Introduzione alla Metodologia Clinica

Documenti analoghi
Il dato di laboratorio

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Scuola di specializzazione in

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I metodi per la misura della diagnosi

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Epidemiologia e disegni di studio

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Le categorie di costo

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

ANAMNESI Schema. Organizzazione cronologica

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

1) CAPACITA DIDATTICA

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Valutazione clinica di segni e sintomi di insufficienza cardiaca in ambulatorio

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"


Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari


Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Controllo di Gestione

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

Sistemi di Sorveglianza e Risposta Rapida per malattie emergenti ed eventi inattesi

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

CASO CLINICO ANAMNESI

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

Tecniche diagnostiche

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Università Politecnica delle Marche

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Abilità e competenze dell Osteopata.

ed esempi di segnalazione per DAC

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Corso di Laurea in MEDICINA VETERINARIA Anno Accademico

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

EDEMA POLMONARE ACUTO

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

Scuola Veneta di Medicina Generale

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Transcript:

Introduzione alla Metodologia Clinica

Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze che si presentano.

Metodologia vs Semeiotica Le due discipline sono spesso erroneamente confuse. La metodologia studia le modalità attraverso le quali arrivare a formulare una ipotesi conoscitiva ed eventualmente risolutiva. La semeiotica studia le metodiche, le procedure e gli indizi spontanei o provocati che possono essere utilizzati per supportare il ragionamento metodologico. La metodologia detta le regole dei procedimenti da seguire, la semeiotica osserva ed interpreta fenomeni tipici della malattia ed entrambe sono fondamentali per la diagnosi.

Elementi di procedura 1. Identificare il problema che appare più rilevante per il paziente (es.febbre, vomito, cefalea, ecc) 2. Integrare la identificazione con la osservazione del paziente (come è la febbre? Ed il vomito?) 3. Iniziare una indagine sistematica sulla condizione clinica generale del soggetto (anamnesi, es.obbiettivo, ecc). 4. Elaborare uno o più complessi sindromici costituiti da segni e sintomi collegati tra di loro da un nesso fisiopatologico.

Ca polmonare Difficoltà respiratorie Cefalea Tosse S.Influenzale In paz.artrosico In trattamento Ca-antagonista Cirrosi epatica Diarrea Sciatalgia Scompenso cardiaco Edemi declivi

Elementi di procedura-2 1. Procedere alla verifica della ipotesi diagnostica formulata (indagini strumentali, biochimiche, ecc.) 2. Eliminare alcune delle ipotesi diagnostiche prospettate, ma non sostenibili 3. Perseguire in maniera più accurata i sospetti diagnostici più probabili (es.tac, RMN, PET, ) 4. Considerare la possibilità di fattori di confusione (altre patologie, effetti collaterali di farmaci, ecc.) 5. Formulare la diagnosi più verosimile considerandone la natura sempre probabilistica

Elementi a supporto Metodologia clinica Segni e sintomi: possiedono un loro valore e possono segnalare la presenza di una malattia, ma possono essere comuni ad altre forme morbose o essere presenti nel soggetto sano. Probabilità diagnostica: dipende dalla probabilità con la quale un segno o un sintomo si presentano nella popolazione malata ed in quella sana. La separazione è in generale ottenuta mediante valori discriminanti. Indirizzo clinico: risulta dalla combinazione tra la corretta valorizzazione di segni e sintomi ed il grado di probabilità che siano associati ad una condizione clinica specifica e diagnosticabile

Strategia della diagnosi Metodologia clinica La finalità della metodologia clinica è giungere ad una diagnosi corretta nel paziente affetto La correttezza della diagnosi dipende dalla adeguatezza delle fasi precedenti di acquisizione delle evidenze cliniche e strumentali. La diagnosi si avvale del potere informativo medio di ogni test utilizzato La probabilità di giungere ad una diagnosi corretta dipende dalla conoscenza (cultura) e dalla esperienza (riscontri precedenti) del medico. Ogni diagnosi per quanto probabile deve essere confrontata con altre diagnosi analoghe (diagnostica differenziale)

La spiegazione della malattia: la fisiopatologia Il procedimento clinico non si limita alla diagnosi e quindi ad un processo sterile di collocazione entro una categoria nosografica, ma si propone di spiegarne le ragioni attraverso un approccio fisiopatologico. Secondo la metodologia clinica, la spiegazione scientifica è la deduzione attraverso la quale un fatto viene spiegato sulla base di una o più leggi della natura (es.invecchiamento) o da una o più condizioni iniziali (es.predisposizione genetica). La interpretazione fisiopatologica di una malattia rappresenta l elemento che contribuisce a formularne la prognosi clinica

La prognosi clinica Metodologia clinica Rappresenta un elemento essenziale della metodologia clinica e individua l evoluzione futura della malattia. Dipende strettamente dalla correttezza diagnostica in termini di entità nosografica e/o meccanismi fisiopatologici. La prognosi può basarsi sulla diagnosi nosografica che identifica la malattia (es.infarto miocardico e sopravvivenza) ma anche sulla natura del meccanismo fisiopatologico in causa (es.infarto miocardico e scompenso cardiaco) Spesso i due elementi generano un unico giudizio prognostico

Paziente Anamnesi, esame obiettivo Segni e sintomi Ipotesi diagnostiche plausibili Interpretazione fisiopatologica Indagini ulteriori Diagnosi finale Prognosi clinica Terapia