Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Documenti analoghi
Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

1 Prove esami Fisica II

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Fisica Generale II (prima parte)

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Fisica per scienze ed ingegneria

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

MOTO CIRCOLARE VARIO

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

3. Un corpo di massa m cade da un altezza h su di una molla di costante elastica K comprimendola. La compressione massima della molla

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Capitolo 12. Moto oscillatorio

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

1 di 5 12/02/ :23

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Precorsi Problemi di Fisica. Giovanni Romano. Principali argomenti di teoria

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Programma ministeriale (Matematica)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Problemi di dinamica del punto materiale

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Meccanica quantistica (5)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Il grafico velocità-tempo di un oggetto che si muove con accelerazione costante è mostrato in figura. Qual è l accelerazione dell oggetto?

Esercizi da fare a casa

Esame 28 Giugno 2017

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Esercizio 5. Risoluzione

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Compito di prova - risolti

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Soluzioni degli esercizi

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Transcript:

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella della Terra b) ½ di quella della Terra c) 10 volte quella della Terra d) 2 volte quella della Terra e) 4/10 di quella della Terra 2) Si hanno due lenti sottili convergenti di eguale distanza focale. L una ha un diametro di 2 cm e l altra di 4 cm: a) la distanza tra oggetto e immagine è maggiore nella lente di maggiore diametro b) la distanza tra oggetto e immagine è minore nella lente di maggiore diametro c) l ingrandimento è maggiore con la lente di maggiore diametro d) l immagine è più luminosa con la lente di maggior diametro e) nessuna delle precedenti risposte è valida 3) Il momento della quantità di moto di un corpo rigido girevole intorno ad un asse viene raddoppiato. Come varia la sua energia cinetica di rotazione? a) raddoppia b) diventa quattro volte maggiore c) diventa otto volte maggiore d) per fornire la risposta occorre conoscere la massa e) diventa la metà 4) Componendo due moti armonici aventi lo stesso centro e assi ortogonali si ottiene un cerchio solo se: a) i due moti hanno la stessa ampiezza b) i due moti hanno la stessa fase c) i due moti sono sfasati di π/2 d) i due moti hanno la stessa ampiezza, la stessa frequenza e la stessa fase e) i due moti hanno la stessa ampiezza, la stessa frequenza e sono sfasati di π/2 5) Un oggetto del peso di 1 kg ha la massa di a) 1 kg

b) 9,8 Kg c) 1/9,8 Kg d) 9,8 N e) 1/9,8 N 6) La corrente in un conduttore metallico è dovuta: a) al moto di cariche elettriche negative elementari (elettroni) b) al passaggio di onde elettromagnetiche che si propagano anche nel vuoto c) al moto di un fluido comunemente detto elettricità d) al moto di cariche positive (ioni) e negative (elettroni) e) allo spostamento dei protoni dalla loro posizione di equilibrio 7) Quale tra le seguenti affermazioni può essere assunta come definizione di trasformazione reversibile? a) è una trasformazione nella quale i fenomeni di attrito sono assenti b) è una trasformazione ciclica c) è una trasformazione che passa per una successione di stati di equilibrio d) è una trasformazione in cui l entropia rimane costante e) è una trasformazione che tende a rendere massima l entropia 8) Un moto uniformemente accelerato si ha nel caso di: a) un aereo quando passa la barriera del suono b) un corpo girevole attorno ad un asse c) un elettrone che si muove tra le armature di un condensatore d) un elettrone che si muove tra i poli di un magnete a forma di cavallo e) risultante nulla delle forze agenti sul corpo 9) L energia interna di un gas viene fatta aumentare di 2 J. Quale lavoro è stato eseguito sul sistema? a) 2 x 4,18 J b) i dati del problema sono insufficienti: occorre conoscere il volume c) 2 J d) i dati del problema sono insufficienti: occorre conoscere se la trasformazione è reversibile o irreversibile e) i dati del problema sono insufficienti: occorre conoscere la temperatura 10) Il momento di inerzia di un corpo rigido rispetto ad un asse passante per il baricentro

a) è sempre lo stesso qualunque sia l asse b) può assumere valori diversi a seconda dell asse c) è nullo perché l asse passa per il baricentro d) è nullo quando ha velocità di rotazione nulla e) è il più grande tra i valori dei momenti di inerzia del corpo 11) Due proiettili di massa diversa vengono sparati orizzontalmente, con velocità differenti dallo stesso punto. Trascurando la resistenza dell aria e supponendo la superficie del terreno perfettamente piana, quale impiega minore tempo ad arrivare a terra? a) quello che ha velocità maggiore b) quello che ha velocità minore c) impiegheranno entrambi lo stesso tempo d) quello che ha massa maggiore e) quello che ha massa minore 12) Un corpo rigido ruota attorno ad un asse fisso con velocità angolare nota. E pure noto il lavoro che bisogna spendere per raddoppiare la sua velocità angolare. Si può determinare il momento d Inerzia? a) no, perché non si conosce il raggio d inerzia b) no, perché non si conosce la posizione del baricentro c) no, perché non si conosce il momento d inerzia iniziale d) si e) si, solo se è nota la massa del corpo 13) Due linee A e B rappresentano le tracce sul piano di due superfici chiuse, una interna all altra, attraverso le quali si è misurato il flusso del campo elettrico, rispettivamente φ A e φ B. Si è trovato φ A =0, φ B 0. Che conclusioni si possono trarre? a) nell interno della superficie A non esistono cariche elettriche b) nell interno della superficie A esistono eguali cariche elettriche positive e negative c) le cariche sono tutte interne alla superficie A d) i dati del problema sono errati. Una tale situazione è impossibile e) la superficie A è all interno di un conduttore 14) Siano A e B due vertici opposti di un cubo di lato 1. La minima lunghezza di un cammino sulla superficie del cubo che unisce A e B è: a) 2 b) 3

c) 5 d) 1+ 2 e) 2 + 3 15) Una persona si allontana da casa camminando per circa mezz'ora lungo una strada rettilinea. Poi sta ferma per un'ora e quindi torna verso casa camminando più lentamente di prima. Quale dei seguenti grafici rappresenta la distanza da casa (in chilometri) in funzione del tempo (in ore)? a) grafico (a) b) grafico (b) c) grafico (c) d) grafico (d) e) grafico (e) 16) X = 2.0 10 120, M = 2.0 10 130. Quale tra i seguenti può essere il valore di Y affinché M sia la media aritmetica di X e Y? a) nessuno dei seguenti b) 2.0 10 130 c) 4.0 10 130 d) 2.0 10 140 e) 2.0 10 133 17) La seguente serie trigonometrica è la Serie di Fourier di: a) f(x)=cosx b) f(x)=x c) f(x)=x 3 d) f(x)=x 2 ( x cos2x cos3x cos4x ) 2 π - - + - + L 4 cos 3 4 9 16

e) nessuna delle precedenti funzioni 18) Assegnate le due funzioni: f 1 (x), periodica di periodo P 1, e f 2 (x), periodica di periodo P 2, cosa può dirsi della funzione f 1 (x)+ f 2 (x)? a) è sempre periodica di periodo P 1 +P 2 b) è periodica di periodo m.c.m.(p 1,P 2 ) solo se i due periodi sono commensurabili c) è sempre periodica di periodo P 1 P 2 d) è periodica di periodo m.c.d.(p 1,P 2 ) solo se i due periodi sono commensurabili e) non è periodica 19) Qual è la dimensione dello Spazio dei polinomi al più di grado 3? a) 3 b) 4 c) 5 d) Infinito ( ) e) 0 20) Due vettori con componenti proporzionali sono: a) uguali b) opposti c) paralleli d) ortogonali e) tangenti ad una stessa circonferenza