Il marketing operativo

Documenti analoghi
Gestione delle Imprese Diversificate

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Strategie di prodotto (cap. 16)

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

Innovazione di prodotto: definizione e processo

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

MARKETING (Principi e strumenti)

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Definizione di marketing e orientamento al mercato

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

Le opportunità di creazione di innovazione

Il posizionamento sul mercato

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

MARKETING 1 (principi e strumenti)

Economia e Gestione delle Imprese

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola:

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

La private label nella GDO Il caso Carrefour

Cosa determina la performance?

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

MODELLO 4 CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A VALORE AGGIUNTO : (da compilare fino all anno in cui l investimento è a regime)

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Analisi di sensibilità WHAT IF

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

IL PIANO MARKETING.

Economia e Gestione delle Imprese

Incentivare COVER RIBALTA IN-HOUSE DOSSIER DESTINAZIONI NEWS MARKETING DROPS: POSITIONING STRATEGY. Trovare. la rotta

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Il marketing e le relative strategie

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

L analisi strategica per le decisioni aziendali

2001 STAR Company results

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

IL PANE: una filiera di salute

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

I processi di vendita

Pianificazione e marketing

Linguaggio dei bilanci

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Il piano di marketing

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

MODULO 10. Facoltà di ingegneria Corso di Gestione Aziendale. La pianificazione strategica come strumento decisionale. Ing.

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione.

Transcript:

Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto

L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti strettamente legati, perché: soddisfano una specifica classe di bisogni usati insieme venduti al medesimo gruppo di clienti venduti attraverso lo stesso canale rientrano nella stessa fascia di prezzo Modelli: le varianti disponibili relativamente a ciascuna linea

Linea 1 Linea 2 Modello 1 Modello 2 Modello 3 Gamma di prodotti Il numero di (linee di) prodotti compreso nella gamma ne determina l ampiezza Linea 3 Linea 4 Linea 5 Il numero di modelli per ciascuna linea determina la profondità della gamma

Portafoglio prodotti il catalogo Che ampiezza e che profondità? Quando eliminare una linea o un modello? Con quale ritmo inserire nuovi modelli o nuove linee? Quale distribuzione dei prezzi? strategia di segmentazione politica di prezzo strategia di comunicazione

Prodotti e marchi: strategie monobrand multibrand monoprodotto multiprodotto

Lo sviluppo del prodotto analisi costi, vendite potenziali, problemi generazione dell idea di prodotto definizione di concetto di prodotto prova del concetto analisi economica sviluppo del prodotto giudizio di clienti del target prototipo, marketing mix, prova commerciale, lancio

Il ciclo di vita del prodotto Applicabile a: singolo prodotto linea di prodotti modelli vendite segmento di mercato marca, impresa lancio sviluppo maturità declino riposizionamento Cause: profitti progresso tecnologico cambiamenti dei gusti cambiamento di valori azioni della concorrenza tempo

Caratteristiche delle fasi Lancio (o introduzione) vendite: ridotte clienti: pochi costi: alti (sopr. pubblicità) ricavi: ridotti utili: negativi Sviluppo (o crescita) vendite: crescita molto rapida clienti: crescita costi: stabili ricavi: crescita rapida utili: in crescita Maturità vendite: stabilizzazione clienti: stabili costi: ridotti produzione, alti pubblicità ricavi: stabili in diminuzione (prezzi minori) utili: in diminuzione Declino vendite: in calo clienti: disaffezione costi: ridotti ricavi: in diminuzione utili: negativi

La gestione del portafoglio Portafoglio prodotti insieme dei prodotti che compongono l offerta di un impresa la varietà delle combinazioni mercato-prodotto a disposizione dell impresa In un ottica di lungo periodo e di rafforzamento della propria presenza sul mercato, l impresa deve modificare la composizione del portafoglio man mano che i singoli prodotti percorrono il ciclo di vita sviluppo di nuovi prodotti ritiro dei prodotti superati

L analisi del portafoglio prodotti L obiettivo di un analisi di portafoglio è quello di aiutare un impresa multi-prodotto a definire gli obiettivi e distribuire le risorse tra i diversi prodotti/mercati nei quali è presente. L analisi di portafoglio è un passaggio indispensabile per individuare le varie opzioni strategiche tra cui l impresa può scegliere per assicurare il suo sviluppo e la sua crescita, definire le diverse strategie adottabili nei confronti dei concorrenti diretti e attribuire risorse in chiave strategica

Necessità di modelli per rappresentare le diverse alternative strategiche Uno dei più noti: Matrice Boston (crescita/quota di mercato) (Boston Consulting Group, anni 70) attrattività del mercato posizionamento dell impresa grado di competitività dell impresa

L attrattività del mercato Tasso di crescita del mercato ciclo di vita del prodotto tasso di crescita dell economia, misurato dal PIL (alto se > del tasso di crescita del PIL, basso se <)

Grado di competitività dell impresa Quota di mercato relativa dell impresa Quota di mercato del principale concorrente (alta se > di quella del principale concorrente) Media quote di mercato dei principali concorrenti Durante il ciclo di vita gli elementi del portafoglio cambiano di posizione. Il portafoglio va valutato nel suo insieme

Matrice Boston alto Tasso di crescita basso alta Quota di mercato bassa

4 tipologie di prodotto: i prodotti di successo ( stars ) quei prodotti che hanno una forte redditività, ma non fonte di liquidità per l imprenditore (assorbono molte risorse finanziarie) i prodotti rischiosi ( question marks ) quei prodotti per i quali l imprenditore detiene basse quote di mercato, in un mercato che è in crescita (prodotti in fase di introduzione e quindi ad elevato fabbisogno finanziario) i prodotti da reddito ( cash cows ) quei prodotti che generano flussi finanziari positivi (che possono essere utilizzati per coprire diverse spese di gestione) i prodotti marginali ( dogs ) prodotti in mercati non più in crescita, che non assorbono né generano risorse finanziare per i bassi volumi di produzione e di vendita. Sono prima o poi da eliminare dal portafoglio

In fase di crescita, differenziazione, innovazione, segmentazione In fase di lancio, flusso di cassa negativo A Tasso di crescita del mercato B In fase di maturità, flusso di cassa positivo, leadership di costo A Prodotti star Prodotti cash cow Quota di mercato Prodotti question mark Prodotti dog Durante il ciclo di vita gli elementi del portafoglio cambiano di posizione B In fase di declino, ritiro; disimpegno o rafforzamento

Basso Tasso di crescita del mercato Alto Quota di mercato rispetto al leader Alta Bassa Sostenere Sviluppare o abbandonare Mantenere Disinvestire o rilanciare

L analisi del portafoglio prodotti secondo la dimensione della vendita PRODOTTO CARDINE: è il prodotto intorno al quale ruota l intera linea e da cui proviene una quota significativa del suo fatturato (es. cartuccia per stampante ink-jet) PRODOTTO CIVETTA: grazie alla sua convenienza ha la funzione di attrarre il consumatore verso la linea e indirizzare i suoi acquisti sul prodotto cardine (es. stampante ink-jet tradizionale) PRODOTTO TATTICO: viene lanciato in risposta ad un azione aggressiva della concorrenza (es. stampante ink-jet per foto digitali) PRODOTTO ACCESSORIO: contribuisce al completamento e alla redditività della linea senza assumere una funzione cardine (es. carta speciale per la creazione di biglietti da visita o personalizzati)