Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Documenti analoghi
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Il Centro di Solidarietà di Genova

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

La continuità assistenziale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

Centro Salute Mentale

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Comunità terapeutica «Il Melograno»

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

D.M. Salute (G.U. n. 147/2002)

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

DALL AMBULATORIO AL SERVIZIO GAP DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE ASL TARANTO

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma,

ALLEGATO 2 REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE INDICATORI SULLA QUALITA' DELL'ATTIVITA' E DEI PROCESSI

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cooperativa Medi.Ter

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

STRUTTURE RESIDENZIALI

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Programma regionale Giuseppe Leggieri

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

PDTA e Sclerosi Multipla

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Struttura Complessa Ser.T. (Servizio Dipendenze) CARTA DEI SERVIZI

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

Tipologia e storie di trattamento

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Presidi Territoriali di Assistenza

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipendenze NUOVI SCENARI E NUOVI APPROCCI. Giovanni Serpelloni. P r o g e t t o START

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Casa della Salute di San Secondo

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 22/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

In particolare il C.S.M. svolge :

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

Ferrara 23 settembre 2016

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

La residenzialità psichiatrica

Transcript:

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Giovanni Serpelloni O sservatorio D R egionale sulle ipendenze D ipendenze

Indice presentazione 1. Macrotipologie di pazienti in base all afferenza alla rete assistenziale esistente 2. Linee guida GLADA (Greater London Alcohol and Drug Alliance) 3. Livelli di assistenza della National Treatment Agency (NTA) 4. Indicazioni pratiche per gli operatori 5. Caratteristiche generali dei centri per il trattamento della dipendenza da cocaina 6. Principali tipologie di trattamenti disponibili ed efficaci 7. Fasi cliniche del paziente e necessità derivanti 8. Il sistema delle dipendenze: vari interventi in diversi ambiti di erogazione 9. Modello generale dei bisogni del paziente, delle offerte necessarie e dell organizzazione dipartimentale 10. Collaborazioni e team mobile di consultazione specialistica 11. Conclusioni

Macrotipologie di pazienti in base all afferenza alla rete assistenziale esistente 1. Soggetti che si rivolgono ai servizi pubblici (Sert) 2. Soggetti già in carico ai servizi pubblici, spesso in trattamento anche per dipendenza da altre sostanze stupefacenti 3. Soggetti che si rivolgono a servizi sanitari privati 4. Soggetti che accedono ai servizi di emergenza per overdose o patologie acute correlate all abuso di cocaina e crack 5. Soggetti che non si rivolgono ad alcun tipo di servizio

Localizzazione dei pazienti in trattamento Dispersione in varie strutture Necessità di ricomporre gli interventi soprattutto per la coerenza nei protocolli Diagnostici terapeutici (poliabuso) di assessment

Linee guida GLADA (Greater London Alcohol and Drug Alliance) 1. Gli interventi più efficaci sembrano essere quelli di tipo psico-sociale sotto forma di terapia di gruppo o counseling individuale all interno di setting residenziali o ambulatoriali giornalieri 2. I consumatori con problematicità maggiori richiedono un trattamento intensivo residenziale 3. I servizi devono specializzarsi nella creazione di strategie specifiche per attrarre questa nuova tipologia di pazienti, che differiscano da quelle standard previste per i consumatori di sostanze oppiacee

Linee guida GLADA (Greater London Alcohol and Drug Alliance) 4. I tempi di attesa per il trattamento devono essere necessariamente brevi 5. Non esiste una farmacoterapia univocamente riconosciuta per il trattamento della dipendenza da cocaina, pertanto l utilizzo di farmaci è motivato dalla presenza di una dipendenza da altre droghe stupefacenti oppure dalla concomitante presenza di problemi di salute mentale 6. Il fenomeno del policonsumo deve essere considerato attentamente 7. Gli operatori delle tossicodipendenze devono ricevere una formazione specifica sugli effetti della cocaina, le conseguenze dell abuso e le problematiche specifiche ad essa correlate

Livelli di assistenza National Treatment Agency (NTA) LIVELLO DI ASSISTENZA 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello TIPO SI SERVIZIO Assistenza primaria Servizi per l abuso di sostanze con accesso aperto Servizi per il trattamento dell abuso di sostanze stupefacenti e alcol non residenziali Centri residenziali o ospedali per persone dipendenti da sostanze stupefacenti e alcol CARATTERISTICHE Assistenza primaria, sostegno sociale, accoglienza, ricovero, prevenzione de rischio, interventi di crisi, servizi psichiatrici generici Informazione sulle droghe e sui trattamenti, primo contatto, riduzione del rischio, piani di trattamento per problemi di giustizia, colloqui motivazionali, prescrizione farmaci, assistenza sociale, consulenza legale sostegno per i familiari, invio ali centri di cura Disintossicazione, pianificazione di cura, psicoterapia e consulenza strutturate, programmi giornalieri strutturati, posttrattamento, terapie complementari Programmi intensivi strutturati residenziali o semi-residenziali che offrono disintossicazione, riabilitazione,assistenza post-trattamento

Caratteristiche generali dei centri per il trattamento della dipendenza da cocaina (Analisi ORD 2006) 1. I centri specializzati solo sulla cocaina sono rari 2. 0biettivi terapeutici individualizzati 3. Dopo la disintossicazione medica iniziale solitamente segue un trattamento psico-sociale (terapia di gruppo o individuale) 4. L approccio psicologico più utilizzato è quello cognitivo comportamentale associato al supporto di gruppo, spesso attraverso le organizzazioni dei Narcotici Anonimi. 5. I programmi ambulatoriali vengono attivati, soprattutto, per quelle persone che presentano una storia clinica meno grave e che hanno minor possibilità economiche e/o impossibilità di assentarsi dal lavoro per lunghi periodi di tempo 6. La durata media dei programmi residenziali oscilla tra i 3 e i 6 mesi, con alta variabilità da organizzazione ad organizzazione ed in relazione alla storia individuale del paziente

Caratteristiche generali dei centri per il trattamento della dipendenza da cocaina 7. Viene consigliata la partecipazione a gruppi di autoaiuto post- trattamento al fine di ridurre le probabilità di recidiva e migliorare l'efficacia del trattamento nel lungo termine 8. Gli ambienti di erogazione dei trattamenti sono fondamentalmente tre: ambulatoriale, residenziale e domiciliare (anche se non molto frequente) 9. Le organizzazioni operano soprattutto nel privato ed enfatizzano gli aspetti della privacy del trattamento e degli ambienti di cura. 10. Vengono proposte anche terapie complementari (agopuntura auricolare, tecniche di rilassamento per la gestione dello stress e dell'ansia associati alla sospensione dell'assunzione della sostanza) 11. In molti centri si ritrovano programmi paralleli e coordinati per la detossificazione da alcol (Analisi ORD 2006)

Indicazioni pratiche per gli operatori (Analisi ORD 2006) 1. Formazione di operatori competenti sulla dipendenza specifica dalla cocaina e dal crack 2. Équipe multidisciplinare (medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi ed educatori) 3. Predisposizione di interventi informativi e strategie specifiche per la riduzione del rischio per la salute 4. Coinvolgimento delle famiglie dei consumatori tramite diffusione di informazioni specifiche sulle sostanze, counseling e gruppi di autoaiuto 5. Gruppi per la prevenzione della ricaduta e per la gestione del comportamento d abuso

Indicazioni pratiche per gli operatori (Analisi ORD 2006) 6. Terapie complementari (agopuntura auricolare, tecniche di rilassamento ecc) che aumentano l attrattività degli utenti ai servizi e agevolano la ritenzione in trattamento 7. Strategie specifiche post-trattamento per il mantenimento degli obiettivi terapeutici raggiunti 8. Pubblicizzazione delle offerte disponibili tramite posters, radio, informazione nelle scuole 9. Offerta di programmi basati sulla riservatezza e sulle flessibilità in relazione ai bisogni dell utenza 10.Riduzione dei tempi di attesa per la presa in carico e il trattamento

Principali tipologie di trattamenti disponibili ed efficaci TIPO DI TRATTAMENTO TIPOLOGIE SPECIFICHE Gruppi di supporto psicologico Terapie farmacologiche Approcci psicosociali -Gruppi self-help 12 passi -Gruppi di counseling sulle droghe -Gruppi di matrice cognitivocomportamentale -Gruppi di matrice psicodinamica -Anticorpi anti-cocaina -Stimolanti del rilascio di amine -MAO-inibitori -Revulsivanti -Antagonisti dei recettori dopaminergici -Altri mediatori -Counseling -Terapia cognitivo-comportamentale -Terapia psicodinamica -Modelli integrati

POLIABUSO MULTIOFFERTA Polyabuse matrix (G. Serpelloni 2006) CO-USO distinguere CO-DIPENDENZA NON USO uso occasionale uso periodico uso costante ADDICTION COCAINA EROINA ALCOOL EXSTASY CANNABIS AMFETAMINE

POLIABUSO MULTIOFFERTA Polyabuse matrix profilo 1 NON USO uso occasionale uso periodico uso costante ADDICTION COCAINA EROINA ALCOOL EXSTASY CANNABIS AMFETAMINE CO-USO distinguere CO-DIPENDENZA

POLIABUSO MULTIOFFERTA Polyabuse matrix profilo 2 NON USO uso occasionale uso periodico uso costante ADDICTION COCAINA EROINA ALCOOL EXSTASY CANNABIS AMFETAMINE CO-USO distinguere CO-DIPENDENZA

POLIABUSO MULTIOFFERTA Polyabuse matrix profilo 3 NON USO uso occasionale uso periodico uso costante ADDICTION COCAINA EROINA ALCOOL EXSTASY CANNABIS AMFETAMINE CO-USO distinguere CO-DIPENDENZA

Fasi cliniche del paziente e necessità derivanti FASE 1. Iniziazione all uso di sostanze 2. Intossicazione acuta 3. Astinenza/ craving AMBIENTE Informale non sanitario esterno Sanitatrio assistenza intensiva ospedale Sanitario assistenza semi-intensiva ambulatoriale residenziale o domiciliare ACCESSO semplificato Urgente non volontario Volontario programmato INTERVENTI Informativo motivazionale riduzione del rischio Ripristino funzioni vitali posttrattamento intensivo Sintomatico farmacologico supporto psicologico post trattamento per trattamento dipendenza OPERATORI Addestrati al counseling motivazionale e alla riduzione del rischio Addestrati al counseling motivazionale e alla riduzione del rischio Medici e psicologi addestrati al counseling motivazionale e alla riduzione del rischio

Fasi cliniche del paziente e necessità derivanti FASE AMBIENTE ACCESSO INTERVENTI OPERATORI 4. Intossicazione cronica con dipendenza a. Dipendenza con refrattarietà al trattamento b. Dipendenza con disponibilità attiva al trattamento c. Dipendenza in trattamento intensivo d. Dipendenza in trattamento Informale non sanitario esterno Informale non sanitario esterno Sanitario ospedaliero Residenziale semiresidenziale o ambulatoriale gruppi Semplificato ricerca del contatto attivo Semplificato in anonimato ricerca del contatto attivo Programmato volontario Programmato volontario Informativo motivazionale Informativo motivazionale con accompagnamento attivo ai centri di cura Disintossicazione supporto psicologico Riabilitazione supporto psicologico intensivo individuale e di gruppo Addestrati al counseling motivazionale e alla riduzione del rischio Addestrati al counseling motivazionale e all accoglienza Medici e psicologi specialisti, personale di supporto addestrato Medici e psicologi specialisti, personale di supporto addestrato

Fasi cliniche del paziente e necessità derivanti FASE AMBIENTE ACCESSO INTERVENTI OPERATORI 5. Dimissione 6. Paziente in fase quiescente posttrattamento (nel periodo dei 12 mesi postdimissione) 7. Recidiva Residenziale semiresidenziale o ambulatoriale gruppi Ambulatoriale gruppi Residenziale Programmato volontario Programmato volontario Programmato volontario Riabilitazione supporto psicologico e reinserimento Riabilitazione supporto psicologico e reinserimento Sintomatico supporto psicologico intensivo individuale e di gruppo Medici e psicologi specialisti, personale di supporto addestrato Medici e psicologi specialisti, personale di supporto addestrato Medici e psicologi specialisti, personale di supporto addestrato

Il sistema delle dipendenze: vari interventi in diversi ambiti di erogazione Interventi in Ambiente non strutturato 11 Interventi su Territorio Unità Mobili, operatori di strada Interventi di comunità A B C D E Prevenzione Contatto precoce Interventi in Ambiente strutturato (ambulatorio, residenza protetta) Pronta accoglienza Accoglienza in condizioni di urgenza Ambulatorio: Con ass. medica Senza ass. medica Sert, Ambulatori del Privato Soc. Accred. Continuità assistenziale Semiresidenziale Ambiente con Attività su 12 h Terapia e prevenzione secondaria Riabilitazione Reinserimento F Medici di Medicina Generale Residenziale G Unità di detossificazione Ambienti con Attività su 24 h

Modello generale dei bisogni del paziente, delle offerte necessarie e dell organizzazione dipartimentale DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Bisogni Unità Mobili, operatori di prevenzione 14 A B C D E Di Prevenzione overdose, AIDS, di prime cure MultiOfferte Opzioni di Prevenzione Primary Health Care Urgenza contenitiva Assistenza in condizioni di urgenza contenitiva Pronta accoglienza Detossificazione Detossificazione Organizzazione dipartimentale Unità di detossificazione Sind. Astinenza Pat. Internistica Desiderio di smettere Terapie Farmacologiche Supporto specialistico Sviluppare autonomia e Abilità sociali Interventi riabilitativi Sviluppare autonomia e Abilità sociali Interventi riabilitativi e contenitivi Medici di Medicina Generale Ambulatori Semiresidenziale Residenziale F Reinserimento Sociale e Lavorativo Programmi di Reinserimento Sociale e Lavorativo U.O. Reinserimento

Alcune evidenze: fattori di attrattività HELP LINE TELEFONICHE WEB INTAKE (sito specifico) ANONIMATO

Collaborazioni e team mobile di consultazione specialistica MEDICI DI MEDICINA GENERALE Dipartimento delle Dipendenze TEAM MOBILE DI CONSULTAZIONE SPECIALISTICA CLINICHE PRIVATE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Conclusioni Necessità di: Sviluppare una nuova cultura professionale degli operatori e dei dirigenti aziendali e regionali Riorientare i sistemi sociosanitari aziendali e le programmazioni regionali Sviluppare sistemi integrati e coordinati a livello territoriale e regionale Creare politiche socio-sanitarie specifiche Un ulteriore specializzazione del Dipartimento delle Dipendenze che ha il compito di rappresentare l organizzazione integrata dei servizi

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici GRAZIE PER L ATTENZIONE Giovanni Serpelloni O sservatorio D R egionale sulle ipendenze D ipendenze