Progettare e valutare in continuità PER promuovere le competenze: aspetti psicopedagogici

Documenti analoghi
Il significato e le dimensioni della competenza nel contesto europeo e internazionale MRZ-RED 1

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. amminando.

La riforma scolastica in Italia in una prospettiva europea

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della Scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Guida alle parole chiave della didattica

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2

come costruire il curricolo verticale di matematica

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO

LA DIDATTICA DELLE SCIENZE INTEGRATE alla luce dei REGOLAMENTI e della DIDATTICA per COMPETENZE. Prof.ssa Rita BILLIO

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

Certificazione delle competenze dell obbligo. Vimercate 31 marzo 2011

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

2.I PERCORSI DI STUDIO

allievo insegnante Oggetto culturale

JEROME SEYMOUR BRUNER

IL CURRICOLO VERTICALE

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Competenze e valutazione

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE


SINTESI SULLA NORMATIVA DEL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

complessità della società liquida (Bauman) complessità delle classi inadeguatezza della didattica trasmissiva/frontale

Disegno e Storia dell'arte

Criteri per la formazione di persone competenti. Dario Nicoli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Gli elementi irrinunciabili delle IN per la scuola di tutti

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Programma Scuola e Cibo Progettare per competenze: alcune riflessioni metodologiche

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROMUOVERE LE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA UNA SFIDA POSSIBILE

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Costruire il curricolo. Istituto di Istruzione Superiore Peano Rosa Nereto Prof.ssa Nadia Di Gaspare a.s. 2012/13

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Laboratorio area antropologica

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

FLESSIBILITA E INNOVAZIONE

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Linee possibili per integrare ompetenze trasversali / disciplinari professionali nell alternanza scuolalavoro

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

Cosa c è alla base? Un esempio

Pillola 4. Competenze chiave e creatività

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

La lingua dell autonomia e del successo

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Azioni di supporto alle innovazioni in atto nelle scuole Nuovo obbligo di istruzione

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Transcript:

Progettare e valutare in continuità PER promuovere le competenze: aspetti psicopedagogici Seconda Direzione di Arzignano 2 settembre 2010 Maria Renata Zanchin mariarenata.zanchin@gmail.com 1

Siamo ormai al 2010 nella società ed economia della conoscenza Apprendimento permanente (long life learning) Interazione di saperi saperi formali/non formali/ informali Aumento del numero di diplomati e laureati Innalzamento dell obbligo di istruzione Competenze chiave/ competenze di base Inclusione e partecipazione sociale

Definizione di competenza (raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio-7-9-2006, riproposta nel Documento tecnico connesso al Regolamento sull adempimento dell obbligo di Istruzione - Decreto 22 agosto 2007) Conoscenze : indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/pratiche. Abilità : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze : indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. MRZ-RED 3

IL RETICOLO DELLE COMPETENZE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18-12-2006 (2006/962/CE) e DECRETO 22-08-2007, n. 139 per innalzamento dell obbligo di istruzione) SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALIT A Ideare e progettare Risolvere problemi IMPARARE A IMPARARE Acquisire e interpretare l informazione COMPETENZA MATEMATICA E IN SCIENZA E TECNOLOGIA Individuare collegamenti e relazioni CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI COMPETENZA DIGITALE Comunicare COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMUNICARE NELLA MADRELINGUA Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE 4

Il contesto normativo italiano INDICAZIONI PER IL CURRICOLO per il primo ciclo di istruzione(settembre 2007) Dm 139 del 27-10-2007 PER INNALZAMENTO DELL OBBLIGO FORMATIVO per il biennio della scuola secondaria di secondo grado REGOLAMENTI ISTITUTI TECNICI, PROFESSIONALI, LICEI (FEBBRAIO 2010) per il secondo biennio secondaria secondo grado e quinto anno MRZ-RED 5

Primo ciclo definiscono traguardi di sviluppo delle competenze disegnando profili formativi integrati attesi al termine obiettivi di apprendimento abilità e conoscenze intrecciate da maturare entro della scuola primaria la terza e la quinta classe della scuola primaria della scuola secondaria di primo grado la terza classe della scuola secondaria di primo grado MRZ-RED 6

indicano la continuità dei percorsi integrano i saperi in tre macro - aree matematico-scientifico-tecnologica storico-geografico-sociale linguistico-artistico-espressiva valorizzano l unitarietà del sapere 7

SECONDO CICLO-BIENNIO DELL OBBLIGO saperi e competenze degli assi culturali asse linguaggi asse scientifico-tecnologico asse matematico asse storico - sociale costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all acquisizione delle competenze chiave MRZ-RED 8

Il modello: una concezione di competenza di natura ANTROPOLOGICA SOCIALE qualità della persona in termini di autonomia e responsabilità capacità di gestire ruoli sociali attivi, in quanto cittadini, prima ancora che come studenti e lavoratori 9

La persona competente È competente la persona autonoma e responsabile che ha coscienza dei propri talenti e della propria vocazione, possiede un senso positivo dell esistenza, entra in un rapporto amichevole con la realtà in tutte le sue dimensioni, di cui coglie i principali fattori in gioco, è inserita in forma reciproca nel tessuto della vita sociale in cui agisce sapendo fronteggiare compiti e problemi in modo efficace. La competenza non è assimilabile né ad un insieme di saperi, e neppure ad un adattamento sociale, ma indica una caratteristica di natura etico-morale della persona, una disposizione positiva di fronte al reale.

Il modello: un approccio COGNITIVISTA COSTRUTTIVISTA attenzione al ruolo attivo del soggetto che apprende alla pluralità dei processi ai meccanismi dell imparare a imparare co-costruzione della conoscenza in contesti sociali e cooperativi 11

K. LEWIN Ricerca azione D. JONASSEN Problem Based Learning Tecnologie come strumenti cognitivi A.H. MASLOW Bisogni fondamentali Autorealizzazione C.R. ROGERS Libertà nell apprendimento H. GARDNER Intelligenze multiple D. GOLEMAN Intelligenza emotiva. A. ELLIS Ragione ed emozione S. HARTER Dalla competenza percepita alla motivazione per la competenza P. PERRENOUD Capacità di mobilitare risorse cognitive per far fronte a situazioni D. P. AUSUBEL Apprendimento significativo Organizzatori anticipati L.S. VYGOTSKY Apprendimento nell interazione sociale Soglia prossimale di sviluppo J.S. BRUNER Apprendimento per scoperta U.MARGIOTTA Padronanza B.WEINER Teorie attributive A. DE LA GARANDERIE Gesti mentali Dialogo pedagogico L. BROWN Transfer e accessibilità per imparare a imparare J.H. FLAVELL Metacognizione e controllo esecutivo 12

LA COMPETENZA è individuale mobilita conoscenze e dimensioni pratiche, cognitive e non cognitive attitudini, emozioni, valori e motivazioni La prospettiva è olistica DeSeCo (Definition and Selection of Competences), OCSE, 1997 13

La competenza si sviluppa su più dimensioni Dimensione metacognitiva Sapere ciò che si sa e ciò che c è ancora da sapere Dimensione del Problem solving Sapere perchè Sapere per chi Dimensione relazionale affettivo-motivazionale Sapere come fare in contesti diversi e nuovi Dimensione pratico-operativa Fare Sapere verso dove Sapere Dimensione cognitiva Sapere con chi Sapere quale coinvolgimento personale Dimensione sociale 14

La pluralità delle dimensioni dell intelligenza coinvolte nella maturazione delle competenze 15

spostamento del baricentro da una impostazione centrata sull insegnamento ad una che persegue l apprendimento 16

Le risorse naturali dell istituzione scolastica si possono sintetizzare nella volontà di apprendere dello studente e si specificano in Curiosità (fare domande e trovare piacere nel sapere) Desiderio di competenza (gusto nel risolvere problemi) Aspirazione ad emulare un modello ( che l insegnante divenga parte integrante del dialogo interno dello studente, una persona di cui egli desidera il rispetto, di cui vuole far sue le qualità ) Impegno ad inserirsi nel tessuto della reciprocità sociale ( desiderio di rispondere agli altri e cooperare con essi in vista di un obiettivo comune ).

Il modello pone al centro dell azione la costruzione di un CURRICOLO ORGANICO centrato sull intreccio tra -competenze di cittadinanza -competenze generali di asse culturale -competenze di indirizzo dedotte dagli ordinamenti in corso o in fieri 18

Schema generale del processo formativo Autorità Pubblica (indicazioni) Profilo dell allievo Traguardi formativi Rete formativa Rubriche delle competenze Organismo formativo Piano formativo per UdA Valuta zione Registri e Scheda di valutazione Certificato delle competenze

Caratteristiche dell U.F.A. / U.d.A. - riferimento a competenze chiave e competenze di asse : - interdisciplinarità -attività laboratoriali e compiti autentici - attività riflessive anche in forme cooperative -coinvolgimento dell allievo -trasparenza dei criteri di valutazione - prova finale in situazione 20

valorizzare le conoscenze degli studenti offrire informazioni/ guidare nella ricerca autonoma lasciare spazio al fare, in contesti autentici proporre situazioni e contesti vari a scuola e nell extrascuola sostenere la ricostruzione del compito e la giustificazione delle procedure promuovere la condivisione e la comunicazione di ciò che si è appreso I L V 21

COMPITI AUTENTICI ATTIVITA VALUTATIVE E PROVE AUTENTICHE situazioni aperte, problematiche, verosimili nelle quali il giovane mobilita le abilità e via via le competenze acquisite e può manifestarne la presenza 22

Dibattito A che cosa diamo peso quando progettiamo e nell azione didattico-valutativa? mariarenata.zanchin@tiscali.it 23