CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. 30 novembre Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA

Documenti analoghi
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLERE AA 2014/15. Prof Alberto Turco. Lezioni 47 e 48. Merc CONSULENZA GENETICA

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Consulenza genetica: definizione

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2015/16. Alberto Turco. Lezioni 43 e 44 Gio CONSULENZA GENETICA

La consulenza genetica

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

Cosa è la storia familiare?

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Un proge)o sostenuto da

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

Le analisi prenatali

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

ESERCIZI DI GENETICA - 2

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANMI Onlus

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

La consulenza genetica

Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel

The History of a family in family trees

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Analisi prenatali Informativa per i genitori

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Pensiamoci Prima per prevenire le condizioni congenite e altri esiti avversi della riproduzione

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Diagnosi pre-natale e genetica

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

Le malattie genetiche

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

La gravidanza nella salute globale

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Torino, "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento:

La classificazione ICD-PM

Le Malformazioni Congenite

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

Che cos è la fibrosi cistica

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M )

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Valutazione del Registro Regionale Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie (Re.S.T.E.)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

La rosolia nella donna in gravidanza

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

difetti molecolari in epoca postnatale diagnosi prenatale complesse migliore conoscenza possibile sequenziamento genico di seconda generazione

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

La coppia e l infertilità per cause genetiche

Divisione riduzionale: meiosi

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Transcript:

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco 30 novembre 2010 Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA 1

FASI DELLA CONSULENZA GENETICA Diagnosi: anamnesi familiare, cartelle cliniche, indagini di laboratorio, accertamenti strumentali ecc..la LA FASE PIU IMPORTANTE! Definizione del rischio Comunicazione alla famiglia Discussione delle scelte correlate alla diagnosi e al rischio (es.test genetici,contraccezione, sterilizzzione, adozione, PMA, PGD, IVG.) Follow-up e supporto OBIETTIVI DELLA CONSULENZA GENETICA Aiutare il consultando, la coppia o la famiglia a: - comprendere le informazioni mediche, inclusa la diagnosi, la prognosi e le terapie disponibili - comprendere il contributo ereditario alla malattia e il rischio di ricorrenza - prendere le decisioni che sembrano appropriate in rapporto ai rischi di ricorrenza, ai progetti familiari, agli standard etici e religiosi e ad agire in accordo con queste decisioni - ottenere il miglior adattamento possibile alla malattia in un soggetto affetto o al rischio di ricorrenza in famiglia (Am. Soc. Hum. Genet., 1975) 2

ALCUNE OPINIONI ERRATE SULL EREDITARIETA RIPORTATE DALLE COPPIE IN CORSO DI CG. - Malattia congenita = Malattia ereditaria - Se il I figlio è affetto da malattia AR i 3 successivi non saranno malati - Un caso isolato (o sporadico) indica che non si tratta di malattia genetica 3

CAUSE DI RICHIESTA DI CG - Presenza in famiglia di un affetto (di solito un figlio) da m. genetica o malformativa - Ritardo mentale in un familiare - Rischio riproduttivo (età materna avanzata, aborti ripetuti, screening biochimico) - Consanguineità parentale - Esposizione fetale a teratogeni - Identificazione di portatori sani di m. recessiva - Anomalia cromosomica in corso di DPN 4

CONSULENZA GENETICA:ALCUNE SITUAZIONI PARADIGMATICHE -Consultando malato (probando, caso indice) - Madre portatrice - Fidanzati cugini - Il malformato/nato morto - Poliabortività - La coppia infertile/sterile - Madre attempata - Malato futuro CONSULENZA PRECONCEZIONALE COLLOQUIO CHE VIENE FORNITO ALLA COPPIA DI FUTURI GENITORI DAL MEDICO DI FAMIGLIA/PEDIATRA O DALLO SPECIALISTA GINECOLOGO OBIETTIVO IDENTIFICAZIONE DELLE COPPIE A RISCHIO RIPRODUTTIVO DA INDIRIZZARE ALLA CONSULENZA GENETICA 5

ANAMNESI FAMILIARE E PERSONALE NEGATIVA COPPIA PER LA QUALE L ANAMNESI PERSONALE E FAMILIARE ESTESA AI CONSAGUINEI DI I E II GRADO HA ESCLUSO UN INCREMENTO DEL RISCHIO RIPRODUTTIVO RISPETTO A QUELLO DELLA POPOLAZIONE GENERALE IN SINTESI ASSENZA DI PRECEDENTI MALATTIE TRA I PARENTI COLLATERALI DELLA COPPIA ASSENZA DI CONSAGUINEITA NELLA COPPIA ASSENZA DI MALATTIE TRA I FIGLI GIA NATI L ETA DELLA MADRE E INFERIORE AI 35 ANNI AL MOMENTO DELLA RIPRODUZIONE IL RISCHIO RIPRODUTTIVO DI QUESTA COPPIA PER DIFETTI CONGENITI E E DEL 3-5% COPPIE CON ANAMNESI NEGATIVA SI RACCOMANDA A TUTTE LE COPPIE DI SOTTOPORSI PRIMA DEL CONCEPIMENTO AD UNA ANALISI DEL SANGUE (EMOCROMO) PER ESCLUDERE CONDIZIONI DI PORTATORI DI BETA-TALASSEMIA TALASSEMIA ALTRI ESAMI: GRUPPO, TORCH* (*Toxo, Rosolia, CMV, Herpes ) NON VI E INDICAZIONE ALL ESECUZIONE DEL CARIOTIPO 6

COSTRUIRE UN PEDIGREE La raccolta di informazioni genetiche rappresenta il primo e più importante passo della CG - Chiedere specificatamente di morti neonatali, perinatali e aborti -Chiedere su possibile consanguineità - Tenere a mente una possibile illegittimità - Indagare entrambi i lati della coppia, anche in caso di malattia dominante (questo anche aiuta a ridurre i complessi di colpa di uno dei due partner) - Scrivere nome e cognome e la data di nascita - Cognome da signorina delle donne sposate (nelle malattie X- linked il cognome degli affetti cambia) - Indirizzo e telefono dei membri familiari importanti (ad esempio per ottenere cartelle cliniche ospedaliere, o per successivi contatti con parenti) Es. Informazione medica in forma testuale La nonna della Sig.ra XX e 2 zie sono decedute per ca. mammario 7

Pedigree: strumento efficace e rapido per diagnosi genetica e stime di rischio Es. Informazione medica in forma testuale La nonna della Sig.ra XX e 2 zie sono decedute per ca. mammario Pedigree (esteso) rischi genetici e non genetici N.B.: Una anamnesi negativa può essere altrettanto importante di una positiva 8

A predigree of actress Elizabeth Taylor demonstrating how to illustrate multiple marriege partners, stepchildren, and half sibilings. (www.celebsite.com) 9

RISCHIO GENETICO (Probabilità, chance ) R. di ricorrenza per patologia presente in una famiglia R. di occorrenza per patologia assente in una famiglia NB: Probabilità: 1 su 4, 1 su 100 Percentulae: 25%, 1% RISCHI GENETICI Una probabilità (rischio) si può esprimere come: - Percentuale (es. 50%) - Proporzione (es. 0.5) - Frazione (es. ½) Scala arbitraria di rischio: NB: il rischio non cambia con il n dei figli 10

RISCHI DELLA POPOLAZIONE GENERALE Aborto spontaneo Morte perinatale Morte neonatale Difetto congenito Ritardo mentale o fisico grave Tumore nell età adulta Sterilità di coppia 1 su 6 1 su 30-100 1 su 150 1 su 33 1 su 50 1 su 4 1 su 5 Caso isolato (sporadico) di DMD 11

RISCHI GENETICI IN UNA MALATTIA DOMINANTE CLASSICA FIDANZATI CUGINI... -Circa 1 matrimonio su 100 -Ogni individuo è portatore (sano) di n mutazioni recessive mascherate rare *n =? 5-10-qc dozzina? -I figli di consanguinei sono circa 2 volte più spesso malformati rispetto ai figli di non consaguinei ----------- 6-8% * molti di qs alleli forse causano aborti precoci 12

FATTORI DI COMPLESSITA NELLA STIMA DEI RISCHI IN CG 13

AD! ACH Nanismo rizomelico Nanismo diastrofico AR! Variation in expression for autosomal dominant ectrodactyly among various related individuals. Note also the intraindividual asymmetry of expression (arrow). (From Smith, D. W.: J.Pediatr., 69:1150, 1966). 14

Fenocopie INFEZIONI FARMACI Toxoplasma CMV Rosolia Talidomide Alcool RM Sordità/Cardiopatie focomelia RM AGENTI FISICI Rx microcefalia OPZIONI: CONSULENZA GENETICA * LEGGE 40/2004! 15

Diagnosi Prenatale e CGP 16

CGP Principi universali e linee guida 1. Diagnosi accurata 2. La CGP, non direttiva, deve sempre precedere la DP 3. Rispettare opinioni e tradizioni culturali-religiose della coppia 4. La CG di supporto dovrebbe essere offerta prima e dopo aborto 5. La DP è volontaria (consenso informato) 6. La DP andrebbe offerta anche a chi, contrario all aborto, intenda prepararsi alla nascita di un figlio con patologia 7. Riservatezza, confidenzialità 8. La segretezza è una norma vitale ma non assoluta 9. La DP andrebbe offerta anche nel caso di una forte ansia materna 10. Presenza di entrambi i partners Non garanzia di un feto normale (3-4%) NB Prestazione molto impegnativa, carica di responsabilità, e spesso determinante per l orientamento della coppia INDICAZIONI ALLA C.G.P. 1. EMA (>35a) 2. ANAMNESI + per M monogeniche (2-3%)* M mitocondriali M cromosomiche (80-85%)* M multifattoriali (5-10%)* M malformative RM aspecifico Storia riproduttiva (PA, MEF) 3. FATTORI TERATOGENI (10%)* 4. CONSANGUINEITA *( ) = Dati Dip GenBiolChimMed, Univ Torino (1990-92) 17