LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

Documenti analoghi
MISURARE per DECIDERE: dei SERVIZI TERRITORIALI

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

area DEGENZA 1803 questionari raccolti Soddisfazione per i singoli elementi del servizio 1 semestre 2017

Analisi della Soddisfazione degli utenti Anno Luglio 2014

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

STRUTTURE RESIDENZIALI

RISTRUTTURAZIONE DELL EX OSPEDALE DI SAN BARTOLOMEO A SARZANA

Programma regionale Giuseppe Leggieri

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Percorsi e strumenti per il Customer Satisfaction Management Il progetto Migliorapa

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Tassi di assenza e presenza del personale - dicembre 2011

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI GIOVANI (SICO)

U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2012

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE:

,33 16,67 CHIRURGIA GENERALE 03/ SAN GIUSEPPE - MEDICINA ,06 10,94

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Questionario - livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Dipartimento e il responsabile Ser.T. o Centro di Salute Mentale)

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

RILEVAZIONE (ALLA DATA DEL 2/04/2013) DEL MESE DI GENNAIO 2013 AZIENDA ULSS 10 S. DONA' DI PIAVE (d. lgs 33/2013 art. 16)

area DEGENZA Soddisfazione per i singoli elementi del servizio anno 2016

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A.

TASSO DI PRESENZA (ferie, malattie, legge 104, maternità, congedi parentali, aspettative, ecc.)

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

Centro Salute Mentale

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Progetto Memoria Nostra Comune diacuto (Capofila) Comune dipiglio Comune di Serrone

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera G. Salvini nell anno 2010 AREA DEGENZA

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Questionario di soddisfazione per le famiglie

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Monografia sugli anziani a Catania

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

RUBRICA TELEFONICA Numeri utili

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO A.S. 2014/ RISULTATI

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Piano di formazione dei docenti sull integrazione degli alunni portatori di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Firenze

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

DIREZIONE GENERALE SANITA

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria

Allegato 2. Fasi di Erogazione e Parametri di Qualità. Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014

PERCHE INVESTIRE NEL MONITORAGGIO. Metodologie di monitoraggio nell esperienza degli EE.LL

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Di seguito le domande poste con il questionario:

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

DIREZIONE STRATEGICA STRUTTURE IN STAFF DIREZIONE GENERALE

Transcript:

LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA NEI SERVIZI TERRITORIALI Gianni Lionello Ufficio Piano di zona

Qualità percepita Servizi coinvolti Misurare per decidere

La misura della qualità percepita nei servizi alla persona avviene attraverso un confronto tra: le aspettative con cui l utente/cliente si accosta alla tipologia di servizio; le percezioni del servizio prodotte dopo l incontro.

Modelli di riferimento Fig. 1: Modello concettuale di qualità del servizio, in grassetto sono indicati i fattori che influenzano le aspettative (tratto da Zeithaml, Parasuraman e Berry, 1991). Comunicazioni Esigenze Esperienza tramite passa parola personali passata Scostamento 5 Servizio atteso Cliente Fornitore Scostamento 1 Percezioni sul servizio Prestazioni Comunicazioni effettive esterne Scostamento 4 verso i clienti Scostamento 3 Scostamento 2 Specifiche di Qualità del servizio Percezioni da parte dei dirigenti delle aspettative dei clienti

Modelli di riferimento Il modello delle 5 P Qualità prestata "cosa viene erogato realmente" Qualità prevista (o attesa) "cosa desidera il cliente Qualità percepita "cosa ritiene di ricevere il cliente" Qualità progettata "cosa si vuole dare e come" Qualità paragonata "come si posiziona l'azienda rispetto alla concorrenza"

Somministrazione dei questionari Marzo Maggio 2015 Ritorno dei risultati Ai servizi coinvolti Ottobre Novembre 2015 Avvio dell indagine e condivisone dei Questionari Gennaio Febbraio 2015 Inserimento dati ed elaborazione dei Questionari Giugno Settembre 2015 Diffusione dei risultati Convegno - Conf. Servizi Sito web aslbassano.it Dicembre 2015

Questionari consegnati n. 6036 36% Questionari non ritornati n. 2161 64% Questionari ritornati n. 3875 Quest ionari rit ornat i Quest ionari non rit ornat i

Percentuale questionari ritornati n. 3875 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 250 ASSISTENZA PROTESICA 49 RESIDENZIALITA' TERRITORIALE 39 SILAS 312 PIANO DI ZONA 28 SER. D. - DIPENDENZE 218 ASSISTENZA DOMICILIARE INFERMIERISTICA 607 PSICHIATRIA - CSM - C.D. - CTRP 354 INTEGRAZIONE SCOLASTICA 138 CONSULTORI SPTM - CASF 1505 DISABILITA' - CENTRI DIURNI - BOTTEGHE 275 NEUROPSICOLOGIA CLINICA 100 0% 20% 40% 60% 80% 100%

5 4 3 2 1 Misurare per decidere Il livello di soddisfazione Sezioni: Ambiente e spazi Accesso ed accoglienza Ambiente e spazi Accesso e accoglienza RESIDENZIALITA EXTRAOSP CDR NEUROPSICOLOGIA CLINICA UTENTI NEUROPSICOLOGIA CLINICA FAMILIARI NPI DISABILITA SERVIZIO SOCIALE PROF LE BOTTEGHE CENTRI DIURNI PER LA DISABILITA' CONSULTORIO FAMILIARE SAN CONSULTORIO FAMILIARE PSICO SOC CASF CENTRI DIURNI PSIC FAM CENTRI DIURNI PSIC UTENTI CSM UTENTI CSM FAMIGLIE CTRP UTENTI CTRP FAMIGLIE SERD SPTM ASS SOC RESIDENZIALITA EXTRAOSP UTENTI SPTM COMUNITA SPTM FAMIGLIE

5 4 3 2 1 Misurare per decidere Il livello di soddisfazione Sezioni: Valutazione Complessiva e Personale del Servizio Valutazione complessiva del servizio Personale del servizio SPTM RAGAZZI SPTM FAMIGLIE SPTM COMUNITA SPTM ASS SOC SILAS UTENTI SILAS AZIENDE SERD RESIDENZIALITA EXTRAOSP UTENTI RESIDENZIALITA EXTRAOSP CDR ASSISTENZA PROTESICA NEUROPSICOLOGIA CLINICA UTENTI NEUROPSICOLOGIA CLINICA FAMILIARI NEUROPSICOLOGIA CLINICA FAMILIARI NPI INTEGRAZIONE SCOLASTICA DISABILITA SERVIZIO SOCIALE LE BOTTEGHE CENTRI DIURNI PER LA DISABILITA' CONSULTORIO FAMILIARE SAN CONSULTORIO FAMILIARE PSICO CASF ASSISTENZA DOMICILIARE INF CENTRI DIURNI PSIC FAM CENTRI DIURNI PSIC UTENTI CSM UTENTI CSM FAMIGLIE CTRP UTENTI CTRP FAMIGLIE

Come riconoscere i fattori di miglioramento 1,00 + Miglioramento 0,50 Parcheggio Tempo di attesa in sala d'aspetto Soddisfazione compless Spazio per utenti Organizzazione di momenti di incontro con le famiglie Program. migliora cond. vita Coinvolgimento della famiglia nella risoluzione di problemi Attenz. bisogni MED Coinvolgimento della famiglia nel P.I. Confort.ambient MED - Tempo attesa appunt. Facilità Accesso terapie Visibilità segnaletica esterna Facilità accesso alla struttura Facilità contato telef Efficacia cure - Pulizia ambienti Orario apertura Cortesia MED Competenza MED 0,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 - Soddisfazione + Dispon. ascolto INF Competen. INF Cortesia INF

Grazie per l attenzione! Misurare per decidere