La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali: lezioni n. 5-6

2 La direzione strategica il primo ingrediente di una strategia è costituito dalla perimetrazione del territorio competitivo in cui l azienda intende operare Donna G., 1992 L obiettivo diviene quello di definire il portafoglio strategico dell azienda, ossia l insieme di gestioni autonome indirizzate agli ambiti distinti in cui si articola l offerta globale Il contributo fondamentale di Abell: dall orientamento al prodotto all orientamento al mercato

3 L originalità del contributo di Dereck Abell Il superamento di criteri più tradizionali di identificazione e segmentazione dell impresa come quello prodotti/mercati o per settori. L introduzione del principio della definizione del business come prima scelta strategica dell azienda. STRATEGIA COME POSIZIONAMENTO

4 L area strategica d affari (ASA o SBU) è l articolazione dell azienda rilevante sotto il profilo strategico Costituisce l unità elementare del portafoglio strategico Ad ogni area strategica d affari corrisponde un ambito competitivo differente, con differenti minacce e opportunità e differenti opzioni di sviluppo Si studia il posizionamento competitivo delle singole ASA attraverso la costruzione di matrici di portafoglio strategico

5 La definizione di una Strategic Business Unit deriva dall incrocio di tre dimensioni basilari:

6 I business, o le SBU o le ASA [ ] vengono così a configurarsi come delle imprese nell impresa o come delle quasi imprese ognuna caratterizzata da un proprio sistema competitivo e da proprie problematiche strategiche (particolari minacce-opportunità, particolari livelli di rischio, particolari alternative di strategia). (Donna, 1992)

7 Le strategie di portafoglio Le aziende di maggiori dimensioni sono in genere presenti in più settori di attività o gestiscono una pluralità di prodotti/mercati hanno un portafoglio di numerose ASA necessità di scelte strategiche riguardanti il portafoglio ASA quali aree di attività continuare a sviluppare (risorse finanziarie ed umane)? quali mantenere o eliminare?

8 Portafoglio strategico IMPRESA CANON ASA FOTOCOPIATRICI STAMPANTI LASER MACCHINE FOTOGRAFICHE SCANNERS CASIO HONDA 3 M OROLOGI DIGITALI CALCOLATRICI TASCABILI TELEVISORI TASCABILI AGENDE ELETTRONICHE MOTOCICLETTE CICLOMOTORI AUTOMOBILI MOTORI X FOMULA 1 DISCHI MAGNETICI PELLICOLE NASTRI SENSORI ABRASIVI

9 L ANALISI DEL PORTAFOGLIO STRATEGICO Cosa è la mappa strategica di un azienda Come la si costruisce Quali sono gli elementi per la valutazione del posizionamento competitivo dell azienda

10 Le matrici di portafoglio Sono strumenti di diagnosi strategica orientati a definire: una efficace definizione delle scelte strategiche da perseguire in futuro la migliore allocazione delle risorse finanziarie e degli investimenti tra le ASA

11 Le matrici di portafoglio I modelli matriciali rispondono a finalità: descrittivo-interpretative: analizzano il posizionamento delle singole ASA e la validità del portafoglio ASA dell intera azienda normativo-propositive: suggeriscono le possibili direttrici di intervento idonee a conservare le attuali posizioni di forza economico-finanziaria, eventualmente a migliorarle o ad eliminare le lacune

12 Le matrici di portafoglio Ogni matrice tende quindi a visualizzare: il ruolo strategico di ciascuna ASA rispetto ad almeno due dimensioni in qualche modo correlate le possibili modifiche di posizionamento delle singole ASA in rapporto al rispettivo ciclo di vita il posizionamento globale dell intero portafoglio ASA

13 Le principali matrici attrattività/competitività Modello Boston Consulting Group Modello McKinsey/General Electric Modello Shell/Directional Policy Matrix Modello A.D. Little

14 La matrice BCG Il modello più noto per la valutazione del portafoglio di attività è la matrice del Boston Consulting Group (growth/share matrix) Si prendono in considerazione due parametri per allocare le risorse finanziarie: a) tasso di crescita del mercato (indice di attrattività - fabbisogno finanziario?) b) quota di mercato relativa dell ASA (indice di competitività redditività?) considero solo due valori: alto e basso

15 Calcolo del tasso medio di sviluppo del mercato Considero solo i dati a valore perché quelli a volume trascurano il fattore prezzo e non forniscono informazioni attendibili sul tasso di crescita reale del mercato e sulla posizione competitiva dell impresa Il tasso di sviluppo del mercato non ha alcuna relazione con il tasso di sviluppo delle vendite dell azienda considerata È necessario delimitare l orizzonte temporale a cui si riferisce il tasso di crescita del mercato

16 Il calcolo della quota relativa di mercato Quota di mercato: rapporto tra il fatturato dell impresa e il fatturato realizzato complessivamente dalle imprese che rientrano nell aggregato Rapportando il fatturato dell impresa alla quota di mercato del concorrente principale (leader) si ottiene la quota di mercato relativa dell impresa Area del cerchio: fornisce una terza informazione utile, ossia quanto incide la ASA sull intero portafoglio aziendale, in termini di fatturato

17 Come costruisco la matrice In ordinata il valore centrale è dato dal tasso medio di sviluppo del mercato generico (media tassi di sviluppo mercati in cui compete l azienda) In ascissa il valore centrale è 0,5 I cerchi hanno un diametro direttamente proporzionale al fatturato dell ASA (in pct. sul totale)

18 alto La matrice BCG basso bassa Quota di mercato COMPETITIVITÀ alta

19 La matrice BCG alto??? basso bassa Quota di mercato alta

20 Le ASA star Grande quota di mercato in segmenti con alto tasso di crescita Attività da curare in modo particolare, nel loro momento magico

21 Le ASA star Offrono eccellenti possibilità di crescita e di redditività Per sostenere la posizione dominante assorbono molte risorse (espansione della domanda e necessità di fronteggiare attacchi dei concorrenti)

22 Le ASA question marks??? Modesta quota di mercato in business con alto tasso di crescita Appetibili per prospettive future

23 Le ASA question marks ASA non leader (scarsi generatori di valore economico) Per rafforzare la loro posizione assorbono grandi risorse finanziarie (crescita del mercato, necessità di guadagnare posizioni rispetto all impresa leader, conquistare maggiori quote di mercato rispetto ai concorrenti in mancanza di impresa leader)

24 Le ASA question marks ASA incerte: se riusciranno ad incrementare quota di mercato diventeranno star, se non ci riusciranno quando il mercato entrerà in fase di maturità e declino diventeranno ASA dog Alternative strategiche: investire massicciamente per diventare leader, specializzarsi, abbandonare

25 Le ASA cash cows Hanno una grande quota di mercato in mercati maturi con modesto tasso di crescita Non assorbono molte risorse finanziarie

26 Le ASA cash cows Profitti derivanti principalmente da economie di scala e di esperienza Tasso di sviluppo basso: basso rischio di entrata nuovi concorrenti Non richiedono elevati investimenti (scarso utilizzo di risorse finanziarie) I loro utili possono essere munti è riversati a sostegno delle stars e delle question marks Fondamentali per conferire equilibrio al portafoglio di attività in quanto generano elevata liquidità a fronte di modesti investimenti Quando il mercato entra in declino devo gestire adeguatamente questa fase (come per i dogs )

27 Le ASA dogs Modesta quota di mercato in mercati con modesto tasso di crescita Settori maturi con mercati ormai saturi con margini esigui

28 Le ASA dogs Non assicurano profitti soddisfacenti o generano perdite Trappole di liquidità (cash traps): assorbono risorse finanziarie prodotte dalle ASA più redditizie Alternative strategiche: disinvestimento

29 Come uso la matrice? Una volta allocate le ASA nella matrice, l impresa può determinare se il proprio portafoglio è valido oppure no La matrice è una guida per le decisioni strategiche a livello corporate L allocazione delle risorse finanziarie tra le ASA si determina in base alla loro posizione nella matrice Si determinano gli obiettivi da assegnare ad ogni singola ASA (sviluppo, mantenimento, mietitura, disinvestimento)

30 Stars Question marks Telefonia mobile 80% alto 60% Sistemi di automazione PC S&S 40% 20% Tasso di sviluppo del mer Fax Copiers Printers 0% 1,0 alto Cash cows 0,8 0,6 0,4 Quota di mercato relativa 0,2 Dogs -20% 0,0 Olivetti

31

32 Dominante Rafforzarsi Rafforzarsi Difendere Sfruttare POSIZIONE COMPETITIVA Forte Difendibile Debole Rafforzarsi Rafforzarsi Difendere Rafforzarsi selettiv. Rafforzarsi selettiv. Rafforzarsi selettiv. Sfruttare Abbandonare Difendere Sfruttare Sfruttare Abbandonare Sfruttare Abbandonare Abbandonare Embrionale Sviluppo Maturità Declino STADIO DEL CICLO DI VITA DEL SETTORE

33 PROSPETTIVE DEL SETTORE Attraenti Medie Scarse Conquistare o difendere la leadership Svilupparsi e mirare alla leadership. Generare cassa Puntare a migliorare Sfruttare Ritirarsi gradualmente Lasciare o rafforzarsi rapidamente Ritirarsi gradualmente Disinvestire Forte Media debole CAPACITA COMPETITIVA

34 Ingresso nell ASA Rafforzamento della posizione competitiva Difesa della posizione competitiva Sfruttamento della posizione competitiva Abbandono dell ASA

35 Caratteristiche delle matrici VANTAGGI Semplicità applicativa Supporto alla funzione di allocazione delle risorse Modello logico funzionale al processo di interpretazione della struttura strategica SVANTAGGI Scarsa validità prescrittiva: risposte preconfezionate a problemi specifici Staticità: è una fotografia del passato, tiene poco conto del futuro Scarsa omogeneità: mette a confronto business diversi

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 L utilizzo delle informazioni esterne può essere effettuato in relazione a: Scelte di struttura

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Gestione delle Imprese Diversificate

Gestione delle Imprese Diversificate Gestione delle Imprese Diversificate Strumenti di analisi strategica: Le Matrici Modelli di pianificazione del Portafoglio attività - Allocazione di risorse; - Formulazione di una strategia di business;

Dettagli

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Estratto da Lezione del 26 marzo 2012 Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Ricordiamo che cosa si intende per portafoglio di business? E' l'insieme delle attività che

Dettagli

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013 Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013 Obiettivi dell esercitazione: 1. Introduzione teorica e applicazione pratica dello strumento; 2. Calcolo di criteri su quali si basa la matrice; 3. Interpretazione

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma) PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma) PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA È il processo di sviluppo e mantenimento di un

Dettagli

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese - 2010

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese - 2010 La Gestione delle Imprese diversificate Economia e Gestione delle Imprese - 2010 1 2 Nuovi prodotti per nuovi mercati 3 La strategia corporate di un impresa multibusiness consiste nel cercare il mix ottimale

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Linguaggio dei bilanci

Linguaggio dei bilanci Prof. Andrea Beretta Zanoni Linguaggio dei bilanci Cap. 1 Le due colonne della strategia in impresa: l assetto competitivo e il progetto strategico. Verona, A.A. 2011-2012 Strategia: origine ed evoluzione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9bis L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI Generazione delle idee Selezione delle idee Sviluppo del concetto di prodotto Definizione della strategia Analisi economica Sviluppo tecnico-produttivo del prodotto

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

MARKETING 1 (principi e strumenti)

MARKETING 1 (principi e strumenti) MARKETING 1 (principi e strumenti) CAP.6 6.3. Le strategie competitive e di sviluppo 6.3.1 Le strategie competitive (strategie di base) Le strategie di base sono definibili come i principali approcci alternativi

Dettagli

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l opportunità del turnaround: insieme delle azioni con le quali

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 3 I confini dell impresa 3.1 Introduzione 3.2 Il confine dell impresa 3.3 Alcune prospettive teoriche nella scelta dei confini dell impresa 3.4 L estensione verticale 3.5 L estensione orizzontale

Dettagli

RISCHIO E CONTROLLO DI GESTIONE. AREA STRATEGICA d AFFARI

RISCHIO E CONTROLLO DI GESTIONE. AREA STRATEGICA d AFFARI Prof. Francesco Albergo Docente di PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Corso di Laurea in Economia Aziendale Curriculum in Gestione Aziendale Organizzata UNIVERSITA degli Studi di Bari DOTTORE COMMERCIALISTA -

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Le principali definizioni Un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 03/12/2013 Le principali definizioni Un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA Grafico a titolo esplicativo Nel 2006 il 48% di Adelphi era di proprietà

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già Significato di strategia corporate: Anni Sessanta tutte le decisioni aziendali con contenuto strategico Anni Ottanta Distinzione tra strategia corporate e strategia competitiva Single-business strategia

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

LE STRATEGIE CORPORATE IN UN IMPRESA MULTIBUSINESS

LE STRATEGIE CORPORATE IN UN IMPRESA MULTIBUSINESS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Comunicazione per le Aziende LE STRATEGIE CORPORATE IN UN IMPRESA MULTIBUSINESS G. Pellicelli

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale La pianificazione strategica 1 Agenda L analisi dell impresa per funzioni e processi La pianificazione strategica Le strategie aziendali 2 L analisi

Dettagli

Lezione IV. Pianificazione strategica. Contenuti della lezione

Lezione IV. Pianificazione strategica. Contenuti della lezione Lezione IV Pianificazione strategica Contenuti della lezione Concetti generali Dichiarazione della missione Definizione degli obiettivi Individuazione delle strategie Ripartizione del portafoglio attività

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» Il caso: Microsoft-Nokia: distruzione

Dettagli

Lezione 24. I segmenti aziendali

Lezione 24. I segmenti aziendali Lezione 24 I segmenti aziendali Focus 1. Diversificazione correlata e non 2. La pianificazione strategica e l allocazione delle risorse 3. Controllo e variabile organizzativa 4. L architettura del controllo

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza macrosegmentazione LOGICHE AGIRE STRATEGICO IMPRESE ORIENTATE AL MARKETING Formula del successo: 1. mercati-obiettivo

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» 1.1 Definizione di strategia 1.2

Dettagli

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Il Marketing 1 ALCUNE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing è il processo che

Dettagli

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI CAPITOLO QUARTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 L ANALISI DEI CONCORRENTI Per alcune imprese, la

Dettagli

Incentivare COVER RIBALTA IN-HOUSE DOSSIER DESTINAZIONI NEWS MARKETING DROPS: POSITIONING STRATEGY. Trovare. la rotta

Incentivare COVER RIBALTA IN-HOUSE DOSSIER DESTINAZIONI NEWS MARKETING DROPS: POSITIONING STRATEGY. Trovare. la rotta 024-029 dossier Acunzo 10-09-2008 15:21 Pagina 24 Incentivare COVER RIBALTA IN-HOUSE DOSSIER DESTINAZIONI NEWS MARKETING DROPS: POSITIONING STRATEGY Trovare la rotta Saper leggere le coordinate del mercato

Dettagli

APPLICARE LA STRATEGIA DI GRUPPO: LA GESTIONE DELLE IMPRESE DIVERSIFICATE

APPLICARE LA STRATEGIA DI GRUPPO: LA GESTIONE DELLE IMPRESE DIVERSIFICATE APPLICARE LA STRATEGIA DI GRUPPO: LA GESTIONE DELLE IMPRESE DIVERSIFICATE 1 Le imprese diversificate o multibusiness si trovano ad affrontare due questioni fondamentali: 1. com è possibile creare valore

Dettagli

Il principio di economicità

Il principio di economicità Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio di economicità Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 10 POSTULATO DELLA DUPLICITÀ DEGLI SCOPI AZIENDALI

Dettagli

Il contenuto della strategia aziendale

Il contenuto della strategia aziendale Il contenuto della strategia aziendale 1. Modello generale di gestione per interazione con ambiente esterno (Chandler, Andrews, Ansoff); 2. Per le aziende/imprese la relazione con l ambiente esterno è

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese - 03 Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1.

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az Esercizi EGI 2013 1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az. Il lead time per realizzare le sedie è di 2 settimane. Ciascuna sedia si compone di 2 braccioli (l.t. 1 settimana), 1 pianale (l.t.

Dettagli

MODULO 10. Facoltà di ingegneria Corso di Gestione Aziendale. La pianificazione strategica come strumento decisionale. Ing.

MODULO 10. Facoltà di ingegneria Corso di Gestione Aziendale. La pianificazione strategica come strumento decisionale. Ing. Facoltà di ingegneria Corso di Gestione Aziendale Ing. Romeo Castagna MODULO 10 La pianificazione strategica come strumento decisionale Cremona - 12 aprile 2002 BIBLIOGRAFIA M. Porter, "Il vantaggio Competitivo

Dettagli

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? MONO PLURI Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? Sindacato Nazionale SERVIZIO CLIENTI Agenti di assicurazione Roberto Oddo (Componente Esecutivo Nazionale Sna, Responsabile area formazione)

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Crisi e diagnosi strategica

Crisi e diagnosi strategica Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope Le crisi aziendali La crisi si manifesta come riduzione durevole della performance aziendale nelle sue dimensioni economica, competitiva, e sociale.

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Strategie di Risanamento Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo Chiara D Antonio c.dantonio@ec.unipi.it c.dantonio@telescopica.com Anno Accademico 2013/2014 AGENDA 1)Concetti

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

La strategia di un azienda turistica

La strategia di un azienda turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 4 14.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La strategia

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing La ricerca e il mantenimento di una posizione competitiva favorevole in un determinato settore produttivo, di

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Chiara Giachino La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri sistemi

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

LA STRATEGIA MODELLI DI STRATEGIA E FORMULE IMPRENDITORIALI

LA STRATEGIA MODELLI DI STRATEGIA E FORMULE IMPRENDITORIALI M A R I O G A R G I U L O LA STRATEGIA MODELLI DI STRATEGIA E FORMULE IMPRENDITORIALI INTRODUZIONE Nella realtà economica moderna la presenza di un mercato altamente concorrenziale, nonché facilmente influenzabile

Dettagli

La missione. Definizione di Strategic Business Unit

La missione. Definizione di Strategic Business Unit La missione Definizione di Strategic Business Unit Una SBU è un unità operativa o centro di pianificazione che raggruppa una serie ben precisa di prodotti e servizi venduti a un gruppo uniforme di clienti

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese AA 2016-2017 Lezione 9 Le strategie nel ciclo di vita Le principali scelte strategiche Modulo 3: Le principali scelte strategiche Lezione 7: Le strategie del vantaggio

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE Milano, 24 marzo 2004 VENDITA TRASLARE IL PRODOTTO DALL AZIENDA AL CONSUMATORE/UTILIZZATORE TRAMITE UNO O PIU CANALI DI DISTRIBUZIONE VENDITE E COMUNICAZIONE

Dettagli

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di sensibilità WHAT IF Analisi di sensibilità WHAT IF 1 Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile

Dettagli

Strategia e dinamica del settore. Le strategie competitive e il ciclo di vita del settore

Strategia e dinamica del settore. Le strategie competitive e il ciclo di vita del settore Strategia e dinamica del settore. Le strategie competitive e il ciclo di vita del settore LE STRATEGIE NEI SETTORI IN EMBRIONE O EMERGENTI Settori in embrione: fase iniziale del ciclo di vita. L impresa

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo 6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo Sistema a costi variabili Sistema a costi pieni Costi di prodotto Costi variabili diretti di fabbricazione Costi

Dettagli

Marketing Operativo: Prodotto

Marketing Operativo: Prodotto Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Prodotto Dott. Mario Liguori 1 Il concetto di prodotto nel marketing Prodotto base Prodotto di agevolazione

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili Società Imballi Italiani Gli approcci possibili Sulla base delle informazioni contenute nel caso si può costruire la seguente swot analysis Strenghts Prodotto in esclusiva sul mercato italiano Brevetto

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi Il piano di marketing Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing

Dettagli

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di valore. Le altre, che non sono strategiche, sono dette operazioni

Dettagli

GI GROUP STAR MATRIX. Le «stelle» a supporto dello sviluppo evolutivo della funzione HR

GI GROUP STAR MATRIX. Le «stelle» a supporto dello sviluppo evolutivo della funzione HR GI GROUP STAR MATRIX Le «stelle» a supporto dello sviluppo evolutivo della funzione HR OD&M CONSULTING 2 OD&M per Convivio ESTE - 18 Maggio 2016 OD&M CONSULTING AREA ORG&CHANGE OD&M per Convivio ESTE -

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

Gestione Portafogli Clienti. Prof. Daniela Andreini Corso: Marketing Avanzato 2017

Gestione Portafogli Clienti. Prof. Daniela Andreini Corso: Marketing Avanzato 2017 Gestione Portafogli Clienti Corso: Marketing Avanzato 2017 Il Business Marketing può essere inteso come 1. Gestione degli ordini clienti (fare business raccogliendo opportunità sul mercato) 2. Gestione

Dettagli

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Trasferimento Tecnologico alle Imprese Trasferimento Tecnologico alle Imprese Il Processo di Trasferimento Tecnologico promuove la collaborazione tra Imprese e Sistema della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La freccia rappresenta le 3 Macro

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico

Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di mercato Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice La market share La scomposizione della market share L albero di sviluppo della market

Dettagli

2001 STAR Company results

2001 STAR Company results 2001 STAR Company results Milano,, 27 Febbraio 2002 Indice Chi siamo: missione Chi siamo: il Gruppo Chi siamo: punti di forza Dati economico-finanziari Obiettivi Strategie Allegati Chi siamo Missione Produrre

Dettagli

Corso di MARKETING OPERATIVO

Corso di MARKETING OPERATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di MARKETING OPERATIVO Strategia di marketing Luca Petruzzellis lu.petruzzellis@disag.uniba.it La

Dettagli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? Pianificazione strategica (Definizione degli obiettivi strategici a livello corporate) Business Plan (Pianificazione a livello di divisione, di SBU, di prodotto,

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

La valutazione di un business plan

La valutazione di un business plan La valutazione di un business plan Valutazione qualitativa dell idea imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale attraverso gli

Dettagli

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012 NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE Rescaldina, 28 giugno 2012 Dove sta il valore del Gruppo oggi Leader assoluto del Mercato Domestico: 18% di quota di mercato nel 2011, in tenuta rispetto

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Il marketing mix: il prodotto elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato agli studenti. ISTITUZIONI IMPRESE TECNOLOGIA PERSONE FASI PRODOTTI SERVIZI EVENTI Tipologie

Dettagli

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli quaglia@economia.unige.it 1 Agenda Il concetto di crisi e la rilevanza della diagnosi Tipi di crisi e dati di bilancio Direzioni

Dettagli

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci Alcuni elementi utili per contestualizzare le tematiche di organizzazione del marketing Contesto competitivo attuale: concorrenza ibrida,

Dettagli