TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 31 agosto 2009



Documenti analoghi
TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 27 settembre 2010

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 18 maggio 2009

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

IL CONTESTO Dove Siamo

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

FR LU FR LU

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Asset allocation in Etf: quattro modelli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

FR IE00BKS8QN04 IE00BKS8QT65 IE00B3VTPS97. Azioni Vendita in utile dell 1% l Etf Global Titans che aveva guadagnato parecchio: FR

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

E T F E T F E T F E T F E T F (FONDI PASSIVI) COMUNI DI INVESTIMENTO SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Portafogli efficienti per ogni profilo

LYXOR UCITS ETF IBOXX $ TREASURIES 1-3Y

Lo Spunto Finanziario 02 Aprile 2010

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

Note di mercato aprile 2013

Volumi e Prezzi Ftse-Mib

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

ILR con. Posizione. attuale.

Report settimanale marzo by David Carli

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia

Report settimanale gennaio by David Carli

Tutti i diritti riservati Pag. 1

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 ASSET DYNAMIC. Fondo Comune di Investimento Aperto destinato alla Generalità del Pubblico

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Strategia d investimento obbligazionaria

Technical View (01/10/2015)

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

IL FONDO OGGI E DOMANI

Iniziamo con l Analisi Ciclica sull S&P500 future (dati a 1 ora):

Identificativo: SS BAA Data: Testata: IL SOLE 24 ORE

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

Commento & Analisi operative

Il sistema monetario

Analisi Tecnica Indici

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Report settimanale gennaio by David Carli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

DAILY mercoledì 1 ottobre

Informazioni chiave per gli investitori

Aggiornamento Titoli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

DM Directional Movement

Il Calendar diventa Super!

Quantitative Trading Fund - 1 -

Report settimanale febbraio by David Carli

Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

Snam e i mercati finanziari

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

DAILY venerdì 7 novembre

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

+ Equity + VIX = Il Fondo ideale per i vostri clienti

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Transcript:

1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Mercato Azionario Semaforo Verde Situazione Fondamentale: Neutrale (basata sul differenziale tra rendimento azionario e rendimento dei bond e il P/E con utili medi decennali) Trend di lungo termine: Rialzista (basato sulla media mobile a 10 mesi e il canale dei massimi e minimi degli ultimi 50 giorni) La situazione si presenta con valutazioni fondamentali neutrali. L'azionario è reduce da un decennio dove ha notevolmente sottoperformato i bond e presto o tardi questo ciclo dovrà invertire visto che nel lungo termine le azioni generalmente fanno meglio dei bond. Tuttavia, ora, a livello di multipli degli utili (P/E) non siamo più eccessivamente bassi. Il rapporto P/E è infatti andato sopra quota 18 che è oltre la media storica (anche se molto più basso della media degli ultimi 10-15 anni). Il fatto comunque che il multiplo degli utili sia sopra la media storica di per se non è indice di ribasso imminente. Il mercato molte volte ha fatto piuttosto bene da questo livello di P/E. Molto importante, a questo punto, è il trend ed il trend di lungo termine ora vede le quotazioni stabilmente sopra la media a 10 mesi. Il trend di fondo resta quindi rialzista e questo, unito ad una discreta valutazione fondamentale, presenta un quadro piuttosto interessante sull'azionario. La prossima settimana sarà un anno esatto dalla partenza del nostro portafoglio denominato Lazy Portfolio. Partito ad inizio settembre 2008, non ci poteva essere forse un timing peggiore, vista la forte discesa dei listini a ottobre e novembre 2008. Il portafoglio, nonostante questo, ha quasi completamente recuperato le perdite di quel periodo ed ha ampiamente battuto un normale Buy and Hold su un indice azionario europeo. Ad oggi, infatti, il rendimento del portafoglio è del -3,37%, contro una perdita dell'indice Eurostoxx50, da settembre 2008 ad oggi, intorno al -11% circa. La strategia di questo portafoglio è molto semplice: impostato sulla base di una determinata Asset Allocation, non si fa niente per tutto l'anno e poi, dopo 12 mesi esatti, si procede a ribilanciare riportando le percentuali a quelle dell'allocazione originaria, visto che sicuramente nel corso dei 12 mesi qualcosa sarà cambiato. Il segreto di questo portafoglio è che cerca di isolare ed eliminare i comportamenti che generalmente penalizzano i rendimenti degli investitori. Nessuna previsione su cosa farà il mercato prossimamente, nessun market timing, non si vende dopo un ribasso per paura e non si compra dopo un rialzo per euforia. Semplicemente, ci si concentra sull'elemento che più di ogni altro determina il rendimento di un portafoglio, l'asset allocation, e quindi nel corso degli anni si comprano le classi di investimento che hanno già subito una discesa e si vendono quelle che sono salite, in modo da iniziare i 12 mesi sempre con la medesima allocazione. La prossima settimana, dopo un anno, sarà il momento proprio di effettuare il ribilanciamento annuale. Ricordiamo che l'allocazione originaria prevista del Lazy Portfolio è la seguente: 25% Azioni Europee Large Cap (Eurostoxx50) 10% Azioni USA Large Cap 5% Azioni Giappone 15% Azioni Emergenti 10% Obbligazioni a breve termine 10% Obbligazioni paesi emergenti High Yield 10% Bond indicizzati all'inflazione 10% Metalli Preziosi 5% Real Estate/Immobiliare

2 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ A partire dal portafoglio attuale, dovremo quindi riportare le percentuale a questi livelli. A puro titolo di esempio, in questo momento le percentuali del portafoglio sono le seguenti: 21,92% Azioni Europee Large Cap (Eurostoxx50) 8,37% Azioni USA Large Cap 4,9% Azioni Giappone 14,63% Azioni Emergenti 10,99% Obbligazioni a breve termine 11,13% Obbligazioni paesi emergenti High Yield 10,73% Bond indicizzati all'inflazione 11,95% Metalli Preziosi 3,97% Real Estate/Immobiliare Quindi, dovendo riportare le percentuali a quelle originarie, i vari aggiustamenti che dovremo fare saranno, tra gli altri, acquistare un po' di azioni USA ed europee, un po' di ETF sul real estate e, invece, vendere una porzione di metalli preziosi, di obbligazioni a breve e sui mercati emergenti. Alcune classi come le azioni giapponesi e sui mercati emergenti sono molto vicine alle percentuali originarie, quindi magari non necessitano di aggiustamenti. In questa fase, qualche sbecco è possibile e non cambia molto la sostanza. Ci sono comunque due aggiustamenti e modifiche che sono intenzionato a fare al portafoglio. La prima è ridurre la porzione di metalli preziosi (oro). L'oro è una splendida classe di investimento per proteggere il capitale dall'espansione monetaria delle banche centrali ed essendo poco correlato con l'azionario puo' offrire spesso un bilanciamento quando le azioni hanno degli anni negativi (come nel 2009). Nel lungo termine, comunque, le azioni hanno rendimenti nettamente superiori rispetto all'oro e quindi, essendo questo un portafoglio di lungo termine a cui va destinato un capitale che non deve essere prelevato nell'immediato, deve essere privilegiata la classe di investimento che puo' far meglio nel lungo termine, cioè le azioni. Andrò quindi a ridurre la porzione di metalli preziosi dal 10% al 5% e la differenza la metteremo nelle azioni europee che passano dal 25% al 30%. Proprio sulle azioni europee c'è il secondo cambiamento. Lo scorso anno abbiamo allocato tutto nelle Large Cap europee tramite un ETF sull'eurostoxx50. I portafogli americani di tipo Lazy (da cui anche il nostro è derivato con adattamento per considerare la nostra area geografica di riferimento) comprendono però, quasi sempre, una porzione di Large Cap ed una di Small Cap. Le Small Cap, anche se più volatili, hanno spesso un rendimento migliore delle Large Cap. Poiché il nostro Lazy Portfolio ha già diversi investimenti che hanno l'obiettivo di smorzare la volatilità (obbligazioni di vario tipo, oro, real estate, ecc...), credo che una porzione di Small Cap europee non dovrebbe guastare. Poiché con l'aggiustamento sui metalli preziosi la porzione sulle azioni europee è passata dal 25% al 30%, dividiamo questa porzione con un 20% su Large Cap e un 10% su Small Cap. Gli aggiustamenti saranno fatti martedì 8 settembre con un Alert dove saranno indicati acquisti e vendite. Ovviamente, chi di voi segue questo genere di portafoglio farà altrettanto sulla base della propria situazione personale e della dimensione del proprio portafoglio e sempre ovviamente che il portafoglio sia partito l'8 settembre. Chi ha iniziato in un momento successivo, effettuerà gli aggiustamenti quando saranno passati 12 mesi. Analisi Tecnica della situazione attuale. Dopo questa panoramica sul portafoglio Lazy, passiamo ora al portafoglio Generale analizzando la situazione attuale dei mercati. Gli ultimi cinque giorni di Borsa sono stati giorni di sostanziale lateralità per l'indice guida mondiale S&P500, che ha alternato giornate rosse e verdi ma senza una direzione precisa. In questo momento, sembra che il Toro abbia perso un po' di forza ed ora entriamo anche in una stagionalità negativa (settembre ed ottobre sono i mesi peggiori per le Borse). E' probabile che in questi prossimi mesi vedremo la correzione che molti si aspettano già da un po' di tempo, anche se ultimamente i mercati hanno spesso sorpreso.

3 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ I trader di breve termine dovrebbero tenere conto di questo e prestare attenzione ad aprire ora posizioni Long. Chi non opera nel breve ma si trova, comunque, eccessivamente esposto sull'azionario in base alla propria propensione al rischio, dovrebbe valutare l'idea di ridurre un po' le posizioni azionarie. Chi, invece, è orientato al lungo periodo e non è eccessivamente esposto, così come chi segue il nostro portafoglio generale, non dovrebbe preoccuparsi eccessivamente della correzione che, anzi, è benvenuta perché ci permetterà di incrementare ulteriormente le posizioni azionarie. Personalmente credo che fino al 2010 (prima parte) i mercati azionari, pur con delle inevitabili oscillazioni e correzioni, siano abbastanza benigni. Come sempre, vedremo strada facendo. Durante lo scorso Bear Market, l'indice cinese e quelli dei mercati emergenti in genere furono i primi ad indicare che l'orso era terminato. Da questo punto di vista, furono gli emergenti ad anticipare il movimento e poi, gli indici dei mercati maturi, lo confermarono. Vediamo, quindi, a pagina seguente che cosa sta facendo l'indice cinese. Dal grafico, ci accorgiamo che mentre recentemente l'indice americano ha fatto nuovi massimi, l'indice cinese ha fatto un movimento diverso, non riuscendo in agosto a battere i massimi di luglio. In pratica, l'indice cinese ci dice che in questo momento la forza del Toro è esaurita. Se anche questa volta l'indice cinese farà da precursore, allora effettivamente anche sui mercati maturi americani ed europei dovremo presto vedere un movimento al ribasso.

4 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ ASSET ALLOCATION DINAMICA Settimana di sostanziale stabilità per il nostro portafoglio generale, che segue la lateralità generale degli indici. Buona performance di alcuni titoli come American Diary INC, che continua la sua buona performance e, tra gli investimenti alternativi, di Investietico, che mette a segno un buon recupero ed ora, considerando anche i dividendi incassati è abbastanza vicino ad aver completamente recuperato le perdite. Continua la buona performance dell'etf sui mercati emergenti, che guadagna circa il 25% sul prezzo di carico, mentre a trascinare un po' il portafoglio verso il basso troviamo l'etf cinese e anche il titolo Diageo, che dopo le ottime performance delle scorse settimane, negli ultimi cinque giorni lascia qualcosa sul terreno. In settimana sono intenzionato ad uscire dall'etf sui titoli petroliferi. Sul prezzo di ingresso il guadagno è vicino al 10% il tutto in un arco di tempo inferiore all'anno, ma se ora avremo un periodo di correzione questo settore potrebbe risentirne maggiormente. Avremo quindi un alert di uscita su questo ETF. Titolo Ticker/ISIN Mercato Lyxor Global Titans AZIONI: ETF e Titoli Azionari Quote/ Azioni Medio Carico attuale Controvalore Stop-loss MGT.MI MTA 221 22,28 15,52 3429,92 Nessuna

5 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ Terna S.P.A. TRN.MI MTA 488 2,79 2,57 1254,16 Nessuna Coca Cola KO.N NYSE 32 42,01 34,32 1098,24 Nessuna Ishares MSCI Emerging MKTs IEEM.MI MTA 155 18,57 23,24 3602,2 Nessuna ENEL ENEL.MI MTA 190 5,28 4,12 782,8 Nessuna Amazon AMZN.O NASDAQ 28 Gilead Science GILD.O NASDAQ 49 Diageo PLC DEO.N NYSE 40 Lyxor ETF China Enterprise American Diary INC 59,13 (83,09$ al cambio di 1,4053) 33,44 (47$ al cambio di 1,4053) 41,7 (58,61$ al cambio di 1,4053) 57,89 1620,92 70,40$ 31,65 1550,85 37,36$ 43,5 1740 47,86$ CINA.MI MTA 20 98,89 103,66 2073,2 Nessuna ADY.N NYSE 55 Sohu.com INC SOHU.O NASDAQ 23 18,3 (26,6$ al cambio di 1,4239) 43,54 (62$ al cambio di 1,4239) 22,28 1225,4 15,99$ 43,69 1004,87 33,16$ Totale Azioni 19382,56 Titolo Ticker/ISIN Mercato Lyxor ETF EuroMTS Inflation Linked EMI.MI (su alcuni broker è MTI.MI) OBBLIGAZIONARIO Quote/ Azioni Medio Carico attuale Controvalore Stop-loss MTA 29 109,19 115,2 3340,8 Nessuna Totale BOND 3340,8 INVESTIMENTI ALTERNATIVI (oro, commodity, ecc...) Titolo Ticker/ISIN Mercato Gold Bullion Securities Quote/ Azioni Medio Carico attuale Controvalore Stop-loss GBS.MI MTA 95 56,23 65,24 6197,8 Nessuna QF Investietico IT0003089775 MTA 3 1840 1645 4935 Nessuna Db x-trackers Oil & Gas Market Acces AMEX Gold Bugs XSER.MI MTA 24 50,07 54,69 1312,56 Nessuna GOLDA.MI MTA 12 107,72 105,81 1269,72 Nessuna

6 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ ETF TOTALE ALTERNATIVI 13715,08 Cambio /$: 1,4295 Dividendi della settimana: Nessuno. Interessi settimanali: 5628,15*0,73% *7/365 = 0,79 Liquidità (remunerata al tasso BCE netto annuo): 5.628,15 + 0,79 = 5.628,94. TOTALE AZIONI: 19.382,56 (46,07%) TOTALE OBBLIGAZIONI: 3.340,8 (7,94%) TOTALE ALTERNATIVI: 13.715,08 (32,60%) LIQUIDITA': 5.628,94 (13,42%) TOTALE PORTAFOGLIO: 42.067,38. Valore portafoglio al lancio (Settembre 2006): 40.000 (performance: +5,17%) Valore portafoglio al 2/1/2009: 39.539,91 (performance da inizio anno: +6,39%) LAZY PORTFOLIO Nome Quote Ultimo Controvalore Ishares DJ Eurostoxx50 (EUE.MI - ISIN: IE0008471009) Ishares S&P500 (IUSA.MI - ISIN: IE0031442068) DB X-Trackers MSCI Emerging Markets (XMEM.MI - ISIN: LU0292107645) Lyxor ETF Japan (JPN.MI - ISIN: FR0010245514) DB X-Trackers li Iboxx Sovereigns 1-3 (X13E.MI - ISIN:LU0290356871) Lyxor ETF Euromts Inflation (EMI.MI/MTI.MI - ISIN: FR0010174292) DB X-Trackers li Emerging Markets Liquid Eurbond (XEMB.MI - ISIN: LU0321462953) Easyetf Ftse Epra Eurozone (EEE.MI ISIN: LU0192223062) 151 28,06 4237,06 226 7,16 1618,16 130 21,75 2827,5 13 72,84 946,92 14 151,71 2123,24 18 115,2 2073,6 10 215,11 2151,1 5 153,2 766 ETFs Phisical Gold (PHAU.MI - ISIN: 35 65,99 2309,65

7 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ JE00B1VS3770) Liquidità (non remunerata) 272,15 Dividendi della settimana: TOTALE 19326,08 Ishares DJ Eurostoxx50: 0,637 * 151 quote = 96,18 euro, ad aumentare la liquidità. Valore iniziale del portafoglio (8 settembre 2008): 20.000. Valore Attuale: 19.326,08 (-3,37%) Costo commissioni: 8 euro per operazione. Ci è stato chiesto se sia possibile integrare la strategia del Lazy Portfolio con i titoli inseriti nell'asset Allocation Dinamica, in modo da arrivare ad un'integrazione dei due portafogli. Fermo restando che il modo più semplice per gestire il Lazy Portfolio è tramite gli ETF indicati in questa sezione usando un ETF per ogni classe di investimento individuata e secondo le percentuali stabilite, riportiamo di seguito un elenco di titoli previsti sia nell'asset Allocation Dinamica che nel Lazy Portfolio che possono essere usati per comporre le percentuali. Azioni Europee (25%): Ishares DJ Eurostoxx50, ENEL, Terna, Db x-trackers Oil & Gas. Azioni USA/Internazionale (10%): Ishares S&P500, Gilead Science, Amazon, Diageo, Coca Cola. Azioni Emergenti (15%): DB X-Trackers MSCI Emerging Markets (in alternativa: Ishares MSCI Emerging MKTs), Lyxor China Enterprise, American Diary INC, Sohu.com INC. Azioni Giappone (5%): Lyxor ETF Japan Obbligazioni a breve termine (10%): DB X-Trackers li Iboxx Sovereigns 1-3 Obbligazioni Inflation Linked (10%): Lyxor ETF Euromts Inflation Obbligazioni Paesi Emergenti (10%): DB X-Trackers li Emerging Markets Liquid Eurbond. Real Estate (5%): Easyetf Ftse Epra Eurozone, QF Investietico. Metalli Preziosi (10%): ETFs Phisical Gold (in alternativa: Gold Bullion Securities), Market Acces AMEX Gold Bugs ETF. PORTAFOGLIO OPZIONI Situazione del Trading System: long per superamento media a 200 giorni Strategia adottata: RIALZISTA (LONG con tre opzioni a lungo termine, SHORT con un'opzione a breve). Opzione DAX Option CALL Strike 4600 Scadenza Giugno 2010 Posizione Mercato Quotazione Numero Contratti Ultima Quotazione Valore per punto (in euro) Controvalore in euro LONG EUREX 3 1152,7 5 17290,5

8 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ DAX Option CALL Strike 5400 Scadenza Agosto 2009 SHORT EUREX -1 201,1 5-1005,5 Liquidità 5615 TOTALE 21900 Valore iniziale del portafoglio (22/12/2008): 20.000. Performance: +9,50% Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: trendestrategie@educazionefinanziaria.com Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento dei portafogli modello dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.