Competenza 25/02/2013

Documenti analoghi
Workshop Master di Area Critica Quali sono le competenze definite nell attuale core curriculum

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

Matrici di Raven (PM47)

Corso di Psicometria Progredito

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Un percorso formativo in ambito Senologico

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

A.U.S.L. Rimini Direzione Infermieristica e Tecnica Direttore D.ssa Antonietta Santullo

Le competenze e i compiti di realtà

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

Syllabus Descrizione del Modulo

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

Portfolio e Portfoli. Definizioni, tipologie, modi di impiego. Un po di storia

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della Scuola Primaria e di fine 1 ciclo

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Da PISA 2009 a PISA 2012: le principali novità

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

CISIA. Napoli 25 ottobre 2017 ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ. i test di Scienze. Gabriele Anzellotti

INDAGINE CONOSCITIVA SULL UTILIZZO DELL OSCE NELLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI IN TIROCINIO


Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto.

Quali metodologie per promuovere competenze?

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

I.I.S. G. CENA. MODULO 3.Le organizzazioni internazionali L ONU: organi e finalità L evoluzione storica, gli organi e le fonti del diritto dell UE

Processo di verifica della coerenza interna ai Corsi di Studio in termini di Risultati di Apprendimento Attesi da trasmettere agli studenti

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Strumenti per analisi competenze: l autovalutazione per il dirigente sindacale. claudio arlati 1

Documento di Consenso Coordinatori Bielli Saiani

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

Metodologie e tecniche per l apprendimento in ASL

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Staffing di cura: il panorama internazionale

Infermieri guida di tirocinio: funzioni e responsabilità LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE:

Caratteristiche di un buon test

Il progetto sperimentale

SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO

RUOLO DEL TUTOR CLINICO IN EMODIALISI ESPERIENZA DI PORDENONE SEMINARIO ANTE RICCIONE, APRILE 2016

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 820 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 640

Istituto Comprensivo. A.S

Corso ECM a distanza

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

COME CAMBIA LA PROFESSIONE DEL TECNICO ORTOPEDICO. Roma 3-4 Novembre 2017 DAF UNIBO UNIFI Dott.ssa Silvia Guidi

LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE. Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA

COMPETENZE ESSENZIALI/CHIAVE Introduzione ai lavori del Gruppo

LABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre 2014

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Corso di Psicometria Progredito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Unità Di Apprendimento

Diventare un facilitatore I metodi pratici per coinvolgere e aiutare nel lavoro e nella crescita personale: lo strumento del Face-model

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Documento operativo QUALITA E AUTOANALISI D ISTITUTO NELLE SCUOLE IN UMBRIA

Ricerca qualitativa: Focus group

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ

Questionario Benessere Organizzativo

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Progetto di valutazione Risultati A.S

LE COMPETENZE NELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

Progettare per competenze. Modulo 2 Progettare un percorso formativo in funzione del RRFP

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione. Nome dell Insegnamento. Tecniche Di Assessment Psicologico

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)


LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Transcript:

Collegio IPASVI Como Lo sviluppo delle competenze infermieristiche quali orientamenti quali implicazioni La declinazione della competenza: panoramica sugli orientamenti e sulle prospettive europee Professore Associato Università degli Studi di Genova Competenza Secondo l OCSE, rapporto finale della ricerca De.Se.Co. (definizione e selezione delle competenze), la nozione di competenze chiave o essenziali (key competencies o core competencies) serve a designare le caratteristiche necessarie e indispensabili che permettono agli individui di prendere parte attiva in molteplici contesti sociali e contribuiscono alla riuscita della loro vita e al buon funzionamento della società. 1

Alcune definizioni Quaglino (1990)competenza è "la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e personali Spencer (1993) : competenza è una caratteristica intrinseca individuale causalmente collegata ad una performance efficace o superiore in una mansione o in una situazione, misurata sulla base di un criterio predefinito Alcune definizioni (Gandini, 2005)la competenza permette di esprimere i comportamenti richiesti dal ruolo, appartiene alla dimensione psicologica e nascosta della persona, diventa prestazione in atto, per azione della motivazione alimentata a sua volta dal contesto, il quale crea le condizioni indispensabili che spingono la persona a esprimere le proprie potenzialità 2

La competenza quindi non è direttamente proporzionale alla quantità di conoscenze e di abilità che possediamo (né tantomeno ai titoli che possiamo ascrivere nel nostro curriculum, sic!), quanto piuttosto alla capacità personale di saperli applicare e adattare alle varie situazioni e contesti. Infatti le competenze si formano dall integrazione tra molteplici risorse interne della persona, costituite in modo particolare da conoscenze, da abilità ed esperienza, ma anche da attitudini e caratteristiche personali 3

Attualità. Non esiste una definizione coerente di competenza Termini più comuni : Level (Livello) Agreed (Accordo) Standard Performance Competency (Perizia) Ability (Abilità) Capability (Capacità) 4

Esiste ancora molta confusione attorno alla definizione di competenza clinica e molti dei metodi adottati per definire o misurare la competenza non sono stati sviluppati in modo sistematico, trascurando quasi del tutto i problemi legati alla loro affidabilità e validità. COMPETENZA E CONCETTI CORRELATI competenza PERIZIA Capacità 5

COMPETENZA E CONCETTI CORRELATI Perizia COMPETENZA Capacità COMPETENZA E CONCETTI CORRELATI competenza CAPACITA Perizia 6

Conoscenze skills Attitudine Conoscenze skills Attitudine 7

COMPETENZA Conoscenze skills attitudine Misurazione Se non possiamo definire la competenza come facciamo a misurarla? Se riusciamo a definirla cosa misuriamo? Se riusciamo a misurala come la misuriamo? 8

Misurazione COSA? PERCHE? DOVE? QUANDO? CHI? COME? Misurazione CHE COSA? Performance Conoscenze Skill Attitudini 9

Criticità Qual è oggi, la definizione di competenza? Come si correla con altri concetti simili: Capacità? Expertise? Performance? Come si misura la competenza Tra i metodi di valutazione delle competenze attualmente in uso vi è poca o nessuna correlazione, a conferma che i vari metodi valutano competenze diverse. 10

Un risultato evidente di questo studio è che non esiste un unico metodo che sia appropriato per valutare le competenze cliniche. Serve un metodo multiplo e una strategia in tutto il Regno Unito per la valutazione della competenza clinica degli infermieri e delle ostetriche, se vogliamo essere certi che la valutazione riveli se gli studenti abbiano il bagaglio complesso di conoscenze, skill e attitudini richiesto per una pratica competente. Gli studenti di Nursing dell Università di Edimburgo, avevano solo una vaga idea dei metodi di valutazione delle competenze cliniche e non vi era alcuna valutazione formale valida ed affidabile delle competenze cliniche a livello istituzionale. 11

A livello nazionale, in Scozia, è stata identificata una mancanza di coerenza nella formazione dei valutatori degli studenti dell area clinica. Alcuni di questi problematiche potrebbero essere risolte con la creazione di uno strumento nazionale per la valutazione delle competenze. I risultati di questa revisione sono: 1. L affidabilità e la validità delle scale di valutazione dei questionari utilizzate per valutare le competenze infermieristiche non sono state rigorosamente testate. 2. I limiti metodologici dell osservazione possono essere superati con l uso di scale che fanno riferimento a una serie di criteri o alla simulazione, come l OSCE (Esame Clinico Oggettivo Strutturato). 3. L OSCE di Bart è promettente in quanto crea una simulazione molto vicina alla realtà ed è fondato su un approccio interpretativo dell acquisizione delle abilità. 4. La riflessione sulla pratica utilizzando dei portfolio, contratti di apprendimento e l autovalutazione che è valida se si basa sull analisi rigorosa degli eventi critici piuttosto che su una semplice descrizione. Gli approcci riflessivi hanno il vantaggio di essere collocati nella realtà, integrando così la teoria nella pratica, ma richiedono un abile collaborazione tra docenti, datori di lavoro e clinici. 12

La conclusione è che un approccio con metodi multipli migliora la validità e garantisce una valutazione complessiva del repertorio complesso di skill richiesto dagli studenti di nursing. Un concetto olistico di competenza intesa anche come capacità sta guadagnando popolarità ed emergono sempre più consensi attorno alle sue definizioni. Alcuni metodi e strumenti che misurano la competenza clinica si stanno sviluppando in modo sistematico e la loro affidabilità e validità vengono testate su campioni molto grandi e con metodi statistici rigorosi. Una cooperazione nazionale e internazionale sulla valutazione delle competenze è già evidente. 13

La capacità e la qualità nella formazione superiore Il concetto di capacità La capacità può essere osservata quando vediamo che qualcuno ha abilità di : Agire in modo efficace e appropriato Spiegare quello che sta facendo ed elencare i risultati che vuole raggiungere Vivere e lavorare in modo efficace con gli altri; Continuare ad imparare dall esperienza come persona e come gruppo, in una società in continua evoluzione Stephenson (2008 in Stephenson & Yorke 2009; p2) 14

Capacità e competenza La capacità include, ma va oltre, il conseguimento delle competenze nelle situazioni attuali, riuscendo ad immaginare il futuro e contribuendo alla sua realizzazione. Stephenson (2008; p3) CONCLUSIONI La definizione delle competenze, in Europa e nella letteratura internazionale è controversa.. La misurazione delle competenze è complessa Pochissimi studi di qualità Questionari sulle competenze tendono ad essere: Lunghi Multidimensionali Si sta riflettendo su altri concetti...inclusive della competenza 15

SOLUZIONI possibili Coinvolgere i cittadini, i gruppi, le associazioni di malati negli studi sulla definizione delle competenze Concordare standard nazionali/internazionali Sviluppare strumenti di misurazione validi dal punto di vista psicometrico Condurre studi longitudinali sulla utilità e l efficacia delle competenze prodotte 16