Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa"

Transcript

1 Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale La pianificazione strategica 1

2 Agenda L analisi dell impresa per funzioni e processi La pianificazione strategica Le strategie aziendali 2

3 L analisi dell impresa per funzioni (1) La gestione aziendale viene suddivisa in insiemi di attività omogenee da un punto di vista tecnico-economico C le aree funzionali Tali gruppi di attività vengono affidati ad operatori specializzati nel loro svolgimento Si determinano così gruppi di specialisti in grado di fronteggiare in modo efficiente diverse situazioni operative (e.g., curve di apprendimento ) 3

4 L analisi dell impresa per funzioni (2) La principale distinzione è tra: a) Aree funzionali caratteristiche con le quali si concretizza l oggetto precipuo dell attività di impresa C Produzione e logistica, Marketing, Ricerca e Sviluppo b) Aree funzionali di supporto che non sviluppano attività caratterizzanti, nel senso sopra chiarito, ma sono indispensabili per lo svolgimento delle precedenti C Organizzazione e Personale, Finanza, Pianificazione strategica e Controllo, Amministrazione. 4

5 L analisi dell impresa per funzioni (3) Pianificazione strategica e controllo Organizzazione e personale R&S Finanza Marketing Produzione e logistica Amministrazione 5

6 L analisi dell impresa per funzioni (4) Vantaggi: v Chiarezza nella definizione delle competenze v Economie di esperienza v Economie di scala Rischi: v Settorialità con sotto-ottimizzazione degli obiettivi v Gestione a compartimenti stagni con scarso coordinamento 6

7 L analisi dell impresa per processi (1) La prospettiva funzionale deve essere affiancata da quella per processi per processo si intende un insieme di attività che, utilizzando input di varia natura, sono svolte in modo sequenziale per realizzare un obiettivo comune I processi sono caratterizzati da un output misurabile che crea valore per un cliente: a) esterno (es: evasione ordini.. ) oppure b) interno all impresa (es: creazione nuovi prodotti..) C La registrazione di un ordine è un processo? 7

8 L analisi dell impresa per processi (2) L ottica per processi permette di superare le problematiche di frazionamento e scarso coordinamento delle aree funzionali L attenzione viene posta all intero percorso che, coinvolgendo diverse unità organizzative, conduce all output finale (interno o esterno) Schematizzando. Esterno INPUT ATTIVITA OUTPUT Interno 8

9 L analisi dell impresa per processi (2) Richiesta materie Approvvigionamento si Prelievo materie Invio materiale alla produzione Verifica disponibilità no Invio richiesta Ufficio acquisti Scelta fornitore Invio dell ordine fornitore Ricevimento Merce magazzino Invio alla produzione 9

10 LE STRATEGIE DI BUSINESS DELLE AZIENDE DEL SETTORE VINICOLO 10

11 La pianificazione strategica (1) La pianificazione strategica consiste in un processo attraverso il quale la direzione cerca di cogliere le opportunità e di gestire le minacce che scaturiscono dall ambiente AMBIENTE Gli obiettivi Le strategie I piani d azione PERFORMANCE Pianificazione strategica 11

12 La pianificazione strategica (2) Il rapporto tra strategia e pianificazione La strategia è l insieme delle scelte di fondo attraverso cui l impresa intende conseguire il proprio sistema di obiettivi La pianificazione è il processo organizativo che conduce alla definizione dell impostazione strategica dell impresa (obiettivi e strategie) e alla redazione dei piani operativi 12

13 I livelli delle strategie competitive Ø Abbiamo 3 principali scelte strategiche: a) Le strategie corporate; b) Le strategie di business; c) Le strategie di area funzionale. 13

14 Le strategie corporate (1) Ø La strategia a livello corporate (aziendale) mira tipicamente ad individuare le Aree Strategiche d Affari sulle quali competere Ø Assume particolare significato nelle imprese multi-business per le quali occorre determinare: le ASA su cui continuare a impegnarsi; le eventuali nuove ASA su cui investire; le ASA da abbandonare. Ø A livello corporate si prendono anche decisioni di natura finanziaria ed organizzativa. In particolare, le decisioni relativa ai percorsi di crescita dell azienda (cf. slide 37) 14

15 Le strategie corporate (2) L AREA STRATEGICA D AFFARI Mercato servito Prodotto offerto ASA Tecnologie utilizzate viene definita come una combinazione prodotto mercato tecnologia strategicamente rilevante 15

16 Le strategia competitive (1) Ø Delinea il tipo di vantaggio competitivo che si vuole perseguire nel settore di appartenenza (vantaggio di costo o vantaggio di differenziazione) e l ambito di azione (l intero settore o una specifica nicchia) Ø Il vantaggio competitivo è la condizione che consente all impresa di realizzare una durevole superiorità dei propri risultati economico-finanziari 16

17 Le strategia competitive (2) Da cosa dipende il successo? dal posizionamento strategico e dal possesso di risorse scarse e non imitabili 17

18 L analisi del posizionamento competitivo (1) Analisi dell ambiente economico Settore: insieme di aziende di produzione che con prodotti simili competono direttamente negli stessi mercati di vendita. Valutazione delle opportunità e delle minacce Definizione della strategia competitiva Individuazione dei FCS Valutazione dei punti di forza e punti di debolezza SWOT analysis (Strenght, Weakness, Opportunities, Threats) Analisi e diagnosi dell impresa 18

19 Le caratteristiche della filiera del vino 19

20 L analisi SWOT (1) 20

21 L analisi SWOT (2) 21

22 Il vantaggio competitivo (1) q Il vantaggio competitivo può derivare da due condizioni: a) La capacità di offrire un prodotto/servizio analogo a quello dei concorrenti, ma a un prezzo più basso b) La capacità di offrire un prodotto/servizio con caratteristiche distintive per il quale il cliente è disposto a pagare un prezzo superiore 22

23 Il vantaggio competitivo (2) diminuzione costi vantaggio competitivo differenziazione Ampio ambito competitivo Ristretto 1. Leadership di costo 3A. Focalizzazione sui costi 2. Differenziazione 3B. Focalizzazione sulla differenziazione 23

24 La leadership di costo Un impresa si propone di diventare il produttore a più basso costo nel proprio settore industriale Prezzi equivalenti o più bassi di quelli dei concorrenti Parità o prossimità nella base di differenziazione Il prodotto deve essere percepito dai clienti come accettabile LEADERSHIP DI COSTO Essere il leader di costo e non una fra le aziende 24

25 La differenziazione (1) Un impresa si differenzia dai propri concorrenti se riesce ad essere unica in qualcosa che abbia valore per gli acquirenti 25

26 La differenziazione (2) Le condizioni della strategia di differenziazione: Unicità del prodotto/ servizio Il prodotto deve essere percepito dai clienti come unico LEADERSHIP DI COSTO Il prodotto deve generare un incremento di valore Sostenibilità economica 26

27 La differenziazione (3) consente all impresa di imporre un premium price La differenziazione conduce a risultati superiori se il vantaggio di prezzo acquisito supera tutti i costi addizionali sostenuti per fornire qualcosa di unico 27

28 La catena del valore Una volta individuato il vantaggio competitivo da perseguire, occorre individuare i fattori critici di successo. Attività di supporto Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Attività primarie Logistica in entrata Attività operative Logistica in uscita Marketing e Vendite Servizi Ogni attività contribuisce alla generazione di valore aggiunto, supportando così il vantaggio competitivo dell impresa 28

29 L analisi dell impresa: risorse e competenze (1) BUSINESS AUDIT: processo sistematico di analisi delle risorse materiali e immateriali, finalizzato all individuazione dei punti di forza /debolezza dell impresa Finanza Personale e Organizzazione Approvvig.to Logistica Amministrazione Produzione Marketing R&D Sistemi informativi Controllo di gestione la strategia deve far leva innanzitutto sulla creazione e sfruttamento delle competenze distintive (core competencies) 29

30 L analisi dell impresa: risorse e competenze (2) Le risorse che potenzialmente sono in grado di supportare il vantaggio competitivo sono in larga parte immateriali. Ø Risorse di competenza ü tecnologie ü di mercato ü organizzative Ø Risorse di fiducia ü Interna ü Esterna 30

31 Le strategie delle aziende del vino (1) Ø Le aziende viti-vinicole persegue prevalentemente strategie di differenziazione volte a comunicare e a far percepire al consumatore i caratteri peculiari delle produzioni tipiche e a ottenere dal mercato un adeguato premium-price Ø Per tali aziende i fattori critici di successo sono il possesso di terreni in territori a vocazione vinicola, i vigneti, la notorietà del marchio di azienda o del marchio del vino (etichetta), il possesso di kwon-how sia nella fase di coltivazione della vite sia nella produzione del vino. 31

32 Le strategie delle aziende del vino (2) Ø Le aziende vinicole sono orientate al conseguimento della leadership di costo. A tal fine devono realizzare in fase produttiva rilevanti economie di scala (Fait, 2008). Per far ciò hanno sviluppato prevalentemente un orientamento al mercato, analizzando i bisogni dei clienti e creando un prodotto in linea con questi bisogni, per aumentare le quantità vendute e quindi prodotte. Ø Per tali aziende i fattori critici di successo sono le economie di scala, l accesso ai canali della grande distribuzione e l export, in particolare verso i mercati di nuovo consumo. 32

33 Le strategie di crescita (1) Modelli: ü SWOT analysis ü ü Matrice di Ansoff Analisi del portafolgio (BCG) 3 scelte: ü Obiettivi di lungo termine ü ü Opzioni strategiche e percorsi di sviluppo Modalità di crescita 33

34 Gli obiettivi AMBIENTE Gli obiettivi Le strategie I piani d azione PERFORMANCE Gli obiettivi di lungo termine si riferiscono ai risultati che l impresa intende perseguire nei prossimi 3-5 anni. C Questi riguardano normalmente: ü Profittabilità ü ü ü ü ü ROI Quota di mercato Produttività Relazioni con gli stakeholders Responsabilità sociale 34

35 Le opzioni strategiche di sviluppo (1) Prodotti esistenti Prodotti nuovi Mercati/clienti esistenti Penetrazione del mercato Sviluppo di prodotto Mercati/clienti nuovi Sviluppo del mercato Diversificazione 35

36 Le opzioni strategiche di sviluppo (2) C Si possono individuare 3 principali strategie: Sviluppo del business Penetrazione del mercato Sviluppo del mercato Sviluppo del prodotto Crescita correlata Integrazione verticale a monte Integrazione verticale a valle Integrazione orizzontale Diversificazione conglomerale Conglomerate Plus: Disinvestimento/ focalizzazione 36

37 Crescita correlata (1) q Strategie di sviluppo di nuovi prodotti e mercati all interno del value network (filiera produttiva) Ø Ø Integrazione verticale ü in attività a monte ü in attività a valle Integrazione orizzontale: ü Sviluppo di attività complementari a quelle esistenti: ü Roncadin: dai gelati ai pasti surgelati per uffici e piccole aziende ü Dell: dai PC all elettronica di consumo 37

38 Crescita correlata (2) Ø Ø Perchè diversificare? La diversificazione può offrire quattro diversi tipi di benefici: ü ü ü ü Sinergie Economie di scala Economie di scopo Riduzione del rischio Individuata la strategia occorre definire come realizzarla: ü ü ü Crescita interna Crescita esterna: acquisizione o fusione Crescita contrattuale 38

39 Crescita non correlata (1) q Strategie di sviluppo di nuovi prodotti e mercati al di fuori del value network Ø Limiti principali: Assenza di economie di scopo; Costi amministrativi generali Ø Un esempio: Finivest; Media (Mondadori); media (Mediaset), assicurazioni (Mediolanum), Viaggi & Tempo Libero (Milan) 39

40 La gestione del portafoglio ASA: la matrice BCG (1) Nella definizione dei processi di sviluppo il management deve realizzare un portafoglio business equilibrato Si può utilizzare la matrice BCG (Boston Consulting Group) dove le ASA sono rappresentate considerando 2 variabili: a) il tasso di crescita del mercato; b) la quota di mercato La matrice evidenzia le relazioni che si stabiliscono tra le diversi business in termini di: a) Cash flows; b) Profitti; c) Crescita potenziale 40

41 La gestione del portafoglio ASA: la matrice BCG (2) Alto? TASSO DI CRESCITA Basso Star Question mark x Cash Cow Dog Alta QUOTA DI MERCATO Bassa 41

42 La gestione del portafoglio ASA: la matrice BCG (3) Alto TASSO DI CRESCITA Basso Alta QUOTA DI MERCATO Bassa Flussi finanziari Movimenti dei prodotti 42

43 Articolazione del piano operativo AMBIENTE Gli obiettivi Le strategie I piani d azione Piano commerciale Vendite Costi Personale Investimenti Piano di produzione Quantità da produrre Costi Personale Investimenti Piano di R&D Progetti Costi Personale Investimenti Piano degli acquisti Progetti Costi Personale Investimenti Piani di altre funzioni Progetti Costi Personale Investimenti Piano globale Piano economico Piano patrimoniale Prospetto dei flussi finanziari 43

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio Prof.ssa Simona Morcellini Pagina 2 L analisi di portafoglio Valutazione della struttura di un gruppo di aree di business, del posizionamento

Dettagli

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A.

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 La matrice BCG è uno strumento ideato nel 1968 dalla Boston

Dettagli

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Approccio per funzioni e per processi Lezione n. 8 Michele Di Marcantonio

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Gestione delle Imprese Diversificate

Gestione delle Imprese Diversificate Gestione delle Imprese Diversificate Strumenti di analisi strategica: Le Matrici Modelli di pianificazione del Portafoglio attività - Allocazione di risorse; - Formulazione di una strategia di business;

Dettagli

Capitolo VI Le strategie competitive

Capitolo VI Le strategie competitive Capitolo VI Le strategie competitive I rapporti di interdipendenza tra le scelte strategiche La scelta di inserirsi in un determinato ambito di attività (Area Strategica di Affari) dipende dalla preventiva

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA Grafico a titolo esplicativo Nel 2006 il 48% di Adelphi era di proprietà

Dettagli

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management Strategia complessiva: scelta della/e aree d affari Strategia competitiva: come competere in ciascuna delle

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Peculiarità della filiera turistica

Peculiarità della filiera turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 5 09.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Peculiarità

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Ciclo di vita del prodotto SWOT Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Analisi SWOT L analisi SWOT è una tecnica sviluppata da Albert Humphrey tra gli

Dettagli

Le Strategie Organizzative

Le Strategie Organizzative Le Strategie Organizzative 1 L IMPRESA E' UN SISTEMA COMPLESSO APERTO, COSTITUITO DA UN INSIEME DI ELEMENTI COLLEGATI TRA LORO E CHE INTERAGISCONO CON L'AMBIENTE ESTERNO 2 L IMPRENDITORE DI SUCCESSO DEVE

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 L utilizzo delle informazioni esterne può essere effettuato in relazione a: Scelte di struttura

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Decisioni d impresa (1/3) Strategiche o Scelte relative

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese - 2010

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese - 2010 La Gestione delle Imprese diversificate Economia e Gestione delle Imprese - 2010 1 2 Nuovi prodotti per nuovi mercati 3 La strategia corporate di un impresa multibusiness consiste nel cercare il mix ottimale

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma) PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma) PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA È il processo di sviluppo e mantenimento di un

Dettagli

Le funzioni aziendali

Le funzioni aziendali Università degli Studi di Napoli Parthenope Le funzioni aziendali (Capitolo IV) Sommario: 1. Evoluzione ambientale e funzioni aziendali 2. Le attività economiche aziendali 3. L approccio funzionale e la

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Economia e Gestione delle Imprese Parte II Economia e Gestione delle Imprese Parte II Capitoli 5-6 L orientamento strategico della gestione e le strategie competitive A.A. 2016-2017 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale

Dettagli

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Economia aziendale e tecnica aziendale Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Contenuti Bilancio Stato patrimoniale e conto economico Analisi ed indicatori di prestazione Analisi flussi

Dettagli

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Strategie di Risanamento Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo Chiara D Antonio c.dantonio@ec.unipi.it c.dantonio@telescopica.com Anno Accademico 2013/2014 AGENDA 1)Concetti

Dettagli

Orientamento consapevole

Orientamento consapevole Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell Impresa ECONOMIA AZIENDALE Orientamento consapevole 21 Febbraio 2019 Dott.ssa Grazia Dicuonzo L evoluzione degli studi di Ragioneria Nascita della ragioneria

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

La strategia di un azienda turistica

La strategia di un azienda turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 4 14.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La strategia

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

Elementi di strategia

Elementi di strategia Università degli Studi di Napoli Parthenope Elementi di strategia (Capitolo X) Sommario: 1. Il significato della strategia nell impresa 2. La formulazione degli obiettivi 3. Analisi di portafoglio e strategie

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

Strategia di portafoglio. Andrea Urbinati

Strategia di portafoglio. Andrea Urbinati Strategia di portafoglio La strategia corporate Il livello corporate della strategia considera principalmente il portafoglio prodotti dell impresa. L obiettivo di creazione di valore economico viene tradotto

Dettagli

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013 Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013 Obiettivi dell esercitazione: 1. Introduzione teorica e applicazione pratica dello strumento; 2. Calcolo di criteri su quali si basa la matrice; 3. Interpretazione

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese - 03 Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1.

Dettagli

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già Significato di strategia corporate: Anni Sessanta tutte le decisioni aziendali con contenuto strategico Anni Ottanta Distinzione tra strategia corporate e strategia competitiva Single-business strategia

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing La ricerca e il mantenimento di una posizione competitiva favorevole in un determinato settore produttivo, di

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 3 I confini dell impresa 3.1 Introduzione 3.2 Il confine dell impresa 3.3 Alcune prospettive teoriche nella scelta dei confini dell impresa 3.4 L estensione verticale 3.5 L estensione orizzontale

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE La pianificazione è il processo con cui si cerca di costruire un certo futuro e di predisporre i mezzi più validi per realizzarlo stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere (in un certo periodo

Dettagli

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012 SOLUZIONI L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 202 Tempo medio di svolgimento suggerito: 5 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata Anno Accademico 2018/2019 1 Le strutture organizzative di base Tre tipi fondamentali:

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Corso di economia e gestione delle imprese industriali 19 dicembre 2005 Barbara Del Bosco Vantaggio competitivo: le tre strategie

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE Relatore: Prof. Salvatore Vicari Tutelare i beni immateriali? Prospettiva aziendale e legale a confronto Pavia e Ansaldo Studio Legale Milano, 26 gennaio 2010 Agenda

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi Le strategie di impresa. Strumenti di analisi Metodi didattici In un corso di Strategia d impresa si possono usare diversi metodi didattici: Lezioni frontali Analisi dei casi Project work Business game

Dettagli

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN COS È IL PROJECT MANAGEMENT E il governo del processo di pianificazione e controllo della progettazione di nuovi servizi/prodotti Lo strumento in grado di supportare il Project

Dettagli

Il vantaggio della differenziazione

Il vantaggio della differenziazione Il vantaggio della differenziazione un impresa possiede un vantaggio di differenziazione quando riesce a conseguire un premio sul prezzo che eccede il costo sostenuto per realizzare la differenziazione

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU I diversi livelli di pianificazione Pianificazione della direzione centrale = pianificazione a livello di SBU 1 La selezione delle SBU: la matrice attrattività-competitività 5.00 Competitività dell impresa

Dettagli

La gestione aziendale in sintesi

La gestione aziendale in sintesi CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 3 01.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La gestione

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT ü Definizione del prodotto/servizio e mercato ü Analisi SWOT Per prendere il meglio delle vostre proposte e preparare il business plan Definizione del

Dettagli

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DOTT. SSA FRANCESCA COCCIA DOTT. RICCARDO PATIMO 1 DAL BUSINESS PLAN AL BUDGET IL BUSINESS PLAN IL BUDGET DEFINISCE LE RELAZIONI TRA TRADUCE LE INDICAZIONI DEL B.PLAN

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 27.11 e 28.11 3 4 Processi strategici Capitolo Ottavo La Strategia Corporate 5 Obiettivi di apprendimento: 1) Spiegare

Dettagli

BREVI CENNI SU: SETTORE. A.S.A.(Area Strategica d Affari)

BREVI CENNI SU: SETTORE. A.S.A.(Area Strategica d Affari) BREVI CENNI SU: SETTORE A.S.A.(Area Strategica d Affari) GERARCHIA DELLE STRATEGIE: Strategia aziendale complessiva (CORPORATE) Strategia di BUSINESS Strategie funzionali: MKTG, R & S PRODUZIONE, FINANZA

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza macrosegmentazione PRIMA DI COMINCIARE "Vogliamo espandere e mettere in contatto la nostra community, creare nuovi modi

Dettagli

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business E-BUSINESS PLAN 2a parte Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business PIANO DI MARKETING E ANALISI DI MERCATO Analisi di mercato: fonti Esempi di fonti utili Statistiche su Internet

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza macrosegmentazione LOGICHE AGIRE STRATEGICO IMPRESE ORIENTATE AL MARKETING Formula del successo: 1. mercati-obiettivo

Dettagli

Il sistema di Planning & Control

Il sistema di Planning & Control Il sistema di Planning & Control parte del più ampio Sistema di Direzione (Management System) Lucidi di Alberto Bubbio Il Sistema di Planning & Control deve stimolare a formulare una strategia aziendale

Dettagli

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS Capitolo 7 Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Posizionamento strategico incentrato sulla

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter

Dettagli

2. La formula strategica dell azienda

2. La formula strategica dell azienda 2. La formula strategica dell azienda La formula imprenditoriale La formula strategica dell azienda non è concetto diverso dalla formula imprenditoriale e non è concetto diverso dalle strategie di ASA

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: Le funzioni aziendali Dott. Fabio Monteduro 12/10/2012 La classificazione delle aziende e le funzioni

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

Lezione. Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking

Lezione. Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking Economia e Marketing Lezione 8 Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking Concorrenti Le imprese peggiori ignorano i

Dettagli

Il contenuto della strategia aziendale

Il contenuto della strategia aziendale Il contenuto della strategia aziendale 1. Modello generale di gestione per interazione con ambiente esterno (Chandler, Andrews, Ansoff); 2. Per le aziende/imprese la relazione con l ambiente esterno è

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 Cap. 5.2 Cap. 4.2 Cap. 5.3 (esclusi 5.3.6 e 5.3.7) Cap. 4.1 (con aggiunta

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA 1 Resources-based view of the firm Nasce e si sviluppa negli anni 90. Determina uno spostamento dell analisi dal rapporto dell impresa con l esterno,

Dettagli

Lezione 7 15 marzo 2010

Lezione 7 15 marzo 2010 Lezione 7 15 marzo 2010 Concetti visti Struttura del settore Barriere all uscita Struttura dei costi (rapporto CF / CV) Integrazione verticale Internazionalizzazione Connessione tra struttura del settore

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli