Cartografia. relazioni spaziali per mezzo di carte geografiche

Documenti analoghi
Le carte geografiche nel tempo

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

II modulo corso Geopoli/ca e globalizzazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Poli/che e Sociali), a.a prof.

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTA GEOGRAFICA E LA SUA STORIA

Le rappresentazioni cartografiche medievali tra mito, religione e conoscenza. Dino Gavinelli Università degli Studi di Milano

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

L astronomia. Cenni sintetici

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Scientifico Tecnologico

3.4 Geografia Scuola Primaria

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Elementi di cartografia

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

15/11/2015. XVI sec. Italia: iniziativa personale di alcuni grandi autori. XVI sec.: prevalenza dei cartografi olandesi sugli italiani

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Le carte geografiche 1

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Programma Didattico Annuale

Programmazione curricolare di Istituto

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE!

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Geocentrismo ed eliocentrismo e

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Storia della cartografia ufficiale italiana

Introduzione. tenuta a Milano, Palazzo Reale, autunno-inverno 2001, Novara 2001, p. 49.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Le rappresentazioni della Terra

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Le carte geografiche

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

L IMMAGINE DELLA TERRA

Fabrizio Bònoli. Raffaello Sanzio Scuola di Atene ( ) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Geografia al termine della classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Note di trigonometria.

Topografia e orientamento

Gli strumenti della Geografia

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CARTOGRAFIA CATASTALE

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

gli itineraria picta

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera

sfera celeste e coordinate astronomiche

Transcript:

Corso di Geografia Cartografia Storia della cartografia occidentale (dal VI-V sec. a.c. ai giorni nostri) Cartografia applicata (storica e attuale) Interpretazione di una carta Comparazione tra carte, dal punto di vista dei contenuti e della tecnica di realizzazione Lettura e commento di una carta Lettura tecnica: aspetti del paesaggio visibile (toponomastica compresa) Lettura geostorica: interpretazione del territorio attraverso ciò che non si vede (processi; aspetti culturali immateriali; ecc.) Cartografia Scienza che analizza, interpreta e comunica le relazioni spaziali per mezzo di carte geografiche Risultato ultimo di una coalizione di vari rami dello scibile umano associati a un fine comune (Giovanni Marinelli, 1881). 1

Cartografia Parte della storia della cartografia Valore tecnico-formale Carta geografica Valore contenutistico Testimonianza di civiltà All interno di un determinato contesto politico-istituzionale e scientifico-culturale Cartografia Raffigurazione del mondo e di territori lontani Tavolette d argilla della civiltà Mesopotamiche (VII-VI sec. A.C.) Carta geografica cosmologia Funzioni pratiche Rappresentazione di ambiti più ristretti Planimetria di Nippur (XVI sec. a.c.) Mappe catastali egiziane 2

Tavolette di legno degli eschimesi rappresentanti insenature per l ormeggio delle barche. Incisioni rupestri della Val Camonica: mappa di Bedolina (VI-IV sec. a.c.). Isole Marshall, Polinesiani: fabbricazione di intrecci di bastoncini e conchiglie indicanti le rotte (bastoncini) e la posizione delle isole (conchiglie). Tavoletta d argilla conservata al British Museum di Londra. Reca incisa la raffigurazione del mondo conosciuto nella Mesopotamia settentrionale del secolo VII-VI a.c. Al centro del mondo compare la Mesopotamia, circondata dal mare. 3

Centro del mondo (Babilonia) Stati confinanti Sponde del fiume Oceano Tavoletta d argilla conservata al British Museum di Londra. Reca incisa la raffigurazione del mondo conosciuto nella Mesopotamia settentrionale del secolo VII-VI a.c. Al centro del mondo compare la Mesopotamia, circondata dal mare. Val Camonica, mappa di Bedolina (circa VI-IV sec. a.c.). Secondo lo studioso canadese Paul Desalle, la mappa di Bedolina sarebbe un vero e proprio catasto, rappresentante la pianta di un villaggio con le sue particelle. Vi si possono infatti riconoscere: 1. Usi del terreno (terreni da coltivare a orti [rettangoli con puntini], terreni da caccia [cervo], terreni da pascolo [cavallo]) 2. Costruzioni antropiche come granai e ricoveri (le capanne ) 3. Sentieri, laghi, fiumi, ruscelli (linee curve e cerchi) 4. Indicatori topografici (Rosa camuna [attuale logo della regione Lombardia] è probabilmente un simbolo per orientarsi nel territorio, una specie di Rosa dei venti) 4

05/12/2016 Mappa di Bedolina-val Camonica Mappa di Bedolina-val Camonica Rosa camuna 5

Scienza cartografica: evoluzione VI a.c.- II sec. d.c. II-V sec. d. C. V-X sec. XI - XV sec. XVI sec. XVII sec. XVIII sec. XIX e XX sec. cartografia greca cartografia romana Mappamondi T in O: concez. della terra come entità piana Carte nautiche Mappamondi (A. Ortelio e proiezione di G. Mercatore) Diffusione di carte e atlanti (Hondius, Blaeuw) Triangolazione (Snellius) Fotografie aeree - tecnica di rilevamento da satellite Scienza cartografica: evoluzione Anassimandro di Mileto (VII-VI sec. a.c.) Ecateo di Mileto (VI-V sec. a.c.) Dicearco di Messina (355-285? a.c.) Inventore del parallelo est-ovest Cartografia greca VI a.c.- II sec. d.c. Claudio Tolomeo (100-168) Eratostene (276-196 a.c.) Misuratore del raggio terrestre e ideatore del primo reticolato geografico Cratete di Mallo (2 sec. a.c.) Costruttore di un globo Ipparco di Nicea (196-125 a.c.) Prefiguratore delle proiezioni Marino di Tiro (120 ca d.c.) Autore di una carta provvista di meridiani e paralleli matematicamente calcolati 6

Globo di Cratete di Mallo (ricostruzione) Ecumene, terra abitata (da οἰκέω [oikéō, abitare ]) I nomi degli abitanti della Terra che vivevano a latitudini e longitudini opposte: Perieci (abitanti di luoghi vicini all Ecumene), Antipodes (abitanti di luoghi agli antipodi), Antoeci (abitanti di luoghi opposti all Ecumene). Anassimandro di Mileto Anassimandro può essere considerato il fondatore della geografia scientifica in quanto fu il primo a disegnare una carta universale della terra (pinax) poi ripresa e perfezionata da Ecateo. Nella sua rappresentazione la terra è rappresentata come un disco circolare piano, circondato dall'oceano, nel cui centro è posta la Grecia, e al centro della Grecia Delfi; questo disco consisteva nella parte superiore di un cilindro sospeso nello spazio e al centro di esso. 7

Ecateo di Mileto Ecateo di Mileto, vissuto attorno al 500 a.c., fu tra i primi autori di scritti di storia e geografia in prosa del mondo greco, oggi perduti (le testimonianze principali su Ecateo provengono da Erodoto). In seguito ai numerosi viaggi condotti lungo l Ecuméne (la terra abitata formata dall'impero persiano, dalla Grecia, dall'egitto, dal bacino del Mediterraneo), Ecateo disegnò una carta geografica che perfezionava, arricchiva e ampliava quella di Anassimandro. Claudio Tolomeo Sintassi matematica dell astronomia (Almagesto) Formulazione della teoria geocentrica, contrapposta a quella eliocentrica di Aristarco di Samo (IV-III sec. a. C.) La Geografia (VIII volumi) Elenchi di abitati 100 carte regionali di dettaglio A cui furono aggiunte nei sec. successivi Tabulae novae Carta generale del mondo 8

Sistema geocentrico Tolemaico Rappresentazione che, a differenza del sistema copernicano, pone la Terra immobile al centro dell'universo, facendone il centro dei moti dei pianeti. Il sistema tolemaico, risale all'antichità e, prima di Tolomeo, venne enunciato da Aristotele nel IV secolo a. C. deferente Epicicli dei corpi celesti Sistema copernicano Rappresentazione che, in contrapposizione al sistema aristotelico-tolemaico, pone il Sole al centro dell'universo, facendone il centro dei moti di rivoluzione dei pianeti. Il sistema, che fu elaborato da Copernico nel XIV secolo e rappresentò u- na grande innovazione in campo a- stronomico, può essere così schematizzato: partendo dal centro troviamo il Sole attorno cui ruotano Mercurio, Venere, Terra (attorno alla quale ruota la Luna), Marte, Giove, Saturno. Le sfere dei vari pianeti allora conosciuti erano racchiuse da quella delle stelle fisse, che, secondo Copernico, era immobile. 9

Planisfero di Tolomeo Biblioteca Nazionale di Napoli - Biblioteca digitale - La Cosmografia di Tolomeo I. Planisferio (cc.71v-72r) Planisfero di Tolomeo Le stelle della terra 10

Italia di Tolomeo Biblioteca Nazionale di Napoli - Biblioteca digitale - La Cosmografia di Tolomeo VIII. Europe tabula septima Septima Europe Tabula continet Sardiniam et Siciliam insulas (cc.85v-86r) Formae Cartografia romana Rappresentazioni di aree di solito agricole su lastre di bronzo Tabulae Bronzee, con annotazioni di dati tecnici relativi alle formae Picta o adnotata Itineraria Carte stradali Scripta Centuriatio 11

Centuriatio romana NORD OVEST Decumano maggiore Cardo EST limites limites SUD Centuriatio romana 12

Centuriatio romana Centuriatio romana 13

Centuriatio romana Centuriatio romana 14

Centuriatio romana Forma Urbis Romae La Forma Urbis Severiana è una pianta della città di Roma antica incisa su lastre di marmo risalente all'epoca di Settimio Severo, tra il 203 e il 211 d. C., e che era collocata nel Tempio della Pace (o "Foro della Pace"). È conosciuta anche con i nomi di "Forma Urbis Romae'' o "Pianta marmorea severiana", o "Forma Urbis Marmorea". 15

Tabula Peutingeriana 100.000 km attuali di rete stradale La Tabula Peutingeriana (http://www.romansites.com/data_base_ital.htm) appartiene al genere degli itineraria picta e rappresenta il più importante monumento cartografico dell'antichità. È attualmente conservata presso la Biblioteca Nazionale di Vienna. È dipinta su pergamena ed era originariamente divisa in 12 segmenti, il primo dei quali è andato perduto; l'unione dei fogli costituirebbe un rotolo lungo poco meno di 7 metri e alto 34 cm. Quanto alla sua datazione, la critica più recente è concorde nel ritenere che si tratti di una copia medievale (tra l VIII e il XII sec.) di una carta originale dell'età romana imperiale. Cartografia romana Tabula Peutingeriana, sez. raffigurante l Italia Centrale 16

Cartografia romana Tabula Peutingeriana, sez. raffigurante l Italia Meridionale 17