Assistenza per intensità di cura in Medicina Interna

Documenti analoghi
Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

MODELLO ORGANIZZATIVO OSPEDALE PER INTENSITA DI CURE

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

più anziani, più ammalati, più soli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

JOB DESCRIPTION PER DIRETTORE USC TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVA (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS)

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Convegno CARD S. Bonifacio

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

L'infermiere Bed Manager

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Un mondo: l Ospedalel

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

La continuità assistenziale

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

La fase post-operatoria

(a) la fase della prevenzione

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Rete dell emergenza pediatrica

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Le case della salute

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

La cartella clinica integrata

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

L evoluzione dell assistenza verso l Ospedale per intensità di cura

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA

ROAT ORNELLA.

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari PECULIARITÀ E CRITICITÀ DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Transcript:

U.O.C. MEDICINA INTERNA AORMN POLO DI FANO Assistenza per intensità di cura in Medicina Interna CIVITANOVA MARCHE 31 MAGGIO 2013 Coord. Sabina Bartoloni Inf. Roberta Damiani Inf. Beatrice Manna

Ospedale per intensità di cura CHE COSA SI INTENDE?

Ospedale per intensità di cura È una riorganizzazione del sistema sanitario italiano per coniugare meglio: Sicurezza Efficienza Efficacia Economicità dell'assistenza

Ospedale per intensità di cura L Ospedale per intensità di cura è un modello organizzativo che si colloca in continuità con un generale cambiamento dell ospedale, volto a caratterizzarlo sempre più come un luogo di cura della patologia acuta.

Ospedale per intensità di cura Lo scenario attuale deriva pertanto da una serie di considerazioni sul ruolo e sulla programmazione sanitaria che prende in considerazione: la centralità del paziente in un sistema sanitario universalistico in grado di erogare adeguate qualità della cura, gli aspetti epidemiologici (pz sempre più avanti con l età, con pluripatologie, etc), la dinamica dell innovazione tecnologica in rapporto alle risorse calanti, con necessità di un utilizzo efficiente delle stesse in un ottica di sostenibilità del sistema.

Ospedale per intensità di cura È un ospedale centrato sul paziente in quanto prende in considerazione la maggiore o minore stabilità clinica e il livello di complessità assistenziale

Ospedale per intensità di cura Quando si parla di elevata intensità in un area medica si intende fare riferimento soprattutto ad aree dedicate a pazienti che non richiedono cure intensive in senso vero e proprio, ma che presentano bisogni assistenziali maggiori di quelli forniti normalmente in un reparto tradizionale.

Criteri di ammissione L accoglienza del paziente in un area di degenza appropriata per il suo livello di cura e lo spostamento successivo al variare delle condizioni cliniche seguono criteri oggettivi che fanno riferimento a due parametri : l instabilità clinica complessità assistenziale.

Criteri di ammissione I pazienti vengono quindi raggruppati In base al loro bisogno clinico-assistenziale indipendentemente dalla patologia

Criteri di ammissione Spesso Il paziente presenta patologie varie e complesse che richiedono un approccio multiprofessionale e multidisciplinare con obbiettivi ben specifici

Approccio multidisciplinare L'organizzazione per intensità di cura pone le basi per un approccio MULTIDISCIPLINARE MULTIPROFESSIONALE ASSISTENZA INFERMIERISTICA ADEGUATAMENTE STANDARDIZZATA

Approccio multidisciplinare Questo team multi-professionale permette al medico, responsabile del quadro clinico e dell iter diagnostico- terapeutico, di essere affiancato dall équipe infermieristica che ha in cura il paziente in un ottica di collaborazione e programmazione.

Approccio multidisciplinare L'infermiere, interviene come professionista esperto dell'assistenza nel percorso clinico-assistenziale del paziente

Partendo da questi presupposti... COME POSSIAMO REALIZZARE UN'OSPEDALE PER INTESITA' DI CURE?

Realizzazione Prima di poter ipotizzare ospedali interamente organizzati per intensità di cure, bisognerebbe cercare di trovare delle soluzioni che siano idonee alle specifiche e particolari situazioni

Realizzazione Ed è proprio in quest'ottica che nell'aormn nel reparto di Medicina interna del Polo di Fano, nel 4 Febbraio 2013, è iniziata l'esperienza dell'area medica per INTENSITA' DI CURE

La nostra realtà: L alta intensità di cura è un area specifica all interno dell UOC di Medicina Interna dell A.O.R.Marche Nord nel Presidio di Fano dedicata pertanto alla gestione di pazienti internistici clinicamente instabili.

La nostra realtà: Dalla tradizionale organizzazione suddivisa in Sezione uomini Sezione donne Si è giunti allo stato attuale ad un'organizzazione suddivisa per: Medicina Interna bassa intensità Medicina Interna media intensità Alta Intensità di Cura Stroke Unit

La nostra realtà: L'area per intensita di cure è composta da n 6 posti letto + n 1 posto letto in stanza singola con la possibilità di porre il paziente in isolamento Ogni unità di posto letto è dotata di Monitor multiparametrico (traccia ECG; FC; FR; SO2; PA) Erogatore di O2, Set per aspirazione Pompe per infusione di farmaci

La nostra realtà

La nostra realtà 1. All interno dell Area sono ubicati la Guardiola Infermieri con la Centralina dei sistemi di monitoraggio 2. Al di fuori della degenza ed attigua ad essa è ubicata la zona per il deposito delle attrezzature e del materiale sanitario.

La nostra realtà

La nostra realtà L assegnazione del paziente all Area viene effettuata dal Medico Turnista di Reparto insieme all infermiere dedicato, dopo aver effettuato una semplice metodica di Triage (TRI-CO) all ingresso dell UOC di Medicina.

La nostra realtà L acronimo Tri-co definisce appunto un triage di corridoio, ovvero un metodo per assegnare i pazienti alle diverse aree di degenza, mediante la compilazione di una scala, ovvero di un sistema a punteggio

Punteggio MEWS Il sistema di punteggio detto MEWS ( MODIFIED EARLY WAENING SCORE) prende in considerazione i parametri vitali, i valori ematochimici e respiratori.

Punteggio MEWS Il punteggio MEWS valuta: FC FR PA TC Livello di coscienza Si aggiungono anche i valori dell'hb, il rapporto PaO2/ FiO2, conta dei neutrofili, e valori ematochimici degli elettroliti,

Punteggio MEWS

Punteggio MEWS Dalla somma dei punteggi parziali nella scala-paziente deriva il grado di appropriatezza del ricovero in alta intensità.

Criteri di ammissione i criteri di ammissione possono essere così riassunti: Insuff. acuta o riacutizzata di un organo (con funzione respiratoria autonoma) Pz che necessitano di un monitoraggio (di base, respiratorio, renale etc) Pz post-terapia intensiva non ancora assistibili in degenza ordinaria. Pz con insufficienza renale acuta, ipertiroidismo severo, patologia reaumatologica in fase acuta, MICI in fase attiva, piastrinopenia severa con sanguinamento in atto

Criteri di ammissione Eccezione a questa regola i pazienti con ictus cerebrale in fase acuta che accedono direttamente nella Stroke Unit.

Criteri di dimissione Criteri di dimissione : 1. pz stabilizzati 2. pz che non richiedono più uno stretto monitoraggio 3. pz in stato vegetativo.

Sistema OSMOTICO Deve essere chiaro che si dovrà creare un sistema OSMOTICO tra i letti di alta intensità e di degenza normale, per variazioni e/o peggioramento della loro situazione clinico-assistenziale e comunque ogni volta se ne ravvedano le indicazioni ad insindacabile giudizio del medico che effettua il triage.

Accettazione Dopo la valutazione del Medico Referente e deciso quindi il trasferimento del paziente all'interno dell'area per Intensità di Cure, l'infermiere dedicato insieme all'infermiere fuori turno accetta il paziente.

Competenze infermieristiche All'ingresso del paziente l'infermiere si occupa: Accettazione del paziente, compilazione della cartella infermieristica e preparazione cartella medica Registrazione dei dati anagrafici nei registri Visita del nuovo paziente ed esecuzione delle prescrizioni mediche COLLABORAZIONE CON IL MEDICO NEL PROGETTARE IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE DALL'INGRESSO ALL'EVENTUALE DIMISSIONE

Obiettivi assistenziali Gli obiettivi assistenziali sono: Stabilizzazione del quadro clinico Riconoscimento precoce delle alterazioni dei parametri vitali del paziente Prevenzione delle complicanze Riabilitazione precoce

Composizione dell équipe infermieristica Composizione dell'equipe infermieristica: N 1 coordinatore N 5 infermieri turnisti dedicati N 2 infermieri fuori turno (presenti nella fascia diurna)

Composizione dell équipe medica Composizione equipe medica N 1 Direttore medico di U.O.C. Di Medicina Interna N 2 Dirigenti Medici Referenti all interno del sistema, vengono coinvolte competenze dei vari specialisti che partecipano nella gestione del singolo caso clinico, e sono chiamati a fornire un giudizio clinico-diagnostico e terapeutico che puo ricoprire il ruolo di Tutor medico.

Gli strumenti operativi Gli strumenti operativi e informativi utilizzati dal personale sono: Piano di attività integrato giornaliero Scheda di triage per intensità di Cure Procedure e protocolli aziendali Cartella infermiristica Scheda di terapia /parametri vitali integrata Scheda di dimissione infermieristica Utilizzo del programma informatizzato aziendale

Valutazione del primo periodo di attivita' In questi primi mesi di esperienza, le difficoltà incontrate sono correlate principalmente all'aspetto logistico, in quanto, nonostante i lavori strutturali effettuati, è stato comunque un adattamento di uno spazio già esistente Difficoltà superata però dalla collaborazione delle diverse figure professionali

Valutazione del primo periodo di attivita' Punti di forza la nuova organizzazione ha dato la possibilita a noi operatori di poter assistere il paziente in maniera piu adeguata e specifica L'apertura di questa nuova realtà permesso la formazione di gruppo infermieristico dedicato, e che ha appreso percorsi formativi per poter affrontare le maggiori responsabilità che un tale approccio richiede

Valutazione del primo periodo di attività Pensare all alta intensità di cura solo come ad una struttura hi-tech è non solo scorretto ma anche fuorviante se non viene riposta in essa una altrettanto importante dose di hi-touch, ovvero di quell approccio fatto di competenze ma anche di umanità che contraddistingue oggi il ruolo di chi opera nella sanità.

Valutazione del primo periodo di attivita' ABBIAMO ORGANIZZATO: Gruppi di miglioramento per le stesure di profili assistenziali Corsi formativi interni per le conoscenze ed utilizzo delle strumentazioni adottate (monitor, centraline, defibrillatori, pompe volumetriche...) Corsi aggiornamento sui vari approcci assistenziali (gestione del paziente in ventilazione non invasiva, blsd, corsi ecg avanzati...) Abbiamo inoltre collaborato con la nostra coordinatrice all'organizzazione di tale struttura

Valutazione del primo periodo di attivita' La formazione di un team infermieristico dedito, ha permesso alle persone coinvolte di: Realizzare vere e proprie sinergie Integrare maggiormente le competenze di ognuno Sviluppare obiettivi comuni

Conclusioni TUTTO QUESTO, QUALIFICA, A NOSTRO PARERE, IL PROCESSO ASSISTENZIALE CHE HA COME OBIETTIVO ULTIMO IL PAZIENTE

Grazie per l'attenzione