1. Considerazioni preliminari

Documenti analoghi
Gestione delle scorte - contenuti di base -

La gestione delle scorte

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale

Lezione n 14: 18 Aprile 2011

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Inventory management: modelli deterministici e stocastici

TELEPASS+ 3 - Unità G

2. Politiche di gestione delle scorte

Logistica integrata. Inventory management (cenni)

LA GESTIONE DELLE SCORTE

Modelli per la gestione delle scorte

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Risulta evidente come sia possibile raggiungere notevoli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sistemi Logistici. trasformazione, assemblaggio, imballaggio, stoccaggio e vendita: Una rappresentazione schematica può essere la seguente:

OIC 13 LE RIMANENZE 1

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Gestione delle scorte - modello stocastico -

POLIBA Ilaria Giannoccaro

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo. Le economie di scala nella supply chain 1

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

CONTROLLO E CONTABILITA

Imprese industriali, concetti introduttivi

Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run

Analisi di bilancio - II

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

REPARTO n. Rep n FRESATURA. Bacheca n

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Controllo e gestione delle scorte

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

La gestione strategica della capacità

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

La funzione di domanda

Responsabile del processo di trasformazione

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

La Nuova Splendor s.r.l.

Capitolo 7 Soluzioni agli esercizi del manuale. Qui sotto è riportato il foglio di calcolo Excel compilato.

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

TECNICHE DI PRODUZIONE

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

MISURA delle PRESTAZIONI

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE DI MAGAZZINO

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Responsabile del processo di trasformazione

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Una classificazione delle informazioni

La valutazione delle rimanenze di magazzino

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

La gestione delle scorte

La programmazione della produzione

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Unità 2 Trasporti interni

La gestione aziendale. Il contributo del magazzino all ottimizzazione dei risultati. Prof. ssa Emidia Vagnoni

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Come calcolare e misurare la rotazione del magazzino

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Unità 2 Trasporti interni

Transcript:

1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci temporaneamente inutilizzate in un punto della catena logistica: Scorte di lavorazione (WIP) Prodotti finiti stoccati presso un magazzino Scorte viaggianti (in-transit inventory) Prodotti presso gli utenti Le scorte comportano dei costi che in taluni casi possono raggiungere anche il 25% del valore dei prodotti Ci si potrebbe quindi chiedere: Perché non fare a meno delle scorte? Ma chiaramente è possibile che assenza di scorte comporti nessuna vendita. 1

Occorre necessariamente mantenere delle scorte per evitare il fenomeno di ammanco (stock-out). Ricerche di mercato mostrano che stock-out produce: Perdita di vendita nel 67% dei casi; Perdita del cliente nel 23% dei casi; Vendita ritardata nel 10% dei casi. Esempio Un rivenditore vende tostatrici al prezzo di 100. Supponiamo che la mancata vendita comporti una perdita di profitto pari a 15. Costo di ammanco: 0,67 15 + 4 0,23 15 + 0,1 0 24 Cosa accade se si mantengono scorte di sicurezza? Scorte di sicirezza # lotto quantità Valore ( ) Costo Inv. ( ) (25% del valore) possibili acquisti di uno stesso cliente Per ogni lotto in più # stock-out recuperati Risparmio ( ) 1 10 1000 250 15 360 110 2 20 2000 250 12 288 38 3 30 3000 250 9 216-34 4 40 4000 250 7 168-82 π ( ) 2

L esempio mostra come le scorte permettono di Motivazioni: Contenimento costi Contenimento tempi di fornitura Protezione contro l aleatorietà della domanda e dei tempi di trasporto Disponibilità di prodotti stagionali Speculazione Offrire un adeguato livello di servizio Livello di servizio Misura la qualità del servizio offerto al cliente. Può misurarsi come: o Disponibilità dei beni o Ridotti tempi di consegna 3

Entrambi tali aspetti per poter esser garantiti richiedono: o Incremento numero e dimensione dei magazzini Genericamente, occorre raddoppiare il volume delle scorte per assicurare un decremento del 10% dei tempi di consegna Tuttavia, il contenimento dei costi di inventario è fondamentale per il contenimento dei costi di distribuzione Le principali voci di costo di gestione del magazzino possono classificarsi in quattro categorie: Costi di approvvigionamento Costi di stoccaggio Costi di ammanco (stock-out) Costi di obsolescenza 4

Costi di approvvigionamento Costi per l acquisizione dei beni da stoccare. Si dividono in costi fissi e costi variabili o Costi fissi: Amministrativi (emissione, elabor. ordine) Setup (se approvvig. interno) o Costi variabili: Acquisto o produzione Trasporto (se non compreso nell acquisto) Handling (carico, scarico, movim., controllo) Costi di stoccaggio (inventario) Costi sostenuti per l immagazzinamento delle scorte. Anche in tal caso vi sono costi fissi e costi variabili o Costi fissi: Amministrativi e di esercizio magazzini o Costi variabili: Immobilizzo di capitale (valutato ad es. in base ad un tasso di redditività o d interesse) Polizze assicurative 5

Costi di ammanco (stock-out) Costi legati a perdita di opportunità per mancanza di beni a fronte di una loro domanda (vedi es. pag. 2). Costi legati alla gestione di eventuali picchi di domanda e altre emergenze Costi di obsolescenza Costi sostenuti qualora le merci divengano inutilizzabili o si deprezzino a causa di una eccessiva permanenza in magazzino. I costi variabili descritti sono funzione della densità del valore e della densità di imballaggio dei beni 10000 1000 100 densità di valore ( /m 3 ) A frigoriferi, mobili Reg. II: elevati costi di immobilizzo capitali B TV, carni D gen. alimentari, piccoli elettrodomestici Reg. I: elevati costi di trasporto e di eserciz. mag. C abbigliamento Reg. III: elevati costi di movimentazione A: beni con altissimo rapporto volume/valore B: beni con basso rapporto volume/valore C: beni con bassissimo rapporto volume/valore D: beni con alto rapporto volume/valore 10 100 densità di imballaggio (cartoni/m 3 ) 6

2. Politiche di gestione delle scorte Gestione delle scorte: Modalità di approvvigionamento nei vari punti di stoccaggio con l obiettivo fornire un prestabilito livello di servizio a costo minimo Due principali aspetti decisionali: Quando e quanto ordinare (produrre) Aumentando la frequenza degli ordini (e quindi diminuendo la quantità ordinata in ciascun ordine) aumenta il costo di approvvigionamento e diminuisce il costo di stoccaggio Qual è il giusto compromesso tra costi di approvvigionamento e costi di immagazzinamento? Altri fattori da tenere in considerazione: - Andamento della domanda dei prodotti - Tempo di riordino o di fornitura (lead time) 7

2. Politiche di gestione delle scorte (continua) Classificazione dei problemi in base a: Numero e punti di stoccaggio Singolo punto: Facilmente modellabili analiticamente e risolvibili con metodi what-is-best (mod. di ottimizzazione) Multi-punto (rete di distribuzione): I modelli analitici risultanti sono in genere molto complessi e gli approcci risolutivi fanno ricorso ad approcci what-if (modelli di simulazione) Numero prodotti Singolo tipo: Si ipotizza un solo tipo di prodotto o un insieme di prodotti di caratteristiche simili. Multi-tipo: I diversi prodotti condividono risorse e sono soggetti a vincoli sull emissione degli ordini e sulla capacità dei magazzini 8

2. Politiche di gestione delle scorte (continua) Domanda e tempo di riordino (lead time) Deterministici e costanti Deterministici e variabili nel tempo Incerti (aleatori) Sconosciuti Modalità di rifornimento Continua: Rifornimento graduale dei punti di stoccaggio (es.: gas attraverso una condotta). A lotti: Tutta la quantità di beni ordinati viene consegnata allo stesso istante Indici di prestazione: Indice di rotazione delle scorte (inventory turnover ratio ITR) ITR = quant. beni venduti (ann.) /livello medio scorte o Valori assunti in pratica compresi tra 5 e 10 Indice di rotazione (turnover ratio TR) TR = valore vendite (ann.)/investim. medio in scorte 9