TIPI DI DOLORE. Dolore peritoneale (peritoneo parietale)

Documenti analoghi
TIPI DI DOLORE. Afferenze algiche tra linea toracica e linea pelvica: N. simpatici Afferenze algiche a monte e a valle: N.

DOLORE. Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole associata a danno tissutale reale o potenziale

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

Il Dolore Addominale

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

Dolore Addominale. Componente neurologica. Componente psichica. Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 1

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Eliminazione delle urine

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Il dolore addominale in età pediatrica : il punto di vista del gastroenterologo pediatra. Dott. Renzo Pini

Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

Sistema nervoso periferico

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

Sistema nervoso. Funzioni:

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Tessuto Nervoso. Parte b

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

COMPORTAMENTO DEL DOLORE

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

Minzione (Svuotamento della vescica)

DIFFERITA PROGRAMMATA

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE

Il Sistema Nervoso Autonomo

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

CLASSIFICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE AURICOLARE DEL DOLORE

L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio)

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.


Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

IL TERMINE PUBALGIA DESCRIVE SOLO UN SINTOMO. NON È UNA DIAGNOSI!

- Meccanica : è una forma di medicina meccanica appunto perché si occupa

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

scaricato da

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Una definizione di dolore. Le differenti forme di dolore. La localizzazione del dolore. Dorsalgia: le cause

Polimialgia reumatica

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Anatomia toraco-polmonare

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Sistema Nervoso.

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA


PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

DEFINIZIONE D O L O R E

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Dislocazione discale:

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

L APPARATO SCHELETRICO

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O.

C.L. Dietistica AA Nutrizione Clinica I. Modulo di Gastroenterologia.

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Transcript:

DOLORE SOMATICO TIPI DI DOLORE Impulsi dolorofici Nervi somatici o cerebrospinali Sensazioni dolorose da: testa/tronco/estremità Terminazioni nervose specializzate per numerosi stimoli: pressione, trazione, taglio, frizione, puntura, ustione Esempi di dolore somatico: Cefalea Artralgie Nevralgie, Mialgie Dolore pleurico (pleura parietale) Dolore peritoneale (peritoneo parietale) DOLORE VISCERALE Impulsi provenienti dagli organi N simpatici/ parasimpatici Afferenze algiche tra linea toracica e linea pelvica: N. simpatici Afferenze algiche a monte e a valle: N. parasimpatici Terminazioni nervose non specializzate, recepiscono solo poche sensazioni: pressione, distensione, contrazione/spasmo Esempi di stimoli che evocano dolore viscerale: Distensione improvvisa che supera la resistenza del viscere Spasmo o contrazione della muscolatura Irritazione chimica della mucosa

CARATTERISTICHE DEL DOLORE SOMATICO E VISCERALE Dolore somatico Fibre afferenti dolorifiche: N. cerebrospinali e frenici Sede: superficiale Localizzazione: precisa, bidimensionale (punto, linea,superficie) Qualità: trafittivo,fulminante, puntorio, terebrante Intensità: massima in caso di perforazione, nevralgia Postura: varia al variare delle posizioni Distribuzione: il dolore corrisponde alla sede di insorgenza dell impulso Riflessi: rigidita muscolare riflessa, difesa muscolare Manifestazioni vegetative: pallore, sudorazione, ipotensione, tachicardia Dolore viscerale Fibre afferenti dolorifiche: N. simpatici e parasimpatici Sede: profonda Localizzazione: imprecisa,diffusa, tridimensionale(sensaz.spaziale) Qualità: ottuso, sordo, compressivo Intensità: variabile, talora a crisi dolorosa (spasmo, colica) Postura: desiderio di piegarsi in due Distribuzione: non precisa corrispondenza tra sede di insorgenza e proiezione Riflessi: riflesso viscero-viscerale: organo leso + organo associato (colon spastico nella colica biliare) Manifestazioni vegetative: nausea,vomito, vertigini

Innervazione dolorifica dei visceri da parte del simpatico e parasimpatico

DOLORE RIFERITO Dolore che si manifesta in una zona del corpo anche a considerevole distanza dall organo in cui originano gli impulsi algogeni. E localizzabile meglio del dolore di origine viscerale e si accompagna spesso a iperestesia. Avviene quando viscere e segmento, sede del dolore di proiezione, hanno origine dallo stesso abbozzo embrionario. Per tale motivo essi condividono anche l innervazione. Alcune fibre nervose provenienti da organi anche distanti entrano nel SNC con la stessa radice spinale (cuore/braccio; testicolo/uretere; ovaio/uretere).

ORGANO

Patogenesi del dolore riferito al dermatomero T1 in corso di angina pectoris

CARATTERISTICHE DEL DOLORE TORACICO Dolore somatico Superficiale, parietale, ben localizzato (puntorio!) Evocato dalla pressione in determinati punti (Vallex) Influenzato dai movimenti respiratori e dal cingolo scapolare Veicolato da fibre dei N. intercostali e frenici. Cause Nevralgie intercostali, Herpes Mialgie intercostali, pleurodinie Osteo-condro-costalgie (S. di Tietze) Fratture, discopatie, spondilartrosi Dolore diaframmatico(flogosi, rottura muscolare,pleuro-peritoniti) Dolore pleurico p.d. Mediastiniti Dolore viscerale Retrosternale, profondo, diffuso, mal localizzabile, notevole irradiazione Cause Angina pectoris e varianti Infarto miocardico Pericardite Aortopatie (es. aneurisma dissecante) Embolia polmonare (dist. Arteria polmonare e grossi vasi) Esofagodinie Dolore riferito Dolore a sede endotoracica profonda avvertito dal paziente anche in un punto della superficie corporea tavolta lontano dal punto della lesione algogena. Tale dolore è condotto dai nervi somatici.

CARATTERISTICHE DEL DOLORE ADDOMINALE Dolore viscerale Recettori privi di organuli di senso specializzati (sensazioni dolorose solo di due tipi: spasmo, distensione) Plessi: strutture nervose ad intreccio interposte tra organi e tronchi nervosi (P. celiaco, ipogastrico, pelvico, di Meissner-Auerbach) Tronchi nervosi: N. Splancnici, Vaghi Dolore sordo, ottuso, mal determinabile, con riflessi viscero-viscerali, continuo o a crisi (tipo spastico / colico) Cause di dolore in zona aspecifica superiore: Ernia iatale Aerofagia/gastriti/duodeniti/ulcera gastrica-duodenale Meteorismo intestinale Colecistopatie Pancreatite/appendicite In zona aspecifica media: Infiammazioni e meteorismo dell intestino tenue Flogosi della valvola ileocecale Appendicite/pancreatite In zona aspecifica inferiore: Affezioni del colon/sigma/retto Affezioni della vesica/prostata/utero/ovaie Dolore somatico Recettori (Pacini, Ruffini, ecc) specializzati per svariati stimoli Tronchi nervosi: N. spinali e frenici Dolore trafittivo, terebrante, ben localizzato, intenso e prolungato, si accentua alla palpazione, con la tosse. corsa, cambio di decubito. Presenza di difesa muscolare. Cause: Stimoli algogeni nell area del mesentere, omento, peritoneo parietale, mesocolon sino a due cm dai visceri.

Dolore riferito dei visceri del tubo digerente sulla parete anteriore del torace e dell addome

Dolore irradiato: A: della colica biliare B: della pancreatite acuta C: della colica renale C

A topografia tronculare DOLORI SOMATICI Interessamento di tronchi nervosi periferici: Nevralgie di branche del trigemino N. intercostali (mts ossee, mieloma, fratture costali ) N. delle mono e polinevriti Causalgia per lesione traumatica (del N. mediano) A topografia radicolare Interessamento di una o più radici spinali posteriori: Herpes Zoster N. radicolari flogosi, carie, neoplasie vertebrali Schiacciamenti vertebrali Ernie discali

Herpes Zoster: a. Prima branca del trigemino; b. Cervicale (C2-C3) d. Decorso del N. mediano; e: N. intercostale

Dolori di origine ossea Periostiti Mal infettive (Brucellosi..) Malattie del midollo osseo Anemia perniciosa Leucemie Mieloma multiplo Osteite deformante (Paget) Dolori di origine articolare / muscolare Mono/poliartriti, osteoartrosi (interessamento ben localizzato, chiaro rapporto con l impegno funzionale dele articolazioni colpite) Mialgie,polimilgia reumatica, polimiositi.. Dolori di origine vascolare Occlusioni arteriose acute (embolia) Occl. Arteriose croniche claudicatio intermittens sindrome di Leriche claudicatio masseteri/cefalea Arterite di Horton