Ciclopista (tot) di cui da: AREE PER ERS Mq 400 Mq 400. mq Verde pubblico attrezzato. mq 4400 mq 161 USI AMMISSIBILI.

Documenti analoghi
P. O. C. Piano Operativo Comunale

P.O.C. Piano Operativo Comunale

PIANO OPERATIVO COMUNALE

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

SMN_10 (da sostituire)

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Allegato 4. Estratto di mappa Procedura Esecutiva R.G.E. n 219/2013 Il CTU: Dott. Arch. Federica Carpanini

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ATTUATIVO PER L AMPLIAMENTO SENZA INCREMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DEL CENTRO COMMERCIALE GRANDATE

1 - RELAZIONE TECNICA

Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

OGGETTO: APPROVAZIONE INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO IUC 7 DI RUE, VIA PONTEBUCO VIA JUSSI, AMBITO AUC LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di MAGREGLIO Provincia di Como - Regione Lombardia

COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

PIANO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

RELAZIONE TECNICA GENERALE

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 16/04/2009

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA. Provincia di Caserta REP. N OGGETTO: Contratto di compravendita tra il Comune di Conca della

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA C2.11 DI LAMA DI RENO IL CONSIGLIO COMUNALE

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Piano Regolatore Generale

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Giba. (C.A.P ) Tel. (0781) Fax REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE PER PARCHEGGI

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

III SETTORE SERVIZI ALLA CITTA ED AL TERRITORIO ==== 0=0=0 ====

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE CONTRODEDUZIONI ALLA OSSERVAZIONE ED ALLE RISERVE DELLA PROVINCIA

VALORI DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI CON EFFETTO DAL 1 GENNAIO 2008

Visti gli elaborati che costituiscono il Piano Urbanistico Attuativo relativo al sub ambito 3.1 prot /2015:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

IL CONSIGLIOCOMUNALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

COSTI A CARICO DELL OPERATORE. I costi che incidono sull intera operazione di riqualificazione, sono quelli di seguito riportati:

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Quaderno degli ambiti delle zone omogenee C... 2 Premessa Scheda n zona C di Erta S. Anna... 3

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

Identificazione dell area

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Programma Integrato di Intervento Ex Albergo Edelweiss

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

prof. arch. Giuseppe Guida

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

TAV: 10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n FOSSO DELL OSA POLENSE KM. 18 I COSTI

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

C O M U N E D I O P P I D O L U C A N O. AREA TECNICA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Piani Programmi - Ricostruzione

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

S c h e d a t e c n i c a

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

CITTA DI BRA (PROVINCIA DI CUNEO)

COMUNE di MUSSO - PROVINCIA di COMO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PISCINE DI USO PRIVATO

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE:

Indice generale 1 PREMESSA... 2

Transcript:

C o m u n e d i B e r t i n o r o P. O. C. Piano Operativo Comunale DESCRIZIONE INTERVENTO L intervento consiste nella realizzazione di un intervento residenziale a ricucitura di un insediamento esistente con dotazione di giardino pubblico attrezzato e parcheggi pubblici ad un nucleo abitato attualmente privo di tali servizi OBIETTIVI DI QUALITA 1- Allargamento della via Mascagni 2- Formazione di primo nucleo verde di quartiere mediante la realizzazione e cessione di un giardino pubblico recintato di oltre 1000 mq, con area giochi, panchine e alberi; 3- Ricucitura del tessuto edilizio di frangia. DATI DI RIFERIMENTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE: foglio 35, particelle 2007 e 2040 parte mq 4561 Ciclopista (tot) di cui da: ambito POC. (6 ml di largh. 2.5m ogni 100 mq di SUL) ambito A10.2A (4 ml di largh. 2.5m ogni 100 mq di SUL) trasferimento di SUL (6 ml di largh. 2.5m ogni 100 mq di SUL) Altre attrezzature comuni Di cui da: ambito POC. (38 mq ogni 100 mq di SUL) trasferimento di SUL (38 mq ogni 100 mq di SUL) Accordo art. 18 LR 24 marzo 2000, n. 20 Scheda: Frazione: FRATTA TERME Mq 60 mq 60 mq 30 mq 7 mq 23 Mq 134 Mq 134 Mq 76 Mq 58 AREE PER ERS Mq 400 Mq 400 ALTRE SUPERFICI da realizzare e cedere SUPERFICIE TERRITORIALE (tot) di cui: in nuovo ambito previsto dal POC in ambito consolidato da PSC e RUE A10.2A e A10.2B SUPERFICIE FONDIARIA Di cui destinata ad ERS (in caso di cessione al Comune) mq 4561 mq 4400 mq 161 mq 2400 mq 400 SUL COMPLESSIVA: mq 424 di cui assegnata da POC confermata da RUE (ambito A10.2 e A10.2B con IT = 0,45 mq/mq) da trasferimento di SUL esistente a servizi con h interna > 2,70 m (scheda 569 del Censimento dei beni sparsi nel territorio rurale) come superficie del fabbricato individuato catastalmente al foglio 35, particella 2007 indicata in cartografia come edificio A, trasformata in residenziale dal POC mq 200 mq 72 mq 152 Verde pubblico attrezzato Altre superfici utili: Strada pubblica Mq 530 USI AMMISSIBILI Mq 1000 Mq 1000 Residenza. Funzioni terziarie e artigianato di servizio compatibili con la residenza, esercizi pubblici e strutture di vendita fino a 250 mq di SV (max 30% della SUL complessiva) MODALITA DI INTERVENTO Titolo abilitativo: Permesso di costruire convenzionato per la progettazione, realizzazione e cessione delle dotazioni territoriali ai sensi di legge, dell area per ERS e del Giardino pubblico attrezzato. Il Permesso deve rispettare le misure di sostenibilità e le prescrizioni degli Enti riportate di seguito. Categorie di intervento: Nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ampliamento, ripristino tipologico DOTAZIONI TERRITORIALI: Parcheggi pubblici (tot) di cui da: ambito POC. (20 mq ogni 100 mq di SUL) ambito A10.2A (10 mq ogni 100 mq di SUL) trasferimento di SUL (20 mq ogni 100 mq di SUL) Verde pubblico (tot) di cui da: ambito POC. (32 mq ogni 100 mq di SUL) ambito A10.2A (32 mq ogni 100 mq di SUL) trasferimento di SUL (32 mq ogni 100 mq di SUL) Dotazioni da progetto Da realizzare e cedere Da monetizzare Dotazioni da RUE Mq 180 mq 78 Mq. 136 mq 40 mq 7 mq 30 mq 136 mq 64 mq 23 mq 49 Riferimento normativo per il calcolo dei parametri edilizi: NTA RUE approvate con Del. CC. 24 del 7 maggio 2012 Appendice Definizioni CONDIZIONI DI ATTUAZIONE Onere di sostenibilità e opere compensative: L onere di sostenibilità ai sensi della DCC n. 22 del 15 marzo 2011 è pari a euro 30.000,00 (150 euro per ogni mq di SUL residenziale assegnata da POC). L intervento è subordinato, come onere per garantire la sostenibilità dell intervento, aggiuntivo alle dotazioni territoriali ai sensi di legge, ai seguenti interventi: 1. realizzazione e cessione di strada pubblica con carreggiata di larghezza 6,50m, con marciapiede di 1,50 per ogni lato; 2. realizzazione e cessione di opere di sostenibilità per un valore di 150 euro/mq di SUL assegnata da POC, finalizzata alla realizzazione dell'opera pubblica come dettagliato nell'allegato ELENCO INTEGRATIVO AL PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE 2011 2013. Tali opere corrispondono alla realizzazione e cessione di giardino pubblico di circa 1000 mq (20 mq il valore del terreno destinato a giardino pubblico verde attrezzato e 10 /mq la sua realizzazione come parco urbano), che consiste nella recinzione in legno,

nella realizzazione di un camminamento e area giochi in terreno battuto e ghiaia, in 2 panchine, 20 alberi ad alto fusto, zona giochi con scivolo, altalena, etc. Le spese di frazionamento e notarili sono a carico del richiedente; 3. la superficie da cedere per standard a verde pubblico e altre attrezzature comuni sarà limitrofa all area extrastandard per verde pubblico e ceduto già piantumato. 4. La superficie da cedere per ERS come individuata nella planimetria allegata sarà ceduta con sistemazione del terreno a prato. La rappresentazione cartografica delle dotazioni territoriali e delle altre eventuali dotazioni aggiuntive all interno del perimetro della cartografia allegata è indicativa e può essere modificata in sede di presentazione del Permesso di costruire convenzionato, fermo restando la cessione e realizzazione ovvero monetizzazione delle dotazioni standard in misura non inferiore a quanto definito nella scheda e lasciando invariati tutti gli altri parametri edilizi. Contributo di costruzione: Il contributo di costruzione ai sensi delle NTA del RUE verrà versato, per la parte dovuta, in fase di rilascio del titolo abilitativo. Non sono dovuti gli oneri di urbanizzazione primaria. Tempistica di attuazione e validità dell accordo: Nei 180 giorni successivi all approvazione del POC pena validità dell efficacia della scheda, viene sottoscritto dal proponente e dall Amministrazione comunale a spese del richiedente l'accordo ai sensi art. 18 LR 20/2000. Entro 24 mesi dall approvazione del POC deve essere presentata dal richiedente richiesta di Permesso di costruire convenzionato completa di tutti gli elaborati indicati dalle NTA del RUE comprensivo delle dotazioni territoriale e del giardino pubblico quale opera di sostenibilità. Fino alla cessione al Comune, la manutenzione dell area sarà a cura del proprietario, che dovrà garantirne la pulizia, salubrità e decoro mediante regolari sfalci d erba, eventuali disinfestazioni se necessarie, trattamenti antizanzare, ecc. Nel caso in cui l area non venga ceduta attrezzata, dovrà comunque essere ceduta in perfette condizioni, accessibile, pulita da eventuali piante malate o secche, a prato o terreno nudo senza buche. Qualora siano stati assolti tutti gli obblighi del presente accordo in relazione alle aree ed opere da realizzare e cedere, la richiesta del titolo abilitativo necessario per la realizzazione dell intervento deve essere presentata completa di tutti gli elaborati entro la scadenza della validità del POC (5 anni dall approvazione). In caso di difformità tra i contenuti della presente scheda e quelli del relativo schema di accordo ex art. 18 Lr 20/2000, prevalgono i contenuti della scheda. Il richiedente si impegna ad adeguare i contenuti dello schema di accordo prima della sua formale sottoscrizione. Garanzie: A garanzia dell impegno del proponente a realizzare, cedere e monetizzare le opere di sostenibilità per un valore pari a 30.000 (di cui ai punti 2 e 4 delle condizioni di attuazione) in sede di stipula viene consegnata polizza fidejussoria bancaria o assicurativa di pari importo. La fideiussione verrà svincolata in seguito all adempimento degli impegni presi con il presente accordo, come riportato ai punti 1 e 2. Successivamente alla sottoscrizione dell Accordo verrà svincolata la fidejussione prestata a garanzia dell intervento che è stata inserita nel POC in fase di adozione. MISURE DI SOSTENIBILITA E PRESCRIZIONI ENTI ValSAT: Gli edifici dovranno avere una tipologia a villa o villino coerente con l ambito consolidato e con la prossimità alla zona rurale. PROVINCIA (Del.G.P.n.165 del 24/04/2012): B) ESPRESSIONE IN MERITO ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 5 DELLA L.R. 20/2000 E SS.MM.II. Tutela paesistica B.3) Sono numerose le previsioni di POC che insistono su zone tutelate sotto il profilo paesistico ed ambientale da specifiche norme del PTCP; in particolare: la previsione FT_2 ricade pressochè interamente in aree art. 28a (Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei, area di alimentazione degli acquiferi sotterranei). HERA s.p.a. (Prot.n. 59662 del 06/04/2012, pervenuto al prot.com.n. 5302 del 11/04/2012): SERVIZIO FOGNATURA E DEPURAZIONE INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEI SINGOLI PUA o interventi ad essi assimilabili Gli interventi previsti devono migliorare l attuale sistema di smaltimento delle acqua nere e/o miste, non devono aggravare l attuale sistema fognario-depurativo. Per conseguire quanto sopra riportato è bene prevedere i seguenti criteri di progettazione: le nuove reti di collettamento delle acque meteoriche dovranno, quando possibile, scaricare direttamente in acque superficiali, l impossibilità dovrà essere asseverata sa specifica relazione a firma del tecnico progettista del PUA. le nuove reti di collettamento delle acque nere dovranno, quando possibile, essere collegate nelle attuali fogne nere o nei sollevamenti di fogna nera esistenti; verificare il comportamento idraulico delle fognature miste attuali nel caso le nuove reti di collettamento delle acque meteoriche e delle acque nere dovessero essere innestate nelle attuali reti di fognatura mista o nelle reti di fognatura nera di tipo B che conferiscono comunque in reti miste; realizzare con gli interventi previsti, le fogne nere e/o miste nelle zone delimitate e stabilite come agglomerato dalla Provincia di Forlì-Cesena. Si rammenta che la presenza di una fognatura nera o mista non implica automaticamente la fattibilità di estensione della stessa o la possibilità di conferimento di nuove fognature, sia per la presenza di fossi a cielo aperto, di acque superficiali tombinate, di scoli consorziali o la presenza di vari altri sottoservizi, per cui ogni intervento dovrà essere attentamente valutato caso per caso verificando sul posto le possibilità di estensione o di collegamento fognature. Alcune zone, sia dentro la delimitazione di agglomerato sia fuori dalla delimitazione, non sono servite da fognature; verificare attentamente le possibilità di fornitura del servizio fognario. Nel caso di interventi urbanistici previsti in agglomerati non risanati il collegamento di nuovi carichi urbani dovrà attendere il completamento del risanamento. Le nuove fognature nere dovranno adottare tutte le prescrizioni standard per le fognature e per gli allacci in fognatura previste da Hera, in particolare gli allacciamenti e le reti interne dovranno essere realizzate conformemente alle prescrizioni previste nel Regolamento del Servizio Idrico Integrato, approvato con deliberazione Ambito Territoriale Ottimale (ATO) di Forlì-Cesena n 13, assunta in dat a 17 dicembre 2008, in particolare alla PARTE III-Capo I,II e III. Le nuove fognature devono essere posizionate in aree accessibili e transitabili con i mezzi pesanti per lo spurgo. Gli eventuali scarichi di tipo industriale o assimilato in fognatura delle attività produttive, comprese nei POC, saranno valutate caso per caso in base alle caratteristiche quali-quantitative dei reflui ed in caso di parere positivo potranno essere autorizzate allo scarico in fognatura con apposito atto autorizzativo. Ogni scarico produttivo o industriale dovrà essere autorizzato preventivamente al rilascio del permesso a costruire, come previsto nelle procedure di richiesta di modifica autorizzazione allo scarico o nuova autorizzazione per stabilimenti produttivi ai sensi del vigente regolamento di fognatura approvato da ATO. FOGNATURA BIANCA Lo smaltimento delle acque bianche non deve interferire con lo smaltimento delle reti di fognatura nera o fognatura mista, intercettata al depuratore. In particolare le regole dell invarianza idraulica sono peggiorative sia rispetto alla funzionalità dello scolmatore di rete, sia rispetto al processo depurativo. Si richiede pertanto una valutazione circa la possibilità di scaricare le reti bianche in sistemi fognari non collettati al depuratore o direttamente in acque superficiali o in reti di fognatura bianca debitamente autorizzate, in ogni caso si richiede la restituzione cartografica delle fognature bianche in files *.dwg, possibilmente conforme alle specifiche HERA. Si rammenta che tutte le nuove reti di fognatura bianca dovranno essere debitamente autorizzate. Se il nuovo sistema fognario si allaccerà ad uno scarico esistente, questi dovrà essere preventivamente autorizzato. In caso si generi un nuovo scarico di acque bianche, anche questo dovrà essere autorizzato. VALUTAZIONE SOSTENIBILITA FRAZIONI Frazione denominata Fratta Terme che attraverso le fogne esistenti nere A, nere B e miste e i sollevamenti Superga, Via Puccini, e S5-Mattei conferiscono al depuratore D1 di Forlì. L automazione dell opera di presa in adiacenza al Rio Salso è condizione essenziale per liberare tutti i comparti confermati per la frazione compreso il PAC 17_18. SERVIZIO PUBBLICO ACQUEDOTTO Occorre premettere che le frazioni Fratta, Santa Maria Nuova, Panighina sono state già oggetto di valutazioni sulle capacità residue del servizio acquedotto; tali valutazioni hanno evidenziato criticità conclamate e perduranti già da alcuni anni. Pertanto, indipendentemente dai nuovi carichi di POC comunicati, anche se in diminuzione rispetto alla prima previsione, rimangono fondamentali le azioni già in corso per aumentare le capacità di trasporto e distribuzione senza le quali nemmeno gli interventi, inseriti in queste frazioni e definiti come Consolidati appartenenti a RUE, possono essere sostenibili. La Scrivente, come già avviene analizzerà tali interventi consolidati, non compresi nel POC, in maniera singola e puntuale sulla base di richieste da parte dell Amministrazione Comunale.

Nel corso della valutazione del POC sono emerse criticità anche sulle frazioni, Capoluogo e Polenta non evidenziate in precedenza e per le quali si rimanda a valutazioni sui singoli interventi consolidati, non compresi nel POC. AUSL e ARPA (prot.com.n. 11660 del 03/07/2011 integrato con prot.com.n. 1292 del 26/01/2012 e prot.com.n. 5592 del 17/04/2012): AUTORITA DEI BACINI DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI (Prot.com.n. 26 del 19/01/2012): C6 RETE GAS (prot.com.n. 6188 del 27/04/2012): Si riserva, una volta ricevute le singole richieste d'intervento, di valutare la eventuale necessità di ampliamento e potenziamento della rete gas. Pertanto tutti i dettagli tecnici specifici relativi alle richieste di posa rete e allacciamenti alle aree edificabili da realizzare, verranno precisati dopo la formalizzazione della richiesta di preventivo di estensione rete e allacciamenti. CONSORZIO DI BONIFICA (Prot.n.3122 del 21/02/2012): SERVIZIO TECNICO DI BACINO (Prot.n. 2011.0252876 del 18/10/2011):

C o m u n e d i B e r t i n o r o P i a n o O p e r a t i v o C o m u n a l e Attuazione dell'art. 30 della L.R. 20/2000 S C H E D A A T T U A Z I O N E P O C FRAZIONE: FRATTA TERME 568 72 571 570 569 PAC 27 Piano Strutturale Comunale - tav. C scala 1:2.000 Regolamento Urbanistico Edilizio scala 1:2.000

Piano Operativo Comune di Bertinoro 35 8 SCHEDA Comunale Attuazione dell'art. 30 della L.R. 20/2000 FRAZIONE: AT T U A Z I O N E POC FRATTA TERME 35 9 35 64 35 17 35 68 35 35 35 28 35 99 35 16 35 67 35 37 35 2019 35 51 35 2020 35 82 35 2018 35 2003 35 14 35 2027 35 100 35 2028 35 109 35 2029 35 2040 35 101 37 9 35 102 35 2030 35 2002 35 2006 35 2005 35 2007 35 35 203135 111 35 2041 35 119 35 20 35 120 35 97 35 121 35 118 35 107 35 76 35 2015 35 9535 77 35 35 72 35 96 37 1002 37 132 35 62 37 133 37 35 74 35 78 35 58 35 2036 37 38 35 56 35 2037 35 113 37 128 37 36 37 55 37 31 35 57 35 71 37 125 37 14 35 59 35 151 37 69 37 107 37 101 35 61 35 2025 35 2026 37 108 35 103 35 2033 35 75 37 109 37 131 35 110 35 2032 35 38 35 104 35 73 35 2021 37 79 35 108 37 37 37 124 37 97 35 54 35 55 35 105 37 11937 Particelle catastali (data scarico giugno 2010) 37 52 37 32 37 89 37 113 37 33 37 1016 37 99 37 1051 Sc ala 1:2,000 0 50 100 200 M Ortofoto AGEA 2011