Le onde. Definizione e classificazione

Documenti analoghi
ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Classificazione delle onde

LE ONDE nella Fisica classica

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Microscopio composto

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Inquinamento acustico

1. La natura delle onde

LE ONDE. Le onde. pag.1

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Capitolo 12. Moto oscillatorio

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

DAE Digital Audio Experience

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica

Energia del campo elettromagnetico

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

La natura fisica del suono

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Microscopio composto

La codifica dei suoni

La natura fisica del suono

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Valentina Battilocchi, Giulia Lorenzani, Lezione del 13/04/2016, ore

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Luce e onde elettromagnetiche

Onde armoniche o sinusoidali

Il fenomeno luminoso

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Progetto energetico e del controllo ambientale

PRESSIONE SONORA. p 2 p

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso)

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

ESEMPIO - un sassolino (goccia) cade sulla superficie di un liquido in quiete.

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Descrizione sintetica dell attività

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Teoria e pratica I formati sonori

MANUALE DI OTTICA. per il secondo biennio dell'indirizzo di ottica (professionale) (Interferenza, diffrazione e polarizzazione della luce)

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Onde Stazionarie

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Matematica e teoria musicale 1

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Un percorso di acustica. Isabella Soletta 2012

La percezione uditiva

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Il modello ondulatorio

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

Onde elettromagnetiche

I - CAPITOLO VI ONDE SONORE ED ULTRASUONI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

1 Funzionamento di un ondoscopio

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

Lezione XVI 14/05/2014 ora Sarah Falanga n Federica Fontana

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica

Fondamenti e didattica delle scienze

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Fenomeni quantistici

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Transcript:

Le onde Definizione e classificazione

Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell onda Onde longitudinali La vibrazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione dell onda Esempi: onde in una molla che viene compressa e allungata, suono Esempi: corda tesa in oscillazione, onda nello stagno, onde elettromagnetiche

Classificazione sulla base dell origine della perturbazione: Onde meccaniche Necessitano di un mezzo per propagarsi e sono prodotte perturbando un punto del mezzo. Esempi: corda tesa in oscillazione, onda nello stagno, suono Onde elettromagnetiche Sono prodotte da campi elettrici e magnetici variabili nel tempo e non necessitano di un mezzo nel quale propagarsi si propagano anche nel vuoto

Le onde meccaniche Grandezze che caratterizzano l onda, propagazione dell onda, interferenza, il suono, l effetto Doppler

Impulso in moto Singolo impulso che si propaga (verso destra) All istante iniziale (t=0) la forma dell impulso è descritta da una funzione: y x,0 f x Indica la posizione verticale y di ciascun elemento della corda posto in x, al tempo t=0 Se l onda si propaga con velocità v e la forma dell impulso resta uguale, dopo un tempo t si ha che ciascun elemento della corda posto in x assume la stessa posizione verticale y che un elemento posto in x-v t assumeva al tempo t=0 yx, t yx v t,0 In generale la funzione d onda per un impulso in moto verso destra: yx, t f x v t Se invece l impulso si propaga verso sinistra: yx, t f x v t

Onda periodica (sinusoidale) Ogni punto della corda oscilla verticalmente nella direzione y con un moto armonico. Le onde periodiche sono caratterizzate da: periodo (T): tempo necessario a compiere un oscillazione completa lunghezza d onda (): distanza tra due punti che vibrano in fase. Coincide con lo spazio percorso dall onda in un periodo frequenza (f): inverso del periodo. Rappresenta in numero di oscillazioni in un secondo. Unità di misura nel S.I. hertz (Hz) =1/s velocità (v): velocità con la quale si propaga l onda ampiezza (A): massimo spostamento dalla posizione di equilibrio

Onda periodica (sinusoidale) Legame tra le grandezze caratterizzanti l onda periodica: periodo (T) e frequenza (f) sono caratteristiche dell onda, dipendono cioè solo dalla sorgente. lunghezza d onda (), velocità (v) ed ampiezza (A) dipendono non solo dalla sorgente ma anche dal mezzo nel quale l onda si propaga T f 1 v f T v Funzione d onda: t v x sen A t x y 2 ), ( t f x sen A t f x sen A t x y 2 2 2 ), ( T f 2 2 frequenza angolare: 2 k numero d onda:

Funzione d onda: y( x, 2 f y( x, 2 A sen 2 T A sen 2 x f t A sen x 2f t k 2 k x t Più in generale se la condizione iniziale non è y( x 0, t 0) 0 ma y( x 0, t 0) la funzione d onda si esprime come: La costante prende il y( x, A sen k x t nome di costante di fase Fronte d onda: il luogo dei punti che sono raggiunti dall onda nello stesso istante, ovvero che si trovano a vibrare in fase. Il fronte d onda è in ogni punto perpendicolare alla direzione di propagazione dell onda. Per esempio, nel caso di un sassolino lasciato cadere in un lago, le onde che si propagano sulla superficie individuano fronti d onda circolari concentrici.

Interferenza tra onde: Il fenomeno dell interferenza si ha quando un punto viene investito da due onde che si propagano contemporaneamente nella stessa regione dello spazio. Il principio di sovrapposizione afferma che il punto subisce uno spostamento pari alla somma vettoriale degli spostamenti dovuti alle due singole onde. La forma dell onda risultante dipende molto dalla relazione esistente fra le fasi delle onde che si sovrappongono. y 1( x, A senk x t y2( x, A senk x t Sommando si ottiene: y( x, y y2 Se le onde sono in fase (=0; 2, 4, ): y( x, y y2 2A sen k x t 2Acos senk x 2 1 t 1 Interferenza costruttiva Se le onde sono in opposizione di fase (=, 3, 5, ): 2 y( x, y y2 1 0 Interferenza distruttiva

Interferenza tra onde: Interferenza costruttiva Interferenza distruttiva

Interferenza tra onde sonore: y( x, y y2 2Acos senk x 2 1 t 2 Se le onde sono in fase (=0; 2, 4, ): interferenza costruttiva Se le onde sono in opposizione di fase (=, 3, 5, ): interferenza distruttiva La differenza di cammino r è legata alla differenza di fase r 2 interferenza costruttiva: r r2 r1 0 oppure r m con m intero interferenza distruttiva: r r2 r1 oppure r n con n 2 2 dispari

Onde stazionarie: Quando interferiscono due onde di pari ampiezza e frequenza, che di propagano in verso opposto si ottiene un onda stazionaria. Un onda stazionaria è caratterizzata dalla presenza di punti fissi, chiamati nodi, dove l ampiezza dell onda è sempre nulla, e dalla presenza di ventri, dove l ampiezza è massima. Nelle onde stazionarie l energia non viene trasferita da un punto all altro ma rimane localizzata: ciascun punto vibra con una energia propria che dipende dalla sua posizione.

Onde stazionarie: Quando interferiscono due onde di pari ampiezza e frequenza, che di propagano in verso opposto si ottiene un onda stazionaria. Un onda stazionaria è caratterizzata dalla presenza di punti fissi, chiamati nodi, dove l ampiezza dell onda è sempre nulla, e dalla presenza di ventri, dove l ampiezza è massima. Nelle onde stazionarie l energia non viene trasferita da un punto all altro ma rimane localizzata: ciascun punto vibra con una energia propria che dipende dalla sua posizione.

Le onde sonore: Le onde sonore sono onde meccaniche longitudinali che si propagano nei mezzi comprimibili o elastici. Le particelle del mezzo subiscono spostamenti avanti e indietro rispetto alle posizioni di equilibrio creando variazioni di densità e di pressione, quindi zone di compressione seguite da zone di rarefazione. La velocità di propagazione del suono è diversa a seconda del mezzo in cui il suono si propaga: Aria (20 C): 344 m/s Acqua (20 C): 1482 m/s Acciaio: 5940 m/s Frequenze rivelabili dall orecchio umano: 20-20000 Hz Infrasuoni: < 20Hz Ultrasuoni: >20000 Hz

Le onde sonore: Un suono è caratterizzato da: altezza: è rappresentata dalla frequenza. Per frequenze elevate un suono è detto acuto, mentre è detto grave per frequenze basse; timbro: è legato alla forma dell onda. Suoni della stessa altezza possono quindi avere timbri diversi,poiché caratterizzati da una diversa forma dell onda; intensità: è l energia trasportata dall onda per unità di tempo e per unità di superficie. La risposta dell orecchio umano alle diverse intensità è espressa dal livello sonoro o livello di intensità del suono, una grandezza adimensionale la cui unità di misura è il bel (B). Comunemente si usa il sottomultiplo decibel (db).

Le onde sonore: La risposta dell orecchio umano alle diverse intensità è espressa dal livello sonoro o livello di intensità del suono, una grandezza adimensionale la cui unità di misura è il bel (B). Comunemente si usa il sottomultiplo decibel (db). La minima intensità percepibile dall uomo è detta soglia dell udibile I 0 = 10-12 W/m 2 e corrisponde ad un livello di intensità pari a 0 db. La massima intensità tollerabile dall uomo è detta soglia di dolore I = 1 W/m 2 e corrisponde ad un livello di intensità di 120 db. Moltiplicare l intensità di un fattore 10 equivale ad addizionare al livello sonoro 10 db.

L effetto Doppler: Effetto che si verifica ogniqualvolta si ha un moto relativo tra la sorgente dell onda ed un osservatore: la frequenza percepita dall osservatore è diversa da quella che caratterizza la sorgente. La differenza tra la frequenza percepita e quella della sorgente dipende dalla velocità relativa tra sorgente ed osservatore Quando la sorgente che emette l onda a frequenza f e l osservatore che percepisce l onda si allontanano l uno dall altra, la frequenza percepita dall osservatore f o è minore di quella che sarebbe percepita per sorgente ed osservatori fissi; viceversa quando sorgente ed osservatore si avvicinano l uno all altra, la frequenza percepita è maggiore. f o f o f f v v v v v - v s O osservatore sorgente sorgente osservatore v=velocità di propagazione dell onda v O =velocità dell osservatore v S =velocità della sorgente Esempi: - ecodoppler - red shift