Anestesia generale in chirurgia bariatrica

Documenti analoghi
Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso

La gestione del paziente obeso Dott. Antonio Versaci

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia e manovre di reclutamento

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: SUGAMMADEX

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

ANESTESIA BILANCIATA

Rapid Sequence Induction e Sugammadex

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E SUGAMMADEX: IL SUGAMMADEX DEVE ESSERE SOLO UN FARMACO PER POCHI ELETTI?

Farmacologia dei nuovi oppioidi

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

A cura di Dott. Giovanni Scognamiglio. U.O. Anestesia e Rianimazione A.O. M. Bufalini Cesena

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Adeguatezza dell anestesia (AoA)

di A. RREiTANO G. MANTArRO

Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat

STRATEGIA ANESTESIOLOGICA NELLO SHOCK EMORRAGICO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria?

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT)

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

AdRes, Health Economics & Outcomes Research, Torino. Professore Ordinario di Anestesia, Dipartimento di Chirurgia, Università di Pisa

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

L esperienza del Farmacista Ospedaliero nella gestione dei farmaci per l anestesia dr. Harilaos Aliferopulos

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE NEGLI INTERVENTI DI ADENOTONSILLECTOMIA

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

Protocollo Operativo

LA GESTIONE ANESTESIOLOGICA PER LA CHIRURGIA DEL CAVO OROFARINGEO NEL CANE

Composizione Corporea

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Problematiche anestesiologiche

DIRETTORE: Prof. Carlo Di Iorio. DIRETTORE: Prof. Carlo Di Iorio

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

GESTIONE DELLA VIE AEREE IN URGENZA- EMERGENZA

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Dräger SmartPilot View Software di applicazione

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Gestione del paziente con bradicardia e ipotensione nel postoperatorio endovascolare per stenosi carotidea

PROTOCOLLO PER LA SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA

Heart Team: Inter-Agiamo

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI UDINE PROTOCOLLO DI SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Ventilazione artificiale

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Ministero della Salute

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MANUALE E ATLANTE DELLA CURARIZZAZIONE

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VINCENZO BRESCIA Data di nascita 21/11/1961. Dirigente - U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

Analisi della composizione corporea

Anestetici: metabolismo e escrezione

GRUPPO DI STUDIO SIAARTI CARDIO- TORACO- VASCOLARE. Studio DATA. Dott. Federico Piccioni Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Curriculum Vitae dott GIANMARIA CAMMAROTA

I nuovi oppioidi nell Anestesia Bilanciata: confronto e rapporti con gli anestetici inalatori di ultima generazione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

CURRICULUM VITAE DIRIGENTE MEDICO

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

GESTIONE VIE AEREE DIFFICILI

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Valutazione preoperatoria del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca (linee guida ACC-AHA 2007)

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Politrauma. Anestesia. Analgesia

Transcript:

Protocolli di anestesia: l impiego di sugammadex. Pazienti e procedure chirurgiche Anestesia generale in chirurgia bariatrica Fausto Ferraro, Annarita Orsini II Università di Napoli Dipartimento di Scienze Anestesiologiche Chirurgiche e delle Emergenze Il protocollo da noi adottato prevede per l esecuzione di un anestesia bilanciata l utilizzo di propofol, desflurano, remifentanil e rocuronio, e per una TIVA propofol, remifentanil e rocuronio. Il monitoraggio comprende: NIBP EtCO 2 TOF BIS/Entropia SpO 2 ECG. La premedicazione (30-45 min prima dell intervento chirurgico): Midazolam 0,016 mg Kg -1 Total Body Weight (TBW) Atropina 0,01 mg Kg -1 CBW40* (Corrected Body Weight) Fentanil (eventuale) 50 γ oppure per Ideal Body Weight (IBW) PROPOFOL: induzione 2 mg Kg -1 CBW40 poi 21 mg Kg -1 h-1 CBW40 per 5 min, poi 12 mg Kg -1 h-1 CBW40 per 10 min, poi 6 mg Kg-1 h-1 CBW40 fino alla fine dell intervento. ROCURONIO: dose di induzione 1,0 mg Kg -1 CBW40 (miorisoluzione 60 ) richiamo con TOF 1: 0,3 mg Kg -1 CBW40 (se richiesta miorisoluzione profonda); in alternativa TOF 2-3: ¼ della dose di induzione *CBW (40) I IBW + 40% (TBW-IBW) = percentuale in eccesso di peso rispetto a quello ideale. 32

Chirurgia addominale e bariatrica DESFLURANO: con vol 5-7% ed entropia/bis 40-60 REMIFENTANIL: 0,25γ Kg -1 IBW (dose iniziale); mantenimento 0,5-2γ Kg -1 min -1 IBW. Reversione blocco neuromuscolare (NMB) Sugammadex*: BLOCCO PROFONDO PTC 1-2: 4 mg Kg -1 CBW40 (11) BLOCCO MODERATO TOF 1-2: 2 mg Kg -1 CBW40 RECUPERO IMMEDIATO 16 mg Kg -1 CBW40 Neostigmina+atropina: 0,05mg Kg -1 CBW40 + 0,02 mg Kg -1 CBW40 Considerazioni Nei pazienti obesi i classici parametri farmacocinetici (PK), come volume di distribuzione (Vd), Clearance (Cl) e legame alle proteine plasmatiche, possono cambiare per vari farmaci. Le sostanze altamente lipofile, come barbiturici e BDZ, mostrano un considerevole aumento del Vd nei pazienti obesi. I composti meno lipofili modificano poco il Vd con l obesità. Eccezione è rappresentata dal remifentanil che è altamente lipofilico ma non ha variazioni di distribuzione negli obesi. Di conseguenza il Vd resta immodificato ed il dosaggio calcolato in base all IBW (1, 2). Farmaci che sono debolmente o moderatamente lipofili possono essere dosati in base all IBW o più accuratamente sul CBW20 o CBW40. Questi ultimi due valori non sono identici perché il 20-40% dell aumento del TBW nei pazienti obesi è dovuto all aumento della massa magra (LBW). Quindi per includere la LBW extra basta aggiungere il 20 o 40% al peso ideale per il dosaggio dei farmaci idrofili. La PK dei moderni anestetici volatili sembra non essere influenzata dall obesità e questi possono essere utilizzati con sicurezza. Grazie alla loro * Il dosaggio del sugammadex viene calcolato sul peso corporeo reale. 33

Protocolli di anestesia: l impiego di sugammadex. Pazienti e procedure chirurgiche 34 bassa solubilità, sevoflurano e desflurano raggiungono rapidi onset ed offset. Il desflurano sarebbe l anestetico volatile di scelta in virtù della sua scarsissima lipofilicità e del rapido e consistente profilo di recupero (recovery profile) (3, 4). Nei pazienti con obesità patologica, la dose di induzione con propofol potrebbe essere calcolata in base all IBW. Siccome il propofol è altamente lipofilo, non si accumula in questi pazienti. Tuttavia per evitare la somministrazione di alti dosaggi, che può determinare un approfondimento dell anestesia e la comparsa di effetti avversi cardiovascolari, il dosaggio di mantenimento in questi pazienti può essere stabilito in base al CBW40 (1, 5). Il Vd e T1/2 del midazolam aumenta in parallelo al peso corporeo ma non vi sono cambiamenti in total metabolic Cl. Così il midazolam può essere utilizzato per il TBW come dose iniziale, e per IBW per le successive (1). Il remifentanil somministrato secondo il TBW risulta in una concentrazione plasmatica sovraterapeutica e può aumentare il rischio/incidenza di effetti avversi (ad es., bradicardia, ipotensione, apnea, rigidità toracica) (1, 6). Il paziente obeso ha una ridotta tolleranza all apnea con conseguente rapida desaturazione dopo induzione e la ventilazione in maschera facciale e l intubazione tracheale sono più difficoltose rispetto al paziente normopeso. È quindi necessaria una sequenza rapida dell induzione dell anestesia (intubazione in sequenza rapida: RSI, rapid sequence induction/intubation). Il rocuronio è il bloccante neuromuscolare non-depolarizzante di scelta per una RSI al posto della succinilcolina (7). Nel paziente con obesità patologica un rapido recupero del NMB è altamente improbabile e in alcuni interventi un NMB profondo è auspicabile per assicurare al chirurgo una visione ottimale del campo operatorio (chirurgia addominale maggiore, laparoscopia, ecc.). Quindi il ricorso all antagonista è di regola necessario, soprattutto in considerazione del fatto che un inadeguato reversal del NMB a fine intervento espone il paziente con obesità patologica ad un aumentato rischio di complicazioni nel periodo post-operatorio. In presenza di un NMB moderato (TOF=1-2) la somministrazione di neostigmina, anche ad alti dosaggi (0,07 mg/kg), può non essere sufficien-

Chirurgia addominale e bariatrica te a garantire un reversal completo. In presenza di un NMB (T0F=0, PTC 1-5) la neo stigmina risulta assolutamente inefficace anche a dosaggio pieno (5 mg) per l effetto tetto. Inoltre, il reversal del NMB moderato è tanto meno rapido quanto è maggiore il BMI del paziente obeso. Infine, la neostigmina non previene la PORC: la sua risomministrazione per ottenere un reversal completo può talora interferire negativamente sulla dinamica respiratoria ed indurre una riduzione dello spazio retro glossico per blocco paradosso protratto (fino a 45 min), predisponendo all insufficienza respiratoria (8-13). Si possono somministrare dosaggi secondo IBW, CBW20 oppure CBW40, senza osservare ricurarizzazioni, ma differiscono nel tempo di recupero, significativamente maggiori per i dosaggi secondo IBW e CBW20. I dosaggi secondo CBW40 e TBW sono sovrapponibili (14). Bibliografia 1. De Baerdemaeker LE, Jacobs S, Pattyn P, Mortier EP, Struys MM. Pharmacokinetics in obese patients. Continuing Education in Anesthesia, Critical Care & Pain. 2004 Vol 4: 152-5. 2. Janmahasatian S, Duffull SB, Ash S, Ward LC, Byrne NM, Green B. Quantification of lean body weight. Clin Pharmacokinet. 2005;44(10):1051-65. 3. Arain SR, Barth CD, Shankar H, Ebert TJ. Choice of volatile anesthetic for the morbidly obese patient: sevoflurane or desflurane. J Clin Anesth. 2005 Sep;17(6):413-9. 4. Vallejo MC, Sah N, Phelps AL, O'Donnell J, Romeo RC. Desflurane versus sevoflurane for laparoscopic gastroplasty in morbidly obese patients. J Clin Anesth. 2007 Feb;19(1):3-8. 5. Upton RN, Ludbrook GL, Grant C, Martinez AM. Cardiac output is a determinant of the initial concentrations of propofol after short-infusion administration. Anesth Analg. 1999 Sep;89(3):545-52. 6. Egan TD, Huizinga B, Gupta SK, Jaarsma RL, Sperry RJ, Yee JB, Muir KT. Remifentanil pharmacokinetics in obese versus lean patients. Anesthesiology. 1998 Sep;89(3):562-73. 7. Perry JJ, Lee JS, Sillberg VA, Wells GA. Rocuronium versus succinylcholine for rapid sequence induction intubation. Cochrane Database Syst Rev. 2008 Apr 16;(2):CD002788. 8. Suzuki T, Masaki G, Ogawa S. Neostigmine-induced reversal of vecuronium in normal weight, overweight and obese female patients. Br J Anaesth 2006. Aug;97(2):160-3. Epub 2006 Jun 17. 9. Eikermann M, Fassbender P, Malhotra A, Takahashi M, Kubo S, Jordan AS, Gautam S, White DP, Chamberlin NL. Unwarranted administration of acetylcholinesterase inhibitors can impair genioglossus and diaphragm muscle function. Anesthesiology 2007. Oct;107 (4): 621-9. 10. Eikermann M, Zaremba S, Malhotra A, Jordan AS, Rosow C, Chamberlin NL. Neostigmine but not sugammadex impairs upper airway dilator muscle activity and breathing. Br J Anaesth. 2008 Sep;101(3):344-9. 35

Protocolli di anestesia: l impiego di sugammadex. Pazienti e procedure chirurgiche 11. Gaszynski T, Szewczyk T, Gaszynski W. Randomized comparison of sugammadex and neostigmine for reversal of rocuronium-induced muscle relaxation in morbidly obese undergoing general anaesthesia. Br J Anaesth 2012 Feb;108(2):236-9. doi: 10.1093/bja/aer330. Epub 2011 Oct 19. 12. Illman HL, Laurila P, Antila H, Meretoja OA, Alahuhta S, Olkkola KT. The duration of residual neuromuscular block after administration of neostigmine or sugammadex at two visible twitches during train-of-four monitoring. Anesth Analg. 2011 Jan;112(1):63-8. 13. Jones RK, Caldwell JE, Brull SJ, Soto RG. Reversal of profound rocuronium-induced blockade with sugammadex: a randomized comparison with neostigmine. Anesthesiology. 2008 Nov;109(5):816-24. 14. Van Lancker P, Dillemans B, Bogaert T, Mulier JP, De Kock M, Haspeslagh M. Ideal versus corrected body weight for dosage of sugammadex in morbidly obese patients. Anaesthesia. 2011 Aug;66(8):721-5. 36

Introduzione Un protocollo ideale di anestesia dovrebbe presentare le seguenti caratteristiche: Facile applicazione Assicurare un completo controllo delle vie aeree evitando il rischio di aspirazione Assicurare un induzione ed un mantenimento dolci Assicurare un campo operatorio privo di movimenti e di secrezioni Non comportare limitazioni temporali all operato del chirurgo Non comportare instabilità emodinamica Consentire la pratica in sicurezza di metodiche specifiche (ad es., laser) Assicurare un risveglio sicuro, privo di tosse, apnea, laringospasmo Favorire una fase post-operatoria priva di dolore, confortevole e con paziente collaborante. 21