CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Documenti analoghi
MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Il criterio di Nyquist

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Stabilità e retroazione

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Nome: Nr. Mat. Firma:

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Diagrammi di Nyquist o polari

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Fondamenti di Controlli Automatici

Scomposizione in fratti semplici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Analisi dei sistemi in retroazione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Proprietà generali dei sistemi in retroazione

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Fondamenti di Automatica

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

09. Luogo delle Radici

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA #

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Controlli automatici L-A

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Tracciamento diagrammi di Nyquist

Fondamenti di Automatica

LA FUNZIONE DESCRITTIVA

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Analisi dei sistemi retroazionati

Scomposizione in fratti semplici

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi- Risposta in frequenza

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Nome: Nr. Mat. Firma:

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

I Controllori PID (ver. 1.0)

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Esercizi sul luogo delle radici

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

t (sec) t (sec)

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Il criterio di Nyquist

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Transcript:

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u & u(t) M u t 0 d(t) = 0, t > T d & d(t) M d t 0 Perturbazione persistente: u(t) M u t 0 d(t) M d t 0

STABILITÀ: PERTURBAZIONI DI DURATA LIMITATA Caratterizzazione risposta per perturbazioni di durata limitata. La risposta è stabile se: A) la norma dell uscita è limitata, ovvero M y > 0 : y(t) M y ; B) perturbazioni piccole inducono variazioni piccole, ovvero M u 0 & M d 0 = M y 0. La risposta è stabile asintoticamente se: C) è stabile, ovvero valgono A) e B); D) il sistema ritorna asintoticamente in condizioni di equilibrio, ovvero t = y(t) 0. La risposta è instabile negli altri casi. Conclusioni sulla stabilità della condizione di equilibrio rispetto a perturbazioni di durata limitata. Stabilità: nessuna risposta è instabile ed almeno una è stabile. Stabilità asintotica: tutte le risposte sono stabili asintoticamente. Instabilità: almeno una risposta è instabile.

STABILITÀ: PERTURBAZIONI PERSISTENTI Caratterizzazione risposta per perturbazioni persistenti. La risposta è stabile se: A) la norma dell uscita è limitata, ovvero M y > 0 : y(t) M y ; B) perturbazioni piccole inducono variazioni piccole, ovvero M u 0 & M d 0 = M y 0. La risposta è instabile negli altri casi. Conclusioni sulla stabilità della condizione di equilibrio rispetto a perturbazioni persistenti. Stabilità: tutte le risposte sono stabili. Instabilità: almeno una risposta è instabile.

STABILITÀ DI SISTEMI LINEARI STAZIONARI Indipendenza dalla norma della perturbazione. Indipendenza dall istante t 0. Indipendenza dalla condizione di equilibrio. Stabilità del sistema rispetto a perturbazioni di durata limitata Carattere di convergenza della risposta libera Stabilità del sistema rispetto a perturbazioni persistenti di ampiezza limitata Limitatezza della risposta forzata

STABILITÀ DI SISTEMI LINEARI STAZIONARI Modello ingresso-uscita (i/u). u(t) = 0 P (D) Q(D), Y o y(t) Modi di un sistema lineare. Condizione per la stabilità: Non esistono poli della funzione di trasferimento con parte reale positiva e quelli con parte reale nulla sono semplici. Condizione per la stabilità asintotica: I poli della funzione di trasferimento hanno parte reale negativa.

CRITERI PER LA STABILITÀ DI UN POLINOMIO Polinomio di grado n P n (s) = s n + a n 1 s n 1 +... a 1 s + a 0 Condizione necessaria per la stabilità asintotica: a i > 0 per ogni i = 0, 1,..., n 1 Condizione necessaria e sufficiente per la stabilità asintotica: criterio di Routh. Costruzione tabella di Routh. Ad ogni variazione di segno che si presenta nella prima colonna della tabella corrisponde una radice con parte reale positiva e ad ogni permanenza una radice a parte reale negativa.

CRITERI PER LA STABILITÀ DI UN POLINOMIO Presenza di uno zero in una colonna diversa dalla prima. Presenza di uno zero nella prima colonna della tabella. Altri elementi della riga non tutti nulli. 1. metodo ɛ: si sostituisce ɛ al posto dello 0 e si continua la tabella studiando alla fine il comportamento per ɛ = 0. 2. metodo del binomio: si ripete l algoritmo di Routh per il polinomio (s + λ)p n (s) dove λ è scelto a piacere. Altri elementi della riga tutti nulli 1. metodo del polinomio ausiliario: si applica il criterio di Routh fino alla riga precedente quella nulla. L analisi viene completata prima costruendo il polinomio ausiliario P a (s) definito dagli elementi della riga precedente e quindi applicando il procedimento di Routh al polinomio P a (s) + dp a (s)/ds. In tal caso ogni variazione di segno corrisponde ad una radice a parte reale positiva e ogni permanenza ad una radice a parte reale nulla o negativa.

CRITERI PER LA STABILITÀ DI UN POLINOMIO Diagramma polare di P n (s) P n (jω) = (jω) n + a n 1 (jω) n 1 +... a 1 jω + a 0 Criterio di Michailov: P n (s) è stabile asintoticamente se e solo se 1. il diagramma polare di P n (jω) non attraversa l origine; 2. la variazione di fase di arg[p n (jω)] + 0 vale nπ/2. Osservazioni. Curvatura dei polinomi stabili. Calcolo delle radici a parte reale maggiore di zero. Separazione zeri parte reale e parte immaginaria di P n (jω).

STABILITÀ INGRESSO LIMITATO - USCITA LIMITATA Sistema u(t) = 0 y(t) = 0 in equilibrio Definizione di stabilità ILUL (ingresso limitato - uscita limitata) Un sistema in stato di equilibrio si dice ILUL stabile se ad ogni segnale in ingresso la cui ampiezza non superi un determinato limite corrisponde una risposta limitata, ovvero M u, M y > 0 : u( ) : u(t) M u t t o = y(t) M y t t o

STABILITÀ INGRESSO LIMITATO - USCITA LIMITATA Criterio di stabilità ILUL per sistemi lineari stazionari. Un sistema lineare è ILUL stabile se e solo se vale 0 g(t) dt M < Dimostrazione parte sufficiente: t y(t) = g(t τ)u(τ)dτ t g(t τ) u(τ) dτ 0 0 t 0 g(t τ) dτm u MM u = M y Dimostrazione parte necessaria: per assurdo scegliendo, una volta assegnato t, il segnale di ingresso u(τ) = sign[g(t τ)]

INTERCONNESSIONE DI SISTEMI IN RETROAZIONE R(s) + E(s) G(s) Y (s) H(s) Notazioni. r(t): segnale di riferimento y(t): variabile controllata e(t): segnale errore G(s): funzione di trasferimento della catena diretta H(s): funzione di trasferimento della catena di retroazione L(s) = G(s)H(s): guadagno d anello

INTERCONNESSIONE DI SISTEMI IN RETROAZIONE Sistema equivalente ingresso-uscita R(s) W (s) Y (s) W (s): funzione di trasferimento da anello chiuso W (s) = G(s) 1 + G(s)H(s) = G(s) 1 + L(s) Ipotesi: il sistema è ben posto, ovvero 1 + L(s) non è identicamente nullo. Riduzione a retroazione unitaria W (s) = 1 L(s) H(s) 1 + L(s) R(s) + + L(s) H 1 (s) Y (s) R(s) H 1 (s) L(s) Y (s)

INTERCONNESSIONE SISTEMI IN RETROAZIONE Problema. Ottenere una rappresentazione di W (s) note quelle di G(s) e H(s). Gli zeri di W (s) sono definiti dagli zeri di G(s) e dai poli di H(s). I poli di W (s) sono definiti dagli zeri dell equazione nella variabile s G(s)H(s) + 1 = 0 La risposta in frequenza W (jω) risulta W (jω) = G(jω) 1 + G(jω)H(jω)

SISTEMA A RETROAZIONE UNITARIA R(s) + E(s) G(s) Y (s) Passaggio da G a W quando G è assegnata in forma grafica Osservazione: relazione bilineare fra W e G W + W G G = 0 Proprietà relazioni bilineari fra quantità complesse. Sono rappresentazioni conformi e trasformano circonferenze di un piano complesso in circonferenze dell altro piano

CIRCONFERENZE A MODULO COSTANTE La circonferenza W (jω) = M nel piano di W è trasformata nella circonferenza del piano di G di centro e raggio M 2 1 M 2, 0 M 1 M 2

CIRCONFERENZE A FASE COSTANTE La semiretta arg W (jω) = arctan N nel piano di W è trasformata nella circonferenza del piano di G di centro ( 1 2, 1 2N ) e raggio 1 N 2 + 1 2 N 2

CARTA DI NICHOLS Passaggio dal diagramma di Nichols di G(jω) a quello di W (jω).

CARTA DI NICHOLS Parametri caratteristici di W (jω).

ESEMPIO DI UTILIZZO DEI LUOGHI A M E N COSTANTE Effetto del guadagno di Bode di G(jω) sui parametri caratteristici di W (jω)

SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: STABILITÀ D p (s) R(s) + X 1 (s) C(s) U(s) + + X 2 (s) P (s) Y (s) V (s) H(s) X 3 (s) + + D h (s) Definizioni di stabilità interna del sistema di controllo in retroazione. Il sistema si dice asintoticamente stabile internamente se ad ogni arbitraria perturbazione di durata finita dei tre ingressi r(t), d p (t) e d h (t) corrisponde una risposta asintoticamente stabile in ogni punto del sistema di controllo. Il sistema si dice ILUL stabile internamente se ad ogni terna di ingressi r(t), d p (t), d h (t) limitati in ampiezza corrisponde una risposta limitata in ogni punto del sistema di controllo.

SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: STABILITÀ Ipotesi semplificativa: C(s), P (s) e H(s) sono funzioni razionali fratte (equivalenza delle due definizioni di stabilità interna). Condizione necessaria e sufficiente per la stabilità interna: Le 9 funzioni di trasferimento riportate in tabella devono avere tutti i poli a parte reale minore di zero. R(s) D p (s) D h (s) V (s) C(s)P (s)h(s) 1+C(s)P (s)h(s) P (s)h(s) 1+C(s)P (s)h(s) H(s) 1+C(s)P (s)h(s) U(s) C(s) 1+C(s)P (s)h(s) C(s)P (s)h(s) 1+C(s)P (s)h(s) C(s)H(s) 1+C(s)P (s)h(s) Y (s) C(s)P (s) 1+C(s)P (s)h(s) P (s) 1+C(s)P (s)h(s) - C(s)P (s)h(s) 1+C(s)P (s)h(s) Estensione a sistemi di controllo più complessi.

SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: STABILITÀ Problema: esiste una condizione equivalente per la stabilità interna del sistema di controllo in retroazione? Risposta (I). Il sistema di controllo in retroazione è internamente stabile se e solo se: 1. la funzione di trasferimento 1 + C(s)P (s)h(s) non ha zeri con parte reale maggiore o uguale a zero; 2. non ci sono cancellazioni polo-zero nel semipiano destro chiuso del piano complesso nel prodotto C(s)P (s)h(s). Osservazione: è sufficiente studiare la configurazione a retroazione unitaria con G(s) := C(s)P (s)h(s) tenendo conto degli eventuali poli a parte reale maggiore o uguale a zero di C(s), P (s) e H(s). R(s) + G(s) Y (s)

CRITERIO DI NYQUIST Risposta (II). Si consideri il diagramma di Nyquist di G(s) esteso ai valori negativi della pulsazione ω tenendo conto delle eventuali singolarità sull asse immaginario (percorso di Nyquist D e percorso di Nyquist indentato D i ) Sia n i (G) il numero di poli di G(s) con parte reale maggiore di zero. Criterio di Nyquist. Il sistema di controllo a retroazione unitaria è internamente stabile se e solo se il diagramma esteso di Nyquist di G(s) non passa per il punto ( 1, 0) e compie, intorno a questo punto, un numero di rotazioni antiorarie pari a n i (G).

DIMOSTRAZIONE CRITERIO DI NYQUIST Lemma di Cauchy (principio degli argomenti). Sia F (s) una funzione di trasferimento razionale fratta e Γ una curva chiusa nel piano complesso orientata in senso orario. Siano z i (F ) e p i (F ) rispettivamente il numero di zeri e di poli di F (s) interni alla regione limitata del piano complesso definita da Γ. Se nessun polo o zero di F (s) appartiene a Γ, allora F (Γ) è una curva chiusa e limitata che non passa per l origine e compie intorno all origine un numero di rotazioni orarie pari a z i (F ) p i (F ) La dimostrazione del criterio di Nyquist deriva dall applicazione del principio degli argomenti ponendo: 1. F (s) = 1 + G(s) 2. Γ = D

CONSIDERAZIONI SUL CRITERIO DI NYQUIST Schema a retroazione unitaria. Sia n i (W ) il numero dei poli a parte reale maggiore di zero della funzione di trasferimento ad anello chiuso W (s). Allora, nelle ipotesi del criterio di Nyquist, vale: n i (W ) = n i (G) + N G, 1 Se n i (G) = 0 (G(s) stabile), allora si parla di criterio di Nyquist ridotto. Se G(s) ha poli sull asse immaginario, allora si deve usare il percorso indentato D i richiudendo il diagramma esteso di Nyquist. Se il diagramma di Nyquist di G(s) passa per il punto ( 1, 0), allora W (s) ha poli a parte reale nulla. Schema a retroazione non unitaria. Detto ˆn i (1 + CP H) il numero di zeri a parte reale positiva di 1 + C(s)P (s)h(s), risulta: ˆn i (1 + CP H) = n i (C) + n i (P ) + n i (H) + N CP H, 1

CRITERIO DI NYQUIST: ESEMPI DI APPLICAZIONE Sistemi del primo e del secondo ordine stabili Sistemi di ordine superiore al secondo stabili. effetto delle variazioni del guadagno: G(s) = K (1 + sτ 0 )(1 + sτ 1 )(1 + sτ 2 ) sistemi condizionatamente stabili: G(s) = K(1 + sτ 0) 2 (1 + sτ 1 ) 3 Sistemi con poli in zero: G(s) = K s(1 + sτ 1 )(1 + sτ 2 ) ; G(s) = K s 2 (1 + sτ 1 ) ; G(s) = K(1 + sτ 0) s 2 (1 + sτ 1 ) Sistemi instabili: G(s) = K(1 + sτ 0 ) (1 sτ 1 )(1 sτ 2 )

MARGINI DI STABILITÀ : FASE E GUADAGNO Sistemi comuni : la funzione di trasferimento G(s), oltre a non avere poli e zeri a parte reale maggiore di zero, ha un andamento monotono decrescente del modulo G(jω). Definizioni delle pulsazioni ω a (pulsazione di attraversamento) e ω π. ω a è la pulsazione alla quale il modulo di G(jω) è unitario (è univocamente definita per i sistemi comuni); ω π è la pulsazione alla quale G(jω) è reale ed ha minimo valore. Margine di fase: m φ := arg G(jω a ) + π Margine di guadagno: m g := 1 G(jω π ) Lettura dei margini di fase sui diagrammi di Bode, Nichols e Nyquist. Margini di stabilità per sistemi non comuni.

CRITERIO DI NYQUIST: SISTEMI CON RITARDO R(s) + e st G(s) Y (s) Ipotesi (I): G(s) non ha poli a parte reale maggiore di zero. Ipotesi (II): se T = 0 (assenza di ritardo), allora il sistema ad anello chiuso non ha poli a parte reale maggiore di zero. Risultato: se T > 0, allora il sistema ad anello chiuso ha poli a parte reale maggiore di zero se il diagramma di Nyquist modificato compie delle rotazioni orarie intorno al punto ( 1, 0).

CRITERIO DI NYQUIST: SISTEMI CON RITARDO Ritardo critico T c : è il minimo valore del ritardo T che fa perdere la stabilità al sistema ad anello chiuso. T c = m φ ω a = arg[g(jω a)] + π ω a compie delle rotazioni orarie intorno al punto ( 1, 0). Relazione fra il guadagno di Bode K del guadagno d anello G(s) di un sistema comune e il ritardo critico T c.