Elementi di Economia Politica

Documenti analoghi
Lezione 1 Introduzione al corso di

Materiale per gli alunni

Lezioni di Economia Politica

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

12 Il mercato del lavoro dei politici

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

Cosa decidete di fare?

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

Economia del Lavoro 2010

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Direzione Marketing Privati

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

Efficienza secondo i criteri di first best

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

IL REGISTRO CONTABILE

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

Sommario. Prefazione VII. Introduzione

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Il Metodo Scientifico

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Esercizi. Anno scolastico

Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

Distruggere il Servizio Pubblico? alla dannosa iniziativa «servizio pubblico»

Dati relativi alla presenza in Italia

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Chi tiene in pugno i siti web della PA?

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Un progetto di Luca Zanin, Rodolfo Perrero e Girolamo da Schio. info@wooowjourney.com

Economia del Lavoro 2010

Aspetti organizzativi

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Tutta La Verità Sul Calcare

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Lezione 3: Il problema del consumatore:

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea.

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Lezione 12 Argomenti

Famiglie, povertà e minori: i dati

Esercizi di Matematica Finanziaria

La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi.

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

STUDIO DI SETTORE UM06A

Transcript:

Elementi di Economia Politica Alessandro Piergallini 1 e Giorgio Rodano 2 5 novembre 2016 1 Università di Roma Tor Vergata. 2 Sapienza - Università di Roma.

Capitolo 1 Una de nizione provvisoria Questo libro si occupa di teoria economica. Il suo scopo è quello di consentire a un lettore inizialmente digiuno della materia di farsi un idea dei meccanismi e delle logiche di questa disciplina. Il tentativo condotto in queste pagine è quello di realizzare, dal punto di vista espositivo, un di cile equilibrio tra semplicità e rigore. In poco più di duecento pagine è impossibile dar conto in modo esauriente della ricchezza e della complessità della scienza economica. Tuttavia è possibile consentire a chi si accontenti di un introduzione, sempli cata ma su cientemente precisa, ai temi che la disciplina studia e ai metodi con cui li a ronta di riuscire in questo obiettivo. All inizio di un testo interamente dedicato alla teoria economica e che si rivolge a una persona che abbiamo assunto essere del tutto digiuna dell argomento, come può essere, per esempio, uno studente universitario del primo anno, è a dir poco problematico dare una de nizione che sintetizzi in poche parole il contenuto degli argomenti trattati nel libro, ovvero cosa si debba intendere per scienza economica o economia politica. È problematico perché il nostro interlocutore non dispone né delle nozioni né del linguaggio necessari ad apprezzarla. Una de nizione del genere andrebbe semmai proposta alla ne del libro, ma forse a quel punto il lettore non ne avrebbe più bisogno, perché in grado di de nire da sé quel che nel frattempo ha studiato (naturalmente se ha studiato). D altra parte non crediamo sia soddisfacente accontentarsi di una de nizione del tipo: «la scienza economica si occupa degli argomenti che formeranno oggetto delle prossime pagine». Una de nizione del genere richiede all interlocutore un apertura di credito che non è giusto pretendere e che non è neppure detto sia disposto a fornire. Perciò una de nizione un po più sostanziosa va data. Una scappatoia possibile sarebbe quella di fare un elenco, una lista di argomenti di cui l economia politica si occupa. Si potrebbe dire allora che l economia politica si occupa: (a) di lavoratori, imprese e consumatori; (b) di acquisti e vendite, 1

di merci e prezzi; (c) di mercati, di concorrenza e monopoli; (d) di disoccupazione e di in azione; (e) di spesa pubblica, di tasse, di disavanzo e debito pubblico; (f ) di moneta, dell euro e del dollaro; (g) della crisi economica e della crescita, dello sviluppo e del sottosviluppo. L elenco potrebbe essere facilmente allungato. Anche il lettore più digiuno potrebbe aggiungere alla lista qualche argomento sicuramente rilevante. Basta provare. Il punto è, però, che questo modo di procedere per de nire la scienza economica presenta delle di coltà. Innanzitutto, non è solo l economia a occuparsi di questi argomenti. Molti di essi, talvolta tutti, interessano, per esempio, anche i sociologi, gli aziendalisti, i giuristi, gli uomini politici, i sindacati, il governo ecc. 1 Si provi a premettere all elenco del capoverso precedente la seguente frase: «il governo si occupa:...». Si veri cherà subito che l elenco sta in piedi lo stesso, ma sappiamo benissimo che il governo non è la scienza economica, e viceversa. In altre parole, la de nizione data attraverso l elenco non ci dice nulla su cosa hanno in comune tutti gli argomenti che compaiono nella lista; e neppure ci dice nulla sul punto di vista da cui l economista guarda a questi problemi, o sul metodo con cui li studia. Seguiremo allora un altra strada, un po più lunga e contorta, ma che ci condurrà almeno lo speriamo assai più lontano. Partiremo da una de nizione provvisoria costruita attorno a una parola-chiave, scarsità; il passo successivo sarà quello di precisare il signi cato di questa parola, il che ci condurrà naturalmente al terzo passo, in cui vedremo che i problemi di cui si occupa l economia possono essere raggruppati in due grandi famiglie omogenee, quella dei problemi di scelta e quella dei problemi di coordinamento. Successivamente, nei prossimi capitoli, presenteremo e analizzeremo un certo numero di esempi, che ci terranno occupati abbastanza a lungo. Il primo obiettivo è quello di illustrare casi tipici di problemi di scelta e di coordinamento. Ma la discussione di questi esempi servirà anche a mettere in luce il modo con cui la scienza economica a ronta tali problemi, servirà cioè a dare un idea del metodo usato dall economia. E servirà in ne per far emergere tutta una serie di questioni collegate, di modo che alla ne di queste pagine il lettore potrà essersi formato un idea abbastanza ricca e articolata dei temi principali della scienza economica, delle analogie e delle di erenze che li caratterizzano, e in ne dei metodi con cui questi problemi possono essere studiati. 1 Si potrebbe anche dire che le conseguenze del funzionamento dell economia interessano tutti i cittadini. Il che suggerisce che saperne un po di più sui meccanismi che sono alla base di quel funzionamento non è solo un arricchimento culturale, ma ha anche notevoli implicazioni pratiche. 2

La scarsità La nostra de nizione provvisoria è dunque questa: l economia studia i problemi che hanno a che fare con la scarsità. Per adesso, la formulazione è volutamente generica. Il suo contenuto si verrà precisando gradualmente, a mano a mano che andremo avanti. Ma una precisazione va fatta subito: che cosa vuol dire la parola scarsità? Una cosa è scarsa se si veri cano due circostanze. (i) Una cosa è scarsa quando qualcuno la vuole. Perché la vuole? La scienza economica non è molto interessata a questa domanda. L economista potrebbe rispondere che il soggetto in questione «avrà i suoi motivi». Forse perché gli serve; forse perché la desidera. Insomma «sono fatti suoi». Qualunque sia il motivo per cui la vuole, diremo che gli è utile. 2 Come vedremo, alla scienza economica, più che i motivi di questa utilità, interessano le sue conseguenze. (ii) Ma l utilità non basta. Una cosa è scarsa non solo quando è utile, ma anche quando non ce ne è abbastanza per tutti. In altre parole, una cosa è scarsa quando non è disponibile in quantità suf- ciente rispetto al fabbisogno, o alla richiesta. La scarsità è una proprietà relativa. Essa non coincide né con l utilità né con la rarità (che sono invece proprietà assolute): per esempio, vi sono cose utili, ma disponibili in quantità su ciente per tutti coloro che vogliono servirsene, e perciò non scarse; e vi sono cose rare, ma così poco utilizzate da non lasciare nessuno senza, e perciò ancora una volta non scarse. I beni di cui si occupa la microeconomia sono appunto le cose scarse. L interesse degli studiosi di economia politica (e perciò anche il nostro) si concentra cioè sui beni economici, così come li abbiamo appena de niti (le cose scarse). Il fatto che una cosa sia scarsa non signi ca che non possa essere sprecata 3 o, anche, che essa venga sempre completamente utilizzata. Per esempio, il lavoro è chiaramente una cosa scarsa (è utile, e non ce ne è abbastanza per produrre tutto quello che si vorrebbe). Che il lavoro sia scarso si desume immediatamente dal fatto che le imprese sono disposte a pagare per utilizzarlo (il lavoro ha un valore o, se si preferisce, ha un prezzo). Tuttavia, il 2 Il motivo per cui un soggetto può considerare qualcosa utile, può essere futile (di quante cose che abbiamo acquistato ci dimentichiamo, o ci pentiamo, poco dopo l acquisto; eppure sembrava che non potessimo farne a meno) o addirittura dannoso (si pensi alle sostanze stupefacenti). Se però il soggetto la desidera, dal suo punto di vista dobbiamo considerarla una cosa utile. 3 Lo spreco è conseguenza di scelte non e cienti. Il tema dell e cienza e del suo signi cato in economia verrà ampiamente a rontato successivamente. 3

fenomeno della disoccupazione (la presenza di persone disposte a lavorare che non trovano un impresa disposta a pagare per usare il loro lavoro) ci dice immediatamente che non tutto il lavoro disponibile viene utilizzato. Uno dei tanti compiti della teoria economica è appunto quello di spiegare questo apparente paradosso. Conseguenze della scarsità. A di erenza di tutte le altre cose utili, i beni economici, proprio perché sono scarsi, hanno alcune implicazioni importanti. Vediamo quali. (i) Proprietà privata. Se una cosa è scarsa, ha senso, ove possibile, appropriarsene. Non ha alcun senso appropriarsi di una cosa che non è scarsa («ce ne è per tutti» ). Ma se una cosa è scarsa e un soggetto la desidera, allora l appropriazione privata è un prerequisito che garantisce al soggetto la possibilità di usufruire del bene, ossia, per usare una espressione dell economia, per consumarlo. Ma ha senso anche appropriarsi di beni che non si ha intenzione di consumare. Essi infatti possono essere scambiati con altri beni. (ii) Prezzo. Se una cosa è scarsa, si è in genere disposti a pagare per averla. Si dice che le cose scarse hanno un valore. Pagare signi ca, appunto, dare a chi possiede il bene che si vuole ottenere qualcosa di valore in cambio. Il prezzo del bene misura, dunque, quanto l acquirente è disposto a dare per ottenere una unità di quel bene e, simmetricamente, quanto chiede il venditore per cedere quell unità. (iii) Produzione. Se una cosa è scarsa ha senso, ove possibile, produrla. Produrre signi ca utilizzare dei beni, che chiamiamo risorse, o mezzi di produzione, oppure input, per ottenerne altri, da destinare al proprio consumo oppure (più in generale) per scambiarli con altri beni. Come si vede abbiamo dedotto gli aspetti principali dell attività economica, il consumo, la produzione, lo scambio, i prezzi dalla de nizione di scarsità. appunto, le cose scarse hanno un prezzo; possono essere utilizzate per soddisfare un bisogno; possono essere scambiate con altre cose scarse possedute da altri; possono essere impiegate per produrre altre cose scarse. Ciascun individuo, ciascun soggetto economico cerca di possederne il più possibile. 4 4 Come il denaro, le cose scarse non bastano mai. E possedere denaro equivale a possedere le cose scarse che con esso si possono comperare. In questo senso c è del vero nella de nizione popolare che «l economia si occupa dei soldi». Naturalmente questa de nizione non va bene per un motivo che abbiamo già visto: anche altre discipline si occupano di soldi: quelle giuridiche, quelle aziendali, ecc. 4

Esse costituiscono la sua ricchezza. Anche se, come sappiamo, la ricchezza è distribuita in modo molto diseguale, ciascuno ne possiede un po. Le cose scarse possedute da un soggetto economico rappresentano la sua dotazione di risorse. Sono ciò di cui egli può servirsi per soddisfare i suoi bisogni, i suoi desideri e i suoi obiettivi. Come abbiamo detto prima, la scienza economica tende a non entrare nel merito di quali siano questi bisogni o questi obiettivi, tende a lasciare agli studiosi di altre discipline il compito di studiare come questi bisogni e obiettivi si formano e si modi cano. La sua attenzione si concentra appunto sulle risorse, e sul come esse possono essere impiegate per soddisfarli. Scelte e coordinamento. Una risorsa a disposizione di un soggetto è dunque un mezzo scarso impiegabile per scopi alternativi. Ciò comporta, allora, che il soggetto (ogni soggetto) deve scegliere come impiegare le risorse di cui dispone. Molti problemi di cui si occupa l economia sono appunto problemi di scelta. Il consumatore deve decidere come spendere il suo stipendio, quali beni acquistare, quanto risparmiare, se fare straordinari per accrescere il suo reddito (spendendo parte di quell altra risorsa di cui dispone, ossia il suo tempo), ecc. Il risparmiatore deve decidere come investire i propri risparmi, se acquistare buoni del tesoro o azioni, se acquistare terreni o abitazioni, ecc. L impresa deve decidere cosa produrre, in quali quantità, con quali tecniche; deve decidere se assumere o licenziare; se accrescere la propria attività o uscire dal mercato, ecc. Lo Stato deve decidere se aumentare o ridurre le tasse pagate dai cittadini; se, quanto e come indebitarsi; deve decidere come spendere le risorse così ottenute; se aumentare o ridurre le pensioni o le spese militari, ecc. Dove c è scarsità, dove ci sono mezzi suscettibili di diversi usi ma insu cienti a soddisfarli tutti, lì ci sono problemi di scelta. 5 E dove c è scarsità ci sono anche problemi di coordinamento. La realtà è ben diversa dall isola deserta in cui vive, tutto solo, Robinson Crusoe. Solo per lui i problemi economici sono esclusivamente problemi di scelta. In genere, però, i soggetti economici sono numerosi, e le scelte di ciascuno non in uenzano soltanto i suoi obiettivi (il suo benessere, il suo pro tto, ecc.). Di solito le scelte di un soggetto si ripercuotono anche sugli altri. Comprando 5 Un importante economista del secolo scorso, Lionel Robbins (1898-1984), ha identi- cato le condizioni che rendono l azione umana suscettibile di considerazione economica. Due condizioni riguardano gli obiettivi dell azione e due condizioni riguardano le risorse disponibili. La prima condizione è che gli obiettivi siano molteplici; la seconda è che essi siano classi cabili secondo l importanza; la terza è che le risorse siano limitate; la quarta è che esse abbiano usi alternativi. Robbins utilizza queste condizioni per proporre una de nizione di economia politica: per lui essa è la scienza «che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi, applicabili a usi alternativi». 5

il pane faccio il mio interesse ma anche quello del fornaio che l ha prodotto, e viceversa. Assumendo un lavoratore, l impresa ne migliora la condizione e il reddito, ma si ripromette di ottenere un pro tto maggiore. Gli scarichi di una fabbrica inquinano il territorio circostante e accrescono i costi delle aziende agricole che lavorano su quel territorio. Quasi tutti i problemi studiati dalla scienza economica appartengono alle due grandi categorie dei problemi di scelta e di coordinamento. Va chiarito subito, però, che essa non si interessa del caso speci co, del problema (di scelta o di coordinamento) particolare. La famiglia Rossi, che fa la spesa al supermercato sabato 12 novembre non deve chiedere all economista un consiglio su quali beni acquistare in concreto. Così pure, l economista non è la persona più indicata per dare consigli all impresa beta che ha il problema di decidere se costruire il suo nuovo stabilimento nel comune di Montedisopra o in quello di Casteldisotto. Finché si resta sul terreno della teoria economica, quella che interessa è la dimensione generale dei problemi, sono le caratteristiche che li rendono simili non quelle che li rendono diversi. E proprio la scoperta che molti problemi di scelta presentano una struttura comune (e che lo stesso avviene per molti problemi di coordinamento) consente di mettere a punto metodi di indagine potenti e utilizzabili in moltissimi casi. Potremo cominciare a formarci un idea dell approccio ai problemi seguito dalla teoria economica, delle tecniche impiegate e dei risultati raggiunti, esaminando i problemi di scelta esposti a partire dal capitolo 5. 6