Il sostegno alla donna in continuità dell assistenza

Documenti analoghi
Assistenza Ostetrica

Cosa di nuovo nel CedAP 2015

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Consultori familiari

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

2-3-2 Percorso Neonatale

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

meditel Centro Medico Polispecialistico

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

Dal birthplan alla personalizzazione dell'assistenza: riflessione sul modello inglese e neozelandese. Francesca Perego

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

Il rapporto nascita: nati nel 2008

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche

Consultorio Familiare

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Corso di laurea in Ostetricia

PROMUOVERE E SOSTENERE LA SALUTE IN GRAVIDANZA ATTRAVERSO UN APPROCCIO SISTEMICO

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

CONSULTORIO. Area Vasta Centro

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

01 L adolescenza L età adulta 28

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Adeguare le pratiche assistenziali convenzionali alle prove di efficacia scientifiche

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

Gli interventi delle professioni sanitarie

BOLOGNA, 20 maggio 2011

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Diagnosi precoce della depressione post-partum e. multidimensionale

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Promuovere la lettura precoce ad alta voce Verona Palazzo della Sanità 12 aprile 2012

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Le funzioni educative del consultorio familiare

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

L infermiere al Controllo di Gestione

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

«Fare Rete in Psichiatria»

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

AREA della DISABILITA

PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE )

Consultorio Familiare COS È:

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

Transcript:

Il sostegno alla donna in continuità dell assistenza Ostetrica Chiara Pizzi www.creattivamenteostetriche.it Le 4 C della Midwifery Care CHOICE: scelta informata CONTROL OF WOMEN: protagonismo della donna CONTINUITY OF CARE: continuità dell assistenza CENTRED ASSISTANCE: assistenza personalizzata 1

La CONTINUITA DELL ASSISTENZA è basata sull assistenza one to one fornita da una o poche persone che si pongono come riferimento stabile e non è da confondersi con la Continuita di percorso in cui le figure professionali e i luoghi sono diversi ma si coordinano tra loro. STANDARD MINIMO: stessa ostetrica durante il travaglio e il parto STANDARD MEDIO: stessa ostetrica o piccolo team di ostetriche che segue la donna nell ultimo trimestre di gravidanza, nel parto e nel puerperio STANDARD OTTIMALE: stessa ostetrica o piccolo team segue la donna dall inizio della gravidanza, 1 anno di vita del bambino durante il parto, fino al 2

E nella continuità dell assistenza che l ostetrica può instaurare con la donna la RELAZIONE TERAPEUTICA ovvero quella relazione simmetrica, empatica e intima che facilita la conoscenza reciproca, promuove l empowerment femminile e porta ad effettuare interventi terapeutici personalizzati. Nella continuità dell assistenza si crea lo spazio per attivare le risorse endogene delle donne, elemento di maggiore sicurezza per la loro salute e quella del loro bambino. Le risorse endogene permettono un ottimale adattamento ai cambiamenti biologici ed emozionali, costanti durante le varie fasi della maternità Da V.Schmid - Salute e nascita -2007 3

Continuità dell assistenza Relazione e patto terapeutico con la donna Ambiente intimo e familiare Abbassamento dei livelli di ansia e di stress Migliori esiti di salute Aumento dell autostima e della fiducia nelle proprie competenze Maggiore soddisfazione Maggior apertura, rafforzamento dei legami interni affettivi, madrebambino e coppia Piano di assistenza personalizzato Aumenta nella coppia il senso di responsabilità e di scelta Sostegno dell ostetrica Cosa ci dice la ricerca da anni! I bambini in utero crescono meglio e sono più grandi; L incognita e l imprevedibilità del parto sono minori, l ostetrica viene a conoscenza di molti fattori variabili e individuali della donna; Minor ricorso a ricoveri prenatali; Minor ricorso a interventi medici durante il travaglio (induzioni, accelerazioni, ecc.) Minor ricorso a ricoveri a travaglio non ancora avviato (prodromi, a termine) Minor ricorso a parti operativi e tagli cesarei Le ostetriche sono utilizzate meglio e in modo più specifico; A lungo termine i costi dell assistenza si riducono; C.Flint, B. Heinemann: Midwifery teams and caseloads, Ltd, Oxford 1994 S.Robinson and A.M. Thompson: Midwives research and childbirth, vol 3, 1994 edited by Chapman and Hall 4

Cosa ci dice la ricerca da anni! Le donne gradiscono maggiormente schemi operativi con continuità dell assistenza; Le donne dispongono di migliori informazioni prenatali e partecipano con maggiore frequenza ai corsi di accompagnamento alla nascita; Le ostetriche la preferiscono; La relazione tra la donna-madre e le ostetriche è migliore; Le ostetriche acquisiscono più strumenti di comprensione e di valutazione; Le ostetriche traggono maggiore soddisfazione dal proprio lavoro; Le relazioni tra colleghe che collaborano in un team sono migliori; Le donne fanno meno commenti negativi sull assistenza e sui risultati; C.Flint, B. Heinemann: Midwifery teams and caseloads, Ltd, Oxford 1994 S.Robinson and A.M. Thompson: Midwives research and childbirth, vol 3, 1994 edited by Chapman and Hall Effetti favorevoli della continuità assistenziale nel percorso nascita Meno ricoveri ospedalieri antenatali Più partecipazione agli incontri di accompagnamento alla nascita MENO INTERVENTI MEDICI (induzione farmacologica del travaglio uso di ossitocina in travaglio episiotomia) Invariati punteggio di Apgar, peso alla nascita,mortalità neonatale Riduzione dei costi dovuta a: - Minor numero di interventi inutili - Minor numero di ripetizioni di indagini strumentali o di laboratorio - Meno duplicazioni di servizi - Maggior coinvolgimento di personale sanitario Hodnett ED. Continuity of caregivers for care during pregnancy and childbirth (Cochrane Rewiew). In the Cochrane Library, Issue 3. Oxford Update Sofware:2001 5

Indicatori di soddisfazione materna Maggiore possibilità di discutere delle proprie ansie durante la gravidanza Partecipazione attiva ai corsi di accompagnamento alla nascita Maggiore soddisfazione riguardo al travaglio Maggiore consapevolezza delle proprie capacità di accudimento del neonato Percezione di una buona assistenza da parte dell equipe Hodnett ED. Continuity of caregivers for care during pregnancy and childbirth (Cochrane Rewiew). In the Cochrane Library, Issue 3. Oxford Update Sofware:2001 In una rewiew dei più significativi lavori presenti in letteratura dal 1996 al 2004, estesa a tutti i campi della medicina, si afferma che pur in presenza di problemi metodologici, esiste una significativa relazione positiva tra continuità delle cure e soddisfazione del paziente In particolare L EFFETTO FAVOREVOLE riguarda 3 aspetti. INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE AL PROCESSO DECISIONALE RELAZIONE CON IL CURANTE Annals of Family Medicine 2:445-451 2004 Interpersonal Continuity of Care and patient Satisfacion: A Critical Rewiew John W Saultz., MD Walleed Albedaiwi,MD 6

Australia. Ospedale di III livello. Confronto tra l assistenza in continuità (618) e altre tipologie di assistenza (3548) su un campione di donne con gravidanze a basso, medio e d alto rischio, in un periodo di 15 mesi Risultati in tutti e 3 i livelli di rischio: Minor incidenza di parti operativi Minor ricorso all analgesia epidurale Minor incidenza di induzioni Minor incidenza di traumi perineali Maggiore soddisfazione delle donne Turnbull D, Baghurst P, Collins C, Cornwell C, Nixon A, Donnelan-Fernandez R, Antoniou G. An evaluation of Midwifery Group Practice. Part I: clinical effectiveness. Women Birth. 2009 Mar;22(1):3-9. Epub 2008 Dec 19. Turnbull D, Baghurst P, Collins C, Cornwell C, Nixon A, Donnelan-Fernandez R, Antoniou G. An evaluation of Midwifery Group Practice. Part II: women s satisfaction Women Birth. 2009 Mar;22(1):3-9. Epub 2008 Dec 19. La continuità dell assitenza: Insieme all allattamento al seno promuove e migliora il legame madre bambino Ekström A, Nissen E. A mother's feelings for her infant are strengthened by excellent breastfeeding counseling and continuity of care.pediatrics. 2006 Aug;118(2):e309-14. Riduce il ricorso all analgesia farmacologica in travaglio Leap N, Sandall J, Buckland S, Huber U: Journey to confidence: women's experiences of pain in labour and relational continuity of care. J Midwifery Womens Health. 2010 May-Jun;55(3):234-42 Riduce il tasso di tagli cesarei nelle gravidanze a basso rischio McLachlan H, Forster D, Davey M, Farrell T, Gold L, Biro M, Albers L, Flood M, Oats J, Waldenström U. Effects of continuity of care by a primary midwife (caseload midwifery) on caesarean section rates in women of low obstetric risk: the COSMOS randomised controlled trial. BJOG. 2012 Jul 25. doi: 10.1111/j.1471-0528.2012.03446.x. [Epub ahead of print] 7

Continuità dell assistenza e allattamento al seno The findings emphasize the importance of personcentered communication skills and of relationships in supporting a woman to breastfeed. Organizational systems and services that facilitate continuity of caregiver, for example continuity of midwifery care or peer support models, are more likely to facilitate an authentic presence, involving supportive care and a trusting relationship with professionals. Schmied V, Beake S, Sheehan A, McCourt C, Dykes F. Women's perceptions and experiences of breastfeeding support: a metasynthesis. Birth. 2011 Mar;38(1):49-60. doi: 10.1111/j.1523-536X.2010.00446.x. Epub 2010 Dec 23. La Continuità dell assistenza nel percorso nascita del Consultorio Familiare Visite ostetriche in gravidanza (ricettario ostetrico) Corsi di accompagnamento alla nascita Visite ostetriche in puerperio in sede/a domicilio Sostegno all allattamento al seno Spazio neo mamme 0-6 mesi (a cadenza settimanale) Corsi di massaggio al neonato Incontri di lettura al 1 anno di vita (Nati per leggere) Continuità dell assistenza Lavoro in equipe 8

E il parto? Parto a domicilio Parto in casa maternità Acqua Luce La mia piccola grande esperienza (anno 2011) Numero totale delle donne seguite in gravidanza in consultorio: 67 Numero delle donne seguite dall ostetrica: 60 Numero delle donne che hanno partecipato ai corsi di accompagnamento alla nascita: 90 Numero delle donne che hanno partecipato allo spazio neo-mamme:119 Numero degli accessi allo spazio neo- mamme: 689 Delle 60 donne seguite dall ostetrica: 54 (90%) PS 5 (8.3%) TC (2 pregressi, 3 distocia) 1 (1,7%) parto a 35 settimane 48 (80%) hanno allattato esclusivamente al seno fino al 6 mese 7 (11.6%) hanno allattato esclusivamente fino al 3 mese 5 (8.3%) hanno effettuato un allattamento misto 9

Grazie per l attenzione 10