I Centri di Riferimento ADHD in Regione Lombardia

Documenti analoghi
PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

I Centri di Riferimento

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor e San Raffaele Turro Via Stamira d Ancona, 20 MILANO

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

A.O. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA SERVIZIO MALATTIE RARE

Audit sull appropriatezza dell indicazione al trattamento farmacologico

Programma regionale Giuseppe Leggieri

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata -

Senato della Repubblica Camera dei deputati

L USO RAZIONALE DEGLI

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

Come applicare le Linee Guida al mondo reale: l organizzazione dei servizi

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

F O R M A T O E U R O P E O

Milano, febbraio 2017

LE MALFORMAZIONI CONGENITE E LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Il registro ADHD 11/12/2007. Il Cineca

Adhd: per una condivisione dei percorsi diagnostici-terapeutici. Milano, Maggio 2013 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

IL BAMBINO IPERATTIVO STRATEGIE TERAPEUTICHE ED EDUCATIVE CON I RAGAZZI AFFETTI DA ADHD (ATTENTION DEFICIT/HYPERACTIVITY DISORDER)

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Innovazione in salute mentale in Lombardia: impatto sulla umanizzazione e sulla qualità delle cure

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

L ADHD nell ASL 11 di Empoli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Referente per l'istruttoria della pratica: Mario Cassani Tel. 02/ Nadia Rossella Da Re Tel. 02/

Esperienza professionale

Curriculum Vitae Gianluca Daffi. Via Agazzi Brescia CF DFFGLC76R26L872X P.IVA

AIDAI (Associazione Italiana Disturbi di Attenzione Iperattività) AIRIPA (Associazione It. Ricerca e Intervento in Psicopatologia

La presa in carico globale dell ADH-D Servizio di NPI Asl 5 Spezzino

PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI IN SANITA. 4 ottobre 2017 Milano

L impatto socio-economico del Disturbo di Attenzione/Iperattività

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

Poli formativi Lombardia

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

Un programma innovativo integrato con la NPIA

Alla A.O. OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXII - BERGAMO ufficioprotocollo@pec.hpg23.it

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

Come si è organizzata la Regione Lombardia

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

DECRETO N Del 09/04/2015

F O R M A T O E U R O P E O

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE


CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Telefono cell Fax ;

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

% & '()* & +, -,. * / 0 / 1. % & )-2, %

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

Piano della ASL di Milano per le demenze

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

REGISTRO ITALIANO DELLA SINDROME DA IPERATTIVITÀ E DEFICIT DI ATTENZIONE (ADHD) PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

CURRICULUM VITAE PLONA MARIA CHIARA VIA BRODOLINI 13, 25043, BRENO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

DAL REGISTRO REGIONALE SESSIONE: L IMPIEGO CRITICO DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Registro Mesoteliomi Lombardia

Il Registro Italiano ADHD

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza

SCHEDA 2: Equipe territoriale integrata minori _ ETIM

In qualità di docente

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi?

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Transcript:

LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio I Centri di Riferimento ADHD in Regione Lombardia Bari, 26 febbraio 2010 Maria Antonella Costantino, Maurizio Bonati*, Anna Didoni*, Alessandra Tiberti UONPIA Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, *Laboratorio Per la Salute Materno-Infantile IRF Mario Negri UONPIA AO Brescia

I genitori di Mario, un bambino di 9 anni che frequenta la terza elementare in una nuova scuola, si presentano allarmati dal pediatra. I nuovi insegnanti di Mario hanno consigliato una consulenza psicologica per il bambino: Le maestre hanno parlato di un problema dell attenzione; dicono che non si concentra, che è iperattivo e che disturba i compagni. Sa, dottore, Mario è effettivamente un bambino vivace, ed è difficile tenerlo anche per noi a casa spiega il padre. Ma mandarlo dallo psicologo ci sembra troppo, in fondo si tratta di un bambino che mangia, dorme e gioca come tutti gli altri commenta la madre sgomenta. Mentre la mamma dice queste parole, il medico rammenta che Mario ha da sempre avuto una vivacità ai limiti e un comportamento ben più che semplicemente irrequieto, sempre pronto a inseguire il primo stimolo ambientale subentrante (un aereo nel riquadro del cielo alla finestra, il poster con i cagnolini, lo stetoscopio abbandonato sul lettino), chiassoso all interno dello studio nonostante le raccomandazioni della madre, esageratamente reattivo e poco contattabile. L ipotesi di un disturbo da deficit attentivo con iperattività non gli pare così remota e prova ad approfondire con i genitori: Aiutatemi a capire meglio cosa vuol dire che è difficile tenerlo. Per esempio, cosa succede se uscite a mangiare una pizza?. In effetti abbiamo smesso da tempo di uscire per una pizza o al ristorante con Mario perché passavamo tutta la cena a inseguirlo e richiamarlo ed era più la fatica che il piacere. Il bambino ha amici?. Gli amici Mario li cambia di continuo. Si scatena ai giardini, fa un gruppetto, ma nel giro di pochi giorni non lo cercano più, lo escludono anche dalle partite a pallone. E allora lui passa il tempo a girare con la bicicletta. Ma si sa, con i bambini vivaci è così. Pratica qualche attività sportiva? chiede ancora il pediatra. All oratorio fa le gare con le pista delle automobiline, perchè l allenatore di basket e poi quello di calcio hanno chiesto di non portarlo più perché impediva agli altri bambini di seguire l allenamento.

ADHD è uno dei più frequenti disturbi psichiatrici dell età evolutiva La diagnosi è essenzialmente clinica, e formulabile tramite un percorso strutturato. Non è sufficiente una singola osservazione Per la diagnosi, deve essere presente una compromissione significativa del funzionamento globale in più contesti (scolastico, sociale, occupazionale etc.) In circa il 50-60% dei casi è in comorbilità con un altro disturbo psicopatologico

Relazione tra Struttura e Iperattività/impulsività S.D. sopra la norma 3 2,5 2 1,5 1 Normale ADHD lieve ADHD grave 0,5 0 Struttura Mancanza di struttura Caos

Relazione tra Attenzione e Interesse nei bambini normali e con ADHD Livello di interesse 100 90 80 70 60 50 40 ADHD grave ADHD lieve Normale 30 20 10 0 Insegnante inadeguato Insegnante Medio Insegnante Carismatico

Rischi. Rischi di sottouso (come per la Morfina) Rischi di sovrauso (come negli USA) Rischi di abuso Polemiche..

Flow-chart 1 Bambino con sintomatologia Scuola Psicologo Servizi sociali Famiglia Pediatra di Libera Scelta Servizi territoriali NPIA

Flow-chart 2 Servizi territoriali NPIA Diagnosi ADHD Presa in carico e interventi conseguenti (scuola, famiglia, contesti di vita) in alcuni Ipotesi terapia farmacologica

Flow-chart 3 Soggetti in carico ai servizi NPI territoriali per i quali è stata ipotizzato di associare una terapia farmacologica Soggetti già in trattamento con MPH o Atomoxetina prima dell attivazione del Registro Soggetti che arrivano direttamente Centro di riferimento per la terapia farmacologica dell ADHD

Flow-chart 5 Piano terapeutico Attivazione registro Prima prescrizione Follow up ravvicinato nel primo mese Coordinamento con territorio il centro indica NPIA e pediatra che dovranno seguire il paziente PLS Follow up pediatrico Prescrizioni successive Dati per registro Centro di riferimento Follow up semestrale Dati per registro Coordinamento con territorio Servizi territoriali NPIA Follow up NPIA Prescrizioni successive Presa in carico complessiva Dati per registro

Che peso hanno ADHD Circa 12 ore/uomo per la diagnosi Circa 15 ore/uomo/anno per la presa in carico Più l eventuale tempo per l intervento terapeutico o riabilitativo diretto con il bambino/ragazzo + nel caso del registro i controlli mensili

L adeguata presa in carico dei bambini con ADHD nel servizio territoriale di NPIA, in raccordo con scuola e pediatri di base, rappresenta la migliore garanzia di appropriatezza dell intervento farmacologico e la migliore tutela dai rischi di sottouso, sovrauso e abuso

In Lombardia. Delle 33 UONPIA, 20 sono state accreditate dalla Regione come centri per la terapia farmacologica dell ADHD, ovvero 1 centro ogni 50.000 abitanti tra 6 e 18 anni. i centri di riferimento per la terapia farmacologica dell ADHD sono stati individuati in base ad una autocertificazione dei requisiti previsti dal protocollo del registro

Requisiti strutturali Struttura (Servizio, Centro, Dipartimento, Rete territoriale) di NPIA di ASL, Azienda Ospedaliera, Istituto Universitario o IRCCS Presenza nella Struttura del Neuropsichiatra dell Infanzia e dello Psicologo clinico, e di personale in grado di supportare la famiglia e interagire con la scuola Presenza nell Azienda/Ente di Pediatra, Farmacologo clinico o Farmacista Requisiti clinico-organizzativi: competenza ed esperienza nella diagnosi e nella terapia dell ADHD Capacità di garantire, ove necessario, ulteriori approfondimenti diagnostici oltre a quelli effettuati nei Servizi territoriali di NPIA invianti, e l eventuale presa in carico complessiva non farmacologica per gruppi selezionati di soggetti Capacità di predisporre il Piano terapeutico farmacologico e garantire la prima somministrazione del metilfenidato in day hospital Capacità della Struttura di NPIA di assorbire i potenziali casi necessitanti terapia con MPH o ATX; Capacità di garantire il follow up per tutta la durata del trattamento farmacologico Garanzia di coordinarsi, per la presa in carico globale del paziente, con il Pediatra di Libera Scelta (PLS) ed il Servizio di NPIA del territorio, che resta titolare del caso Garanzia della gestione del Registro (input dei dati, qualità dei dati, riservatezza dei dati sensibili); Garanzia di consulenza e supporto alle Strutture del territorio

12 Gennaio 2010 Pazienti registrati 272 Pazienti arruolati (almeno una prescrizione) LOMBARDIA N % 181 86 Centri accreditati Centri Attivi 21 14 67 ADHD attesi in Lombardia non meno di 7.130 In Italia: 1754 registrati

SETTEMBRE 09 8 GENNAIO 2010 Pazienti in trattamento farmacologico per Centro CENTRO PAZIENTI TRATTATI PAZIENTI TRATTATI ULTIMO PAZIENTE INSERITO Osp. G. Salvini, Garbagnate Milanese 39 40 15/09/2008 Osp. S. Paolo Università, Milano 30 30 09/07/2009 IRCCS Medea, Bosisio Parini 26 30 09/09/2009 Osp. Manzoni Lecco 17 15 08/05/2009 Osp. ''Fatebenefratelli E Oftalmico'', Milano 7 12 30/10/2009 Asl Vallecamonica-Sebino (Bs) 10 11 30/11/2009 Osp.Le Niguarda Ca Granda, Milano 5 8 06/10/2009 IRCCS C Mondino, Pavia 5 7 09/09/2009 Fondazione Macchi - Varese 6 6 15/11/2008 Osp. Bambini, Brescia 4 5 14/02/2009 Osp. Sant Anna, Como 4 5 11/05/2009 Azienda Osp. Valtellina, Sondrio 2 4 10/12/2009 U.O.N.P.I.A, Lodi 4 4 08/10/2008 Ospedali Riuniti, Bergamo 4 4 27/08/2009 Totale 162 181 Istituti Ospitalieri, Cremona - - IRCCS Policlinico, Milano - - Osp. San Gerardo, Monza - - * Azienda Osp. della provincia di Pavia, Pavia - - * Osp. S. Carlo, Milano - - * IRCCS Don Gnocchi, Milano - - * Azienda Osp. Ospedale Civile di Legnano - - *

Andamento inizio trattamenti Distribuzione di frequenza (N. pazienti per mese di inizio del trattamento farmacologico)

Pazienti per inviante al Centro di Riferimento: Paziente segnalato da: N. % Genitori 85 47,0 NPI del Servizio Territoriale 56 30,9 Altro 14 7,7 Scuola 12 6,6 Psicologo 8 4,4 Medico/Pediatra di Base 6 3,3 Totale 181 100,0

I sintomi prevalenti Oltre ai 3 sintomi specifici (inattenzione, iperattività e impulsività), i pazienti presentavano: Problemi scolastici Problemi di apprendimento Oppositività/ provocatorietà Problemi di socializzazione N. % SI SI 5 2,7 SI SI 5 2,7 SI SI SI SI 9 5 SI 10 5,5 SI SI 11 6 SI 12 6,6 SI SI SI 15 8,3 SI SI SI 15 8,3 SI SI SI 16 8,8 SI SI 17 9,4 SI 18 9,9 Totale 150 73,2

La valutazione: Risultano valutati in modo uniforme 44 pazienti (29% del totale) che sono stati valutati con: K-SADS, CPRS, CTRS e WISC.

Trattamento farmacologico ADHD-C ADHD-H ADHD-I Totale Atomoxetina 101 6 22 129 Metilfenidato 43 2 7 52 Totale 144 8 29 181 Farmaci N % Atomoxetina 117 65 Atomoxetina metilfenidato 11 6 Metifenidato 46 25 Metilfenidato atomoxetina 7 4 Totale 181 100

Trattamento farmacologico Durata trattamento nel bambino Atomoxetina Metilfenidato N. Pazienti 99 35 Min - Max 92-1076 28-1044 Mediana 566 484 MESI Trattati % ATX MPH TOT Stop Trattati Stop Trattati % % % % Stop % 0 129 100-52 100-181 100-1 121 94 8 6 51 98 1 2 172 95 9 5 3 116 90 12 9 48 92 4 8 164 91 16 9 6 108 84 16 12 43 83 7 13 151 83 23 13 12 84 65 25 19 33 63 12 23 117 65 27 15 18 53 41 29 22 22 42 14 27 75 41 33 18 24 34 26 30 23 5 10 16 31 39 22 46 25

Il 93% degli utenti ha ricevuto trattamenti non farmacologici a fianco del trattamento farmacologico 70% counseling 52% parent training 26% terapia cognitivocomportamentale 24% child training 19% psicoterapia psicodinamica 11% terapia familiare Altri interventi terapeutici sono stati effettuati a più di un quarto dei pazienti (i più frequenti sono logopedia e psicomotricità). Solo nel 20% dei casi è stato però possibile garantire al singolo utente l intero range degli interventi non farmacologici previsti dalle linee guida (terapia psicofarmacologica associata a counseling e ad una terapia cognitivo-comportamentale)

5 Centri (Brescia, Bergamo, Cremona, Milano Fatebenefratelli, Milano Niguarda) avevano già attivato incontri di raccordo e confronto trimestrali a partire dal gennaio 2005 Da gennaio 2005 a gennaio 2009, 2713 prime visite complessive nei servizi territoriali nella fascia di età 4-16 anni 395 diagnosi di ADHD, pari al 14%. Tutti i soggetti in carico hanno ricevuto trattamenti psicosociali, a prescindere dall eventuale farmacoterapia il trattamento farmacologico è stato introdotto nei casi più severi o cronici, 55 soggetti sul totale di 395 (14%). solo una parte degli utenti hanno potuto ricevere l intero range dei trattamenti previsti. Molte famiglie si sono dovute rivolgere privatamente, trovando anche qui risposte insufficienti per la scarsa presenza di operatori in grado di erogare tali interventi.

Se ci domandiamo perché è importante trattare precocemente i bambini con sintomi di ADHD, la risposta è: Un trattamento precoce aiuta a controllare i sintomi, conseguentemente sarà più probabile che per il bambino diventi più semplice apprendere sia concetti accademici che schemi di comportamento adeguato, le sue interazioni sociali miglioreranno, si ridurranno il rischio di disturbi associati e quindi si faciliterà al bambino un futuro migliore. Garcìa MD, et al. An. Pediatr (Barc) 2008;69:244-50

PROGETTO Condivisione di percorsi diagnosticoterapeutici per l ADHD in Lombardia Capofila UONPIA Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia

Sottoprogetto 1 Analisi dei percorsi esistenti in Lombardia per l ADHD Sottoprogetto 2 Formazione e informazione Sottoprogetto 3 Definizione di percorsi diagnosticoterapeutici condivisi

obiettivi rilevare ed analizzare in maggior dettaglio i percorsi diagnostico-terapeutici esistenti per tutti gli utenti con diagnosi di ADHD e non solo per quelli in trattamento farmacologico mantenere una attenta farmacovigilanza attiva garantire la formazione specialistica per gli operatori dei Centri sugli interventi diagnostici e terapeutici, con particolare attenzione agli interventi di parent, child e teacher training e la successiva formazione permanente garantire una formazione e informazione adeguata a pediatri, operatori dei servizi territoriali di NPIA, scuole e famiglie sostenere la produzione e diffusione di materiali informativi attivare incontri periodici di monitoraggio e confronto tra i Centri strutturare percorsi diagnosi e terapeutici condivisi tra i Centri realizzare un network stabile dei Centri di Riferimento per l ADHD in Lombardia

Il progetto coinvolge: 18 Centri di Riferimento Regionali per l ADHD, afferenti alle UONPIA di Brescia, Bergamo, Como, Cremona, Fondazione IRCCS Ca Granda Milano, Fondazione IRCCS Casimiro Mondino Pavia, Garbagnate, Lecco, Legnano, Lodi, Mantova, Milano Fatebenefratelli, Niguarda, San Paolo, Vallecamonica, Valtellina, Varese, l Istituto Eugenio Medea di Bosisio Parini (LC) il Laboratorio per la Salute Materno-Infantile dell Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

LAVORI IN CORSO LAVORI LAVORI LAVORI IN IN IN CORSO CORSO CORSO