Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE

Documenti analoghi
Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI MAXWELL

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3)

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

TEORIE RELATIVISTICHE. Dispensa N. 2 CINEMATICA E DINAMICA RELATIVISTICHE

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Relatività ristretta. Capitolo Equazioni di Maxwell

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Le simmetrie nell elettromagnetismo

CAPITOLO 14. u v = v u u: u v = 0 v = 0.

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

Potenza in regime sinusoidale

Precorso di Matematica

Sistemi dinamici lineari

11. Misure con segno.

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1 Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Le onde sismiche. La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra.

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Soluzioni I anno FisMat

Meccanica quantistica (5)

ossia Φ(x, y, z, t) è una grandezza scalare. Esempi di campi scalari le mappe di temperatura, di pressione, di densità e così via.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

0.1 Spazi Euclidei in generale

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

1 1+e ξ, (1) P A (ξ) = P B (ξ) = 1 1+e ξ (3) In figura (1) riportiamo l andamento delle probabilità P A (ξ) e P B (ξ). P A,P B

LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO

Derivata di una funzione

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

TC. Trasformazioni canoniche

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con :

Esercitazioni di Elettrotecnica

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Equazioni di secondo grado intere letterali

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria

CORSO DI LAUREA IN FISICA

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

parametri della cinematica

Soluzioni IV anno Fis prima prova

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Decomposizione LU di una matrice quadrata

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

La notazione di Dirac

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Test Esame di Fisica

Le derivate parziali

Viceversa stabilito il flusso dei pagamenti/incassi se esiste un unico tasso t per cui

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Dinamica Rotazionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Compito del 14 giugno 2004

Espansione dell Universo e redshift

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

12 L equazione delle onde in una dimensione

Test Esame di Fisica

Esercitazione 6 - Soluzione

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente

Stati fondamentali per le equazioni non lineari di Klein-Gordon-Maxwell

Esercitazione 2. Soluzione

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

1 Simmetrie e teorema di Noether

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Transcript:

Enrio Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE

E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo Le variabili dinamihe del ampo salare reale si inontrano rihiami ai seguenti studi a L equazione di Klein-Gordon b Il teorema di Nöther he fanno parte di fisiarivisitata e he devono essere ben noti a hi si interessa alle variabili dinamihe del ampo salare reale seguendo la presentazione he di questo argomento viene data in questo studio. * * * Signifiato di aluni dei simboli usati in questo studio: ψr signifia ψx 0,x 1,x 2,x 3 ; ϕk signifia ϕk 0,k 1,k 2,k 3 dr signifia dx 0 dx 1 dx 2 dx 3 ; dk signifia dk 0 dk 1 dk 2 dk 3 R signifia x0 = t ; R = vettore posizione 3-dimensionale ±R ±R k signifia k0 = ω/ ; k = vettore numero d onde 3-dimensionale ±k ±k k R signifia k α R α = k α R α = ω t k R = ωt k R ; α = 0,1,2,3 2

Simboli usati in questo studio: m 0 = massa a riposo di una partiella; Meania pre-relativistia E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Premessa R = 3-vettore posizione newtoniana; U = 3-vettore veloità newtoniana; v = m 0 U = 3-vettore momento newtoniano; E = v 2 /2m 0 = energia newtoniana di una partiella libera; p = v + q A = momento generalizzato di una partiella on momento v e aria q soggetta a potenziale magnetio A; W = 1 2m 0 p q A2 + qϕ = energia di una partiella on massa m 0, aria q, momento generalizzato p e soggetta ai potenziali e.m. ϕ,a; Meania relativistia R = 4-vettore posizione; R = parte spaziale di R; R = t ±R Il doppio segno di R india ontrovarianza + e ovarianza ; U = 4-vettore veloità; U = parte spaziale di U; U = U0 ±U = 1 1 U2 2 ; U = ±U P = m 0 U = 4-vettore momento; P = parte spaziale di P; E = m 2 0 2 + P 2 = energia relativistia di una partiella libera; P = P0 = E/ v ; P = ±P ±P 1 U2 2 U 1 U2 2 p = P + q Φ = 4-momento generalizzato relativistio di una partiella on massa m 0, aria q, momento P e soggetta a 4-potenziale elettromagnetio Φ ϕ, ±A; P = parte spaziale di p; p = p0 ±P = P 0 + q ϕ E ± P + q A = + q ϕ ± P + q A W = qϕ + m 2 0 2 + P q A2 = energia relativistia di una partiella dotata di aria q e soggetta a potenziale Φ ϕ, ±A 3

E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Assumiamo ome densità lagrangiana del ampo salare reale ψ in assenza di potenziale l espressione seguente α,β,µ = 0,1,2,3 he risriviamo osì L ψ, ψ = 1 ψ i h i h ψ x α 2m 0 x µ x 1 µ 2 m 0ψ 2 ; [L] = MLT 1 [ψ 2 ] 1 L ψ, ψ = 1 ψ ψ x α i hgβµ i h 2m 0 xβ x 1 µ 2 m 0ψ 2 Poihé e L ψ = m 0ψ L ψ x α le equazioni di Lagrange espresse da = 1 2m 0 i hgαµ i h ψ x µ 1 2m 0 i hgβα i h ψ x β = 1 2m 0 i hi h αµ ψ ψ g + gβα x µ x β = 1 2m 0 i hi h αβ ψ ψ g + gαβ xβ x β = 1 ψ i hi h, m 0 x α 2 L ψ x α fornisono la seguente equazione del moto L = 0 ; α = 0,1,2,3 3 ψ x α m 0 ψ + 1 m 0 i hi h x α ψ x α = 0 he è uguale all equazione di Klein-Gordon v. eq. 32 dello studio a salvo il fatto he ora ψ è reale: 2 + m2 0 2 0 ; 2 4 x α x α Ci proponiamo ora di mostrare ome si riava la oordinata lagrangiana di un ampo salare reale integrando l equazione del moto di questo ampo. 4

Consideriamo il seguente integrale 4-dimensionale di Fourier: Sostituiamo nella 4 ϕke ik R dk ; ϕk = E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale ψre ik R dr ; k = k 0 ±k 5 2 + m2 0 2 = = 2 + m2 0 2 ϕke ik R dk = 0 2 + m2 0 2 k 2 m2 0 2 ϕke ik R dk = 0 ϕke ik R dk = 0 ovvero k 2 m2 0 2 ϕk = 0 Da questa deduiamo he ϕk può essere diverso da zero solo se k 2 m2 0 2 = 0, il he equivale ad assumere ϕk = δ k 2 m2 0 2 ak 6 on ak arbitrario. Infatti, per definizione di funzione delta di Dira, se k 2 m2 0 2 = 0 si ha δ0 0 e quindi ϕk 0, mentre se k 2 m2 0 2 0 si ha δk 2 m2 0 2 = 0 e quindi ϕk = 0. La soluzione della 4 è dunque espressa da Infatti se inseriamo la 7 nella 4 otteniamo k 2 m2 0 2 δ k 2 m2 0 2 ake ik R dk 7 δ k 2 m2 0 2 ake ik R dk = 0 equazione he è verifiata per qualunque ak perhé l integrando ontiene un termine del tipo xδx he vale zero perhé se x 0, allora δx = 0 e quindi xδx = 0, mentre se x = 0, allora δ0 0, ma 0 δ0 = 0. Ora osserviamo he k 2 m2 0 2 = k 2 0 k 2 m2 0 2 8 5

E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale e poniamo osihé e dunque la 7 diviene ω 2 k 2 = k 2 + m2 0 2 9 k 2 m2 0 2 = k 2 0 ω2 k 2 10 δ k 2 0 ω2 k 2 e ik R akdk Tenendo presente la nota proprietà della funzione delta di Dira espressa da si può srivere 2ωk δ δx 2 a 2 = 1 {δx a + δx + a} ; a > 0 2a k 0 ωk e ik0t k R ak 0,kdk 0 dk+ + Integrando rispetto a k 0 si ottiene 2ωk δ 2ωk eiωkt k R aωk,kdk + k 0 ωk e ik0t k R ak 0,kdk 0 dk 2ωk ei ωkt k R a ωk,kdk Effettuiamo nel seondo integrale a membro destro la sostituzione k k. Tenendo onto del fatto he ωk non ambia segue Segue anora 2ωk eiωkt k R aωk,kdk + 2ωk aωk,keik R dk + 2ωk ei ωkt+k R a ωk, kd k 2ωk a ωk, ke ik R dk 11 on [ψ] = L 3/2 ; [aωk,k] = [a ωk, k] = L 1/2 6

E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Conviene porre aωk, k = ak ; a ωk, k = a k 12 osihé la 11 diviene Ora osserviamo he ψ R = 2ωk akeik R dk + 2ωk a ke ik R dk + 2ωk a ke ik R dk 13 2ωk a ke ik R dk 14 Avendo assunto he la oordinata lagrangiana he stiamo trattando sia reale, deve risultare ψ = ψ 15 e quindi osihé on a k = a k ; a k = ak 16 2ωk { ake ik R + a ke ik R} dk 17 ±ik R = i±k 0 t k R La 17 è l espressione della oordinata lagrangiana he i eravamo proposti di determinare. Ora poniamo ψ + R = ψ R = 2ωk akeik R dk = 2ωk a ke ik R dk = 2ωk akei+k 0t k R dk 18 2ωk a ke i k 0t+k R dk 19 osihé ψ = ψ + Le ψ + R e ψ R, on riferimento al segno he preede k 0 he è onsiderato positivo, sono dette rispettivamente parte a frequenza positiva e parte a frequenza negativa della ψr. La 17 si può risrivere osì ψ + R + ψ R 20 7

E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Talvolta nella letteratura si trova ψ + sambiato on ψ in onseguenza del fatto he in luogo delle 18 e 19 si può srivere ψ R = ψ + R = 2ωk ake i k 0t+k R dk = 2ωk a ke i+k 0t k R dk = 2ωk akeik R dk 2ωk a ke ik R dk 21 on ik R = i k 0 t ± k R 22 Infine nel quadrispazio R R,it, poihé è k k 1,k 2,k 3,k 4 k,i ω, si ha ±ik R = ±ik R + k 4 R 4 = { i±k R ± k4 R 4 i k R k 4 R 4 osihé oppure ±ik R = i±k R ± i ω it 23 ±ik R = i k R i ω it 24 e quindi, se faiamo riferimento al segno he preede iω/ nella 23, le parti a frequenza positiva e negativa sono espresse da ψ + R = ψ R = 2ωk akeik R+i ω it dk = 2ωk a ke i k R i ω it dk = 2ωk akeik R ωt dk 2ωk a ke i k R+ωt dk 25 Invee, se faiamo riferimento al segno he preede iω/ nella 24 si ha ψ + R = ψ R = 2ωk ake ik R+i ω it dk = 2ωk a ke i k R i ω it dk = 2ωk akei k R+ωt dk 2ωk a ke ik R ωt dk 26 * * * 8

E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Passiamo ora alla determinazione delle variabili dinamihe del ampo salare reale ψr. Il tensore densità di energia-momento si riava dall eq. 21dello studio b: T α β = 1 ψ ψ i hi h m 0 x α x β δα βl 27 Riordiamo he T α β può essere onsiderato il tensore densità di energia-momento perhé ψ è un ampo salare v. pag. 8 dello studio b. Da T α β si ottiene il quadrivettore energia-momento: P β = T 0 βdr = h2 ψ ψ m 0 t x dr β δ0 β LdR ; β = 0,1,2,3 28 L energia si riava da P 0 = h2 ψ m 0 t = h2 ψ m 0 t { = h2 ψ m 0 t { = h2 ψ 2m 0 t 2 dr h2 ψ ψ dr + 1 2m 0 x µ x µ 2 m 0 ψ 2 dr 2 { 2 dr h2 ψ ψ ψ} 2m 0 t 2 1 } 2 ψ + 1 2 t 2 ψ ψ + m2 0 2 2 ψ2 dr } 2 + ψ ψ + m2 0 2 ψ2 e vale W = P 0. La parte spaziale del quadrivettore energia-momento è espressa da P k = dr + 1 2 m 0 ψ 2 dr dr 29 T 0 h2 ψ ψ kdr = dr ; k = 1,2,3 30 m 0 t xk Poihé T α β è il tensore densità di energia-momento del ampo, il tensore Jγαβ, densità di momento angolare, è espresso da Il tensore momento angolare vale J αβ = J γαβ = T γα x β T γβ x α 31 J 0αβ dr = T 0α x β T 0β x α dr 32 Lo spin del ampo è nullo v. pag. 8 dello studio b. La orrente assoiata al ampo, espressa dall eq. 66 dello studio b, è nulla perhé il ampo è reale. 9