stradale. Figura 1. La figura rappresenta l' impronta del pneumatico su piano stradale e rispettivamente in posizione verticale e inclinata. L'intensità del tono di grigio nel disegno dell'impronta è proporzionale alla pressione tra pneumatico e piano stradale.

Come si può osservare nella figura posta a destra, quando la ruota è inclinata, la particella di gomma che percorre l'impronta non segue la traiettoria che seguirebbe se non vi fosse contatto con la strada. E' costretta proprio a causa del contatto con la strada a seguire una traiettoria diversa, ossia il contatto con la strada provoca la deformazione della carcassa del pneumatico, deformazione che dà origine ad una forza laterale crescente all'aumentare dell'angolo di rollio. Per capire meglio questo effetto si pensi ad un pneumatico indeformabile, come se fosse di metallo, che quindi è a contatto con il piano stradale in una zona piccolissima assimilabile ad un punto. In questo caso non essendoci deformazione della carcassa ed essendo il contatto puntiforme la forza dovuta al rollio risulterebbe nulla. La forza dovuta al rollio dipende quindi dalla forma e dalle dimensioni dell'impronta, grandezze dell'impronta che dipendono a loro volta dalle caratteristiche geometriche del pneumatico (raggio del pneumatico e raggio della sezione) e dalla rigidezza laterale e radiale della carcassa. Figura 2. Le rigidezze radiale e laterale dipendono dalle geometria, dal tipo di pneumatico (anteriore o posteriore), dalle caratteristiche costruttive della carcassa (radiale, a tele incrociate), dalla pressione e dal carico verticale. Consideriamo ora l'effetto dello strisciamento laterale ossia dell' angolo di deriva. Si definisce angolo di deriva l'angolo tra la direzione della velocità di avanzamento e il piano della ruota. L'impronta in presenza di strisciamento laterale risulta avere una forma asimmetrica. Nella prima parte dell'impronta le particelle di gomma tendono a seguire la direzione della velocità di avanzamento, poiché la velocità di avanzamento non coincide con il piano della ruota le particelle contenute nell'impronta si deformano rispetto alla carcassa del pneumatico. E' questa la zona di adesione dell'impronta. Arrivati ad una certa deformazione le forze elastiche di richiamo dovute alla deformazione della gomma superano le forze di adesione e pertanto le particelle di

gomma iniziano a strisciare rispetto al piano stradale. In questo caso si ha una zona dell'impronta detta di strisciamento. L'integrale delle pressioni laterali esteso a tutta l'area dell'impronta dà origine alla forza laterale di deriva. Figura 3. Origine della forza laterale di deriva. La risultante delle pressioni laterali è la forza laterale dovuta all'angolo di deriva. Abbiamo visto che la forza laterale dipende sia dall'angolo di rollio che dallo strisciamento laterale del pneumatico, strisciamento laterale che abbiamo espresso mediante l'angolo di deriva. E' consuetudine rappresentare la forza laterale al variare dell'angolo di deriva per valori prefissati dell'angolo di rollio, come rappresentato nella figura 4 nel caso di un pneumatico anteriore di tipo sportivo. Figura 4. Forza laterale al variare dell'angolo di deriva per vari valori dell'angolo di rollio. Questo tipo di rappresentazione è usata nel campo automobilistico nel quale ovviamente gli angoli di rollio sono molto piccoli e i pneumatici producono le forze laterali richieste solo grazie allo strisciamento laterale.

Molto diverso è il caso dei motocicli dove i pneumatici lavorano principalmente con il rollio e secondariamente con lo strisciamento laterale, almeno per quanto riguarda la produzione della forza laterale. Diventa quindi logico per i pneumatici motociclistici rappresentare la forza laterale al variare dell'angolo di rollio, per valori discreti dell'angolo di deriva, come rappresentato nella figura 5. Figura 5. Forza laterale al variare dell'angolo di rollio per vari valori dell'angolo di deriva. La forza laterale può essere espressa analiticamente mediante una funzione lineare dell'angolo di rollio e dell'angolo di deriva, come se la forza fosse la somma di due componenti indipendenti tra di loro: la componente di rollio e la componente di deriva. Le costanti Khanno anche un significato geometrico, rappresentano le tangenti delle curve rispettivamente della forza laterale normalizzata in funzione dell'angolo di rollio, con angolo di deriva nullo, e della forza laterale in funzione dell'angolo di deriva, con angolo di rollio nullo. Figura 6. Significato geometrico della rigidezza di rollio e di deriva.le rigidezze indicate sono espresse in 1/rad.

Per comprendere quanto debba valere la forza laterale consideriamo un motociclo mentre sta percorrendo una traiettoria circolare con raggio costante e a velocità costante. Se trascuriamo l'effetto giroscopico, generato dalle ruote mentre percorrono la curva, e il fatto che i pneumatici hanno una sezione considerevole ( il cui raggio medio di curvatura può superare anche i 100 mm nel caso delle ruote posteriori) la forza laterale necessaria per garantire l'equilibrio risulta uguale al prodotto del carico verticale per la tangente dell'angolo di rollio. Le ipotesi semplificative introdotte equivalgono a considerare un motociclo virtuale con ruote aventi momento di inerzia molto piccolo (ruote in magnesio o in fibra di carbonio) con sezione molto piccola, tipo le ruote tubolari delle biciclette da corsa. Ad esempio con un angolo di rollio uguale a 45 la forza laterale è uguale esattamente al carico verticale. La condizione di equilibrio è rappresentata nella figura 6 che mostra che la forza centrifuga viene equilibrata esattamente dalla somma delle due forze laterali generate dai due pneumatici. Figura 7. Equilibrio del motociclo in curva. R indica il raggio di curvatura della curva, m la massa del veicolo comprensivo del pilota e V la velocità di avanzamento. La figura 8 mostra le forze laterali anteriore e posteriore di due pneumatici, rapportate ai rispettivi carichi verticali, al variare dell'angolo di rollio. La forza laterale generata dal rollio, rapportata al carico verticale, può risultare inferiore o superiore alla forza richiesta nella condizione di equilibrio rappresentata dal valore della tangente dell'angolo di rollio.

Nel primo caso, con forza di rollio insufficiente, si dovrà avere uno strisciamento laterale ossia un angolo di deriva positivo che produrrà l'aliquota della forza mancante all'equilibrio; nel secondo caso invece l'angolo di deriva dovrà essere negativo in modo da ridurre la forza laterale che per effetto del solo rollio risulta superiore a quella richiesta nelle condizioni di equilibrio. Figura 8. Esempio di forze laterali anteriore e posteriore al variare dell'angolo di rollio. Le curve tratteggiate rappresentano le forze laterali richieste per l'equilibrio in curva. Consideriamo i pneumatici le cui caratteristiche sono rappresentate nella figura 7. Supponiamo che il veicolo stia percorrendo una curva e che sia inclinato di 40. La forza di rollio nel caso del pneumatico posteriore risulta insufficiente per l'equilibrio. Infatti con deriva zero la forza laterale risulta pari a circa 0.73 (punto A) mentre la forza richiesta risulta pari a 0.85. Il pneumatico posteriore quindi striscerà lateralmente verso l'esterno e il valore dell'angolo di deriva sarà proprio tale da far crescere la forza laterale al valore necessario per l'equilibrio, rappresentato dal punto B. Nel caso del pneumatico anteriore si avrà invece nella condizione di equilibrio un angolo di deriva negativo in quanto, per un angolo di rollio di 40, la forza prodotta dal solo rollio risulta (punto B) maggiore di quella necessaria per l'equilibrio (punto A). In questo caso il motociclo, a causa delle caratteristiche dei pneumatici presenta un comportamento sovrasterzante. Infatti se consideriamo la stessa motocicletta che percorre la stessa curva ma equipaggiata con pneumatici ideali, in grado di fornire una forza di rollio proprio uguale a quella richiesta, il raggio di curvatura risulterebbe maggiore come illustrato nella figura 8.

Figura 8. Motociclo in curva visto dall'alto. Si potrebbe anche montare sull'anteriore un pneumatico scadente e uno prestante sul posteriore. In sostanza si potrebbe avere il caso di pneumatico con deriva al anteriore elevata e con deriva nulla o leggermente negativa al posteriore. Il motociclo presenterebbe con questi pneumatici un comportamento molto sottosterzante. Il comportamento sottosterzante potrebbe risultare pericoloso in quanto, nel caso fosse necessario restringere la curva, si richiederebbe al pneumatico anteriore una maggiore forza laterale ossia in definitiva un maggiore angolo di deriva. E se il pneumatico non fosse in grado di generare questa maggiore forza cosa succederebbe? L'anteriore scivolerebbe e la caduta sarebbe certa.