MUSEO LOMBARDO DI STORIA DELL AGRICOLTURA

Documenti analoghi
XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38)

il bovino ecocompatibile

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Università degli Studi di Milano MEDICINA VETERINARIA. Incontro di orientamento insegnamenti opzionali

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (CLASSE LM-86)

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

L ECONOMIA. prima parte

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Cosa spiega le differenze nei consumi

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Comune di Mola di Bari

Risultati della Ricerca

1 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER TECNICI DELLA SUINICOLTURA BIOLOGICA

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016

Venerdì 17 novembre 2006

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Il biologico in Liguria

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

I punti di forza di CLAL.it

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Il biologico in Veneto

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

Master SPVIA edizione 2017

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

Discipline: Docente: Viticoltura. Prof. Andrea Fabbri Prof. Andrea Fabbri Storia e cultura dell alimentazione

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

F O R M A T O E U R O P E O

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

Impatto ambientale dell alimentazione

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare

Il biologico in Calabria

I punti di forza di CLAL.it

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Carta degli impegni di filiera

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (CLASSE L-25)

1 Corso di formazione


giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

SIVtro 20 anni di esperienze

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

ISMEA E L AGRICOLTURA

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Transcript:

MUSEO LOMBARDO DI STORIA DELL AGRICOLTURA FONDAZIONE MORANDO BOLOGNINI SOCIETÀ AGRARIA DI LOMBARDIA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI SEZIONE NORD-OVEST Segreteria organizzativa Luigi Mariani luigi.mariani@unimi.it Gaetano Boggini - g.boggini@tiscali.it

I SEMINARI E IL LORO TEMA In occasione dell edizione 2013 della Giornata Mondiale dell Alimentazione (http://www.fao.org/getinvolved/worldfoodday/it/) il Museo lombardo di storia dell agricoltura (Mulsa), la Fondazione Morando Bolognini, la Società Agraria di Lombardia e l Accademia dei Georgofili - Sezione nord-ovest, sono lieti di annunciare due seminari dedicati alla filiera zootecnica della carne, vista nei suoi aspetti storici, tecnico-economici ed alimentari. La zootecnia è una delle attività più antiche e radicate nella nostra cultura nonché uno dei fondamenti dell alimentazione umana: a livello globale secondo dati FAO la zootecnia sfrutta oggi 3.5 miliardi di ettari di pascoli oltre a 0.5 miliardi di ettari di arativi e da essa derivano i prodotti lattiero caseari e le carni che sono fonti di proteine di alta qualità per l alimentazione umana e sono all origine di prodotti fra i più rinomati della tradizione gastronomica dei diversi Paesi (per l Italia si pensi agli insaccati, ai prosciutti, agli arrosti ed alle carni lessate). In tal senso si tratta di una tematica che non può essere in alcun modo trascurata nell ambito di EXPO 2015. Le statistiche zootecniche globali evidenziano da un lato l aumento del consumo procapite di carne e dall altro il fatto che il settore zootecnico è teatro in questi anni di una massiccia innovazione tecnologica che, in analogia con la rivoluzione verde che ha interessato il comparto delle colture erbacee ed arboree, potremmo indicare come rivoluzione zootecnica. L incremento del consumo mondiale di carne è frutto degli accresciuti livelli di benessere di una vasta fetta della popolazione mondiale e rinvia alla necessità di azioni di educazione alimentare che evidenzino i pregi della carne evidenziando altresì i problemi derivanti dal suo eccesso nelle diete. La rivoluzione zootecnica mira a razionalizzare il settore tramite massicce innovazioni tecnologiche sia a livello di genetica (es: specie e razze con più elevata efficienza nella conversione degli alimenti in carne e latte) sia di tecniche di allevamento. A tale riguardo occorre considerare che la conversione degli alimenti effettuata tramite la zootecnia è in genere poco efficiente, occorrendo in media 7 kg di granella di cereali per ottenere un kg di carne bovina mentre una maggiore efficienza è presentata dalle carni bianche (suini, avicoli), che non a caso presentano oggi il maggior tasso di incremento a livello globale. In tale contesto occorre peraltro considerare che la zootecnia è in grado di sfruttare le aree marginali non utilizzabili per l agricoltura intensiva (pascoli montani, steppe) ed i sottoprodotti del settore agricolo-alimentare che altrimenti non troverebbero alcun impiego. Con i seminari carne si mira ad approfondire le tematiche sopra accennate avvalendosi del contributo di esperti che operano nei diversi settori legati alla zootecnia. L iniziativa viene lanciata dal Museo lombardo di storia dell agricoltura e nella parte iniziale del convegno saranno sviluppate alcune tematiche di tipo storico, il cui approfondimento viene demandato ad iniziative future, quanto mai necessarie alla luce della rilevantissima tradizione zootecnica delle nostre terre.

ZOOTECNIA - LA FILIERA DELLA CARNE Venerdì 18 ottobre 2013 - ore 9 17 Sala convegni del Castello Visconteo di Sant Angelo Lodigiano Il seminario ha finalità scientifica e si propone di illustrare la filiera della zootecnia da carne alle diverse scale spaziali (dal livello globale alla stalla) e temporali (passato/tradizione, attualità, prospettive) evidenziando altresì gli aspetti legati alla nutrizione umana ed alla sicurezza alimentare (quantità, qualità). Fra la sessione mattutina e quella pomeridiana è previsto un buffet con degustazione di piatti a base di carne abbinati con verdure e vini, seguito dalla visita al museo di storia dell agricoltura. La partecipazione è gratuita e subordinata all iscrizione da effettuare con la scheda allegata. MATTINO 09.00 SALUTI DELLE AUTORITA Tommaso Maggiore Museo lombardo di Storia Introduzione ai lavori dell Agricoltura e Università degli Studi di Milano - DISAA 09.15 Gaetano Forni Centro Studi e Ricerche di La domesticazione degli animali Museologia agraria F.Pisani 09.30 Giulio Pagnacco Università degli Studi di Milano - DIVET Breve storia delle principali specie di interesse zootecnico 10.00 Vittorio dell Orto Università degli Studi Evoluzione dell allevamento bovino e dei sistemi di alimentazione 10.30 Carlo Corino Università degli Studi Evoluzione dell allevamento suino 11.00 Silvia Cerolini Università degli Studi Evoluzione dell allevamento avicolo 11.30 Matteo Crovetto Università degli Studi di Milano - DISAA L industria mangimistica e l impatto ambientale dell allevamento 12.00 Pierluigi Navarotto Università degli Studi Benessere animale e produzione della carne 12.30 CELEBRAZIONE 80 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE GIAN GIACOMO MORANDO BOLOGNINI 13.00 PAUSA PRANZO E VISITA AL MUSEO DI STORIA DELL AGRICOLTURA POMERIGGIO 14.30 Samuele Trestini Università degli Studi di Padova - TESAF 15.00 Carlo Angelo Sgoifo Università degli Studi Rossi 15.30 Carlo Cantoni e Università degli Studi Patrizia Cattaneo 16.00 Giampiero Fumi Università Cattolica del sacro Cuore - SES 16.30 DISCUSSIONE FINALE E CONCLUSIONI Aspetti economici della produzione della carne nel mondo e in Italia Evoluzione della tecnologia in macellazione Preparazione e conservazione delle carni Iniziative per il progresso zootecnico nell'italia settentrionale tra Otto e Novecento

LA CARNE NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA UMANA Domenica 20 ottobre 2013 - ore 9 13 Sala convegni del Castello Visconteo di Sant Angelo Lodigiano Il seminario avrà finalità di divulgazione scientifica. In particolare ci si propone di illustrare pregi e limiti della carne nell alimentazione umana focalizzando in particolare i temi dell alimentazione equilibrata nelle diverse età e della sicurezza alimentare. Al termine dell incontro è previsto un buffet con degustazione di piatti a base di carne abbinati con verdure e vini, seguito da una visita al museo di storia dell agricoltura. La partecipazione è gratuita e subordinata all iscrizione da effettuare con la scheda allegata. 09.00 SALUTI DELLE AUTORITA Tommaso Maggiore Museo lombardo di Storia e Luigi Mariani dell Agricoltura e Università degli Studi di Milano - DISAA 09.30 Mariangela Università degli Studi Rondanelli di Pavia - DSSAP Sintesi risultati seminario precedente e introduzione ai lavori Aspetti nutrizionali delle carni 10.00 Giovanni Ballarini Accademia Italiana della Cucina Gastronomia delle carni conservate 10.30 Simona Bertoli Università degli Studi di Milano - DEFENS Aspetti sanitari dell alimentazione carnea 11.00 Mario Luini Istituto Zooprofilattico Sperimentale - Sezione di Lodi Carne e sicurezza alimentare 11.30 Gianpaolo Angelotti Associazione Italiana Macellai La carne nella macelleria artigiana 12.00 Dario Buzzi Esselunga La carne nella macelleria della grande distribuzione 12.30 DISCUSSIONE FINALE E CONCLUSIONI 12.45 CELEBRAZIONE DEL TRENTENNALE DEL MUSEO DEL PANE 13.00 PAUSA PRANZO E VISITA MUSEO DI STORIA DELL AGRICOLTURA

SEMINARI CARNE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE Nome e cognome: Indirizzo: Eventuale ente di appartenenza: Seminario a cui intende partecipare: ZOOTECNIA - LA FILIERA DELLA CARNE (venerdì 18 ottobre, ore 9-17) IL VALORE ALIMENTARE DELLA CARNE (domenica 20 ottobre, ore 9-13) Le informazioni di cui alla presente scheda dovranno essere inviate via e_mail a luigi.mariani@unimi.it