Il ruolo dello psiconcologo in fase diagnostica

Documenti analoghi

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Reggio Emilia settembre 2009

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

I tumori ereditari del colon-retto

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

Ruolo dello psicologo in cardiologia

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Il Ruolo dello Psiconconcologo nei Tumori Eredetofamiliari. Simone Cheli


Corso formativo permanente di tanatologia:

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Trattamento familiare psicoeducativo

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica

PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA.

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

MICI: non solo disease Componenti psicologiche nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

ACC Genomics per la Salute della Donna

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

CONDIZIONI MINIME PER LA CONSULENZA GENETICA IN ONCOLOGIA

Corso sul Counseling Oncogenetico

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

La continuità assistenziale

TITOLO DEL PROGETTO DONNE PORTATRICI DI MUTAZIONI NEI GENI BRCA1 E BRCA2: LA PRESA IN CARICO CLINICA E PSICOLOGICA.

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Aspetti psicologici del dolore

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Roma 23 settembre 2014

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Il Counselling. Padova, 21 marzo Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Specializzato in Psicoterapia Sistemica Relazionale - Socio EFTA (European Family Therapy Association)

L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI:

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

I soggetti a rischio e la medicina generale: prevenzione e screening

Mastering the coeliac condition: and food technology

Ambulatorio Il Fior di Loto

Un proge)o sostenuto da

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus

LA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA: MOTIVAZIONI ED IMPLICAZIONI DELL INTERVENTO PSICOLOGICO.

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Referente del progetto: dott.ssa Elena Pattini

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti

Servizi di sostegno alla funzione

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Come gestire lo stress

Il diritto al supporto psicologico

La famiglia e i primi sintomi di malattia

IL PROGETTO DI PROGETTO

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

CLINICAL GOVERNANCE E CONTRIBUTO DELLE AZIENDE SANITARIE

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

Ferrara 23 settembre 2016

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA. Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano

Napoli, Marzo Le Neoplasie Eredo Familiari della Mammella/Ovaio e del Colon- Retto. Aspetti Clinici, Diagnostici e Terapeutici.

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Transcript:

XII Congresso A.I.F.E.G. Il ruolo dello psiconcologo in fase diagnostica Azzurra Francesca Cangiano Psicologa Unità di Oncologia Multimedica, Castellanza

Cos è la consulenza genetica? E un colloquio nel quale vengono raccolte informazioni relative al paziente ed alla sua famiglia almeno per 3 generazioni. Viene cosí ricostruito l albero genealogico E necessario giungere al colloquio con la documentazione clinica completa (esami eseguiti, cartelle cliniche etc...) E necessario aver presente, nel miglior modo possibile, l'andamento della malattia e la sua ricorrenza all'interno della famiglia Alla fine del colloquio il consulente potrà proporre, se necessario, al paziente ed ai parenti di sottoporsi ad esami di tipo genetico

La consulenza genetica oncologica La CGO è un processo di comunicazione, volto a valutare il rischio di una patologia oncologica in una famiglia Sono coinvolti più professionisti, i quali sono chiamati ad aiutare i pazienti a: Affrontare la malattia, propria o di un familiare, o il suo rischio Prendere delle decisioni Comprendere le info mediche Capire le opzioni disponibili Valutare i rischi di ricorrenza

Obiettivi della CGO La significatività dei temi trattati (salute, malattia, morte, procreazione, etc.) impone alla CGO di: - non essere direttiva - non delegare le scelte - non esprimere giudizi personali MA favorire delle decisioni autonome degli individui e contestualizzare le informazioni all interno di ogni specifico nucleo familiare

La consulenza genetica oncologica Nonostante le sue origini in campo biologico e medico, la CGO è tutta permeata di tematiche psicologiche. I suoi principali elementi costitutivi

La multidisciplinarietà come risorsa Le linee guida internazionali e nazionali concordano tutte sulla necessità di prevedere l intervento integrato e coordinato di differenti figure professionali, compresa quella dello psicologo, enfatizzando cosi la complessità dei processi decisionali che la COG attiva nell individuo

Approccio multidisciplinare consente di: migliorare gli aspetti cognitivi (comprensione e percezione del rischio) favorire il processo decisionale agire sugli stati emotivi, diminuendo i livelli d ansia mettendo al centro dell intervento la persona e non il problema medico aiutandola a mobilizzare le proprie risorse, affinché faccia fronte alla situazione in modo adattivo

Evaluation of a counselling protocol for predictive genetic testing for hereditary non polyposis colorectal cancer Lo studio ha indagato in quale delle diverse fasi della consulenza genetica, il campione ha percepito un maggior bisogno di essere supportati psicologicamente Il bisogno di supporto psicologico è stato avvertito maggiormente: - nella fase decisionale (test?) - durante l attesa del risultato - al momento della comunicazione del risultato La popolazione femminile, giovane e quella risultata positiva al test ha riportato un forte bisogno di sostegno anche subito dopo la scoperta del risultato e ad un anno di distanza K. Aktan-Collana,et al.,med. Genet 2000

Censimento Sipo: l offerta dei servizi di CGO Lo psicologo è presente per tutto il percorso della CGO?

Censimento Sipo: l offerta dei servizi di CGO Quando avviene il contatto tra psicologo e consultante? Solo su richiesta del consultante 16% Solo su richiesta del medico 7% Solo in presenza di una mutazione genetica 6% Solo per attività di ricerca 2% Altro 6%

Il counseling psicologico Quale sarà l impatto della consulenza sulla vita del consultante e sulle sue scelte future? 1. Emozioni e relazione 2. Motivazione e compliance 3. Rischio 4. Risorse personali

1. Quali reazione emotive? La relazione consulente - paziente e lo stato emotivo influenzano tutto il percorso della consulenza: dalla comprensione delle informazioni ricevute, alle scelte che verranno prese in seguito. Le emozioni del qui ed ora e quelle che si provano al di fuori della consulenza

Quali reazione emotive? L indagine genetica può comportare: cambiamenti nel modo in cui la persona percepisce se stessa, nel modo in cui si presenta al mondo e nel modo in cui viene percepita dall esterno conseguenze per i figli e i familiari incertezza, mancanza di controllo/potere e sentimenti ambivalenti alterazioni sul senso di identità personale

La letteratura AUTORE EMOZIONI Trapanier et al (2004) Geneticcancerriskassesmentand counselling Rileyetal (2011) Essential elements of genetic cancer risk assesment, counseling and testing La CGO: motivazioni e implicazioni dell intervento psicologico Feelings of anger, fear and guilty Fear, cancerworry, anger, intrusive thoughts, anxiety Senso di colpa, difficoltà a progettare il futuro, paura

Psychosocial distress and use of psychosocial support in FAP Fear of developing cancer (48%) Coping with the loss of family members (44%) Fear of endoscopic screening (36%) Consequences of FAP for family planning (36%) Feelings of guilt towards children (36%) Douma et al, 2009

2. Quali motivazioni? Decisioni riguardanti la propria salute (sorveglianza, chirurgia profilattica) Timore per la salute dei propri familiari Decisioni in merito alla procreazione Ansia (associazione positiva tra la richiesta del test e livelli aumentati di stress legato al cancro) Percezione del rischio

3. Il rischio La determinazione della vulnerabilità oncogenetica pone l individuo in una nuova condizione nel continuum tra salute e malattia: La consulenza genetica è il contesto in cui prende forma il rischio concreto, il luogo in cui il dato astratto viene comunicato ed elaborato (Gangeri, Borreani, Tamburini, 1999)

La percezione del rischio Cosa la determina? La storia personale e/o familiare di malattia La struttura di personalità Le risorse personali e familiari La presenza di figli Se sovrastimata determina un aumento dello stress, condizionando in modo negativo la QOL

4. Le risorse personali In genere le persone hanno le risorse per comprendere le informazioni ricevute e adattarsi alla realtà che viene loro comunicata Gli studi che hanno messo a confronto la reazione immediata al test e quella a lungo termine, hanno riportato un aumento dello stress e della paura nell immediato, MA, successivamente un adeguato adattamento alla situazione

Evaluation of a counselling protocol for predictive genetic testing for hereditary non polyposis colorectal cancer Conclusion: The present study suggests that making the decision was psychologically demanding and, apparently, the moment of the test result disclosure was even more stressful. With time, coping with the test result was found to be easier. This may be because of the existing beneficial surveillance and early treatment of cancer, which increases the sense of security among the mutation positive subjects and, for the same reason, decreases the feelings of survivor guilt among those receiving the good news. K. Aktan-Collana,et al.,med. Genet 2000

Il supporto specialistico Nella maggioranza dei casi, un approccio integrato e a misura del paziente sono in grado di contenere il distress, MA esistono dei fattori di rischio meritevoli di maggiore attenzione in fase di indagine mutazionale: Fragilità psicologica e/o e stili di coping disfunzionali Precedenti eventi stressanti personali e/o familiari Qualità attuale della vita (eventi critici attuali) Scarse risorse personali o familiari Percezione distorta del rischio Presenza di numerosi lutti in famiglia per patologie oncologiche Diagnosi e trattamenti personali recenti

Il counseling psicologico: In conclusione è improntato alla promozione della salute del consultante e alla coesione tra quest ultimo e l equipe Comunicazione, relazione, empatia aiutano la comprensione del consultante rispetto alle informazioni ricevute, facilitando decisioni autonome Il punto focale dell intervento è la persona, e l utilizzo di risorse personali efficaci e funzionali, che favoriscano l adattamento alla situazione