PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Documenti analoghi
I.T.I. Giordani Caserta

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI LETTERE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

Programma Didattico Annuale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico III AM Prof.ssa Boccaccini ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma Didattico Annuale

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO classe I B Anno scolastico Docente Prof. Luca Pieralli

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

prof.ssa Anna Ferrigno

Capitolo 1 - Il Medioevo Limiti cronologici Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

RELAZIONE FINALE 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE. Renata Mannise 1C ITALIANO 2. CONOSCENZE APPRESE

Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2016/2017. Classe 1 del 2 biennio sez.

Programma Didattico Annuale

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale

ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA

Leggere integralmente tre dei romanzi fra quelli consigliati e redigere, su foglio protocollo, la scheda-libro consegnata.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III C INFORMATICA

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

Programma Didattico Annuale

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni ITCG Enrico Fermi

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

Programma di ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C. a.s. 2012/13

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE FINALE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 D - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. ssa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia.

Transcript:

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione e i limiti cronologici Che cos'è il Medioevo Alto e basso medioevo L' EUROPA CAROLINGIA La nascita del regno dei Franchi Una nuova dinastia: i Carolingi La nascita del Sacro Romano Impero L'organizzazione dell'impero l'ereditarietà dei feudi il feudalesimo:un'organizzazione politica debole DUE POTERI IN COMPETIZIONE LA RINASCITA DELLA CITTA' LA LOTTA TRA IMPERO,PAPATO E COMUNI L'ECONOMIA E LA SOCIETA' L'ECONOMIA CURTENSE LA SOCIETA' FEUDALE La gerarchia sociale I cavalieri I lavoratori LA RINASCITA ECONOMICA DEL BASSO MEDIOEVO UNITA' 1 : LA CULTURA MEDIEVALE LA NASCITA DI UNA NUOVA CIVILTA' DALLA CULTURA CLASSICA ALLA CULTURA CRISTIANA L'età di mezzo Il sentimento religioso Una vita orientata verso Dio I monasteri DAL LATINO ALLE LINGUE VOLGARI La nascita delle lingue volgari La laicizzazione della cultura Unita' 2 L'EPICA MEDIEVALE LA POESIA EPICA L'EPICA IN VOLGARE Gli elementi caratteristici dell'epica in volgare LE CANZONI DI GESTA Un nuovo contesto politico I contenuti delle canzoni di gesta

L'origine delle chansons Caratteristiche delle chansons I cicli delle canzoni di gesta La canzone di Orlando La canzone del Cid CANZONE DI ORLANDO L opera L autore I riferimenti storici L ideologia del poema La trama La morte di Orlando (lassa 167, lassa 175) CANZONE DEL CID L opera La struttura e la trama Il contesto storico il Cid va in esilio Unità 3 LA LETTERATURA CORTESE LA SOCIETA CORTESE LA CIVILTA CORTESE: I CENTRI FRANCESI E L EUROPA La nascita della società cortese La lirica provenzale L amore cortese IL ROMANZO CORTESE La nascita del romanzo Il ciclo bretone di re Artù Il pubblico del romanzo e i suoi valori Unita 4 LA POESIA ITALANA tra Duecento e Trecento LE TENDENZE POETICHE IN ITALIA TRA DUECENTO E TRECENTO La poesia religiosa e didascalica in volgare La lauda LA POESIA LIRICA LA SCUOLA SICILIANA Il primo movimento poetico italiano Poeti e giuristi La rielaborazione della poesia provenzale L invenzione del sonetto La lingua della Scuola Siciliana La fine della Scuola Siciliana IL DOLCE STIL NOVO Il ruolo di Guinizzelli Gli elementi di novita

FRANCESCO D ASSISI e le opere CANTICO DELLE CREATURE Le caratteristiche del testo Il significato del Cantico Cantico delle creature JACOPO DA LENTINI Rime Amor è un desio che ven da core GUIDO GUINIZZELLI e le opere Rime Al cor gentile rempaira sempre amore vv.1-30 GUIDO CAVALCANTI Rime Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira CECCO ANGIOLIERI e le opere Rime S i fosse foco, arderei l mondo Unità 5 DANTE ALIGHIERI Le opere in volgare: o Rime o Vita Nova o Convivio o La Commedia Le opere in latino o De vulgari eloquentia o Monarchia o Epistole IL PENSIERO E LA POETICA L intellettuale enciclopedico e il suo impegno civile La formazione medievale di Dante I sensi nascosti Elementi di modernità del pensiero dantesco Il nuovo ruolo dell intellettuale La scelta e la difesa del volgare Il pensiero politico di Dante Sperimentalismo e plurilinguismo Rime (1238/ 1307) La raccolta La struttura Lo sperimentalismo dantesco

Guido, i vorrei che tu Lapo ed io cg Vita Nova La struttura I modelli Il significato dell opera Le liriche della Vita Nova La trama Il primo incontro con Beatrice Lode di Beatrice Convivio Il titolo La scelta del volgare Struttura e contenuti La natura dell opera DE VULGARI ELOQUENTIA Il progetto dell opera Il contenuto Il volgare perfetto EPISTOLE (1306 / 1317) I temi Le epistole politiche L epistola a Cangrande A un amico fiorentino MONARCHIA (1313 / 1318) L impresa di Arrigo VII La struttura e i contenuti dell opera La funzione del papato e dell impero La Divina Commedia L opera di una vita Il titolo dell opera Perché commedia? Perché divina? I contenuti La struttura ternaria del poema SPAZIO E TEMPO NELLA COMMEDIA La commedia e il sistema tolemaico Il viaggio di Dante I PERCORSI TEMATICI I tre percorsi della commedia IL SIGNIFICATO DELL OPERA Dante personaggio, narratore e autore

Un racconto esemplare Il contrappasso La missione di Dante La polisemia della commedia I MODELLI E LO STILE Le basi culturali della Commedia Le fonti Il plurilinguismo L aspetto metrico e fonico INFERNO L inferno biblico e classico L origine dell inferno L ordinamento morale dell inferno Pene e custodi La struttura dell Inferno L antinferno e il Limbo Alto Inferno Gli eretici Basso Inferno Lucifero Lettura, analisi, parafrasi e commento dei canti: I II III V Unità 6 FRANCESCO PETRARCA e il Canzoniere Le opere in volgare: il Canzoniere Il titolo e la struttura La figura di Laura I temi Movesi il vecchierel cauto et biancho Solo et pensoso i più deserti campi Chiare, fresche, et dolci acque Erano i capei d oro a l aura sparsi Unità 8 Giovanni Boccaccio e il Decameron Le opere Il pensiero e la poetica DECAMERON La genesi Il titolo e l ambientazione

Struttura, temi e stile l opera e il suo tempo Umana cosa è aver compassione degli afflitti Lettura delle novelle in cooperative learning Frascati, 06 giugno 2014 L insegnante Gli alunni