Corso di formazione Introduzione ai. sapere, capire, identificare, fare

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA

Corso di formazione per docenti I principali quadri di disabilità d apprendimento

Leggere e scrivere? Facile!!!!

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi

Disturbi specifici dell apprendimento

Corso di formazione per docenti

I disturbi specifici dell apprendimento

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Prerequisiti linguistici e scrittura

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino settembre 2000

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

Disturbi Specifici di Scrittura

Periodo della scuola dell infanzia

Piano Didattico Personalizzato

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

STUDENTI E ISTRUZIONE:

28/02/2013. Definizione e cause Criteri diagnostici ed evoluzione. Componenti cognitive (memoria, attenzione) D S A

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento

Dalle neuroscienze all apprendimento

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

PROGETTO SCREENING a.s

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

DSA. Formazione referenti Scuola secondaria. Milano, 17 marzo Riccarda Dell'Oro

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Il peso epidemiologico

Interventi di compenso / dispensa

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

disturbo del linguaggio

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

La scuola superiore di fronte ai DSA: cosa sapere, cosa fare. Dott. Giovanna Gaeta Logopedista

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Processo di LETTURA. 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo 28/02/2013

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Misure utili per tutti gli allievi, indispensabili per i ragazzi con DSA

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DSA 25/02/2009 GORIZIA. DISLESSIA e Disturbi Specifici dell. dell Apprendimento. è un. Prof. Adriana Volpato 26 Gennaio quando?

Modello di lettura a due vie - Sartori 1984

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROCESSI di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Discalculia evolutiva

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Abilità di calcolo e discalculia

I DSA nella Scuola Superiore: dal riconoscimento all intervento

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Introduzione alle disabilità di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi


e le difficoltà di apprendimento della matematica

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Transcript:

Corso di formazione Introduzione ai Disturbi Specifici di Apprendimento : sapere, capire, identificare, fare - Caratteri generali dei D. S. A. -Percorso di individuazione dei D.S.A. - Impatto sulla vita scolastica con particolare riferimento agli aspetti psicologici dell età adolescenziale ENAIP Varese 1 incontro : 10 maggio 2007 Dott.sa Paola Cavalcaselle Psicologa, tecnico A.I.D. Master in DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE DISABILITÀ DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA

malgrado migliaia di lingue siano state parlate dall uomo solo 106 hanno strutturato una forma scritta oggi su 3000 lingue parlate solo 78 hanno una letteratura

La lettura è Uno dei prodotti più recenti dell uomo: appena dal 3500 a.c. È un artefatto culturale: necessita di insegnamento STELE DI ROSETTA: 3 DIFFERENTI GRAFIE-196 a.c. Un linguaggio scritto: necessita di conoscenza del codice per interpretarlo e neppure la direzione è scontata

Anche se il linguaggio è lo strumento privilegiato del pensiero, un pensiero senza linguaggio verbale è possibile....il pensiero, l'attività cognitiva dell'individuo, dunque non è affatto compromesso direttamente da una incompetenza linguistica.

Non ce ne rendiamo conto perché è come se avessimo un traduttore simultaneo

Linguaggio/pensiero differenze rispetto alle regole che vincolano il parlato e lo scritto: - ordine logico (soggettivo?) - ordine cronologico - spaziale (ds/sin) - ordine psicologico

Disturbo S pecifico d Apprendimento

Disturbo Specifico d Apprendimento = DISLESSIA Disturbo di LETTURA Disturbo di SCRITTURA = = DISLESSIA DISGRAFIA e DISORTOGRAFIA Disturbo di CALCOLO = DISCALCULIA

DISTURBO DI APPRENDIMENTO D.A. Learning disability L.D. Altro Specifico Disprassie D.S.A. Apprendimento scolastico D.S.L Disturbo di lettura specifico del linguaggio Disturbo dell espressione scritta Disturbo di calcolo D. Funzione motoria Impropriamente DISLESSIA Disturbi del linguaggio Problematiche Socioculturali o Psicopatologiche Ritardo mentale (R.M.) Disarmonie evolutive (autismo) Disturbo d attenzione e iperattività.(d.d.a.i.o A.D.H.D.) Epilessia

Incidenza % Disturbi Apprendimento Scolastico Maschi DISTURBI DI RITARDO PERSONALITA 1 MENTALE 1 SORDITA' E IPOACUSIA 0,1 DISABILITA PLURIME 0,15 DISTURBI DELL'ATTENZIONE 5 DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO 1,5 BASSO RENDIMENTO SCOLASTICO 13 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 4,5 Fonte: Cornoldi 1999

Incidenza % DAS- Femmine (Disturbi di Apprendimento Scolastico) DISTURBI DI SORDITA' E RITARDO PERSONALITA IPOACUSIA DISABILITA 1 0,1 PLURIME MENTALE 0,15 1 DISTURBI DELL'ATTENZIONE 1,25 DISTURBISPECIFICI DEL LINGUAGGIO 1 BASSO RENDIMENTO SCOLASTICO 7 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3,5 Fonte: Cornoldi 1999

Salute mentale in Italia in età pediatrica (fonte: SINPIA, 2002) Disturbo Prevalenza Disturbi pervasivi dello sviluppo 0,8% Disturbi apprendimento 5-6% Depressione 8% 5,3 per 100.000 15-24 anni(8,8 M; 1,9 F) Suicidio Anoressia 0,6-0,8% Bulimia 1-2 % Disturbi severi del comportamento 1,6%

in Italia Disturbi Specifici di Apprendimento 3% - 8% È importante considerare che le stime attuali sono fatte sull affluenza ai servizi e sulle diagnosi accertate. Quanti però hanno una diagnosi? Quanti hanno avuto accesso ai servizi?

25 25 25 25 4 OGNI 100 VUOL DIRE..UNO PER CLASSE, ma chi arriva da voi supera certamente queste percentuali

Italiano: una lingua trasparente vi è una corrispondenza molto alta tra suoni e simboli; per le sillabe si arriva ad una corrispondenza che supera il 90%

LINGUE DIVERSE : VI SONO DIFFERENZE DI CULTURA (organizzazione del pensiero e del linguaggio) DIFFERENZA NELL ORTOGRAFIA E GRAMMATICA L inglese ha più di 1000 modi diversi per rappresentare i 44 suoni con diversi grafemi L italiano: 33 diversi grafemi per 25 fonemi ORTOGRAFIE DIVERSE MA DISFUNZIONI SIMILI Modi di scrittura diversi (ideogrammi) Disfunzioni diverse

C.Vio, 2007

-Studi epidemiologici stimano che il 4 % della popolazione mondiale è affetto da dislessia -L'incidenza del disturbo è maggiore nei paesi che hanno un sistema ortografico più complesso o irregolare (profondo) come la lingua inglese -Nei bambini italiani di 10 anni, per esempio, la percentuale di casi riscontrati è la metà di quella evidenziata nei bambini statunitensi

Prova1 L anuovaregione, unaretedi formatondeggiantecheconnetteleprimedue, e' statabattezzata 'territoriodi Geschwind' dal neurologoamericanon ormangeschwindchegia' alcuni decenni fa avevasospettato, aragione, il suoruolo. L ascoperta-dimostrazionedi cio' chegeschwindavevaintuito gia' 40anni fae' stataresapossibiledall'usodi unaversionepiu' sofisticatadellarisonanzamagnetica classica, ovverolarisonanza'tensoredi diffusione' (DT-MR I ) capacedi cogliereil movimento dellemolecoledi acqua, nellerottedellefibrenervose, dandocomerisultatol'esattoorientamentodelle fibrenervosestesse. I nfatti questemolecolesimuovononeitessuti condifferentevelocita' asecondadella densita' estrutturadeltessutostesso.

ΛΕΤΤΥΡΑ ΦΟΝΟΛΟΓΙΧΑ Λαπιδο µυνατο βαχυτο µιοτρα νοτολε εχ χηιυ λαπιρο θυοδρε αµιζιο γαµαπι φαλασ ο τιγοµο νιϖαβα βαρλοµα γιαγνα δαγυµι βυγλια στροϖα δεφιτο φροµοπυ ιρρολε σ χορπι πιλχονε τιφολα βενιρο ενχηεα ϖοσ τια φυχιδο αϖελλι ϖιχεπο χηιορε διγατο

LETTURA FONOLOGICA Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato

LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea dlel Unvrsetiià di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he?

tipi quan voi nol dosso eggere bue sterighe?

tipi quan voi dosso nol bue eggere sterighe? ti-di quan voi no-l posso eggere que ste-righe?

Ascoltiamo un ragazzo dislessico 3 liceo scientifico La strada correva fra strane colline. Fino a pochi anni prima, mi disse l'autista, erano coperte da grandi alberi. Ora erano come tante teste calve. La storia è sempre la stessa: le foreste vengono tagliate, la terra si erode, cede, il clima cambia, periodi di grande siccità si alternano a grandi alluvioni. L'equilibrio è rotto. Ma la modernità avanza, lastricando di vittime il suo cammino. Quella bella autostrada, ancora senza spartitraffico e senza alcuna barrie ra di protezione ai lati, era uno dei fronti dell'avanzata. Ogni po chi chilometri c'era un camion ribaltato col suo carico sparso sul l'asfalto o un groviglio di macchine da cui era difficile immagi narsi che qualcuno fosse uscito vivo. «Tutti i giorni è così», dis se l'autista. Una vera ecatombe.

LO SPORTIVO ESPERTO AUTOMATIZZA GLI SCHEMI COMPORTAMENTALI CHE GLI CONSENTONO DI UTILIZZARE LE STRATEGIE DI GIOCO PER VINCERE

Apprendere le abilità per leggere, scrivere, contare non è facile come sembra: Processi cognitivi complessi che coinvolgono attività coordinate di molte regioni cerebrali

AREE COINVOLTE NELL UTILIZZO DEL LINGUAGGIO VERBALE EMISFERO SINISTRO

AREE di ATTIVITA CEREBRALE riferita alle parole GUARDARE ASCOLTARE PRONUNCIARE PENSARE

ABILITÀ CAPACITÀ DI METTERE IN ATTO UNA SERIE DI AZIONI, SPESSO IN SEQUENZA TRA LORO, IN MODO RAPIDO ED EFFICIENTE, IN MANIERA DA RAGGIUNGERE UNO SCOPO PER RAGGIUNGERE UN ABILITÀ: Predisposizione innata Un esposizione ripetuta agli stimoli (frequenza = ALLENAMENTO) Semplicità e stabilità della sequenza degli atti da apprendere (stimoli adeguati facilitano l acquisizione)

DISABILITÀ INCAPACITÀ DI COSTRUIRE UNA ROUTINE DI AZIONI, CHE RENDE FACILE RAGGIUNGERE UN DETERMINATO SCOPO LA MANCATA PREDISPOSIZIONE RENDE INEFFICACE L ALLENAMENTO

IN CHI ha un DSA NON SI VEDE QUALCOSA DI DIVERSO PER QUESTO È COSÌ DIFFICILE DA CAPIRE

Il patrimonio ereditario definisce solo le condizioni di base del progetto, ma è il risultato finale che porta alla costruzione di un sistema nervoso sempre pronto ad adattarsi alle nuove esigenze dell ambiente e non è mai certo: sono sempre possibili soluzioni diverse da quella standard

E un disturbo che non scompare mai del tutto: molti adulti sono dislessici Il cervello del dislessico è organizzato in un modo diverso dal solito, il che crea difficoltà nell elaborazione del linguaggio, in particolare dei fonemi

PERSONA NON DISLESSICA PERSONA DISLESSICA AREA NON ATTIVATA NEI DISLESSICI (da E.Paulesu et al.,2001)

INTEGRAZIONE ED AUTOMATIZZAZIONE FUNZIONI SE UN ABILITÀ NON È IN AUTOMATICA OCCORRE UNO SFORZO MAGGIORE PER ESEGUIRE UN COMPITO CHE VIENE INOLTRE PERCEPITO COME DIFFICILE. Quando ad un soggetto con DSA viene chiesto di portare a termine due compiti in apparente competizione tra loro non ce la fa a ricorrere a strategie per ovviare al problema.

PROCESSI CONTROLLATI Consci Attentivi Guidati dal concetto Dall alto verso il basso Funzionamenti limitato Di tipo seriale Disponibili per tempo limitato Alto dispendio risorse Tipici di attività riflessive Flessibili, adatti a compiti creativi Allerta focale AUTOMATICI Inconsci Preattentivi Guidati dallo stimolo Dal basso verso l alto Funzionamento illimitato Di tipo parallelo Per attività durature Basso consumo di risorse Appresi o innati Rigidi, adatti per compiti ripetitivi Allerta generico

Si è dislessici (=DSA) quando: Vi è un livello in lettura e/o scrittura e/o calcolo sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base : all età cronologica alla valutazione psicometrica dell intelligenza all istruzione adeguata all età. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà di apprendimento devono andare al di là di quelle di solito associate al deficit.

abilità di lettura, scrittura, calcolo 85 intelligenza 100 115 130 Abilità nella lettura a confronto con l intelligenza

PER ESSERE DEFINITI DISLESSICI è NECESSARIO ESSERE INTELLIGENTI

DISTURBO DI APPRENDIMENTO La compromissione supera la soglia di 2 DEVIAZIONI STANDARD dalla media attesa per l età in assenza di deficit neurologici, sensoriali o psicopatologie

È importante fare una valutazione che tenga conto delle varie possibilità che possono essere causa del disturbo con sintomi simili (diagnosi differenziale)

PRINCIPALI ELEMENTI DI RISCHIO Familiarità Disturbo della programmazione fonologica in seconda infanzia

Chi può dirlo? È necessaria la valutazione di uno specialista Data l età dei ragazzi è fondamentale la loro collaborazione e la comprensione del problema

COME DIVENTA IL DISLESSICO EVOLUTIVO DA ADULTO? Compensati 45% ca. Recuperati 20% ca. Persistenti 35%ca. Fonte: Littyinen '98

Dislessia compensata Caratteristiche neuropsicologiche È in grado di leggere con discreta fluenza (> 3 sill/sec) Legge stimoli significativi senza commettere errori Compenso lessicale Gli errori compaiono negli stimoli a bassa frequenza (non parole, lessici specialistici, ecc.) Permane deficit di automatizzazione (prontezza nella risposta) Conseguenze funzionali: Affaticabilità in tutti i compiti che richiedono lettura, cefalee e disturbi funzionali Difficoltà di comprensione e di studio Difficoltà con la lettura delle lingue straniere Difficoltà nelle prove a tempo Difficoltà con le prove con risposta a scelta multipla Bassa autostima (Stella, Assisi 2006)

Il processo di lettura nell adulto Richiede capacità di balancing tra strategia guidata linguisticamente (via lessicale) strategia analitica (via fonologica) Senza balancing la comprensione del testo diviene conferma delle attese Senza balancing risulta difficile lo studio (Stella, Assisi 2006)

LO STUDIO NEL DISLESSICO Tendenza a leggere solo una volta Utilizzo quasi esclusivo della via lessicale Tendenza a riparare le incongruenze senza ricorrere alle verifiche attraverso la rilettura Difficoltà a sviluppare tecniche di analisi testuale (parole chiave, sintesi..) (Stella, Assisi 2006)

DISABILITÀ PIÙ FREQUENTI: Percezione ed elaborazione visiva/uditiva Coordinazione visuo-motoria Decodifica Comprensione della lettura Espressione verbale Attenzione focale debole Memoria di lavoro poco efficiente

LA DISLESSIA NON PUO ESSERE CURATA Ad ogni modo interventi riabilitativi e strumenti protesici possono diminuire l intensità del disturbo o consentire di compensarlo

Non si tratta di cosa o di quanto apprendo(competenza), ma di come: Lettura, scrittura e calcolo sono strumenti a cui devo avere accesso per apprendere

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa (Wiggins, 1993) ABI L CO GN IMPE MO I ON Z A T IV E O ITA NZE E C S O N ST R A MET A T EGIE C OG NIT IV E R U OL O SO C IALE IMMAGINE DI SE SE N SI B I Z Z E LIT A L A O L V C E P ON T A S N ES T CO A O

Come accedo alla conoscenza? Con quali strumenti? Come lo accerto? Con quali strumenti?

Quale mezzo/strumento?

ASPETTI PSICOLOGICI:

Autostima A nsia Motivazione

FATICA

Fr e n o i z a r t us

Tensione TENSIONE

frustrazione Rabbia Insofferenza Fuga dal compito Co m tip po rit o de rtam iro p e di, c res nti sin hi si di v u di st tere sur o: ra zio sse a, ne, nt i e tam o r o p vi m i t o t C ra urbo e p i st i d di

autostima per sopportare la fatica devo vedere dei vantaggi devo sperimentare il successo

Cicli dell opinione di sé e dell autostima Opinione negativa di sé Mancanza di autostima Ciclo delle opinioni negative di sé Comportamento autolimitante Aspettative negative

Cicli dell opinione di sé e dell autostima Opinione positiva di sé Autostima rinforzata Ciclo delle opinioni positive di sé Comportamento efficace, deciso Aspettative positive

TEMPO

Il rimando oggettivo che il ragazzo dislessico riceve quotidianamente dalla realtà scolastica è comunque sempre di inadeguatezza.

Ma, dopo 3,4,6 o più anni di scuola, loro stessi non credono più nella loro intelligenza La loro personalità è divisa tra due messaggi opposti e contrastanti: stentano a formarsi una reale e unitaria immagine di sé (ciò può portare a patologie di personalità). La maggior parte dei messaggi, comunque, soprattutto a scuola, propende per la prima collocazione, tra gli stupidi. troppo poche sono, di solito, le occasioni in cui riesce ad emergere l altra caratteristica.

Le emozioni hanno un peso nella costruzione della personalità, così come in quello che alcuni definiscono concetto di sé scolastico e di autoefficacia

La motivazione " Le motivazioni sono tendenze orientate del soggetto ad agire nel mondo esterno secondo l'asse possibilità/impossibilità ed esprimono dei progetti rispetto ad eventi possibili futuri." (Caprara1988, p.283).

Motivazioni estrinseche affermare se stessi di fronte agli altri avere dei riconoscimenti da parte dei compagni ottenere un premio evitare una punizione, ecc.

il desiderio e la spinta interiore: * a conoscere, a capire, ad aumentare il proprio bagaglio culturale, a rispondere al bisogno di esplorare la realtà alla c ompe tenza ; motiv azion i cogni tive Motivazioni intrinseche : * a diventare capaci, abili, esperti nel sapere compiere certe prestazioni e nel padroneggiare discipline, argomenti, aspetti della realtà * a crescere, realizzare e vivere il proprio ideale, il proprio progetto di vita che interagisce con la proposta e l'oggetto esiste nziadi l studio. i

Cognizioni, capacità di apprendere, emozioni e motivazioni sono saldamente intrecciate uno stato d animo più disponibile e meno preoccupato può influenzare positivamente il ragionamento i processi cognitivi il comportamento sociale.

Stati d animo negativi: rendono meno efficienti il ricorso a strategie di risoluzione dei problemi minore la possibilità di utilizzare competenze di cui si è in possesso minore l attenzione agli aspetti semantici del problema. Stati animo positivi influenzano positivamente i processi di memorizzazione e di discriminazione percettiva e le competenze connesse alla propria professione e agli impegni sociali.

Le relazioni con i compagni sono difficili se vi è competizione e poca attenzione alla singolarità ed unicità di ogni individuo. Spesso il bisogno di sentirsi come gli altri porta a sottolineare l errore altrui in una sorta di sei come me, anche tu sbagli È importante lavorare dal punto di vista educativo sulla diversità e sulla sua accettazione

DISTURBI ASSOCIATI

Così come vi sono fattori che possono produrre gli stessi sintomi dei DSA ( dislessia ) Il ragazzo con DSA può presentare anche difficoltà socioculturali, familiari, educative, emotive e motivazionali, ma questi sono fattori secondari (o conseguenze) al suo disturbo di apprendimento. La difficoltà sta nel distinguere nella diagnosi e per questo è necessaria l équipe di specialisti.

Disturbi Specifici di Linguaggio(DSL) Disturbi d ansia Depressione Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI)

Disturbi specifici di linguaggio Il livello di sviluppo linguistico raggiunto in età prescolare è il dato predittivo più sicuro dell apprendimento della lettura alla scuola elementare (Satz, 1974; Ferreiro, 1976) Nei bambini in cui è presente DSL dopo i 4 anni è frequente la presenza successiva di disturbi di apprendimento della letto scrittura: nel 50-75% per Shriberg e Kwiatowski 1994 nel 37-63% per Silva 1983 (a seconda del tipo di compromissione delle componenti del linguaggio) Il 40% di bambini con DSA risulta aver manifestato precedenti disturbi o ritardi del linguaggio

DISTURBI D ANSIA Quando questi bambini/e e poi ragazzi/e hanno patito una sofferenza relativamente transitoria, che ha comunque trovato uno sbocco o un senso, possono in una qualche misura residuare una certa vulnerabilità psicologica, particolarmente sensibile alle situazioni di stress e agli attacchi all autostima Quando invece soffrono a lungo perché non sono compresi nel loro problema e non sono aiutati nel modo corretto possono organizzare la loro personalità in modo patologico in modo stabile.

la DEPRESSIONE (forma psicopatologica legata allo stress) - Levi, Faruggia (1984) : i bambini con DSA rivelano un rischio psicopatologico per la Depressione 8-9 volte superiore rispetto alla popolazione generale della stessa fascia d età. - Levi, Penge, Biondi (1988): tra i bambini con DSA studiati, 2 su 5 presentano depressione. - Studi negli USA riscontrano una prevalenza della depressione nella fascia di età 7 12 della popolazione generale dell 1,8% mentre risulta dal 30 al 40% nei bambini con DSA

I problemi depressivo/ansiosi sono spesso mascherati dai comportamenti disadattivi o di disturbo

I soggetti con DSA tendono ad attribuire a sé la responsabilità dei propri fallimenti e al caso quella dei successi

LETTURA

Aspetti della Lettura: Velocità Correttezza Comprensione

Un alterazione dei meccanismi di lettura può compromettere La rapidità/fluidità della lettura/scrittura: Lettura sillabica, pause, riletture, autocorrezioni; La correttezza della lettura/scrittura Sostituzioni, elisioni-inversioni-aggiunte, errori ortografici L uso cognitivo della lettura/scrittura Comprensione, studio; progettazione testo

Modello di lettura ad alta voce a due vie Parola scritta Sistema di analisi visiva 1 -via lessicale semantica VIA 1 e non semantica VIA 2 2- via fonologica VIA 3 Lessico di entrata visiva VIA 1 Sistema semantico VIA 2 Conversione. grafema-fonema Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico Parola letta VIA 3

1supIgr 3 2

Dati da conoscere I tempi di lettura migliorano progressivamente (di norma 0,5 sill. sec. all anno) È più facile correggere gli errori di lettura che aumentare la velocità di lettura. Per poter studiare con successo testi di un certo livello (medie e superiori) è necessaria una velocità di lettura di 3 sillabe al secondo (la media di lettura di un bambino normodotato di quinta elementare è di circa 3.5 sillabe al secondo) Il sovraccarico della memoria di lavoro crea interferenza con la soppressione di informazioni irrilevanti.

VELOCITÀ LETTURA: IN TERZA MEDIA NORMODOTATO 5-6 SILLABE/SEC DISL. MEDIO LIEVE 3 SILLABE/SEC DISL. SEVERO 1/1,5 SILLABE/SEC DISL. MOLTO SEVERO 0,9 SILLABE/SEC Velocità necessaria alla comprensione : almeno 3 sillabe/sec

Difficoltà nella spaziatura Osservate come queste parole sono più o meno facilmente leggibili a seconda della grandezza e del tipo di font e del tipo di interlinea. E non è solo un problema di difetto visivo! Osservate come queste parole sono più o meno facilmente leggibili a seconda della grandezza e del tipo di font e del tipo di interlinea. E non è solo un problema di difetto visivo! Osservate come queste parole sono più o meno facilmente leggibili a seconda della grandezza e del tipo di font e del tipo di interlinea.e non è solo un problema di difetto visivo! Osservate come queste parole sono più o meno facilmente leggibili a seconda della grandezza e del tipo di font e del tipo di interlinea. E non è solo un problema di difetto visivo!

ma b b Non c è costanza nella forma delle lettere Cambia forma e nome d D Cambia forma non nome

Possibili problemi della decodifica c a s a nave barca animale emimale a a casa db qp nu bagno bango lampo lompa

COMPETENZE E PROCESSI IMPLICATI NELLA COMPRENSIONE LIVELLO PAROLA PUNTO DI VISTA LESSICALE LIVELLO FRASE COMPLESSITÀ SINTATTICA LIVELLO BRANO ESPLICITAZIONE DEI LEGAMI LOGICI TRA LE FRASI COMPONENTE SEMANTICA (> il N. di SIGNIFICATI e + DIFFICILI) FREQUENZA ( + RARE + DIFFICILI) DISSONANZA TRA STRUTTURA E STRATEGIE DI COMPRENSIONE FRASI PASSIVE PIÙ DIFFICILI DA COMPRENDERE DI QUELLE ATTIVE LOCALE COERENZA TESTUALE GLOBALE GENERE LETTERARIO PRESENZA DI STRUTTURA + o - FACILITANTE + FARE USO DI PRONOMI O PARTICELLE AVVERSATIVE CONTENUTO IMMAGINI CHE ILLUSTRANO ESEMPI ESPLICATIVI DOMANDE INIZIALI E FINALI

SCRITTURA

scrittura Scrittura: i bambini imparano: prima il suono delle parole, poi imparano a ripeterle e pronunciarle, poi imparano a leggerle e poi imparano a scriverle. Lettura e scrittura dipendono quindi dalle capacità di comprensione verbale e di produzione del linguaggio Scrittura mediante codifica fonologica: per scrivere una parola lunga o non familiare dobbiamo prima ripetere le sillabe a mente Scrittura mediante codifica visiva dell ortografia: alternativamente alla codifica fonologica, per scrivere una parola non familiare dobbiamo prima visualizzarla come immagine mentale

Disgrafia: legata al tratto Disortografia: legata alla codifica

O ANNA FIATO

CALCOLO

CONOSCENZA NUMERICA SISTEMA di CALCOLO: SISTEMA dei NUMERI: Elaborazione segni operazioni Magazzino dei fatti numerici (Tabelline, moltiplicazioni a mente, add. e sottr. entro la decina) Procedure di calcolo (mentale e scritto) Conteggio progressivo e regressivo (linea dei numeri) Codifica semantica (rappresentazione) Transcodifica numerica (lettura, scrittura, ripetizione dei n.)

CONOSCENZA NUMERICA elaborazione del sistema dei numeri Regole semantiche Rappresentazione interna del numero Giudizio di numerosità Regole sintattiche Grammatica del numero Valore posizionale delle cifre Dettato di numeri Regole lessicali Riconoscimento del nome del numero Enumerazione Lettura dei numeri Dettato di numeri

Discalculia difficoltà ad automatizzare: Fatti aritmetici Sequenze numeriche (L enumerazione avanti e indietro) Transcodifica numeri) (lettura scrittura dei Procedure

D altra parte i calcoli scritti richiedono di saper operare tramite risultati intermedi revocati al momento opportuno, cioè attività di mantenimento e recupero, il ricordo delle procedure specifiche delle quattro operazioni, può però presentare difficoltà specifiche, indipendentemente dal mantenimento e dal recupero dei fatti aritmetici nella memoria a lungo termine.

Difficoltà visuospaziali nel calcolo scritto Possono trovarsi a vari livelli: Difficoltà ad acquisire i concetti da destra a sinistra, dall alto verso il basso, ecc. Presumibilmente il bambino incontrerà maggiori difficoltà nell incolonnamento dei numeri e nel seguire la direzione procedurale, in senso sia orizzontale che verticale. Questa confusione spaziale è facilmente riconoscibile perché porta a far iniziare a caso un operazione, a scrivere indifferentemente da sinistra a destra, o viceversa i risultati parziali, quindi a sorvolare sulle regole di prestito e riporto. Tali difficoltà lasciano integri i processi di calcolo orali.

Errori nell applicazione delle procedure Scelta delle prime cose da fare per affrontare una delle quattro operazioni (incolonnamento o meno, posizione dei numeri, del segno operatorio e altri segni grafici come la riga separatoria. Nella condotta da seguire per la specifica operazione ed il suo mantenimento fino a risoluzione ultimata.(75-6=71 dimentica la regola della direzione) Nell applicazione delle regole di prestito e riporto Nel passaggio a una nuova operazione: per perseverazione del ragionamento Nella progettazione e nella verifica : - iniziare il processo di risoluzione senza prima analizzare dall esterno l operazione, individuando difficoltà e strategie da usare. - Accettare come valido il risultato senza riflettere sull operazione e sulla sua globalità

Attenzione alla LENTEZZA soprattutto nell esecuzione dei lavori che richiedono lettura, scrittura, calcolo

Riassumendo le caratteristiche

Alcuni possibili sintomi: periodo scuola primaria, superiore-1 e 2 grado difficoltà evidente di copia dalla lavagna distanza dal testo e postura particolare per leggere perdita della riga e salto della parola in lettura difficoltà ad utilizzare armoniosamente lo spazio del foglio disgrafia: macroscrittura e/o microscrittura omissione delle lettere maiuscole difficoltà a riconoscere i diversi caratteri tipografici. confusione e sostituzione di lettere in particolare con l'uso dello stampato minuscolo lettere e numeri scambiati: 31 / 13 - p/b - sc/cs... a/e u/n sostituzione di suoni simili: p/b - d/t - m/n - r/l s/z

Alcuni possibili sintomi: periodo scuola primaria, superiore1 e 2 grado difficoltà nei suoni difficili da pronunciare: chi/che ghi/gh- gn/gl inadeguata padronanza fonologica generale doppie punteggiatura ignorata o inadeguata difficoltà ad imparare l'ordine alfabetico e ad usare il vocabolario

Alcuni possibili sintomi: periodo scuola primaria, superiore1 e 2 grado difficoltà ad imparare le tabelline difficoltà a memorizzare le procedure delle operazioni aritmetiche difficoltà ad imparare i termini specifici delle discipline difficoltà a ricordare gli elementi geografici, le epoche storiche, le date degli eventi difficoltà a memorizzare lo spazio geografico ed i nomi nelle carte difficoltà di attenzione

IL TEMPO difficoltà ad organizzare il tempo in anticipo difficoltà a sapere che ore sono all'interno della giornata difficoltà a leggere l'orologio difficoltà a memorizzare i giorni della settimana, i mesi, l'ordine alfabetico difficoltà a sapere quand'è Natale, a ricordare il giorno della propria nascita, quella dei propri familiari, i compleanni.

ATTENZIONE A: DIFFICOLTÀ E LENTEZZA NELLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO GRAVE DISGRAFIA ERRORI ORTOGRAFICI RIPETUTI INCAPACITÀ DI RICORDARE LE TABELLINE Difficoltà nel conteggio regressivo DIFFICOLTÀ NELLA LETTURA DELL OROLOGIO EVIDENTE DIFFICOLTÀ DI LETTURA INCAPACITÀ DI RICORDARE SEQUENZE (MESI DELL ANNO, STAGIONI ECC.)

Che strumenti ho per togliermi il dubbio? Conoscere il livello intellettivo: vi pare che il ragazzo/a complessivamente sia intelligente, pronto e intuitivo ma svogliato (non si applica abbastanza -o mai- nello studio). Criterio di DISCREPANZA. ascoltare la lettura a prima vista: legge in modo stentato o molto lento Lo vedete scrivere in geroglifici, prediligere lo stampato, commette molti errori stupidi sia nell ortografia che nel calcolo, sembra sempre distratto. Verificare se le capacità di comprensione cambiano quando siete voi a leggere i testi. Conoscere il percorso scolastico pregresso Verificare se sembra dimenticare ciò che aveva compreso e saputo il giorno prima. Verificare se l apprendimento attraverso altri canali (video, informatica, schemi ) è generalmente più proficuo.

Cosa si può fare: Modificare l atteggiamento e la mentalità Modificare la didattica Utilizzare strumenti compensativi e misure dispensative Ripensare la valutazione

Progetto condiviso Ascolto deibisogni R icerca disoluzioni Scelta disoluzioni Verifica dell efficacia delprogetto Eventuale revisione C oinvolgim ento ditutto ilconsiglio di classe/équipe pedagogica delragazzo/a e della fam iglia

DIFFICOLTÀ INDIPENDENTI DA: IMPEGNO VOLONTÀ MOTIVAZIONE

.grazie dell attenzione.

A.I.D.- ASSOCIZIONE ITALIANA DISLESSIA - SEZIONE DI VARESE I nostri incontri: ogni 3 giovedì del mese dalle ore 19 alle 21 a Olgiate Olona presso Scuola Media Dante Alighieri, Via Gonzaga16 Responsabile: Fabrizia Campi Tel. 347/4245251 Indirizzo e-mail: varese@dislessia.it

La sfida della dislessia e l obiettivo dell A.I.D L ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA (dal 1997)è costituita con un triplice scopo: Sensibilizzare il mondo professionale, scolastico e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva; Promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola; Offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere informazioni e aiuto per consulenza e assistenza per l identificazione del problema o per l approccio riabilitativo e scolastico. Trovare un modo efficace perché ragazzi intelligenti, ma con una disfunzione specifica, possano apprendere, avere una qualità della vita adeguata, possano godere di pari opportunità, ora a scuola, più tardi nell ambito professionale e sociale.

Vincere questa sfida richiede un azione coordinata tra Famiglia Scuola e Servizi Sanitari

HELP LINE: TEL. 334 1136056 VARESE@DISLESSIA.IT e SPORTELLO: LO SPORTELLO a Varese SARÀ APERTO IL 1 ED IL 3 SABATO DI OGNI MESE Rivolgersi PER APPUNTAMENTI al numero telefonico: 334 1136056 o presso il Circolo Didattico Varese 6, via Morandi 12, 21100 Varese Tel 0332 283752 fax 0332 281649 (è ripreso anche a Busto Arsizio secondo Giovedì presso I.C. Tommaseo)

Prossimi incontri 2007 17 MAGGIO 2007 Proiezione del video Come una macchia di cioccolato Incontro con la dott.sa Brembati, psicologa. In parallelo Anche noi possiamo volare come le aquile Incontro per ragazzi della scuola secondaria con la dott.sa Paola Cavalcaselle. 14 GIUGNO 2007 Incontro per genitori - chiusura di un anno di lavoro proposte per il futuro.