ARMATURE SUPPLEMENTARI

Documenti analoghi
6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Le piastre Progettazione

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

... Printed by Italsoft S.r.l. -

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

RELAZIONE DI CALCOLO

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

it-cerchiature-ca v1.beta4

4. Travi di fondazione

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Le piastre Progettazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Pilastri con avvolgimento a spirale

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

Le piastre Precompresse

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

TRAVI ALTE E ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1

Schall-Isostep HT-V Generale

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Indice I vettori Geometria delle masse

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Esempio di progettazione di ancoranti in zona sismica

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

6. ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

Michelangelo Laterza Principi e Sistemi Strutturali per l Architettura. Strutture a guscio

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Staffatura formata da tondi in acciaio inclinati di collegamento tra le armature inferiori ed i correnti superiori;

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Parte I: Il metodo Strut and Tie

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Lezione Il calcestruzzo armato I

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato


18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Transcript:

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE

ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE ATTE AD ASSORBIRE LE TRAZIONI NEL CONGLOMERATO I modelli di calcolo utilizzati per la determinazione delle armature supplementari presentano un alto grado di indeterminatezza. E quindi opportuno aumentare NOTEVOLEMENTE la sezione delle armature che risulta dai computi anche perché le zone interessate presentano dimensioni ridotte rispetto all elemento strutturale e quindi non ci sono notevoli aggravi di costi

TESTATE DI TRAVI PRE-TESE Nelle testate di travi in cui la precompressione si applica mediante pre-tensione quindi con trasferimento delle sollecitazioni dai trefoli al calcestruzzo mediante l aderenza per un tratto «f u» si dovranno disporre opportune armature lente al fine di assorbire le trazioni prodotte dai seguenti effetti: SPALLING FORCE: forza di trazione che si manifesta in direzione verticale in prossimità delle testate

TESTATE DI TRAVI PRE-TESE Nelle testate di travi in cui la precompressione si applica mediante pre-tensione quindi con trasferimento delle sollecitazioni dai trefoli al calcestruzzo mediante l aderenza per un tratto «f u» si dovranno disporre opportune armature lente al fine di assorbire le trazioni prodotte dai seguenti effetti: LONGITUDINAL EDGE TENSION FORCE: forza di trazione in direzione della precompressione del bordo opposto a quello di applicazione della precompressione

TESTATE DI TRAVI PRE-TESE Nelle testate di travi in cui la precompressione si applica mediante pre-tensione quindi con trasferimento delle sollecitazioni dai trefoli al calcestruzzo mediante l aderenza per un tratto «f u» si dovranno disporre opportune armature lente al fine di assorbire le trazioni prodotte dai seguenti effetti: BURSTING FORCE: forza fenditura che nascono in direzione trasversale sulla forza di precompressione

TESTATE DI TRAVI PRE-TESE Nelle testate di travi in cui la precompressione si applica mediante pre-tensione quindi con trasferimento delle sollecitazioni dai trefoli al calcestruzzo mediante l aderenza per un tratto «f u» si dovranno disporre opportune armature lente al fine di assorbire le trazioni prodotte dai seguenti effetti: SPLITTING: ovvero le tensioni locali trasversali prodotte dal trasferimento della precompressione per aderenza e che tendono a creare delle lesioni tra trefolo e trefolo. In genere non si predispone armatura per lo splitting se sono già presenti quelle di delle armature in grado id assorbire effetti di Brusting e Spalling; in alternativa sarà necessario garantire un certo ricoprimento delle armature in funzione dell interspazio netto tra i trefoli

TESTATE DI TRAVI PRE-TESE

TESTATE DI TRAVI PRE-TESE SPALLING

TESTATE DI TRAVI PRE-TESE SPALLING BRUSTING VERTICALE

TESTATE DI TRAVI PRE-TESE SPALLING BRUSTING VERTICALE BRUSTING ORIZZONTALE

TESTATE DI TRAVI POST-TESE In corrispondenza delle testate di ancoraggio dei cavi di precompressione di tipo post-teso si possono individuare due tipi di armatura di frettaggio: Armatura atta a confinare il calcestruzzo compresso immediatamente a tergo della testata, generalmente realizzata mediante una spirale e progettata a cura del fornitore del sistema di precompressione

TESTATE DI TRAVI POST-TESE In corrispondenza delle testate di ancoraggio dei cavi di precompressione di tipo post-teso si possono individuare due tipi di armatura di frettaggio: Una serie di ulteriori armature localizzate nell intorno della zona di ancoraggio atte ad assorbire le trazioni che inevitabilmente si andranno a produrre nel calcestruzzo per effetto dell azione localizzata prodotta dall ancoraggio del cavo.

PRECOMPRESSIONE POST-TESA STAFFE DI SUPPORTO DELLE GUAINE Un aspetto costruttivo di particolare rilevanza al fine della buona realizzazione dell opera riguarda il sostegno delle guaine dei cavi. A tale scopo è necessario introdurre delle staffe, con bracci di supporto, sui quali le guaine possono essere stabilmente fissate seguendo il tracciato teorico di progetto Tali staffe, realizzando un sostegno puntuale della guaina, dovranno essere disposte ad un interasse tale da garantire che, per effetto della deformabilità della guaina, fra un supporto e l altro non si abbiano scostamenti tra il tracciato teorico e quello effettivo. Per valutare quale sia il giusto interasse di tali staffe di supporto, ovvero la rigidezza minima necessaria del tratto di guaina libero tra i supporti, è necessario tener conto: Della possibilità che le guaine si spostino in fase di getto del cls a causa del galleggiamento o perchè urtate dal tubo di getto Dell effetto prodotto dalla vibrazione del calcestruzzo

PRECOMPRESSIONE POST-TESA STAFFE DI SUPPORTO DELLE GUAINE Staffa verticale Barre reggi cavi

PRECOMPRESSIONE POST-TESA INTERASSI MINIMI DEGLI ANCORAGGI Gli interassi minimi tra gli ancoraggi e la distanza minima degli stessi da bordo trave son funzione della classe di resistenza del calcestruzzo In tutti i casi con riferimento alla distanza degli ancoraggi dai bordi, deve essere aggiunto un adeguato copriferro definito in funzione della normativa vigente N trefoli 4 7 9 12 15 19 22 27 31 37 Distanza minima bordo A [mm] escluso copriferro fcm, 0-cly =25 MPa 125 165 190 220 250 280 305 340 365 410 fcm, 0-cly =33 MPa 110 145 165 195 220 245 265 300 325 360 fcm, 0-cly =45 MPa 95 130 144 170 190 215 230 260 280 310 Interassi minimi B [mm] fcm, 0-cly =25 MPa 270 355 400 465 520 580 630 700 755 840 fcm, 0-cly =33 MPa 240 315 355 410 460 515 555 620 670 740 fcm, 0-cly =45 MPa 210 280 315 360 405 450 485 540 585 640

ARMATURA DI FRETTAGGIO PRECOMPRESSIONE POST-TESA La zona posteriore delle testate di ancoraggio deve essere verificata a causa della forte concentrazione degli sforzi derivanti dall applicazione della post-tensione. Si prevede un0adeguata armatura di frettaggio generalmente una spirale realizzata con acciaio ad aderenza migliorata ed un armatura trasversale di collegamento tra la zona armata con la spirale ed il calcestruzzo limitrofo al fine di garantire una corretta distribuzione degli sforzi

ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO ARMATURE SUPPLEMENTARI Nel caso di appoggi molto vicini alla testata, potrebbero prodursi pericolosi stacchi. In questo caso si potrebbero aggiungere delle barre o meglio richiudere le armature longitudinali a cappio poiché con esso l ancoraggio è garantito con soli 10F Particolare armatura a cappio

ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO ARMATURE SUPPLEMENTARI Nel caso di appoggi indiretti occorre inoltre porre adeguate barre trasversali preposte alla diffusione della reazione di appoggio tali da assorbire gli sforzi di trazione che si generano nel conglomerato A st 0,3V lim Inoltre come per in c.a. ordinario: in prossimità dei carichi concentrati o delle zone di appoggio, per un lunghezza pari all altezza utile della sezione da ciascuna parte del carico concentrato, il passo delle staffe non dovrà superare il valore di 12F l, essendo F l il diametro minimo dell armatura longitudinale

ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE ATTE AD ASSORBIRE LA TRAZIONE NEL CONGLOMERATO Nelle strutture in c.a.p. gli sforzi di trazione devono essere assorbiti da adeguate armature lente, da valutare nelle varie fasi della precompressone. Nella fase iniziale. e h y t y t h e e i Ampiezza della zona tesa dal bordo superiore i La risultante delle forze di trazione sarà: F t by 2 L armatura lenta occorrente per assorbire le trazioni sarà: t e A s Ft lim Analogo discorso deve essere fatto in fase di esercizio.

STUDIO DELLE TESTATE - ARMATURE ARMATURE SUPPLEMENTARI Il dispositivo prevede una piastra metallica di adeguato spessore, tale da distribuire in modo uniforme la forza di precompressione sull impronta di lati a e b, essendo a e b piccolo rispetto alle dimensioni a e b dell intera sezione ' c P a' b' c P ab Precisa analisi del campo tensione richiederebbe l integrazione di complessi algoritmi dell elasticità tridimensionale, che associata all ipotesi di rottura del materiale darebbe il punto critico dove viene innescata la crisi. Più semplicemente è necessario verificare che: ' P c a' b' lim

STUDIO DELLE TESTATE - ARMATURE ARMATURE SUPPLEMENTARI La resistenza nella zona di testata dipende oltre che dalla classe di calcestruzzo anche da: il rapporto tra le dimensioni dell impronta e quelle globali dell elemento la posizione dell impronta stessa rispetto ai bordi dell elemento le interferenze con impronte vicine

STUDIO DELLE TESTATE - ARMATURE ARMATURE SUPPLEMENTARI Resistenze più elevate si hanno per impronte piccole rispetto alle dimensioni della sezione 1 La resistenza diminuisce verso il bordo 2 Ed ancora di più versi i vertici 3 Livelli inferiori di resistenza si hanno quando una delle dimensioni delle piastre si avvicina a quella globale corrispondente 4, 5