P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

Documenti analoghi
Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

La probabilità composta

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Test di Matematica di base

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Estrazioni senza restituzione da un urna di composizione incognita. P(E i)=

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Calcolo della probabilità

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

COMBINATORIA E PROBABILITA

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

prima urna seconda urna

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Calcolo combinatorio

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Analisi Combinatoria

La probabilità matematica

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

Statistica 1 A.A. 2015/2016

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO

APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

CALCOLO COMBINATORIO

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Cenni di analisi combinatoria

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

1 se si verifica E 0 se non si verifica E. S se si verifica E 0 altrimenti.

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n.

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Introduzione alla probabilità

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti

La probabilità: introduzione

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

6. PROBABILITÀ. Definizione Due eventi A e B si dicono incompatibili se il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell altro,

Corso di probabilità e statistica

Probabilità Soggettiva

Laboratorio di Giochi Matematici

Test di autovalutazione

Calcolo combinatorio

Correzione primo compitino, testo B

Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011)

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Probabilità e Statistica. Angelo Gilio. Dip. Met. Mod. Mat. Univ. La Sapienza.

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina?

COMPITO n. 1. c(4s + 6t) se 0 s t 1 f(s, t) = 0 altrimenti

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

CALCOLO COMBINATORIO. Psicometria 1 - Lezione 5 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche

ESERCIZI DI PROBABILITA. Figure 1.4: rappresentazione grafica qualitativa relativa all'esercizio 1.

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Esercizi di Probabilità e Statistica

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

22/07/2013 PRECORSO Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche. Numeri, frazioni, operazioni fondamentali

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84]

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

Transcript:

Esercizio 7 2 Un esperimento consiste nel lanciare una moneta e nell estrarre una pallina da un urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4. Consideriamo gli eventi: A = Esce Testa, B = Si estrae la pallina numero 1. Calcolare, utilizzando l approccio classico, le probabilità P (A),P(B),P(A ^ B). Successivamente, utilizzando le proprietà ottenute da P1,P2,P3, calcolare le probabilità dei seguenti eventi: E 1 = A _ B, E 2 = A _ A c B, E 3 =(A _ B) ^ (A c _ B c ). P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) = Esercizio 8 Problema delle concordanze o degli accoppiamenti (vedi S. Ross, Calcolo delle Probabilità) Esempio 12 3 In un urna sono contenute 4 palline numerate da 1 a 4. Si estraggono a caso, una dopo l altra, le 4 palline. Diremo che c è una concordanza al posto i esimo se la pallina contrassegnata con i viene estratta alla i-esima estrazione. Indichiamo con A i l evento concordanza alla iesima estrazione, i =1, 2, 3, 4.. Qual è la probabilità di avere 0,1,2,3,4 concordanze? Con estrazione a caso intendiamo che i casi possibili valutati ugualmente possibili sono i seguenti 2 cfr. Dall Aglio, Esempio II 4.2 3 cfr. Dall Aglio, p.47 G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 41

[,1] [,2] [,3] [,4] [1,] "1" "2" "3" "4" [2,] "1" "2" "4" "3" [3,] "1" "3" "2" "4" [4,] "1" "3" "4" "2" [5,] "1" "4" "2" "3" [6,] "1" "4" "3" "2" [7,] "2" "1" "3" "4" [8,] "2" "1" "4" "3" [9,] "2" "3" "1" "4" [10,] "2" "3" "4" "1" [11,] "2" "4" "1" "3" [12,] "2" "4" "3" "1" [13,] "3" "1" "2" "4" [14,] "3" "1" "4" "2" [15,] "3" "2" "1" "4" [16,] "3" "2" "4" "1" [17,] "3" "4" "1" "2" [18,] "3" "4" "2" "1" [19,] "4" "1" "2" "3" [20,] "4" "1" "3" "2" [21,] "4" "2" "1" "3" [22,] "4" "2" "3" "1" [23,] "4" "3" "1" "2" [24,] "4" "3" "2" "1" G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 42

Esercizio 9 In una ditta, ogni giorno, vengono assegnate 5 mansioni diverse a 5 impiegati. Fissato un certo giorno, qualè la probabilità che per tale giorno nessun impiegato abbia la stessa mansione del giorno prima? G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 43

Aspetti critici della definizione classica 1) Scelta appropriata dei casi da giudicare ugualmente possibili. Esempio 13 Un esperimento aleatorio consiste in due lanci di una moneta. E : in almeno un lancio esce Testa. Casi possibili: 1. C 1 : esce Testa al primo lancio (e l esperimento termina), 2. C 2 : esce Croce al primo lancio e Testa al secondo lancio, 3. C 3 : esce Croce in entrambi i lanci, C 1 e C 2 sono favorevoli ad E. Allora, la probabilità di E è 2 3? Non ragionevole! Non è ragionevole giudicare i tre casi ugualmente possibili. Infatti, P (C 1 )= 1 2 (se Testa o Croce al primo lancio si giudicano ugualmente possibili). C 2 ed C 3 sono ugualmente possibili e la loro unione logica coincide con l evento Croce al primo lancio; G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 44

In base alla proprietà additiva hanno ciascuno probabilità 1 4 adeguata di P (E) è 3 4. e quindi una valutazione più Tale valutazione è quella che si ottiene direttamente se si considerano come casi possibili (ugualmente possibili) i seguenti quattro, i primi tre dei quali sono quelli favorevoli ad E: 1. esce Testa in entrambi i lanci; 2. esce Testa al primo lancio e Croce al secondo lancio; 3. esce Croce al primo lancio e Testa al secondo lancio; 4. esce Croce in entrambi i lanci. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 45

2) La Definizione 1 non è applicabile sempre. Esempio 14 Se uno studente sostiene un esame vi sono due casi possibili (lo studente può essere promosso o bocciato). Nessuno, però, si sognerebbe di concludere che la probabilità di essere promosso è pari a 1 2. Come si vede già da questo esempio banale, la valutazione della probabilità di uno o più eventi richiede metodi generali e solo in casi particolari ci si può basare sulla Definizione 1. 3) Circolarità. Il termine ugualmente possibili utilizzato nella Definizione Classica non può significare altro che ugualmente probabili e quindi... il concetto di probabilità viene definito mediante se stesso. A tale riguardo è istruttiva questa riflessione di Poincaré:...Siamo costretti a definire il probabile dal probabile. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 46

Impostazioni classica; frequentista; Definizione 2 (frequentista) Considerata una successione di prove indipendenti e ripetute nelle stesse condizioni e indicando, per un dato evento E, con f N la frequenza relativa di successo sulle prime N prove si pone P (E) = lim f N. N!+1 Assiomatica; P (E) 0, 8 E 2 A,(non-negatività); P ( ) = 1, (normalizzazione); P (A _ B) = P (A) +P (B), 8 A, B 2 A, tali che AB = ;, (proprietà additiva). Soggettiva. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 47

Richiami di calcolo combinatorio Esempio 15 Vai a cena al ristorante Etna e il cameriere ti informa che (a) vi sono due antipasti: tradizionale o tipico; (b) tre primi piatti: spaghetti alla bolognese, linguine alla carbonara, minestrone della casa; (c) due dessert: gelato alla vaniglia, tiramisù. In quanti modi possibili puoi comporre il tuo pranzo? Esempio 16 Tre località A, B, C sono collegate nel seguente modo : per andare da A a B vi sono 3 percorsi distinti : p 1,p 2,p 3 ;dab a C vi sono 2 percorsi distinti : s 1,s 2. '$ A &% p 1 p 2 p 3 '$ B &% s 1 s 2 '$ C &% I percorsi distinti (per almeno un tratto) che vanno da A a C passando per B non sono 3+2,ma3 2=6, cioè i seguenti : (p 1,s 1 ), (p 1,s 2 ), (p 2,s 1 ), (p 2,s 2 ), (p 3,s 1 ), (p 3,s 2 ). Il principio della moltiplicazione interviene spesso nel calcolo combinatorio. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 48

Nell Esempio 16 la scelta di un percorso richiede l esecuzione di una procedura in due passi, con un certo numero di alternative in ogni passo: 1. si sceglie il tratto da A a B (3 alternative); 2. si sceglie il tratto da B a C (2 alternative); il numero di modi in cui si può svolgere l intera procedura è pari al prodotto delle alternative in ogni passo (3 2 = 6). Ogni percorso corrisponde ad una coppia ordinata (p i,s j ), i =1, 2, 3; j =1, 2. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 49

Disposizioni In generale, dato un insieme S formato da n elementi a 1,a 2,...,a n,puòessereutile contare, per un intero r, ilnumerodidisposizioni o gruppi ordinati distinti ( 1,..., r ), con i 2 S, i =1,...,r, che si possono formare utilizzando gli elementi di S. Sono ad esempio disposizioni semplici di lettere dell alfabeto le parole con lettere distinte (come logica), con ripetizione quelle con lettere ripetute (come matematica, con 2m,3a,2t). Due gruppi ordinati di eriscono se contengono almeno un elemento diverso oppure se contengono gli stessi elementi ma in ordine diverso. Per scegliere un gruppo ordinato si esegue una procedura di r passi. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 50

Disposizioni Disposizioni con ripetizione. Le componenti 1,..., r possono essere (in parte o anche tutte) coincidenti. In questo caso si parla di disposizioni con ripetizione di classe r di n elementi. Le alternative in ogni passo sono sempre n; pertanto, in base al principio della moltiplicazione visto nell Esempio (16), indicando con D 0 n,r il numero di disposizioni con ripetizione si ha D 0 n,r = n n = nr. (5) Esempio 17 Il numero di cifre che si possono formare con 3 numeri binari è pari a D 0 2,3 = 23 = 8 (vedi Tabella 7). Il numero di cifre che si possono formare con 3 numeri ternari è pari a D 0 3,2 =32 =9(vedi Tabella 8). 1 2 3 1 0 0 0 2 0 0 1 3 0 1 0 4 0 1 1 5 1 0 0 6 1 0 1 7 1 1 0 8 1 1 1 Tabella 7: Tutte le disposizioni con ripetizioni a 3 a 3 che si possono formare da un insieme con 2 elementi. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 51

1 2 3 1 0 0 0 2 0 0 1 3 0 0 2 4 0 1 0 5 0 1 1 6 0 1 2 7 0 2 0 8 0 2 1 9 0 2 2 10 1 0 0 11 1 0 1 12 1 0 2 13 1 1 0 14 1 1 1 15 1 1 2 16 1 2 0 17 1 2 1 18 1 2 2 19 2 0 0 20 2 0 1 21 2 0 2 22 2 1 0 23 2 1 1 24 2 1 2 25 2 2 0 26 2 2 1 27 2 2 2 Tabella 8: Tutte le disposizioni con ripetizioni a 3 a 3 che si possono formare da un G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 52 insieme con 3 elementi.

Disposizioni semplici o senza ripetizione. Se i 6= j,peri6= j. In questo caso si parla di disposizioni semplici o senza ripetizione (di classe r di n elementi) e dev essere ovviamente r apple n. Nel contare le disposizioni semplici di classe r di n elementi si potranno prendere successivamente, al 1 o, 2 o,...r o posto n, (n 1), (n 2), n,...,(n r +1), anzichè sempre n, n, n, n,..., n r volte come quando si ammettono ripetizioni. Indicando con D n,r il numero di disposizioni senza ripetizione si ha D n,r = n(n 1) (n r +1). (6) In particolare, per r = n si ha n r +1=1, da cui segue : D n,n = n (n 1) 2 1. (7) G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 53

Permutazioni Il numero di disposizioni di n elementi di classe n, cioè D n,n, si indica con P n, e rappresenta il numero di permutazioni o ordinamenti di n elementi. Sono ad esempio permutazioni gli anagrammi di una parola (priva di lettere ripetute). Tutte le permutazioni del nome ROMA sono illustrate nella Tabella 9 P n = n (n 1) 2 1=n! il simbolo n! si legge nfattorialee rappresenta il prodotto di tutti i numeri da 1 sino a n. Ad esempio : 3! = 3 2 1=6; 5!= =120. Per convenzione si pone 0! = 1. La definizione di n! può esser data in forma ricorsiva: n! = ( n (n 1)! se n 2N 1 se n =0. (8) Inoltre : D n,r = n(n 1) (n r +1)= Ad esempio : D 5,2 =5 4= 5! 3! ; D 10,4 =10 9 8 7= 10! 6!. n! (n r)!. (9) G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 54

1 2 3 4 1 A M O R 2 A M R O 3 A O M R 4 A O R M 5 A R M O 6 A R O M 7 M A O R 8 M A R O 9 M O A R 10 M O R A 11 M R A O 12 M R O A 13 O A M R 14 O A R M 15 O M A R 16 O M R A 17 O R A M 18 O R M A 19 R A M O 20 R A O M 21 R M A O 22 R M O A 23 R O A M 24 R O M A Tabella 9: Anagrammi di ROMA G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 55

Stirling Formula di Stirling. Date due successioni a n e b n diremo che a n è asintotaticamente uguale a b n,escriveremo a n b n,se lim n!1 a n b n =1. Esempio 18 Se a n = n + p n e b n = n allora, poichè a n b n =1+ 1 p n e questo rapporto tende a 1 quando n tende a infinito, si ha a n b n. Si dimostra che la successione n! è asintoticamente uguale a n n e np 2 n, cioè n! n e np 2 n. G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 56

Combinazioni Consideriamo per l insieme S = {a 1,a 2,...,a n } il calcolo del numero di gruppi non ordinati distinti [ 1,..., r ], dove i 2 S, i =1,...,r, che si possono formare utilizzando gli elementi di S. Due gruppi non ordinati si dicono distinti se di eriscono per almeno un elemento. Distinguiamo due casi: i 6= j,sei 6= j. In questo caso si parla di combinazioni semplici (di classe r di n elementi) e dev essere ovviamente r apple n. Ogni combinazione semplice rappresenta un sottoinsieme di r elementi di S e si indica con il simbolo { 1,..., r }. le componenti 1,..., r possono essere (in parte o anche tutte) coincidenti. In questo caso si parla di combinazioni con ripetizione (di classe r di n elementi). G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 57

Combinazioni Semplici. Consideriamo le disposizioni semplici di classe r di n elementi e osserviamo che partendo da una qualunque di esse e permutando in tutti i modi possibili (r!) i suoi elementi, otteniamo r! disposizioni (compresa quella iniziale) formate con gli stessi elementi e diverse solo per l ordine; diremo che esse definiscono una combinazione semplice di classe r degli n elementi. In tal caso, il numero di combinazioni (semplici) rappresenta il numero di sottoinsiemi distinti contenenti r degli n elementi. Indichiamo con C n,r, o con n r, il numero di tali sottoinsiemi, o combinazioni semplici. Osservando che ogni combinazione semplice, ordinandone in r! modi gli elementi, dà r! disposizioni, si ha D n,r = r! C n,r equindi: n C n,r = = r D n,r n! = (10) r! r!(n r)! Il simbolo n r si legge coe ciente binomiale n su r osemplicementen su r. Per ogni r =0, 1,...,n,siha n r = n n r = n! r!(n r)!, quindi C n,r = C n,n r,perr =0, 1,...,n. Tale relazione ci dice che con n elementi si può formare un medesimo numero di sottoinsiemi che ne contengono r, oppure n r (adogni gruppo di r elementi corrisponde un unico gruppo dei n r elementi rimanenti). G. Sanfilippo - CdP - - - pag. 58