Esercitazione del 16-11-11 Analisi I



Documenti analoghi
CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Le derivate versione 4

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Esercizi sullo studio completo di una funzione

1 Principali funzioni e loro domini

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

18. Calcolo differenziale: esercizi

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

7 - Esercitazione sulle derivate

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Corrispondenze e funzioni

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Funzioni e loro invertibilità

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

11. Le funzioni composte

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

G6. Studio di funzione

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Studio di funzioni ( )

Convessità e derivabilità

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Lezione 6 (16/10/2014)

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Studio di una funzione ad una variabile

Basi di matematica per il corso di micro

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Anno 4 Grafico di funzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

APPLICAZIONI LINEARI

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

risulta (x) = 1 se x < 0.

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Derivate Limiti e funzioni continue

Coordinate Cartesiane nel Piano

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

G3. Asintoti e continuità

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Consideriamo due polinomi

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 2. Operazione di limite

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Le funzioni reali di variabile reale

Anno 3. Classificazione delle funzioni

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Funzione reale di variabile reale

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I).

Quesiti di Analisi Matematica A

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Transcript:

Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0 f() è una funzione definita per casi. Osserviamo che f() = sin (/)/(/) è una funzione continua su R\{0} in quanto rapporto di funzioni continue e f() = 0 è continua poiché funzione constante. L unico punto in cui si va a studiare la continuità è il punto di raccordo = 0. Bisogna verificare che il valore assunto dal ite sinistro di f(), coincida con quello assunto dal ite destro e con quello assunto dalla funzione nel punto = 0. Quindi per calcolare i due iti si considera il seguente sin f() = 0 0 Mentre il valore della funzione nell origine è f(0) = 0. Avendo trovato che i valori dei due iti coincidono tra di loro e con il valore della funzione nell origine si conclude che la funzione data è continua in tutto il suo dominio. Esercizio. Per quali valori a R la funzione { e e f() = se < 0 a + a se 0 è continua? In questo esercizio si ha che il ite sinistro è e e 0 = 0 = 0 e e =

mentre quello destro è 0 a + a = a + a = f(0) + che coincide con il valore assunto dalla funzione nell origine. Per avere continuità nell origine dobbiamo imporre che i valori dei due iti coincidano tra di loro, cioè che a + a = a = in conclusione si ha che la funzione è continua nel suo dominio se a =. Esercizio 3. Verificare che la funzione { cos f() = se 0 0 se = 0 è derivabile in 0 = 0 Per studiare la derivabilità di f nell origine, si usa la definizione di derivata come ite del rapporto incrementale. Si deve verificare che esiste finito il ite del rapporto incrementale. Quindi ci calcoliamo f() f(0) cos = 0 = cos 0 0 0 0 = 0 pertanto, avendo trovato un valore finito, possiamo concludere che f() è derivabile nell origine. Esercizio 4. Determinare i punti di non derivabilità f() = cos Per risolvere il seguente esercizio ricorriamo al seguente Teorema. Sia f una funzione continua in 0 e derivabile in tutti i punti 0 di un intorno 0. Se esiste finito il ite per 0 della funzione f (), allora f è derivabile anche in 0 e si ha f ( 0 ) = 0 f () Questo teorema fornisce un modo alternativo per verificare la derivabilità di una funzione in un punto. Osserviamo che il dominio di f() è tutto R, inoltre f() è continua su tutto R in quanto composizione di funzioni continue. Riscriviamo f() nel seguente modo f() = cos { cos se 0 = cos se > 0

Il punto dove si deve studiare la derivabilità della funzione è il punto di raccordo, cioè l origine. Dobbiamo verificare che i iti destro e sinistro, della derivata della funzione, coincidano tra di loro. Quindi la derivata laterale sinistra è mentre quella destra è f () = sin 0 0 = f () = sin 0 + 0 + = Essendo le due derivate laterali diverse, possiamo concludere che f() non è derivabile nell origine. Possiamo inoltre dire che l origine è un punto angoloso avendo trovato che esistono finiti e hanno valori diversi i due iti. Proviamo a rifare l esercizio applicando la definizione di derivata come ite del rapporto incrementale e verifichiamo che si ottiene lo stesso risultato. Si ha f(0) = : cos 0 + = 0 + cos sign() ( ) = /, cos = 0 0 + cos sign() ( ) = +/, il che concorda con il risultato precedentemente trovato. Si conclude che cos 0 non esiste, quindi la funzione non è derivabile in 0. Esercizio 5. Tratto dall eserciziario, n 7..0 pag. 97 Determinare l equazione della retta tangente al grafico di y = 4 3 + 3 nel punto di ascissa 0 =. L equazione della retta tangente è data dalla seguente espressione y = f( 0 ) + f ( 0 )( 0 ) Quindi ci dobbiamo calcolare: il valore della funzione in 0 =, la derivata di f, il valore della derivata in 0 =, f() = 3 f () = 8 6 f () = 3

Pertanto l equazione della retta tangente è Esercizio 6. y = 3 + ( ) = + g(y) = arcsin y Poniamo f() = sin, osserviamo che g = f. Si ha che se f() = y, allora Pertanto si ha che se y = sin, allora (f ) (y) = f () g (y) = cos Da y = sin, si ricava che = arcsin y, quindi sostituendo si ha g (y) = cos (arcsin y) Ora ricordando dalla trigonometria che cos t = sin t e sostituendo arcsin y al posto di t, si ha cos (arcsin y) = [sin (arcsin y)] = y quindi la derivata della funzione inversa è g (y) = y Vediamo ora un modo alternativo per calcolare la derivata della funzione inversa. generale vale che g g = sin (arcsin ) = quindi andando a derivare ambo i membri si ha In da cui si ricava che Esercizio 7. cos (arcsin ) arcsin = arcsin = cos (arcsin ) = f() = 3 + 3 4

In base alla regola di derivazione del quoziente f () = 6( 3) (3 + ) ( 3) = 6 8 ( 3) Esercizio 8. f() = ( + ) Riscriviamo f() nel seguente modo f() = e log [(+ ) ] = e log (+ ) quindi [ ( f () = e log (+ ) log + ) + + ( = + ) [ ( log + ) ] + ( ) ] Esercizio 9. [ ( f() = cos 3 + 4) ] 5 Applicando la regola di derivazione delle funzioni composte [ ( f () = sin 3 + 4) ] 5 5 ( 3 + 4) 4 ( 3 + 4 3) Esercizio 0. Tratto dall eserciziario, n 7.. pag. 97 Se f() = 5 + 3 + e sia g la funzione inversa di f. Determinare l equazione della retta tangente al grafico di g nel punto di ascissa 0 = 3 dopo aver verificato che f è invertibile. Iniziamo con lo studio dell invertibilità di f. Ci chiediamo se f è invertibile su tutto il suo dominio di definizione, cioè R. Quando è che una funzione è invertibile? Quando è biiettiva. Ci interessa studiare l iniettività poiché un polinomio di grado dispari è sicuramente una funzione suriettiva (è definito su tutto R e i iti a + e a sono infiniti di segni opposti, quindi per il teorema dei valori intermedi è sempre possibile determinare il valore corrispondente). 5

Quando una funzione è iniettiva? Una condizione sufficiente è che la funzione sia strettamente crescente oppure strettamente decrescente. Per capire ciò si studia la derivata prima: f () = 5 4 + 3 Si ha che f () > 0 per ogni 0, il che implica che f è strettamente crescente in R\{0}. Quindi f è invertibile su tutto R\{0}. Ci manca da studiare l invertibilità nel punto = 0. Ci chiediamo quanto vale la funzione nell origine, si ha f(0) = Poi risolviamo l equazione f() = quindi si ha 5 + 3 + = 5 + 3 = 0 3 ( + ) = 0 = 0 quindi abbiamo trovato che f() = se e solo se = 0, cioè esiste un unico valore. Quindi la funzione è invertibile anche nell origine. (Si osservi che se, per esempio, avessimo trovato = 0 e =, la funzione non sarebbe stata più iniettiva e quindi non invertibile). Andiamo ora a determinare la retta tangente alla funzione inversa g: Iniziamo con il calcolare g(3). Sappiamo che y = g(y 0 ) + g (y 0 )(y y 0 ) g(y 0 ) = f ( 0 ) A questo punto dobbiamo determinare chi è il valore 0, cioè dobbiamo determinare quell unico 0 tale che f( 0 ) = 3 (sappiamo che 0 è unico perché lo abbiamo verificato prima). Ma allora ponendo 0 = si trova che f() = 3, quindi passando all inversa si ha che g(3) =. A questo punto possiamo calcolare g(3) = f () = 5 + 3 = 8 In definitiva la retta tangente alla funzione g è y = + 8 ( 3) = 8 + 5 8 Esercizio. Tratto dall eserciziario, n 7..8 pag. 95 Se f(t) = t e g(s) = e s, determinare l equazione della retta tangente al grafico della funzione composta f g nel punto di ascissa s 0 =. 6

Sia h = f g, quindi L equazione della retta tangente è Quindi ci dobbiamo calcolare: il valore della funzione in s 0 =, la derivata di f, il valore della derivata in s 0 =, Pertanto l equazione della retta tangente è h(s) = (e s ) = e s y = h(s 0 ) + h (s 0 )( s 0 ) h() = e h () = e s h () = e y = e + e ( ) = e e Esercizio. Tratto dall eserciziario, n 7..3 pag. 95 Per quali valori del parametro β R la retta di equazione r() = + β è tangente al grafico della funzione f() = log( + )? Si osservi che non è dato il punto di tangenza, quindi svolgeremo l esercizio chiamandolo 0. Calcoliamo la retta tangente a f, quindi calcoliamo il valore della funzione in 0, f( 0 ) = log ( + 0 ) la derivata di f, f () = + il valore della derivata in 0, f ( 0 ) = + 0 Pertanto l equazione della retta tangente è y = log ( + 0 ) + ( 0 ) = 0 + log ( + 0 ) + 0 + 0 + 0 A questo punto dobbiamo determinare il valore del parametro β. Basta imporre che i coefficienti della retta r coincidano con quelli di y. Quindi si ha il seguente sistema: = + 0 0 + log ( + 0 ) = β + 0 Dalla prima ci ricaviamo che 0 = che sostituita nella seconda porta a +log ( ) = β, quindi β =. 7