q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

Documenti analoghi
Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Il sistema sanitario

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

Cap. 2 Teoria della scelta in condizioni di incertezza e teorie di ottimizzazione del portafoglio Stati di natura discreti

1. La tabella seguente fornisce informazioni sulla produzione totale di gelati di un impresa: Costi Totali

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Teorie non finanziarie dell investimento

Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

ESERCITAZIONE novembre 2012

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Economia pubblica - II anno

Dispensa 3. December 9, 2011

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

La teoria dell offerta

Le imprese nei mercati concorrenziali

Il comportamento delle imprese

Rischio e gestione del rischio nelle aziende agricole

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Variabile casuale Normale

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Pubblica Rischio e Incertezza

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

3. Asimmetrie informative

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

Misura e Valutazione del

Altri vincoli dell impresa

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto

L avversione al rischio e l utilità attesa

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Metodi e modelli per le decisioni

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La matematica che serve per Economia Politica

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Variazioni dei tassi di interesse

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

6014 Principi di Economia I mercati concorrenziali (Cap. 14)

I Costi di Produzione

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Lezioni di Economia Politica

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale

Organizzazione del capitolo

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Teoria delle scelte razionali in condizioni di incertezza

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Prima esercitazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Transcript:

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità è dovuta a fattori casuali al di fuori del controllo dell imprenditore, soprattutto all andamento dei prezzi dei prodotti e dei fattori ed a fattori metereologici (andamento delle temperature, piovosità, grandinate, gelate, giorni di insolazione ) EMAA 08/09 VII / 1 Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., n); p i è il prezzo del bene i; g j è il prezzo del fattore j (j=1,2,..,m); x j = h j (q) è la quantità utilizzata del fattore j-esimo in funzione delle quantità prodotte e, quindi, h rappresenta la tecnologia EMAA 08/09 VII / 2 1

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza l offerta del prodotto i-esimo dipenderà, oltre che da h, dai valori assunti da alcune variabili casuali: p i, g, e le variabili metereologiche, che, sinteticamente, indichiamo con w solitamente i valori di queste variabili casuali sono considerati come dati ed uguali ai loro valori medi: E(p i ) E(g) = [ E(g 1 ), E(g 2 ),., E(g m ) ] E(w) = [ E(w 1 ), E(w 2 ),., E(w r ) ] EMAA 08/09 VII / 3 Offerta di prodotti agricoli ed incertezza q i = Φi( E(p i ), E(g), h, E(w) ) P i q i (E(w)) EMAA 08/09 VII / 4 2

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza q i = Φi( E(p i ), E(g), h, w A ) q i = Φi( E(p i ), E(g), h, E(w) ) q i = Φi( E(p i ), E(g), h, w F ) P i w A : condizioni metereologiche avverse w F : condizioni metereologiche favorevoli q i (w A ) q i (E(w)) q i (w F ) EMAA 08/09 VII / 5 Offerta di prodotti agricoli ed incertezza ipotizziamo, per semplicità, che l azienda produca un solo prodotto e che l incertezza sia relativa soltanto ad un elemento, il prezzo del prodotto p è, quindi, una variabile casuale, con media E(p) e varianza σ 2 (p) in assenza di incertezza il profitto dell impresa è dato da: Π = p q Σ j=1,.., m g j x j = p q Σ j=1,.., m g j h j (q) EMAA 08/09 VII / 6 3

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza se p è una variabile casuale, lo sarà anche il profitto dell impresa se il profitto dell impresa è una variabile casuale, il problema dell impresa non sarà più quello della massimizzazione del suo profitto, neanche del suo profitto atteso E(Π) perchè? EMAA 08/09 VII / 7 Offerta di prodotti agricoli ed incertezza cos è meglio: A: E(Π) = 100, con σ 2 (Π) = 60, oppure? B: E(Π) = 80, con σ 2 (Π) = 5 Dipende!.dall avversione al rischio! EMAA 08/09 VII / 8 4

Prob B A 80 100 EMAA 08/09 VII / 9 Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il problema dell impresa in condizioni di incertezza non è più quello di massimizzare i suoi profitti, ma la sua utilità, che dipende tanto dal profitto atteso che dall incertezza (rischio) legato a quel profitto atteso Max U [ E(Π), σ 2 (Π) ] mentre l utilità aumenta sempre all aumentare del profitto atteso - cioè U/ E(Π) > 0 - all aumentare del rischio, σ 2 (Π), essa può aumentare, restare invariata o diminuire EMAA 08/09 VII / 10 5

l avversione al rischio ciascun soggetto può essere avverso al rischio, neutrale rispetto al rischio o amante del rischio un imprenditore avverso al rischio è un imprenditore la cui utilità (a parità di profitto atteso) decresce all aumentare del rischio: U/ σ 2 (Π) < 0 un imprenditore avverso al rischio può preferire una situazione con un rischio più alto soltanto se anche il profitto atteso è più alto EMAA 08/09 VII / 11 l avversione al rischio un imprenditore avverso al rischio può preferire una situazione con un profitto atteso più basso soltanto se anche il rischio è più basso EMAA 08/09 VII / 12 6

E(Π) l avversione al rischio U = U 2 U 0 < U 1 < U 2 U = U 1 U = U 0 σ 2 (Π) EMAA 08/09 VII / 13 l avversione al rischio E(Π) U = U 2 U 0 < U 1 < U 2 U = U 1 U = U 0 E*(Π) all'aumentare del rischio diminuisce l'utilità σ 2 2 (Π) σ 2 1 (Π) σ 2 0 (Π) σ 2 (Π) EMAA 08/09 VII / 14 7

l avversione al rischio un soggetto avverso al rischio rifiuta sempre i giochi d azzardo, anche quelli equi cioè, tra A: E(Π) = 0 e σ 2 (Π) = 0 (non giocare), e B: E(Π) = 0 e σ 2 (Π) > 0 (giocare un gioco equo) preferisce A EMAA 08/09 VII / 15 l amore per il rischio un imprenditore amante del rischio è un imprenditore la cui utilità (a parità di profitto atteso) aumenta all aumentare del rischio: U/ σ 2 (Π) > 0 un imprenditore amante del rischio può preferire una situazione con un rischio più alto (basso) anche se (solo se) il profitto atteso è più basso (alto) EMAA 08/09 VII / 16 8

l amore per il rischio E(Π) U = U 2 U 0 < U 1 < U 2 U = U 1 U = U 0 σ 2 (Π) EMAA 08/09 VII / 17 E(Π) l amore per il rischio U = U 2 U 0 < U 1 < U 2 U = U 1 E*(Π) U = U 0 all'aumentare del rischio aumenta l'utilità σ 2 0 (Π) σ 2 1 (Π) σ 2 2 (Π) σ 2 (Π) EMAA 08/09 VII / 18 9

neutralità rispetto al rischio un imprenditore neutrale rispetto al rischio è un imprenditore la cui utilità (a parità di profitto atteso) non cambia all aumentare del rischio: U/ σ 2 (Π) = 0 un imprenditore neutrale rispetto al rischio è indifferente rispetto ad una situazione con un rischio più alto o più basso ed un profitto invariato EMAA 08/09 VII / 19 neutralità rispetto al rischio E(Π) U 0 < U 1 < U 2 E*(Π) U = U 2 U = U 1 all'aumentare del rischio l'utilità resta invariata U = U 0 σ 2 0 (Π) σ 2 1 (Π) σ 2 2 (Π) σ 2 (Π) EMAA 08/09 VII / 20 10

e tu sei amante del rischio, avverso al rischio o neutrale? giochi al Superenalotto o al Totocalcio? compri il biglietti della lotteria? ed i gratta e vinci? sono tutti giochi non equi, cioè E(Π) < 0. se giochi, vuol dire che preferisci E(Π) < 0 e σ 2 (Π) > 0 E(Π) = 0 e σ 2 (Π) = 0 a Sei amante del rischio! EMAA 08/09 VII / 21 il risk premium (premio per eliminare il rischio) il risk premium è la somma massima che un imprenditore avverso al rischio è disposto a pagare per eliminare il rischio, lasciando invariata la sua utilità il risk premium, cioè, è la somma H tale che: U {[E(Π) H], [σ 2 (Π) = 0]} = U[ E(Π), σ 2 (Π)] il risk premium è il premio assicurativo massimo che l imprenditore avverso al rischio è disposto a pagare per eliminare il rischio ed essere sicuro che i suoi profitti (al lordo del premio) saranno pari a quelli attesi EMAA 08/09 VII / 22 11

il risk premium (premio per eliminare il rischio) E(Π) U* = U (E*(Π), σ 2 (Π) ) E*(Π) σ 2 (Π) σ 2 (Π) EMAA 08/09 VII / 23 il risk premium (premio per eliminare il rischio) E(Π) U* = U (E*(Π), σ 2 (Π) ) E*(Π) risk premium σ 2 (Π) σ 2 (Π) EMAA 08/09 VII / 24 12

incertezza e comportamento dell impresa il problema dell imprenditore è quello di massimizzare la sua utilità: U[ E(Π), σ 2 (Π)] dove Π = p q Σ j=1,.., m g j h j (q). se p è l unico elemento incerto e p ~ vc [E(p), σ 2 (p)], allora E(Π) = E(p) q Σ j=1,.., m g j h j (q) σ 2 (Π) = σ 2 [p q Σ j=1,.., m g j h j (q)] = = q 2 σ 2 (p) EMAA 08/09 VII / 25 incertezza e comportamento dell impresa ipotizziamo che la funzione di utilità dell imprenditore assuma la forma: U [ E(Π), σ 2 (Π) ] = α + β E(Π) - γ σ(π) con α > 0, U/ E(Π) = β > 0, e γ > 0, e, quindi, U/ σ 2 (Π) = - γ [1/ (2 σ(π) ] < 0 questo vuol dire che l imprenditore è avverso al rischio EMAA 08/09 VII / 26 13

incertezza e comportamento dell impresa Max U[ E(Π), σ 2 (Π)] = α + β E(Π) - γ σ(π) = α + β [ E(p) q Σ j=1,.., m g j h j (q) ] - γ qσ(p) U/ q = β [ E(p) Σ j=1,.., m g j h j / q ] - γ σ(p) = 0 E(p) = + Σ j=1,.., m g j h j / q ] + (γ/ β) σ(p) γ E(p) = costo marginale + ------- σ(p) β EMAA 08/09 VII / 27 incertezza e comportamento dell impresa E(p) = costo marginale + ( γ / β ) σ(p) poiché si è ipotizzato che β e γ siano maggiori di zero (β deve esserlo; γ è maggiore di zero perché l imprenditore è stato ipotizzato essere avverso al rischio) ( γ / β ) σ(p) > 0 EMAA 08/09 VII / 28 14

incertezza e comportamento dell impresa imprenditore avverso al rischio E(p) funzione di offerta in condizioni di incertezza funzione di offerta in condizioni di certezza (γ/β) σ(p) q incert q cert EMAA 08/09 VII / 29 incertezza e comportamento dell impresa quindi, in condizioni di incertezza gli imprenditori avversi al rischio producono di meno rispetto a quanto produrrebbero in condizioni di certezza con p = E(p) questo costituisce un costo per l imprenditore (minori profitti attesi) e per la società (si produce meno ricchezza di quella che si potrebbe produrre con le risorse e le tecnologie disponibili ) EMAA 08/09 VII / 30 15

incertezza e comportamento dell impresa la differenza tra quello che si produrrebbe in condizioni di certezza e quello che si produce in condizioni di incertezza cresce al crescere della varianza del prezzo del prodotto, cioè al crescere dell incertezza come si può ridurre questa incertezza? maggiore informazione, informazione disponibile a costi più bassi, mercati a termine, assicurazioni, gestione degli stocks EMAA 08/09 VII / 31 incertezza e comportamento dell impresa e se gli imprenditori, invece, fossero amanti del rischio? in questo caso avremmo γ < 0 e, quindi U/ σ 2 (Π) = - γ [1/ (2 σ(π) ] > 0 e ( γ / β ) σ(p) < 0 in condizioni di incertezza gli imprenditori amanti del rischio producono di più rispetto a quanto produrrebbero in condizioni di certezza EMAA 08/09 VII / 32 16

incertezza e comportamento dell impresa E(p) funzione di offerta in condizioni di certezza funzione di offerta in condizioni di incertezza (γ/β) σ(p) < 0 imprenditore amante del rischio q cert q incert EMAA 08/09 VII / 33 17