Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Documenti analoghi
Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

LE FUNZIONI MATEMATICHE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Parte Seconda. Geometria

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Piano Lauree Scientifiche

Introduzione a GeoGebra

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Liceo G.B. Vico Corsico

Esempi di funzione. Scheda Tre

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Le trasformazioni geometriche

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

TEST PSICOMETRICO. Corso preparatorio all esame in italiano del 2014

LICEO STATALE G. MAZZINI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) :5

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

Integrali doppi - Esercizi svolti

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA ALESSANDRO BOCCONI

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Appunti di Geometria

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Forze come grandezze vettoriali

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

matematica per le terze

C.d.L. "Scienze della Formazione Primaria" Corso Integrato di Geometria e Algebra. Modulo di GEOMETRIA. A. Gimigliano, A.A.

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Pitagora preso in giro (tondo).

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

COMUNICAZIONE N.10 DEL

IL TEOREMA DI PITAGORA

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

Informatica Grafica. Un introduzione

GEOMETRIA DELLE MASSE

Esercizi di Analisi Matematica

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

Alla ricerca del rettangolo più bello

PROGRAMMA CONSUNTIVO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Funzioni. 1. Introduzione alle funzioni. Tema C13. Che cos è una funzione?

Transcript:

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623. 1. Le coordinate di un generico punto del piano cartesiano. Figura 1. Rappresentazione del piano cartesiano e dei quattro quadranti Si può osservare il quadrilatero ABCD con A (1;3),B(-2;5), C(-4;-5) e D(4;-2). 2. Distanza tra due punti Sia dato un sistema di assi cartesiani ortogonali,monometrico ( cioè l'unità di misura presente sull'asse delle ascisse e sull'asse delle ordinate è lo stesso). Ogni punto del piano è individuato da due valori numerici che ordinatamente sono l ascissa del punto e l'ordinata del punto secondo il sistema di riferimento utilizzato. L'ascissa del punto individua la proiezione del punto sull'asse delle ascisse (l'asse orizzontale); l'ordinata del punto individua la proiezione del punto sull'asse delle ordinate (l'asse verticale). Gli assi cartesiani dividono il piano cartesiano in quattro regioni, dette quadranti. Per calcolare la distanza tra due punti assegnati A(x A ;y A ) e B(x B ;y B ) piano cartesiano si utilizza la seguente formula 3. Punto medio di un segmento + Conoscendo le coordinate degli estremi di un segmento AB si può risalire alle coordinate del punto medio del segmento stesso utilizzando le seguenti formule: Indicando con le con M il punto medio si ha : = e = 1

Classe quarta sezione E Verifica di matematica Imperia, 28 ottobre 2008 Soluzione: 1. Determina la natura del triangolo AOB di vertici A(-2;2), O(0;0) e B(3;3) 2. Calcola il perimetro dell'area di tale figura. 3. Considera il punto M, punto medio del lato AB, determina la lunghezza della mediana OM 4. Determina le coordinate del punto C ottenuto prolungando la mediana dalla parte di O in modo tale che OM sia congruente a OC 1. Disegniamo il triangolo ABC. Calcoliamo le misure dei lati, utilizzando per ogni lato la regola della distanza tra due punti: = 2 3 ++2 3 = 25+1= 26 u = 2 0 +2 0 = 4+4= 8=2 2 u =3 0 +3 0 = 9+9= 18= 3 2 u ( u è l unità di misura ) Pertanto il triangolo avendo tutti i lati di misure diverse è scaleno. ( verifica svolta in 50 minuti) Verifichiamo che il triangolo AOB è un triangolo rettangolo. Per esserlo deve valere il teorema di Pitagora ( caratteristica esclusiva dei triangoli rettangoli ): il lato maggiore dei tre lati del triangolo al quadrato deve essere uguale alla somma dei quadrati degli altri due lati. Pertanto si dovrà verificare : 2 = 2 + 2. Proviamo : 26 =2 2 +3 2. Quindi 26= 4 2+ 9 2. Quindi 18=18. 2. Il perimetro si calcola sommando i tre lati : 2p= 26 + 2 2+3 2 = 26 + 5 2 u L area si calcola come semiprodotto dei due cateti, quindi: Area= = =6 u 2 2

3. Per calcolare la lunghezza della mediana OM, è necessario calcolare le coordinate del punto medio M. Applicando le formule per determinare il punto medio del lato AB si ha: = = e = = La mediana OM si calcola utilizzando nuovamente la distanza tra due punti: =0 +0 = + = 26 u Se consideriamo il segmento MC, il punto O è per questo segmento il punto medio. Dalle formule inverse del punto medio applicate al segmento di estremi MC con il punto medio corrispondente a O si ha che: =2 = =2 = 3

Imperia, 6 novembre 2008 VERIFICA DI RECUPERO 1) Determina la natura del quadrilatero con A(-3;3), O(0,0), B(3;3) e C(0;6) 2) Calcola il perimetro e l area del quadrilatero AOBC. 3) Calcola le lunghezze delle diagonali del quadrilatero e per ciascuna di esse calcola il rispettivo punto medio. 4) Determina il punto P sull asse delle x equidistante dai punti O e B e calcola l area del triangolo AOP. SOLUZIONE. Disegno il quadrilatero AOBC. Per verificare che il quadrilatero è un parallelogrammo dobbiamo verificare che i lati opposti del parallelogramma sono congruenti. Calcoliamo la misura dei lati: = 3 0 +3 0 = 9+9=3 2 u (u = unità) =3 0 +3 6 = 9+9=3 2 u =3 0 +3 0 = 9+9=3 2 u = 3 0 +3 6 = 9+9=3 2 u I lati della figura sono tutti uguali quindi il quadrilatero AOBC è un parallelogramma particolare ; inoltre, si osserva direttamente dalla figura che la diagonale AB è uguale alla diagonale OC perché entrambe misurano 6 u; pertanto la figura è un quadrato. 2) perimetro = 4 3 2 u = 12 2 u Area del quadrato = 3 2 =18 u 2 3) Le diagonali misurano 6 u e il punto M è collocato nel punto (0;3) 4

5) Per determinare ALGEBRICAMENTE le coordinate del punto P equidistante da O e da B si procede in questo modo: Il punto P appartiene all asse delle x per ipotesi, quindi le sue coordinate saranno (x;0) Calcolo: = 0 +0 0 = u Calcolo = 3 +0 3 = 6+9+9= 6+18 u Imponiamo che = Quindi si ottiene: = 6+18 Elevando entrambi i membri alla seconda si ottiene: = 6+18 Semplificando i termini di II grado si ottiene: 0= 6+18 Si risolve l equazione portando il termine con la x al primo membro: 6=18 = 18 6 =3 Quindi il punto P, come si osserva anche dal disegno, ha coordinate (3;0). Per calcolare l area del triangolo AOP si procede direttamente al calcolo: AREA = = = 5