OSSERVAZIONI al PROGETTO PRELIMINARE del 22/07/2016

Documenti analoghi
1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

NODO DI BOLOGNA - OSSERVAZIONI DEL PROF. BUCCHI AL 24/09/2016

2) LE OPERE DI ADDUZIONE

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA"

Alessandro Delpiano. Andrea Pillon

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Il potenziamento in sede del sistema autostradale e tangenziale Nodo di Bologna

PUMS Bologna metropolitana

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Ing. Carlo Porelli. Comune di Bologna Sala Farnese

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

Il progetto della cantierizzazione. 15 ottobre 2016

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

IL NODO STRADALE DI BOLOGNA (L.A.)

ACCORDO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA TANGENZIALE- AUTOSTRADALE DI BOLOGNA

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Il Cerchio Verde Associazione di volontariato

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Gli obiettivi del confronto pubblico

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

QUADERNO DEGLI ATTORI. Presentato da Flavio Neri

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

Elementi del Quadro Conoscitivo

OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI BOLOGNA: Proposta di soluzione alternativa al Passante Nord

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

I NUOVI MOSTRI. Terza corsia A13 Monselice-Padova Polo Agrologic Monselice Centro commerciale Due Carrare

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

8 Analisi economica comparativa delle ipotesi di intervento

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

IL NODO STRADALE DI BOLOGNA ED I RAPPORTI CON LA MONTAGNA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Bologna Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Strade Ferrovie Aeroporti

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

10. Ambiente e territorio

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

La grande viabilità aerea, ferroviaria e stradale nel nodo di Bologna Situazione e programmi

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

Comune di Castelnovo Monti

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Comune di Albano Laziale

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

Comune di Locate Varesino

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente.

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

Transcript:

OSSERVAZIONI al PROGETTO PRELIMINARE del 22/07/2016 1. Mediazione Il Dott. Andrea Pillon di Avventura Urbana è stato nominato da ASPI (Autostrade per l Italia), Ministero Infrastrutture e Trasporti, Regione E. R. e Comune di Bologna. Lo scopo del Dott. Billon è quello di mediare fra gli Enti che lo hanno nominato e la cittadinanza di Bologna. Ritengo che il confronto fra Enti e cittadinanza debba essere diretto e senza mediatori. Chiaramente il dott. Pillon cercherà di proporre alla cittadinanza dei contentini per smorzare la tensione attualmente in essere fra le parti, ma non vorrà accettare altre soluzioni all infuori del Passante di Mezzo. Un contentino sarebbe quello di ricoprire di terra la galleria di San Donnino: una soluzione ambientalmente assurda in quanto creerebbe un impatto paesaggistico inaccettabile. E evidente che il Dott. Pillon è favorevole al Passante di Mezzo e quindi la cittadinanza lo deve contestare e non assecondarlo nella sua opera di mediazione. 2. Comitato dei Garanti Il Comitato dei Garanti è costituito dai Proff. Pier Paolo Diotallevi, Giovanni Leoni, Luigi Bobbio, Fiorella Belpoggi. Pier Paolo Diotallevi è Prof. Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Giovanni Leoni è Prof. Ordinario di Storia dell Architettura, Luigi Bobbio è Prof. Associato di Sociologia, Fiorella Belpoggi è Direttrice del Centro per la Ricerca sul Cancro dell Istituto Ramazzini. Nessuno del Comitato è un progettista di Strade. Per di più il Prof. Diotallevi già ha dimostrato la sua adesione al Passante di Mezzo nel Convegno organizzato il 5 /11/2015, stessa cosa si può dire per la Dott.ssa Belpoggi con la sua intervista su Il Resto del Carlino del 05/05/2016; il Prof. Leoni è stato nominato dal Rettore che condivide il Passante di Mezzo e quindi non può avere un comportamento neutrale. Complessivamente il Comitato dei Garanti e schierato a favore del Passante di Mezzo. Inoltre il Comitato non ha le competenze necessarie per affrontare il problema del Passante in quanto non è composto da stradisti, geologi e ambientalisti. Si apprende dai giornali del 19/07/2016 che sono stati nominati tre architetti famosi per ridurre l impatto ambientale del Passante di Mezzo: Paolo Desideri, progettista della Nuova Stazione Tiburtina di Roma, Andreas Kipar, paesaggista, Carles Liop, urbanista. Fra questi non c è uno stradista ed un geologo. L aumento del traffico e quindi dell inquinamento non lo può fermare nessuno dei tecnici proposti. 3. Traffico Si fa riferimento alle indicazioni del Progetto Preliminare presentato il 22/07/2016. Nella sede autostradale : 71.500 VTGMA (veicoli teorici giornalieri medi annui). Nella sede tangenziale : 80.000 VTGMA Si fa riferimento alla normativa italiana tuttora vigente : Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade D.M. 05/11/2001, e alle indicazioni del manuale americano Highway Capacity Manual utilizzato in tutta Europa. 1

Q30 (flusso di progetto superato solo 30 ore in un anno) =0,12-0,18 TGM. Risulta: - Sede autostradale a tre corsie; il traffico di progetto per singola corsia risulta compreso fra 1430 e 2145 veicoli/ora, superiore alla portata di servizio di 1550 v/h prevista dalle norme; quindi livello di servizio C con flusso stabile, ma condizionato al limite della congestione, - Sede tangenziale a tre corsie; il traffico di progetto per singola corsia risulta compreso fra 1600 e 2400 v/h, superiore, ma di non molto, alla portata di servizio per corsia di 1550 v/h prevista dalle norme; quindi livello di sevizio C con flusso stabile, ma condizionato, - Sede tangenziale a quattro corsie (km 17+500-17+530 e 21+380-21+620); il traffico di progetto per singola corsia risulta compreso fra 1200 e 1800 v/h, superiore alla portata di servizio per corsia di 1550 v/h prevista dalle norme; quindi livello di servizio B/C con flusso stabile. Considerando le tre corsie sia per la sede autostradale che per la sede tangenziale, la nuova infrastruttura ha un livello di servizio inferiore a quello prevista dalle norme B/C (tab. 3.4.a). Con l aumento del traffico si arriva in un prossimo futuro a livelli di sevizio D (flusso del traffico instabile con rallentamenti e riprese) ed E (flusso del traffico instabile con stop and go). Occorre anche considerare che un incremento di corsie per senso di marcia non comporta un incremento proporzionale della capacità della strada. Quindi la nuova infrastruttura non ha risorse da utilizzare in un prossimo futuro per un aumento certo del traffico. 4. Inquinamento In merito all inquinamento atmosferico occorre innanzi tutto evidenziare i limiti dei modelli attualmente utilizzati per valutare le emissioni in atmosfera prodotte dal traffico veicolare; infatti questi modelli sono fortemente condizionati dal parco veicolare che viene assunto come riferimento. Inoltre tali modelli non tengono conto delle PM10 e PM2,5 prodotte dal traffico veicolare per l usura del manto stradale e degli pneumatici. Tuttavia si possono fare le seguenti considerazioni. L inquinamento atmosferico è determinato dalle emissioni dei gas di scarico e dalle polveri sottili che si producono principalmente al contatto pavimentazione/pneumatico. Per quanto riguarda le emissioni dei gas di scarico è ovvio che esse dipendono dalla quantità dei veicoli, dalla velocità e dalla variazione di velocità. Attualmente sulla tangenziale si verifica una situazione di stop and go per circa tre ore al giorno; nelle rimanenti ventuno ore la velocità media è di circa 40-60 Km/ora. Aumentando il numero delle corsie e quindi la velocita dei veicoli fino a raggiungere il limite imposto di 80 Km/ora, è chiaro che l inquinamento aumenta. Certamente questo inquinamento supera quello prodotto nelle tre ore di stop and go e nelle ventuno di bassa velocità. D altra parte si deve anche osservare che la velocità imposta di 80 Km/ora non può essere uniforme a causa del susseguirsi degli svincoli molto ravvicinati (n. 13 svincoli in pochi Km); quindi si verifica aumento di emissioni di gas di scarico per l aumento del traffico, per l aumento della velocita e per la variazione della velocità. Per quanto riguarda le polveri sottili, è evidente che, aumentando il traffico, esse aumentano. 2

Quindi l inquinamento atmosferico, aumentando il traffico, è destinato fatalmente ad aumentare. Alla presentazione del Progetto Preliminare il 22/07/2016 si è detto che l inquinamento atmosferico diminuirà del 50%; di tratta di una dichiarazione senza fondamento e certamente errata. Potrà invece diminuire l impatto acustico mediante la realizzazione di oltre 15 Km di barriere fonoassorbenti. Quindi l inquinamento atmosferico aumenterà perché non esiste un sistema per diminuirlo, mentre l impatto sonoro diminuirà perché esistono le opere per diminuirlo. 5. Aree Boscate Alla presentazione del Progetto Preliminare il 22/07/2016 si è detto che le aree boscate coprono una superficie di 130 Ha. Si fa riferimento ad uno studio eseguito dal Dott. Giovanni Nespoli in data Maggio 2016. Lo studio parte dalle indicazioni dell Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ISPRA del Ministero dell Ambiente. Si considera la situazione attuale di traffico per cui sui 15 Km del sistema autostrada/tangenziale si hanno 55 milioni di veicoli all anno: 71.500+80.000=151.500x365=55mln. Secondo lo studio condotto dal Dipartimento di biologia ambientale dell Università La Sapienza di Roma titolato Effetto del verde urbano sulla rimozione di ozono e PM10 si ha che l assorbimento totale annuo risulta essere pari a 23 Kg/Ha per le PM10 e 18Kg/Ha per l ozono. Sulla base di questi studi e di questi dati risulta che i 130 Ha di verde previsti dal Progetto Preliminare sono in grado di assorbire solo 3 ton/anno di materiale particellare (PM10+PM2,5) contro le 180 ton/anno emesse dai veicoli in transito. Chiaramente le 180 ton/anno aumenteranno con l aumento del traffico. Si deve anche considerare che le aree boscate sono puntuali e non distribuite razionalmente lungo l intero tracciato, che il tempo di crescita della vegetazione è di 7/10 anni e che l apparato fogliare manca da autunno a primavera. Quindi le aree boscate possono essere di completamento paesaggistico, ma incidono pochissimo sull assorbimento degli inquinanti. 6. Assetto urbanistico Alla presentazione del Progetto Preliminare il 22/07/2016 si è insistito sul fatto che l allargamento dell attuale infrastruttura contribuirà anche al miglioramento dell assetto urbanistico in quanto migliorerà il rammendo urbano e la ricucitura fra nord e sud dell infrastruttura. Questa ricucitura non migliora la situazione in quanto i manufatti di attraversamento in pratica non aumentano di numero: diventeranno solamente più lunghi in quanto più larga sarà l infrastruttura. Essi nella maggior parte saranno rifatti con aspetti prospettici migliorativi, ma rimangono sempre gli stessi. Si è detto pure che saranno rifatti gli svincoli. Essi rimarranno gli stessi e verranno ristrutturati ampliandoli con nuovi rami ed abbelliti con aree verdi. I nuovi rami chiaramente occuperanno 3

nuovo suolo pubblico. In particolare sono previste modifiche agli svincoli dell aeroporto, a quello di Via Stalingrado ed a quello di Via S. Vitale. Rimanendo gli stessi gli svincoli ed essendo essi molto ravvicinati (13 svincoli in pochi Km), conseguentemente il moto dei veicoli sulla tangenziale sarà soggetto a variazioni di velocità con aumento dell inquinamento atmosferico. L abbellimento degli svincoli, definiti le porte della città, non può verificarsi altro che con nuove piantumazioni che necessariamente dovranno essere di modesta estensione considerati i limitati spazi a disposizione. Tuttavia risulta inutile potenziare gli svincoli se poi le strade di riferimento rimangono le stesse (Vie Triunvirato, Aeroporto, Lame, Corticella, Stalingrado, S.Donato, Roveri, S. Vitale). Al fine di ricucire nord e sud e di attenuare l impatto sonoro è stata progettata nella galleria antifonica di S. Donnino, opportunamente ampliata, la ricopertura sia del coperto che delle pareti con terreno al fine di permettere la piantumazione e di creare percorsi pedonali e ciclabili; è prevista anche la costruzione di un campo di basket. Si tratta certamente di un opera impattante in quanto essa assumerà l altezza di 7/8 m e quindi andrà ad alterare l aspetto paesaggistico della zona. 7. Opere collegate Le opere collegate al Passante di Mezzo hanno lo scopo di assorbire traffico dalla tangenziale favorendo in particolare gli spostamenti dei pendolari. Si prevede la realizzazione ed il completamento di cinque infrastrutture: Nodo di Rastignano, Lungo Savena, Nodo di Funo, Intermedia di Pianura, Complanare Nord. Di queste infrastrutture solo il Nodo di Rastignano, dopo molti anni di polemiche, è stato appaltato in parte. Delle altre infrastrutture non ci sono nemmeno i Progetti Preliminari e nemmeno i finanziamenti; quindi si tratta di infrastrutture che, anche se immaginate, verranno eseguite in tempi molto lunghi. Si è fatto riferimento anche alla autostrada Cispadana che collega la A22, autostrada del Brennero, con la A13, Bologna Padova, per poi proseguire con la Ferrara-Porto Garibaldi fino al corridoio della E55, SS 309 Romea. Non si è considerato che la SS Romea, attraversando aree ambientalmente molto sensibili come le valli di Comacchio, rimarrà sempre una strada a due corsie, una per senso di marcia, e quindi si ha una limitata possibilità di attrazione di traffico. Quindi il Passante di Mezzo beneficerà delle opere collegate in modo molto modesto. 8. Tracciato Il tracciato del potenziamento del Passante di Mezzo si svolge in aderenza con la situazione attuale dell infrastruttura. Si ha solamente un ampliamento della sezione da due a tre corsie per senso di marcia per fluidificare il traffico. Purtroppo, per minimizzare l impatto sulle opere infrastrutturali interferenti come dice il Progetto Preliminare, sono previste riduzioni puntuali delle sezioni di progetto nei seguenti punti: - Progr. Km 17+500-17+530 per 30 m in corrispondenza del sovrappasso con la scalo merci; si verifica l assenza della corsia di emergenza sia sull autostrada che sulla tangenziale. - Progr. Km 21+380-21+620 per 240 m in corrispondenza del termine dell intervento di potenziamento; la corsia di emergenza da 3,00 m si riduce a 0,00 m in autostrada. 4

Chiaramente questi colli di bottiglia influiscono notevolmente sul traffico il quale perde la sua fluidità con rallentamenti e stop and go. Conseguentemente le ipotesi di miglioramento delle condizioni del traffico con la limitazione dell inquinamento atmosferico vengono a decadere e la situazione, rispetto all attuale, cambia di poco attualmente e peggiorerà in futuro con l aumento del traffico. 9. Sezione Il Progetto Preliminare prevede corsie di 3,50 m (3 per autostrada e 3 per tangenziale per senso di marcia), corsie di emergenza di 3,00 m, margine interno di 3,20 m, spartitraffico autostrada/tangenziale 1,60 m; quindi la larghezza complessiva della piattaforma stradale risulta: (3,50x3 + 3,00 + 3,50x3 + 3,00 + 3,20/2 + 1,60)x2 = 60,40 m. L infrastruttura attuale è formata da 3 corsie autostradali di 3,50 m, 2 corsie in tangenziale di 3,50 m, corsia di emergenza di 3,00 m, margine interno di 3,20 m, spartitraffico autostrada/tangenziale di 1,60 m; quindi la larghezza complessiva della piattaforma stradale risulta : (3,50x3 + 3,50x2 + 3,00 + 3,20/2 + 1,60)x2 = 47,40 m. Quindi, rispetto alla sezione di progetto si ha un aumento della sezione complessivo di 13,00 m e quindi 6,50 m per parte. Dove la tangenziale ha 4 corsie per senso di marcia (dallo svincolo 6 Castelmaggiore allo svincolo 8 Fiera), la larghezza complessiva, secondo progetto, diventa: 60,40 + 3,50x2 = 67,40 e quindi si ha un aumento della sezione, rispetto alla infrastruttura attuale, di 20,00 m, pari a 10,00 m per parte. Per una corretta progettazione si deve fare riferimento alle norme attualmente vigenti: D.M. 05/11/2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, cap. 3.4.1, e D.M. 67/5 del 22/04/2004 riferito alle strade esistenti. Questo ultimo D.M. è una modifica al D.M. 05/11/2001; purtroppo per esso non sono mai state emesse le nuove norme (art. 3); L art. 4 recita: Fino alla emanazione delle suddette norme i progetti devono contenere una specifica relazione dalla quale risultino analizzati gli aspetti connessi con le esigenze di sicurezza ; tuttavia il D. M. non prende in esame alcun elemento relativo alla larghezza delle corsie. Quindi si fa riferimento al D.M. 05/11/2001 e si assume per l autostrada una sezione Tipo A, Autostrada in Ambito Urbano con 3 corsie di 3,75 m, corsia di emergenza di 3,00 m, margine interno 3,20 m, spartitraffico autostrada/tangenziale 2,00 m. Per la tangenziale si fa riferimento, sempre secondo il D.M. 05/11/2001, alla sezione Tipo B, Extraurbana principale con 3 corsie di 3,75 m, corsia di emergenza di 1,75 m, Quindi la larghezza della piattaforma risulta : ( 1,75 + 3,75x3 + 2,00+ 3,00 + 3,75x3 + 3,20/2)x2 = 61,70 m. Quindi si ha un aumento della sezione, rispetto alla infrastruttura attuale, di 14,30 m, pari a 7,15 m per parte. Dove la tangenziale ha 4 corsie per senso di marcia (dallo svincolo 6 Castelmaggiore allo svincolo 8 Fiera), la larghezza complessiva della piattaforma stradale è pari a: 61,70 + 3,75x2 = 69,20 e quindi, rispetto alla situazione attuale, si ha un aumento di sezione di 21,80 m, 10.90 m per parte. Chiaramente se invece della larghezza della corsia di 3,75 m si assume una larghezza di 3,50 m, la capacità della corsia diminuisce. 5

10. Durata dei lavori e costi Per il potenziamento in sede del Passante di Mezzo si prevedono, secondo il Progetto Preliminare del 22/07/2016, i seguenti tempi: 2017 inizio lavori, 2019 completamento delle prime opere nel tratto centrale, 2021 termine dei lavori. Si ritiene che tali tempi siano stretti sia per l inizio lavori sia per la loro esecuzione. Infatti l inizio lavori sarà ritardato dagli espropri e dall opposizione dei cittadini direttamente interessati al potenziamento i quali si avvarranno di tutti i mezzi per adire a vie legali in merito all iter legislativo di approvazione e validazione delle opere; si consideri che i cittadini coinvolti sono molti e che potranno agire sia collettivamente che singolarmente; un notevole ritardo sarà anche conseguente ai rapporti con gli enti ferroviari. Il tempo di esecuzione dei lavori di quattro anni è certamente insufficiente a causa della particolarità delle opere e dalla presenza contemporanea del traffico. Il traffico sarà soggetto ad ulteriori variazioni di velocità e con stop and go frequenti; quindi si verificherà un ulteriore inquinamento atmosferico. Le opere sono finanziate per 650 milioni. Questa cifra è certamente insufficiente sia per il potenziamento del Passante di Mezzo, sia per le opere complementari; questa considerazione, deriva dal raffronto col costo di opere similari. Infine si rileva che in questa cifra non rientrano le opere collegate. Quindi sia la durata dei lavori che il loro costo sono stati stimati in notevole difetto nel Progetto Preliminare. 11. Osservazioni - Il nodo di Bologna non ha solo una valenza locale, ma regionale e nazionale; quindi si deve indagare l area vasta. - Si deve fare una indagine sullo stato delle infrastrutture e del traffico a livello regionale e nazionale. - Si devono conoscere con precisione le infrastrutture relative ad ogni modo di trasporto (strade, autostrade, ferrovie, aeroporti, navigazione interna e marina) a livello regionale e nazionale. - Si deve effettuare un indagine trasportistica per conoscere i traffici di ogni tipologia di mezzo su ogni infrastruttura a livello regionale e nazionale per ogni modo di trasporto (gomma, ferro, aria, acqua). - Occorre fare una infrastruttura che non risolva solo i problemi trasportistici attuali, ma che abbia anche risorse per il futuro, considerato l aumento del traffico. - E necessario che la nuova infrastruttura non aumenti i livelli di inquinamento atmosferico che già attualmente determinano patologie infauste superiori a quanto si verifica in altre zone di Bologna. - Si deve fare una indagine geologica e geotecnica al fine di accertare i fenomeni di subsidenza che le nuove opere apporteranno in zone già soggette a questi fenomeni. - Si deve effettuare una indagine epidemiologica per conoscere lo stato di salute dei cittadini abitanti a ridosso dell attuale infrastruttura. 6

- Si deve accertare l attuale situazione di inquinamento dell aria mediante centraline opportunamente posizionate. - Si devono considerare altre alternative di modo di trasporto come le ferrovie che avvolgono la zona nord di Bologna e che potrebbero assorbire una significativa quota del traffico pendolare. - Si devono considerare altre alternative progettuali quali il Passante Sud, considerato fino ad ora con insufficiente attenzione e con pregiudizio a favore del Passante di Mezzo; infatti per esso è stata considerata erroneamente un attrazione di traffico del 10%; l errore è evidenziato anche dal fatto che al Passante Nord, molto più lungo del Sud, è stata assegnata un attrazione di traffico del 25%, molto più alta del 10%. - Per le considerazioni sopra espresse si rende necessario un Concorso internazionale di idee per superare valutazioni ed interessi preferenzialmente locali. Prof. ALBERTO BUCCHI 7