la formazione delle classi e della categorie

Documenti analoghi
Ludwig Wittgenstein ( ) Somiglianze di famiglia: Non posso caratterizzare queste somiglianze meglio che con l espressione somiglianze di

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

Che cos è la filosofia analitica?

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4)

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

Integrale indefinito

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Precorsi di matematica

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

La logica della finzione

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Cosa dobbiamo già conoscere?

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Un aiuto adeguato. LA MORALE

ANSELMO D AOSTA

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Capirai

Critica del Giudizio

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

La conoscenza per relazioni

Contenuti matematici

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4

La porta di ishtar e altri racconti

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Sviluppo di programmi

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Programmazione in Java (I modulo)

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Linguaggio e Categorizzazione

Analisi del linguaggio

La questione degli universali. Sulle possibilità conoscitive della ragione

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

Il Dibattito sul Testo

Leggere per studiare

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Tipi di Dati Astratti

Indicare quale o quali delle seguenti affermazioni sono vere?

Johann Gottlieb Fichte

NEL PAESE DEI NUMERETTI

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Io penso, dunque siamo

e risultati 16 aprile 2008

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Gli alberi della piazza

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CLASSI e FILE I PACKAGE

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

Fondamenti di Informatica

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA 6 LEZIONE

MATEMATICA CLASSE TERZA

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Il leone, la strega e l armadio. Tenete gli occhi aperti: Il segreto verrà fuori da sé

Teoria intuitiva degli insiemi

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Dall educazione alla pedagogia

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

E F G H I

L Atomo e le Molecole

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Informatica, Algoritmi, Linguaggi

Macchine astratte, linguaggi, interpretazione, compilazione

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

20. Un attrice per mamma

Transcript:

la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono raccogliere insieme tutte le entità che ne godono. Gli umani sono bipedi implumi : quindi tutti i viventi che godono della proprietà di essere bipedi senza piume saranno umani. le entità vengono inoltre chiamate tutte con lo stesso nome perché condividono le proprietà

il concetto come proprietà Questa prospettiva fa propria l idea comunemente accettata del concetto come proprietà comune a tutti i suoi esempi: una cosa è classificata come bella perché in qualche modo partecipa di questa proprietà generale comune a tutte le cose belle (l essenza o l idea del bello). Questo modo di pensare sottende una visione primitiva del concetto, o proprietà, come un ingrediente degli oggetti. E un po come se la bellezza fosse un ingrediente delle cose belle come l alcol è l ingrediente del vino e della birra: In tal modo è impossibile avere la bellezza allo stato puro, non adulterata da qualcosa di bello.

Il concetto di gioco Siamo portati a pensare che vi sia almeno una proprietà o un insieme di proprietà che tutti e solo i giochi possiedano e che quindi giustifica l applicazione del termine gioco ai diversi giochi. Ma ad un analisi appare evidente che non c è nessuna proprietà comune ai diversi giochi

somiglianza di famiglia Possiamo allora dire che i giochi formano una famiglia, i cui membri presentano una somiglianza di famiglia. In una famigli alcuni membri hanno lo stesso naso, altri le stesse sopracciglia, altri la stessa andatura; e queste somiglianze si combinano e si intrecciano. (67) Allo stesso modo osservando i giochi e le loro proprietà, vediamo un complicato intreccio di somiglianze che si sovrappongono e si incrociano; a volte somiglianze generali, a volte di dettaglio. (66)

appartenenza a una famiglia e nominazione Cosa determina allora l appartenenza di un determinato membro alla famiglia e come si può dare significato a un termine che sta per un concetto se non sempre gli corrisponde un insieme determinato di proprietà? W. offre una soluzione: l uso che come le regole del gioco determina il significato di un termine concettuale. Un termine come gioco si riferisce a un concetto dai contorni sfumati. Che di un concetto non si sappia dare una definizione non significa che non lo si sappia usare: posso dire il suolo era coperto di piante anche se non so dare una definizione di pianta.

prototipo Ci si può orientare senza definizione? Quando imparo il termine pianta, mi si forma nella mente un immagine. L immagine sarà di una pianta particolare, posso tuttavia usare quell immagine non come immagine di quella particolare pianta, ma come uno schema. l immagine può essere usata in due modi diversi che corrispondono a due modi di vederla: a) come campione di una determinata pianta; b) come prototipo della classe delle piante. E per chiarire cos è una pianta, o cos è un gioco posso dare definizioni parziali, ma anche esempi di tipi di piante o di giochi differenti e come sia possibile identificare per analogia altri giochi e altre piante.

gioco linguistico Si potrebbe definire un gioco linguistico come un attività in cui il linguaggio ha un ruolo importante e che ha luogo entro una situazione in cui azioni e parole si intrecciano. Il linguaggio è un insieme di questi giochi, alcuni più primitivi e altri più sofisticati. W. non cerca più di individuare l essenza del linguaggio, di scoprire una forma che sia comune a tutti quelli che chiamiamo linguaggi. Esse formano una famiglia e il compito del filosofo non è quella di scoprirne le proprietà comuni, bensì di descrivere i giochi che si fanno.

All inizio delle Ricerche filosofiche, W. immagina due muratori che lavorano usando solo le espressioni mattoni, trave, pilastro e lastra L uso di queste parole non è semplicemente referenziale, non si può dire che il loro significato sia la semplice relazione di riferimento agli oggetti denotati: se il significato si riducesse al riferimento, all emissione della parola non seguirebbe un azione (sarebbe sufficiente guardare all oggetto nominato). Per capire il significato delle parole pronunciate in quella occasione, dobbiamo guardare all uso che di esse viene fatto nel contesto dell azione. Ci si rende conto che le parole non sono semplici nomi, ma hanno la funzione che per noi hanno gli enunciati.

giochi linguistici: tesi generale La tesi generale che è suggerita dall esempio dei muratori e da altri esempi è che le parole non possono essere comprese al di fuori delle attività umane nonlinguistiche in cui è immerso l uso del linguaggio. Negli ultimi scritti di W. i giochi linguistici sono usati come strumenti di analisi che aiutano il filosofo a chiarire una serie di problemi, prima di tutto di significato. Il linguaggio è costituito da un intreccio indefinito e mutevole di giochi e solo all interno di un certo gioco un espressione ha un significato; è compito del filosofo mostrare quando una parola si trova ad essere usata fuori dal gioco in cui si trova a casa sua.

senso e non senso In certo senso, riaffiora qui il problema della distinzione tra senso e non senso: l insensatezza non è prodotta tanto dalle scorrettezza sintattiche o dalla mancanza di criteri rigorosi di verifica, ma dall uso della parola al di fuori del gioco linguistico che le è appropriato. Non che sia vietato usare una parola in nuovo gioco linguistico, ma spesso lo si fa senza rendersene conto e credendo che la parola funzioni ancora come funzionava prima.