LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA



Documenti analoghi
COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

AFH CONSUMER TREND 2014 Analisi dei comportamenti di consumo rispetto a occasioni e canali. 2 a Edizione

Gli italiani e gli impianti dentali

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Mission. Food24 é una Società commerciale e di servizi che opera nel settore della distribuzione automatica.

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ELEZIONI REGIONALI IN PUGLIA

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

MOBILITA E ANDAMENTO DEI CONSUMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Copyright 2013 The Nielsen Company. Confidential and proprietary.

COMUNICATO STAMPA. Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi. (anno di riferimento 2014)

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LABORATORIO BIOMEDIX

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Indagine e proposta progettuale

SINTESI DEI RISULTATI

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

COMUNICATO STAMPA. (anno di riferimento 2012)

Autorità dell Ambito Ottimale per il Servizio Idrico

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Indagine sulle esigenze ristorative dell utenza studentesca. Area zona Piagge

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

Questionario Conosci l Europa

I tempi della vita quotidiana

Le donazioni Report n.7

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Le abitudini alimentari degli studenti in bovisa. Autore:Laura Scapini. mail: laura.scapini(at)alice.it

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

ANALISI DI MARKETING Il mercato dell energia in Italia post-liberalizzazione. 22 Gennaio 2008

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

FONDAZIONE FITZCARRALDO

L uso e l abuso di alcol in Italia

Donne e welfare. Novembre 2010

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

6. I consumi eccedentari 22

CSR e scelte d acquisto Report n.1

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

CONGIUNTURA FLASH - Consumi natalizi 2013

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

ANALISI DEL PRODOTTO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

Il consumatore digitale e l e commercel. Maggio 2011

COMUNICATO STAMPA. 1 di 3

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

CERMES CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani

La borsa di studio in Piemonte:

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

I processi decisionali all interno delle coppie

Transcript:

Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI D ACQUISTO Marzo 2014

INDICE DEGLI ARGOMENTI Indagine sui consumi alimentari fuori casa ai residenti in Emilia Romagna. Anno 2014

INDAGINE SUI CONSUMI ALIMENTARI FUORI CASA AI RESIDENTI IN EMILIA ROMAGNA. Anno 2014

La colazione fuori casa Osservatorio regionale del commercio

La colazione fuori casa Secondo i dati dell indagine sui consumi alimentari fuori casa condotta da Cominvest s.r.l. nel 2014, il 65,7% dei cittadini maggiorenni emiliano romagnoli consuma almeno una volta al mese la colazione fuori casa (in particolare il 41,6% almeno una volta la settimana) mentre al rimanente 33,3%, 3% in un normale mese, non capita mai di fare la colazione fuori casa. Il luogo preferito per consumare la colazione rimane quello del «bar/pasticceria» così come indicato dal 79% del campione. La spesa media a persona per la colazione fuori casa èparia2,80 euro (nel 2011si attestava a 2,68euro).

QUANTE VOLTE, IN UN NORMALE MESE, CONSUMA LA COLAZIONE FUORI CASA? Mai 33,3% 1 volta al mese 11,3% 2 volte al mese 12,8% 1 volta a settimana 12,7% 2 volte a settimana 9,6% 3 volte a settimana 6,1% 4 volte a settimana 30% 3,0% 5 volte a settimana 4,2% 6 volte a settimana 17% 1,7% Tutti i giorni 4,3% Non risponde 0,9% FREQUENZA MEDIA SETTIMANALE DELLA COLAZIONE FUORI CASA 1,7

Il pranzo fuori casa Osservatorio regionale del commercio

Il pranzo fuori casa Sempre secondo i dati dell indagine condotta nel 2014, il pranzo viene consumato almeno una volta al mese fuori casa dal 72,6% del campione, dato stabile rispetto a quello registrato nel 2011 (72,3%). Disaggregando g i dati sulla frequenza emerge che il 42,9% del campione consuma il pranzo fuori dalle mura domestiche almeno una volta la settimana mentre il 29,7% lo fa 1 o 2 volte al mese. Il 45% del campione, pranza fuori casa per motivi principalmente legatial al lavoro/studio (significativamente sopra la media regionale le persone dai «18 ai 54 anni di età»), il 33% per motivi conviviali mentre il 21% indifferentemente per entrambi i motivi.

QUANTE VOLTE, IN UN NORMALE MESE, CONSUMAIL PRANZO FUORI CASA? Mai 26,7% 1 volta al mese 15,4% 2 volte al mese 14,3% 1 volta a settimana 9,5% 2 volte a settimana 8,5% 3 volte a settimana 4,6% 4 volte a settimana 50% 5,0% 5 volte a settimana 10,1% 6 volte a settimana 10% 1,0% Tutti i giorni 4,2% Non risponde 0,7% FREQUENZA MEDIA SETTIMANALE DEL PRANZO FUORI CASA 1,9

Il pranzo FUNZIONALE fuori casa Quando si pranza fuori casa per motivi legati ad impegni di lavoro o studio, il primo luogo scelto dal campione (31,3%). rimane il «self service/mensa». Al secondo posto si colloca il bar/pasticceria con un dato che si attesta al 15,3% (nel 2011 al 13,9%). Il ristorante, con percentuali pressoché stabili (11,3%) si colloca al terzo posto a scapito della «pizzeria» (sceltaoggidal 9,9% mentre nel 2011 dal 13%). Incrociando i dati secondo il genere del campione si evince che la mensa/self service (aziendale e non), il bar eil fast food sonosignificativamente più opzionati, i rispetto allamedia regionale dll dalle donne, mentre il ristorante, la trattoria/osteria e la pizzeria sono significativamente più opzionati dagli uomini.

Il pranzo FUNZIONALE fuori casa Il fast food raccoglie le preferenze soprattutto dai giovanissimi (età 18 25anni). La spesa media per persona per il pranzo funzionale fuori casa, si attesta sui 7,82 euro ( 8,46 euro nel 2011 ). I giovani spendono significativamente molto meno rispetto alla media regionale, ovvero sui 4,97euro per pasto a persona.

Il pranzo CONVIVIALE fuori casa Il Ristorante pur rimanendo per il 26,1% del campione, il luogo preferito per il pranzo conviviale perde alcuni punti di gradimento (nel 2011 era scelto dal 29,5%). Stabili invece le % di coloro che scelgono la Pizzeria (20,2%) e la Trattoria/osteria (19,7%) mentre, in crescita, quella di coloro che predilige il Fast food food (dal 6,1% del 2011 si passa oggi all 8,4%). La spesa media per persona per il pranzo conviviale fuori casa, è di 17,69 euro (19,32 euro nel 2011).

La cena fuori casa Osservatorio regionale del commercio

La CENA fuori casa Il 79,6% degli intervistati dichiara di cenare fuori casa almeno una volta al mese ; in particolare: almeno una volta la settimana il 32,8% (33,8% nel 2011) 1 o 2 volte al mese il 46,8% (44,3% nel 2011). Il luoghi segnalati dal campione per la cena fuori casa sono in ordine: la «pizzeria» per il 34,2% del campione (il 35,4% nel 2011) il «ristorante» per 30,9% del campione (il 28,9% nel 2011) la «trattoria/osteria» per il 18% del campione (19,9% nel 2011).

La CENA fuori casa La «pizzeria» è selezionata con percentuale più alta rispetto alla media dalle donne, mentre il «ristorante» con % più alta dagli uomini. La spesa media per persona per la cena fuori casa diminuisce e La spesa media per persona per la cena fuori casa, diminuisce e passa da 20,56 euro nel 2011 a 19,65 oggi.

Pranzo funzionale, conviviale e cena: portate e bevande.

Il pranzo FUNZIONALE fuori casa Per il 27,9% del campione il pranzo di lavoro/studio, consiste in una sola portata (un primo o un secondo ); per il 20,3% in un piatto unico come ad esempio, un insalatona (sopra la media le donne con il 26,1%) e per il 17,4% in due portate (sopra la media gli uomini con il 20,6%). Da segnalare l aumento delle persone che, scelgono un panino/tramezzino perilpranzodi lavoro (17,1% oggi, 13,2% nel 2011). «Pizza» e«panino» riscontrano le % più alte di gradimento fra i giovanissimi (18 24 anni). L 81% del campione, per il pranzo funzionale preferisce bere solo acqua. Cresce il consumo della «birra» (dal 3,9% al5%) 5%).

Il pranzo CONVIVIALE fuori casa Il pranzo conviviale, in termine di portate, continua ad essere più consistente rispetto a quello funzionale. Di fatto per il 30,6% del campione consiste in due portate ; seguono, la pizza e una portata con % di preferenza in crescita che si attestano entrambe sul 21%. Da segnalare, anche per questa tipologia di pranzo, l aumento delle persone che scelgono un panino/tramezzino (dal 1,6% nel 2011 al 5,6% oggi). L acqua pur rimanendo la bevanda preferita anche per questo tipo di pranzo, è scelta dal 40,1% del campione (soprattutto dalle donne che la scelgono per il 50,2%, gli uomini invece per il 30,8%). Il vino, per accompagnare il pranzo conviviale, è scelto dal 33,3% del campione (gliuomini loscelgono peril40,8% mentre le donne per il 25,3%), mentre la birra dal 10,6%.

Il pranzo CONVIVIALE fuori casa Rispetto al 2011, cresce la percentuale di coloro che accompagnano questo tipo di pranzo con altre bevande non alcoliche (dal 9,7% del 2011 al 15,4% di oggi ).

La CENA fuori casa Solitamente la cena fuori casa consiste : nella pizza per il 38% del campione (il 39,2% nel 2011) ed è la prima scelta per le donne (il 44,3%); in due portate per 31% del campione (il 31,8% nel 2011) ed è la prima scelta per gli uomini (il 36%) in una portata per il 13,6% del campione (il 12,1% nel 2011). In flessione la % di coloro che ordinano un pasto completo (oggi il 9,6%, nel 2011 il 13,1%) scelto comunque e soprattutto dagli uomini (il 13,4% contro il 5,8% delle donne). In crescita la scelta del piatto unico (oggi 4,6% nel 2011 il 1,2%).

La CENA fuori casa In merito alle bevande che accompagnano la cena, il vino pur rimanendo la bevanda preferita, oggi è selezionato con % più ridotta rispetto al 2011 (oggi scelto dal 32,6% del campione, nel 2011 dal 37,7%). Rimane stabile la birra attorno al 23% e aumenta in maniera significativa la % di coloro che preferiscono bere solo acqua anche a cena. Analizzando i dati secondo il genere, si notano, come per il pranzo, comportamenti diversi; l uomo preferisce accompagnare la cena con il «vino» (38,4%) la donna con l «acqua» 35%.

I pasti da asporto Osservatorio regionale del commercio

I pasti da asporto Fenomeno in crescita e da tenere monitorato è quello del pasto da asporto. Il 61,7% del campione di fatto ordina «almeno una volta al mese» un pasto da asporto; in particolare il 43% con una frequenza di una o due volte al mese e il 18,6% con una «frequenza settimanale. La pizzeria è il primo luogo dove si ordinare il proprio pasto da asporto (lo fa il 73,8% del campione), seguono a lunga distanza la «rosticceria» (12,3%) e il «ristorante/trattoria» (7,7%). Poco più della metà del campione, il 52,4% in questo caso, si fa consegnare il pasto a domicilio, mentre il 47,6% preferisce adottarelaformula take/away.

QUANTE VOLTE, IN UN NORMALE MESE, LE CAPITA DI ORDINARE UN PASTO DA ASPORTO Mai 37,2% 1 volta al mese 23,7% 2 volte al mese 19,4% 1 volta a settimana 14,9% 2 volte a settimana 19% 1,9% 3 volte a settimana 0,3% 4 volte a settimana 0,5% 5 volte a settimana 0,8% 6 volte a settimana 0,1% tutti i giorni 0,1% Non risponde 0,9% FREQUENZA MEDIA SETTIMANALE DELLE ORDINAZIONI DI PASTO DA ASPORTO 0,6

L aperitivo e il dopo cena fuori casa

L aperitivo e il dopo cena fuori casa Il 44,1% degli intervistati dichiara di consumare l aperitivo o il dopocena fuori casa almeno una volta mese (nel 2011 il 43,1%); da notare che, circa il 20% di questi, dichiara di consumarlo almeno una volta la settimana. L aperitivo/dopocena è un abitudine molto diffusa tra i giovani e decresce con il crescere dell età. età. La spesa media per persona è di 7 euro (nel 2011 era di euro 6,7).

Parliamo di crisi. In questo periodo di crisi economica, ha modificato le sue abitudini a mangiare fuori casa? Se si, in che modo? Ho ridotto le uscite, mangio di piu' a casa o in 42,0% ufficio, portandomi il pasto da casa Scelgo con piu' attenzione il luogo in cui mangiare (buon rapporto prezzo/qualita') 33,6% Quando mangio fuori ordino meno portate 13,0% Risparmio sui costi di servizio e coperto portando o facendomi portare a casa il pasto 7,7% Altro 0,6% Non ho cambiato le mie abitudini 24,4% Non risponde 1,3% POSSIBILI 2 RISPOSTE

NOTA METODOLOGIA L indagine quantitativa I consumi alimentari fuori casa in Emilia Romagna è stata realizzata dal COMINVEST S.R.L. con il supporto tecnico di SWG S.r.l. Il campione è costituito da 720 cittadini maggiorenni residenti in Emilia-Romagna. Tale numerosità campionaria ha consentito di limitare il margine d errore e ha garantito la rappresentatività dell universo secondo i parametri di sesso, età e provincia di residenza. Le interviste sono state realizzate con metodo misto C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview) e CAWI (Computer Assisted Web Interview). Tutte le interviste sono state effettuate da intervistatori di provata professionalità.