L avversione al rischio e l utilità attesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L avversione al rischio e l utilità attesa"

Transcript

1 L avversione al rischio e l utilità attesa Kreps: "Microeconomia per manager" 1

2 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE In questa lezione introdurremo il modello dell utilità attesa, che descrive le scelte individuali in condizioni di rischio. Alcuni mercati di primaria importanza sono stati creati per aiutare i singoli e le imprese a gestire le incertezze cui essi sono soggetti. Sono i mercati dei: titoli finanziari, assicurazioni, opzioni e operazioni a termine Kreps: "Microeconomia per manager" 2

3 SCELTE IN SITUAZIONI DI INCERTEZZA Usiamo il termine rischiose per descrivere quelle situazioni in cui l esito di una scelta è incerto. Ciò che determina l esito di una situazione incerta, o rischiosa, è noto come stato del mondo. Una lotteria è un meccanismo usato per rappresentare situazioni rischiose. Ci sono tre elementi fondamentali in una lotteria: 1) l insieme degli stati del mondo, gli stati possibili; 2) le probabilità connesse a ogni possibile stato del mondo; 3) i valori monetari associati a ogni stato del mondo. Kreps: "Microeconomia per manager" 3

4 Per semplicità ci concentreremo su lotterie con un numero finito di stati e valori possibili. La probabilità di un certo stato del mondo è una misura della verosimiglianza che questo accada. Se un certo evento non può accadere, la sua probabilità è zero. Se un evento accade sicuramente, la sua probabilità è uno. Se un evento potrebbe accadere, ma non per certo, la sua probabilità è fra zero e uno. Per ogni dato processo casuale, le probabilità di tutti gli stati devono sommarsi a uno, perché è certo che uno o l altro degli esiti possibili accadrà. Kreps: "Microeconomia per manager" 4

5 Esempio Se tirate un dado, siete davanti a una situazione aleatoria (rischiosa); in questo caso, la lotteria associata è caratterizzata da: (1) Stati del mondo o esiti: sei possibili esiti (le sei facce del dado) (2) Probabilità: ogni esito ha la stessa probabilità, pari a 1/6 (3) Valori monetari: Es.: una somma di euro pari al numero sulla faccia del dado. Possiamo rappresentare questa lotteria col seguente albero decisionale: I 6 esiti possibili sono riportati alle estremità dei rami. La prob. di occorrenza di ogni esito è indicata sul rispettivo ramo. 1/6 1/6 1/6 1/6 1/6 1/ Kreps: "Microeconomia per manager" 5

6 Valore atteso Il valore atteso di una variabile casuale X è il valore di X che si realizza in media. Per trovare il valore atteso di X, si deve pesare il valore di X in ogni stato del mondo con la probabilità che quello stato del mondo e quindi il relativo valore si realizzi. Il valore atteso di una semplice lotteria con due stati del mondo (o esiti) j = {1, 2} è: EV = ( p) 2 p v1 + 1 v dove v j è il valore associato allo stato del mondo j e p è la probabilità relativa al primo stato del mondo. Se v j = v per ogni stato del mondo j, allora: ( 1 p) v = v ( p + 1 p) v EV = p v + = = 1 Kreps: "Microeconomia per manager" 6

7 In che modo gli individui reagiscono all incertezza? La scelta dipende da come vengono formulate le opzioni Immaginate che per combattere un epidemia influenzale potete attuare un programma di vaccinazione relativo a 600 persone, scegliendo tra due programmi possibili e tra loro incompatibili: il primo salverà con certezza 400 persone; il secondo ha una probabilità pari a 1/3 di non salvare nessuno e una probabilità pari a 2/3 di salvare 600 persone. Quale programma consigliate? Kreps: "Microeconomia per manager" 7

8 Pensate ora che la scelta sia tra i seguenti due programmi: con il primo moriranno con certezza 200 persone; con il secondo vi è una probabilità pari a 2/3 che nessuno muoia e una probabilità di 1/3 che muoiano 600 persone. Quale programma preferite? Le risposte prevalenti sono state il primo programma per la prima formulazione del dilemma (salvare con certezza 400 persone) e il secondo per la seconda formulazione. Se tuttavia analizzate attentamente le due formulazioni, vi accorgerete che il problema è identico in termini di conseguenze effettive. Kreps: "Microeconomia per manager" 8

9 Meglio scommettere quando le probabilità sono note piuttosto che quando sono ignote Un urna contenente 300 palline: 100 sono rosse, le altre 200 sono alcune blu e alcune verdi. Vincete 100 se estraete dall urna una pallina di un dato colore. Preferite che tale colore sia il rosso, il blu o il verde? Un numero elevato di persone afferma di essere indifferente tra il blu e il verde e di avere invece una preferenza stretta per il rosso. Queste persone preferiscono scommettere quando le probabilità sono note piuttosto che quando sono ignote. Kreps: "Microeconomia per manager" 9

10 Gli economisti adottano la seguente terminologia: se una situazione è incerta, ma le conseguenze possibili e le rispettive probabilità di occorrenza sono oggettivamente note, la situazione implica rischio o incertezza oggettiva; quando gli esiti possibili sono noti, ma le relative probabilità di occorrenza non sono oggettivamente note, la situazione implica incertezza o incertezza soggettiva; infine, quando l elenco dei possibili esiti non è chiaramente definito, la situazione implica ambiguità o contingenze impreviste. L esempio delle palline colorate nell urna illustra l avversione all incertezza soggettiva. Kreps: "Microeconomia per manager" 10

11 Attitudine al rischio Gli schemi comportamentali che prenderemo in considerazione sono riferiti a decisioni prese in condizioni di rischio o incertezza oggettiva. Consideriamo una lotteria che offre 100 con una probabilità pari a 0,3 50 con una probabilità pari a 0,2 0 con una probabilità pari a 0,4 200 con una probabilità pari a 0,1. 0, ,2 0,4 0, Kreps: "Microeconomia per manager" 11

12 Per qualsiasi lotteria possiamo calcolare il valore monetario atteso (VMA), la media della lotteria, moltiplicando ogni premio possibile per la sua probabilità e poi sommando i risultati. Qual è il VMA della lotteria appena illustrata? I premi possibili sono: 100, 50, 0, 200; le rispettive probabilità: 0,3 0,2 0,4 0,1. Quindi il suo VMA è: 0, , , ,1 200 = = 20 Preferireste giocare la lotteria o ricevere con certezza il suo valore monetario atteso di 20? Kreps: "Microeconomia per manager" 12

13 Una persona che preferisce il valore monetario atteso di una lotteria alla lotteria stessa è avversa al rischio. Nell esempio precedente: 20 preferito alla lotteria. Una persona che è indifferente tra una lotteria e il corrispondente valore monetario atteso è neutrale rispetto al rischio. Nell esempio precedente: 20 e la lotteria sono equivalenti. Una persona che preferisce una lotteria al suo valore monetario atteso è propensa al rischio. Nell esempio precedente: la lotteria preferita a 20. Kreps: "Microeconomia per manager" 13

14 EQUIVALENTE CERTO Data una qualsiasi lotteria, possiamo sempre determinare una somma certa X tale che l individuo è indifferente tra la lotteria e il pagamento certo X. X èl equivalente certo (CE dall inglese certainty equivalent ) della lotteria per tale persona. Quindi che relazione esiste fra CE e VMA della lotteria a seconda dell attitudine al rischio dell individuo? L avversione al rischio implica un equivalente certo inferiore al valore monetario atteso, ossia CE < VMA; la neutralità rispetto al rischio si traduce in CE = VMA e la preferenza per il rischio in CE > VMA. Kreps: "Microeconomia per manager" 14

15 PREMIO PER IL RISCHIO (risk( premium) Se CE < VMA, la differenza tra l equivalente certo e il valore monetario atteso: VMA CE è definita premio per il rischio (PR) della lotteria. Un individuo avverso al rischio esibirà un premio per il rischio positivo per ogni lotteria. Maggiore è il premio per il rischio, maggiore è, approssimativamente, il livello di avversione al rischio della persona per la lotteria in questione. Kreps: "Microeconomia per manager" 15

16 L avversione (assoluta) al rischio decrescente Come varia il livello di avversione al rischio quando la ricchezza posseduta aumenta o diminuisce? Un metodo per misurare questa variazione consiste nell osservare la variazione del premio di rischio per una data lotteria all incrementare del livello complessivo della ricchezza dell individuo. Se un individuo tende a diventare meno avverso al rischio all aumentare della sua ricchezza, tale individuo esibisce un avversione (assoluta) al rischio decrescente. Kreps: "Microeconomia per manager" 16

17 IL M ODELLO DELL U T IL IT À ATTESA È il modello più utilizzato dagli economisti per rappresentare il processo decisionale in presenza di esiti incerti. Iniziamo descrivendone il funzionamento per le scommesse con date probabilità oggettive e dati premi monetari (ossia scommesse in condizioni di rischio). Le preferenze di una persona tra tali scommesse sono determinate dalla sua funzione di utilità, che assegna a ogni premio monetario un numero, ossia l utilità del premio. Kreps: "Microeconomia per manager" 17

18 v1 p Consideriamo una generica lotteria V : V = v2 1 p Ipotizziamo che un individuo sia in grado di assegnare un livello di utilità a ogni valore possibile v j attraverso una funzione di utilità u(v j ). Quindi u(v 1 ) è l utilità che l individuo associa al premio monetario v 1. Teorema dell utilit utilità attesa: date alcune ipotesi sulle preferenze, l utilità attesa della lotteria V può essere rappresentata dalla seguente funzione di utilità Von Neumann-Morgenstern: ( v ) + ( p) u( v ) Eu U ( V ) p u = = Quindi l utilità che l individuo si aspetta di ottenere ex ante (l utilità attesa) dalla lotteria è semplicemente il valore atteso delle utilità derivate dai due premi monetari. Kreps: "Microeconomia per manager" 18

19 Il teorema dell utilità attesa implica che un individuo, se chiamato a scegliere fra diverse lotterie, paragonerà i livelli di utilità attesa Eu associati alle diverse lotterie e sceglierà la lotteria con l utilità attesa più elevata. Supponiamo che l individuo debba scegliere tra le seguenti tre lotterie: (X) 0,7 0, (Y) 0,33 0,44 0, (Z) 0,12 0,39 0,21 0, Kreps: "Microeconomia per manager" 19

20 Supponiamo inoltre che l individuo sia caratterizzato dalla seguente funzione di utilità: u u(v) v Consideriamo la lotteria (X) che paga 750 o 0 con p = 0,7 e 0,3. L utilità associata a 0 è u(0) = 1; quella associata a 750 è 2. Kreps: "Microeconomia per manager" 20

21 Dinnanzi a questa scelta, se l individuo vuole rispettare il modello dell utilità attesa: 1. utilizza la propria funzione di utilità per calcolare l utilità associata ad ogni premio (v j ) di ciascuna lotteria (u(v j )); 2. calcola l utilità attesa di ogni lotteria: per ogni lotteria moltiplica la probabilità di ogni premio per l utilità corrispondente e somma i prodotti; ad esempio l utilità attesa della prima lotteria è U(V x ) = Eu x = 0,7 u(750) + 0,3 u(0) = 0, ,3 1 = 1,7; 3. sceglie la lotteria caratterizzata dall utilità attesa maggiore. Kreps: "Microeconomia per manager" 21

22 (X) 0,7 0, (Y) 0,33 0,44 0, (Z) 0,12 0,39 0,21 0,28 PREFERITE LA LOTTERIA (X), (Y) oppure (Z)? (X) 0,7 750 [2] 0,3 0 [1] Eu x = 1,4 + 0,3 = 1,7 0,33 0, [4] 1500 [4] 0, [1,35] 0, [1,35] (Z) 0, [0] 0, [1,5] 0,28 0 [1] Eu Y = 1,32 + 0,59 0,345 = 1,57 Eu Z = 1,29 (Y) SULLA BASE DELL UTILITÀ ATTESA: (X) È PREFERITA ALLE ALTRE DUE LOTTERIE Kreps: "Microeconomia per manager" 22

23 Quindi, secondo il modello dell utilità attesa, un individuo caratterizzato dalla funzione di utilità mostrata in precedenza dovrebbe scegliere la lotteria (X), in quanto essa ha l utilità attesa maggiore. La funzione di utilità specifica è importante solamente per preservare l ordine delle utilità attese: se U è la funzione di utilità che (insieme all ipotesi di massimizzazione dell utilità attesa) caratterizza le scelte di un dato individuo, allora la funzione W determinata moltiplicando U per una costante positiva e aggiungendo un altra costante porta esattamente alle stesse scelte. Kreps: "Microeconomia per manager" 23

24 I premi non monetari È facile estendere il modello dell utilità attesa a premi non monetari, ossia premi non espressi in moneta (ad esempio, in euro): qualsiasi sia la gamma dei premi possibili, la funzione di utilità U assegna ad ogni premio un livello di utilità e quindi possiamo misurare il valore di ogni lotteria in base alla sua utilità attesa. Kreps: "Microeconomia per manager" 24

25 Ricavare gli equivalenti certi a partire da una funzione di utilità Poiché la scala della funzione di utilità può essere dilatata o compressa a piacimento, è difficile attribuire un significato alle differenze dei livelli di utilità attesa. Nel caso di premi monetari possiamo misurare di quanto una lotteria o un qualsiasi paniere rischioso è migliore riconvertendo i livelli di utilità attesa in quantità monetarie. A tal fine si legge la funzione di utilità a ritroso. Kreps: "Microeconomia per manager" 25

26 u u( v 2 ) L equivalente certo Eu u( v 1 ) v 1 CE L equivalente certo è ilprospetto senza rischio che genera un livello di utilità pari all utilità attesa della lotteria: un individuo è indifferente tra ottenere l ammontare monetario rappresentato dall equivalente certo con certezza e il guadagno aleatorio derivante dalla lotteria. v2 v Kreps: "Microeconomia per manager" 26

27 u u v 2 ( ) u(ev) U(V)=Eu Avversione al rischio u( v) u( v 1 ) V = v v 1 2 p 1 v1 EV 2 Valore monetario atteso della lotteria: p EV = p v1 + 1 p v Utilità attesa della lotteria: U V ) = Eu = p u v1 + 1 p u 2 Kreps: "Microeconomia per manager" 27 v ( ) ( ) ( ) ( v ( ) 2 v

28 Quando un individuo preferisce un prospettiva senza rischio (certa) ad una lotteria rischiosa che ha lo stesso valore monetario atteso, l individuo è avverso al rischio. u u( EV ) U ( V ) = Eu u( v) In questo esempio l alternativa certa, EV, è preferita alla lotteria V che ha lo stesso reddito atteso. v 1 EV v2 v u ( EV ) > Eu Kreps: "Microeconomia per manager" 28

29 Notate come l avversione al rischio possa definirsi anche in termini di equivalente certo (come detto in precedenza). u( v 2 ) u( v) Eu u( v 1 ) v1 CE EV Equivalente certo (CE) < Valore monetario atteso della lotteria (EV) v 2 v Kreps: "Microeconomia per manager" 29

30 Chiaramente l individuo pagherebbe per sbarazzarsi del rischio: il massimo ammontare che è disposto a pagare è dato dalla differenza tra il valore monetario atteso della lotteria (EV) e l equivalente certo della lotteria. u( v 2 ) u( v) Eu u( v 1 ) Abbiamo detto prima che questa differenza viene definita premio per il rischio e rappresenta il premio che l individuo pagherebbe per sbarazzarsi del rischio. v1 CE EV v 2 v Kreps: "Microeconomia per manager" 30

31 Propensione al rischio u U ( V ) = u( EV ) Eu v 1 EV CE v2 v u ( EV ) < Eu CE > EV Kreps: "Microeconomia per manager" 31

32 Indifferenza al rischio u Eu = u( EV ) v 1 EV = CE v2 v u ( EV ) = Eu e CE = EV Kreps: "Microeconomia per manager" 32

33 Il grado di avversione al rischio è strettamente legato alla concavità della funzione di utilità u(v); l individuo è: avverso al rischio se la funzione di utilità è strettamente concava; neutrale rispetto al rischio se la funzione di utilità è lineare; amante del rischio se la funzione di utilità è strettamente convessa. Il grado di avversione al rischio è direttamente proporzionale alla curvatura della funzione: più la funzione è concava, più avversi al rischio sono gli individui. Kreps: "Microeconomia per manager" 33

34 Coefficiente assoluto di avversione al rischio Sulla base della precedente osservazione sulla relazione tra avversione al rischio e concavità, possiamo costruire una misura del grado di avversione al rischio di un individuo basata su quanto la sua funzione di utilità è concava. Una possibile misura è il coefficiente assoluto di avversione al rischio di Arrow-Pratt, definito come RA( x) = u''( x) u'( x) dove u', u'' sono le derivate prima e seconda della funzione di utilità u avente come argomento un valore non aleatorio x (uno dei premi della lotteria). Kreps: "Microeconomia per manager" 34

35 RA( x) = u''( x) u'( x) La curvatura di una funzione in un punto è data dal rapporto della sua derivata seconda rispetto alla prima. la normalizzazione tramite u' è finalizzata a rendere il valore di RA indipendente dall unità di misura adottata, così che RA è un numero puro, da cui l aggettivo assoluto per identificare il coefficiente di avversione al rischio. Dato che se una funzione è concava la sua derivata seconda è negativa, davanti al rapporto è stato aggiunto un segno negativo per preservare la proporzionalità di RA a u''. Una curvatura decrescente implica un avversione al rischio decrescente: se RA(x) decresce, l individuo farà scelte sempre meno avverse al rischio man mano che il livello base della sua ricchezza aumenta. Kreps: "Microeconomia per manager" 35

36 In base al coefficiente assoluto di avversione al rischio, una funzione di utilità si definisce: CARA (dall inglese Constant Absolute Risk Aversion), o funzione di utilità con avversione assoluta al rischio costante: se RA(x) è costante rispetto a x. DARA (Decreasing Absolute Risk Aversion), o funzione di utilità con avversione al rischio decrescente: se RA(x) decresce al crescere di x. IARA (Increasing Absolute Risk Aversion), o funzione di utilità con avversione al rischio crescente: se RA(x) cresce al crescere di x. Kreps: "Microeconomia per manager" 36

37 La funzione di utilità con avversione assoluta al rischio costante (CARA) è molto utilizzata perché sembra avere validità empirica. Una funzione di utilità che possiede questa proprietà è: RA x u( x) = A Be dove A e B > 0 sono costanti. L ipotesi di DARA (funzione di utilità con avversione assoluta al rischio decrescente) è di norma giustificata sulla base della regolarità empirica per cui individui che dispongono di maggiore ricchezza sarebbero più propensi a correre rischi. Niente vieta d altra parte, che una funzione di utilità sia, ad esempio, CARA per dati livelli di ricchezza e DARA per livelli diversi. Kreps: "Microeconomia per manager" 37

38 L incertezza soggettiva e l avversione nei confronti delle probabilità ignote La maggior parte dei modelli utilizzati dagli economisti non ammette la possibilità che il decisore non conosca tutti gli esiti possibili. La procedura standard consiste nell ipotizzare che il decisore: 1. assegni delle probabilità ai diversi esiti possibili; 2. consideri le probabilità soggettive esattamente come quelle oggettive. L assegnazione delle probabilità è soggettiva, ossia dipende dal giudizio del decisore. Kreps: "Microeconomia per manager" 38

39 Relazione tra questo capitolo e il modello del consumatore che massimizza l utilità Indichiamo con Z = (z 1, z 2,, z N ) l insieme di tutti gli N oggetti tra cui l individuo deve scegliere; essi possono essere costituiti da una varietà di elementi. Possiamo pensare a ogni z 1. come a un paniere di beni; 2. come a una lotteria. In questo caso esiste un altro insieme X di premi possibili e ogni z rappresenta una lotteria o scommessa che offre i premi dell insieme; 3. come a un portafoglio di titoli, dove z i sono i soldi investiti nel titolo i. Kreps: "Microeconomia per manager" 39

40 4. come a denaro contante derivante da investimenti nel tempo, dove z 1 rappresenta la quantità di euro derivanti dall investimento oggi, z 2 sono gli euro accumulati il prossimo mese, e così via. 5. come a una particolare varietà di un dato prodotto di consumo, per esempio un automobile, dove z 1 è il tipo di carrozzeria del veicolo, z 2 il colore, z 3 la cilindrata e z 4 il consumo di carburante. Questo tipo di rappresentazione degli oggetti viene utilizzato nel marketing dei beni di largo consumo. Kreps: "Microeconomia per manager" 40

41 Per costruire un modello del comportamento di scelta dell individuo dinnanzi a questi oggetti supponiamo che una data funzione u associ a ogni oggetto z dell insieme Z un indice numerico, u(z), e, dato un insieme di oggetti tra i quali scegliere, l individuo scelga l oggetto che fornisce l utilità più elevata. Il punto è che utilizziamo il termine funzione di utilità in due modi diversi! Kreps: "Microeconomia per manager" 41

42 Nel modello del consumatore la funzione di utilità (con la u minuscola) fornisce, per ogni oggetto che potrebbe essere scelto, una misura diretta della preferenza dell individuo per l oggetto. In questa lezione, invece, la funzione di utilità (con la U maiuscola) misura le preferenze dell individuo per le lotterie. U(x) fornisce, infatti, un indice della desiderabilità del premio x, che deve essere moltiplicato per la probabilità di occorrenza di x e poi sommato agli altri risultati per ottenere la misura complessiva della desiderabilità della lotteria in questione. Kreps: "Microeconomia per manager" 42

43 Riepilogo In questa lezione, abbiamo introdotto alcuni concetti fondamentali di scelta in condizioni di rischio. Il primo passo in questa direzione consiste nel presentare il modello dell utilità attesa. Nel modello dell utilità attesa: 1. una funzione di utilità assegna un dato valore di utilità a ogni premio possibile; 2. per ogni lotteria si calcola l utilità attesa (si moltiplica l utilità di ogni premio possibile per la probabilità di occorrenza e successivamente si sommano i prodotti) e 3. la lotteria scelta sarà quella caratterizzata dall utilità attesa maggiore. Kreps: "Microeconomia per manager" 43

44 Quando i premi sono monetari, la funzione di utilità può essere rappresentata graficamente. La funzione di utilità (in tali grafici) è quasi sempre crescente e continua. Nella maggior parte dei modelli economici è anche concava, riflettendo l avversione al rischio (le funzioni lineari corrispondono alla neutralità al rischio e quelle convesse alla preferenza per il rischio). Il valore delle unità della funzione di utilità non ha alcun significato particolare, e la scala su cui vengono misurate può essere spostata, allungata o compressa in modo uniforme senza modificare il comportamento di scelta dell individuo. Kreps: "Microeconomia per manager" 44

45 Se U è concava e se il coefficiente assoluto di avversione al rischio RA(x) = U (x)/u (x) è decrescente, il livello di avversione al rischio diminuisce all aumentare della ricchezza. Se U (x)/u (x) è costante, la funzione di utilità (CARA) ha un avversione al rischio costante, ossia la scelta dell individuo tra le lotterie non è influenzata dal suo livello di ricchezza; le funzioni di utilità che possiedono questa proprietà sono del tipo U ( x) = A Be per le costanti B > 0 e A. RAx Kreps: "Microeconomia per manager" 45

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio

Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio pcrosetto@luiss.it 8 Aprile 2010 1. Che faremo? Dove torvare i materiali: queste slides: http://docenti.luiss.it/crosetto/;

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Economia Pubblica Rischio e Incertezza

Economia Pubblica Rischio e Incertezza Economia Pubblica Rischio e Incertezza Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Seconda parte del corso di Economia Pubblica I problemi dell

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE Questa lezione propone esplora due problemi fondamentali: Se esiste un rischio in una transazione chi lo deve

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS 1 UTILITÀ Classicamente sinonimo di Desiderabilità Fisher (1930):... uno degli elementi che contribuiscono ad identificare la natura economica di un bene e sorge

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia.

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Richiami essenziali: Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Tasso di sconto intertemporale soggettivo

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza 14 Maggio 2015 Esercizio 1 Un agente presenta una funzione di utilitá u(x) = ln(1 + 6x). Egli dispone di un progetto incerto che

Dettagli

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi.

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. Scelta di un progetto di investimento Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. La sua utilità economica è valutata sulla base del confronto tra le risorse

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6 Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6.1 a. Ibenicontingentisonoilconsumo se esce uno eilconsumo se esce due, tre, quattro, cinque o sei. Consumo se non esce uno 240 Vincolo di bilancio

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercizi: Utilità attesa (Cap.6) Problema 11 (pagina 203, libro) Supponete di avere 10 000 euro da investire in Junk Bonds oppure titoli

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

Utilità Attesa (Cap. 24 Hey)

Utilità Attesa (Cap. 24 Hey) Utilità Attesa (Cap. 24 Hey) Solito preambolo: In Economia le scelte/decisioni vengono distinte in: 1. decisioni in situazioni di certezza 2. decisioni in situazioni di rischio 3. decisioni in situazioni

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Assicurazione e contratto assicurativo

Assicurazione e contratto assicurativo Teoria dei giochi, A.A. 2002/03 c Fioravante Patrone 1 Assicurazione e contratto assicurativo Consideriamo il problema di assicurarsi contro un sinistro. Vediamo le ragioni per cui può verificarsi il fatto

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1 GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro Ruote 1 2. ANALISI BIVARIATA 3.1. RISULTATI (continua) 2.1 Consumi ridotti (variabile

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Incertezza, assicurazioni, deterrenza

Incertezza, assicurazioni, deterrenza Incertezza, assicurazioni, deterrenza (anche questo è adattato da altri pezzi per mancanza di tempo) Scelta sotto incertezza come scelta tra lotterie L esperienza ci insegna che in generale le conseguenze

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Scelta di portafoglio

Scelta di portafoglio Scelta di portafoglio Appunti per il corso di conomia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 duardo Rossi Università di Pavia 1 Scelta di portafoglio Individuo avverso al rischio con funzione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli