Andare oltre, con la ricerca azione A cura di Giancarlo Onger, Bordighera, 12 aprile 2010

Documenti analoghi
Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

5. Lo sviluppo del processo formativo: metodologia della relazione tra i saperi e tra gli attori..

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Il Referente per la Valutazione come Osservatore Esperto nel Progetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

QUESTIONARIO DOCENTI

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

I CARE RICERCA AZIONE

Syllabus Descrizione del Modulo

La ricerca-azione nella pratica educativa CENNI STORICI E METODOLOGIA OPERATIVA

IV seminario: La relazione finale

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo

«Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

allievo insegnante Oggetto culturale

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

costuire unità di apprendimento

Apprendimento cooperativo e lingua straniera nella lezione CLIL CLIL

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Metodologia della ricerca pedagogica (secondo semestre, a.a )

Meetingdisseminazione

Il Bilancio di competenze

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Guida per lo studente

Strategia formativa e Portfolio

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

L insegnante: un profilo di qualità

Il Progetto interventi mirati al benessere

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA

Le ragioni dell apprendere

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

LA PRATICA DEL PORTFOLIO

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

LA RICERCA SPERIMENTALE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE. Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA

Presentazione eventi

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto.

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE C.M. 13 febbraio 2015, n. 3

Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali La comprensione del testo

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

- il fuoco di attenzione dell intero corso

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

LA CLASSE E SCONFINATA!

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Transcript:

, Bordighera, 12 aprile 2010 PROLOGO Gli insegnanti debbono essere educati a sviluppare la loro arte e non a possederla poiché la pretesa padronanza èsegnale della fine dell ispirazione a fare meglio. (L. Stenhouse)

PRESENTAZIONE I testi Bibliografia Sono citazioni o elaborazioni tratte da: Le immagini sono affidate a V. Van Gogh, senza bisogno di spiegazioni La ricerca azione Contributi per lo sviluppo educativo A cura di C. Scurati e G. Zanniello Ed. Tecnodid J. Elliott, A. Giordan, C. Scurati La ricerca azione Bollati Boringhieri La ricerca azione Carmel Mary Coonan (Università Ca Foscari Venezia)

Nella ricerca azione il punto di partenza è avvertire che c è un ostacolo, un senso di disagio. Come insegnanti dobbiamo saper reagire a un dato problema con una certa velocità, altrimenti la situazione rischia di diventare caotica. Occorre perciò saper fare una diagnosi tempestiva e agire di conseguenza. È importante assumere un atteggiamento di indagine in cui non si sia più controllati dalla situazione ma si cerchi di andare alla radice del problema sperimentando alcuni piccoli cambiamenti per cercare di risolverlo. Questo vuol dire fare della ricerca. (John Elliott)

Coloro che si dedicano alla ricerca azione hanno capito che chi educa non accetta di essere un semplice consumatore di ricerche pedagogiche o un puro esecutore di tecniche didattiche, ma vuol essere anche un attore della ricerca. Oggi, chi fa ricerca azione, pone ancor più l accento sulla significatività del tema di ricerca per gli educatori coinvolti, sul loro sviluppo professionale e umano, sulla loro emancipazione completa al termine della ricerca. (Giuseppe Zanniello)

John Elliott, anni novanta Campo di grano La ricerca azione non è semplicemente un processo tecnico per individuare mezzi atti a raggiungere obiettivi definiti; nella ricerca azione si deve pensare agli obiettivi delle attività e contemporaneamente ai mezzi da usare per raggiungerli; ènella scelta del metodo che si chiariscono meglio anche gli obiettivi.

Kemmis & Mc Taggart 1982 Caffè di notte, 1888 La ricerca azione rappresenta una modalità di lavoro che collega la teoria e la prassi nell insieme idee in azione.

Cohen & Manion 1984 Il buon samaritano, 1890 Un percorso di ricerca azione costituisce un intervento, su scala minore, nel funzionamento del mondo reale e un analisi da vicino degli effetti di quell intervento.

Henry & Kemmis 1985 Barche La ricerca azione èuna forma di indagine auto riflessiva intrapresa da partecipanti in situazioni sociali per migliorare la razionalità e giustizia delle loro prassi sociali o educative come anche la loro comprensione di queste prassi e delle situazioni dove si svolgono tali prassi

Ebbutt 1985 La ricerca azione è lo studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche, sia attraverso la loro riflessione sugli effetti di queste azioni. Il cielo di luglio

PAROLE CHIAVE SPERIMENTAZIONE MIGLIORAMENTO TEORIA/PRASSI IDEE/AZIONE INTERVENTO FUNZIONAMENTO AZIONI / PROTAGONISTI AUTORIFLESSIONE COMPRENSIONE STUDIO SISTEMATICO CAMBIAMENTO DOCUMENTAZIONE Iris

CONCETTI FONDAMENTALI Casa ad Auvers Ricerca iniziata dagli interessati. Centrata sulla scuola Sistematica: agire osservare valutare Non è generalizzabile Colma il divario teoria pratica Insegnante e ricercatore Prassi teoria prassi Miglioramento della prassi didattica e miglioramento professionale Emancipa e rende più consapevoli gli attori Ricerca empirica: si basa sull osservazione e sulla raccolta di dati comportamentali

LA RICERCA AZIONE SERVE QUANDO: L uliveto, 1889 1. si vuole trovare una soluzione per un problema già identificato oppure migliorare una data situazione; 2. si vuole introdurre degli approcci innovativi di insegnamento e d apprendimento in un sistema che tende ad inibire innovazione e cambiamento; 3. si vogliono migliorare i rapporti (normalmente carenti) fra il ricercatore accademico e l insegnante;

LA RICERCA AZIONE SERVE QUANDO: 4. si vuole trovare un alternativa alla prassi consueta di confrontare dei problemi in maniera soggettiva e impressionistica; Il seminatore 5. si vuole attuare della formazione in servizio capace di fornire all insegnante degli strumenti, metodi e abilità che portano ad una più acuta capacità analitica e una maggiore autoconsapevolezza. (Coen e Manion, 1984)

ELEMENTO SCATENANTE La siesta C è qualcosa che mi rende perplesso, che mi sbalordisce o che mi irrita in rapporto al mio insegnamento o l apprendimento dei miei allievi? Ci sono delle idee nuove che vorrei provare/sperimentare nella mia classe? Cos è che faccio in concreto nella mia classe? C è una differenza fra quello che credo di fare e quello che veramente faccio? E un problema? Se sì, c è qualcosa che posso o dovrei fare per eliminare lo scarto?

Primi passi Azioni Ricognizione Pianificare: delimitare il campo di indagine; stabilire l obiettivo; stendere il piano di azione. Agire Osservare/monitorare Riflettere/valutare

STRUMENTI Passeggiata al chiaro di luna DIARIO DI BORDO INTERVISTE SCHEDE OSSERVAZIONE QUESTIONARIO REGISTRAZIONI A/V PORTFOLIO TECNOLOGIE

Chiesa di Auvers, 1890 DIMENSIONE PUBBLICA seminari o conferenze per una presentazione orale; produzione di un video report del progetto che comprende anche interviste delle varie persone coinvolte; display fotografico (se il tipo di progetto si presta); produzione di manifesti composti di documenti scritti e fotografie; relazione scritta workshop (anche per corsi di aggiornamento)

John Elliott Nella ricerca azione è l insegnante stesso che avvia un processo di cambiamento in base alle riflessioni sulla propria pratica didattica. Ora, questa riflessione/analisi non può essere standardizzata: non si può imporre una riflessione come se fosse un dogma. Camera

FASE UNO FASE DUE

SITOGRAFIA