Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Documenti analoghi
Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Implementazione strumento interrai- Home Care

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Dimensioni del problema

Il punto di vista del clinico

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Sono necessarie le colorectal unit?

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Screening per il tumore della prostata

Attualità e prospettive nella presa in carico dei disturbi mentali comuni: DSM e cure primarie

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

La sovradiagnosi nelle donne giovani

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP

La chirurgia: come, quando e quale

Definizione di terminalità

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

La prospettiva epidemiologica

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Psicogeriatria e Medicina

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

La qualità vista dal monitor

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore. 23 maggio 2012

Ingegneria del Software

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

34 congresso nazionale

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

KON 3. Knowledge ON ONcology through ONtology

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Gestione del fine vita in RSA

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Health Search Il Data Base della Medicina Generale

IL PROGETTO EUBIOSIA

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Giovanna Tagliabue.

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Progetto Michelangelo. Click4Care - ThinkHealth System. Paolo Rota Sperti Roma, 08 Novembre Pfizer Italy. Tutti i diritti riservati.

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

Corrado Tinterri BREAST UNIT BOLOGNA 2014

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA

L appropriatezza nel mirino del SSN

Italian Journal Of Legal Medicine

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

Web 2.0 per guadagnare salute

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Transcript:

Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary Professor Wolfson Institute of Preventive Medicine Barts & The London School of Medicine & Dentistry Queen Mary University of London

Lesson from cardiology. Placing resources on preventive therapy has resulted in a significant reduction of cardiovascular death From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2010;60:277-300.

Table 7. 3 Leading Causes of Death by Age and Sex, United States, 2012 ALL AGES AGES 40 TO 59 AGES 60 TO 79 Male Female Male Female Male Female All Causes All Causes All Causes All Causes All Causes All Causes 1,273,722 1,269,557 226,518 143,713 496,567 388,343 Heart diseases 312,491 Heart diseases 287,220 Cancer 54,140 Cancer 50,462 Cancer 161,254 Cancer 132,104 Cancer 305,670 Cancer 276,953 Heart diseases 51,906 Heart diseases 21,666 Heart diseases 121,201 Heart diseases 73,030 Accidents Unintentional injuries) 80,010 Cerebro-vacular diseases 75,908 Accidents unintentional injuries) 25,157 Accidents unintentional injuries) 12,226 Chronic lower respiratory diseases 32,909 Chronic lower respiratory diseases 32,460 Siegel R. et al, CA CANCER J CLIN 2016

Time Trends in Annual Death Rates (100.000) by Disease in Italy 500,0 Death Rates 450,0 400,0 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 Infective diseases Cancer Psychic disorders and nervous system diseases Cardiovascular diseases Respiratory diseases Gastrointestinal diseases Other diseases Undefined symptoms and diseases Accidents and other Violent Deaths 0,0 1900 1950 1980 1990 2000 2010 Italian Institute of Statistics (ISTAT) 2012

Siegel R. et al, CA CANCER J CLIN 2016

PREVALENZA DI TUMORE IN ITALIA (AIRTUM) Anno Numero di sopravissuti 2010 2.600.000 2015 3.000.000 Incidenza 1624533 L incremento è dovuto alla crescita dell incidenza di alcune neoplasie, ma anche al miglioramento della sopravvivenza e alla sempre maggior longevità degli italiani. 17/03/16

17/03/16 Numero di persone che vivono con una diagnosi di tumore in Italia (AIRTUM)

GALLIERA OUTOME RESEARCH PROJECT Determinare incidenza, prevalenza, tipo e mortalità dei SAE negli ultimi 7 anni in una Struttura di DH di Oncologia Medica ospedaliera Campione di 3972 pazienti pari a 8100 schede di terapia antineoplastiche negli anni 2007-2013 1484 gli eventi avversi severi (SAE)

SAE per anno, per mese e degenza media

Distribuzione Rapporto Sae/Pazienti annui Rispetto Mediana periodo 2007-2013 Tasso SAE 0 1 2 3 4 5 Rapporto SAE/Pazienti annui 2007-2013 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distribuzione Rapporto Decessi/Pazienti Rapporto Decessi/Pazienti anni 2007-2013 annui Rispetto Mediana periodo 2007-2013 Tasso DECESSI 0.5 1 1.5 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Esito dei Ricoveri

Decessi per mese e per anno

EVENTO DIAGNOSTICA Febbre Emocromo (controllo neutrofili) Parametri vitali (PA, FC, spo2) Vomito/Diarrea/Gastralgia Cefalea Astenia, Fatigue Emorroidi con /senza sanguinamento Ipertensione Elettroliti (Na, K, Cl, Mg) Parametri vitali (PA, FC, spo2) Parametri vitali (PA, FC, spo2) Emocromo (HB) Emocromo Monitoraggio pressorio Parametri vitali (FC, spo2) Ipotensione, Vertigini Monitoraggio pressorio Parametri vitali (FC, spo2) Epistassi Cistite Algie diffuse Calo del visus Emocromo Urino cultura Emocromo, Ioni + Mg Acido Urico, PCR Parametri vitali ( PA, FC, spo2)

esmart

esmart

esmart: Randomised Controlled Trial to Evaluate Electronic Symptom Management Using the Advanced Symptom Management System (ASyMS) Remote Technology for Patients With Cancers Start date February 2015 End date February 2019 Accrual target: 1108 patients The study aims to compare a number of outcomes of patients using the ASyMS intervention with outcomes of patients who receive normal care at their hospital Patients allocated to the mobile phone group will enter information on the phone regarding any symptoms they are experiencing, take their temperature and enter this on the phone The information is sent via secure connection to a computer, which assesses the information and sends an alert to their health care professional in the hospital, who will call the patient at home if the patient has reported problematic symptoms Patients in the normal care group will receive care as normal at their hospital. Both groups of patients will be asked to complete a series of questionnaires before they start treatment, after each chemotherapy cycle and at3, 6, 9, 12 months after treatment completion The study will also evaluate the cost benefit of ASyMS, assess changes in clinical practice as a result of ASyMS and develop a predictive risk model (statistical model) for use in future care of patients receiving chemotherapy for these cancers This multicentre study is taking place across a number of European countries.