Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Documenti analoghi
Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Analisi di bilancio: la redditività operativa

La struttura del bilancio

Domande di riepilogo

DOMANDE di RIEPILOGO

Introduzione alla contabilità generale

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario

Analisi economica dell impresa

IL RICORSO AL FACTORING

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Domande di riepilogo

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Introduzione alla contabilità generale. Analisi degli eventi gestionali

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Riclassificazione di bilancio

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Analisi di bilancio: redditività e finanza

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

analisi del valore aggiunto

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

LE MISURE REGIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Esperienze e risultati

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

DOMANDE di RIEPILOGO

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Elementi di finanza aziendale

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

Concorrenza in Italia:

Le scritture di ammortamento

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

Lezione 5. Circuito della produzione

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

DOMANDE di RIEPILOGO

BUSINESS PLAN Plus 2 Aziende di produzione

Il sistema delle operazioni di impresa

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

La riclassificazione del bilancio di esercizio

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

La Competitive Intelligence

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Manifatturiero industria del futuro

CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci L impresa: profili introduttivi

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

I costi di produzione

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

CRISI D IMPRESA E RISANAMENTO

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

L analisi di bilancio: La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Dott. Maurizio Massaro

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Tecnico del controllo di gestione

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese

Management a.a. 2016/2017

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

Dalla catena alle reti del valore

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Lo stato patrimoniale

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

DOMANDE di RIEPILOGO

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

BANCA D ITALIA. L accesso al credito

Transcript:

Economia e organizzazione aziendale II Unità A Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi del capitale tecnico e circolante operativo Le decisioni manageriali inerenti al capitale Analisi del capitale nell ottica proprietaria impieghi: assenza di diversificazione finanziamenti: capitale di rischio e indebitamento Analisi del capitale nell ottica bancaria 2 2007 Politecnico di Torino 1

Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi del capitale tecnico e circolante operativo Le decisioni manageriali inerenti al capitale Analisi del capitale nell ottica proprietaria impieghi: assenza di diversificazione finanziamenti: capitale di rischio e indebitamento Analisi del capitale nell ottica bancaria 4 2007 Politecnico di Torino 2

Obiettivi della lezione Richiamare alla memoria la classificazione del capitale nell ottica manageriale per effettuare un analisi più approfondita della sua struttura Verificare alternative strutture del capitale (impieghi e finanziamenti), condizionate dalla tecnologia e dal comportamento manageriale, con riferimento a un campione di imprese italiane Iniziare l analisi del capitale operativo (prescindendo dalle componenti finanziarie), verificandone la struttura per le imprese italiane 5 Prerequisiti per la lezione L assimilazione del corso di Economia ed organizzazione aziendale I In particolare la lezione 2 sul capitale dell impresa si trova nell unità 3 (la struttura del bilancio) del corso di Economia ed organizzazione aziendale I Più specificatamente le seguenti sezioni: 3. capitale in ottica manageriale: impieghi 4. capitale in ottica manageriale: finanziamenti 5. capitale in ottica manageriale: il conto capitale 6 2007 Politecnico di Torino 3

Bibliografia per la lezione L IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Laura Rondi Edizioni il Mulino - Bologna, 2007 cap. 10: L analisi di bilancio: struttura e dinamica del capitale par. 1: Finalità dell analisi di struttura del capitale par. 2: Il capitale nell ottica manageriale par. 2.1. La composizione del capitale investito par. 2.2. La composizione del capitale operativo (solo la parte introduttiva) 7 Contenuti della lezione : la composizione del capitale investito la composizione degli impieghi in Italia la composizione dei finanziamenti in Italia la composizione del capitale operativo la struttura del capitale operativo in Italia 8 2007 Politecnico di Torino 4

La composizione del capitale investito Componenti del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI KIT Capitale Investito Tangibile Dedotte le attività immateriali KOT + AF = KIT = FIT + FE 10 2007 Politecnico di Torino 5

Componenti del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI KOT Capitale Operativo Tangibile AF Attività Finanziarie KIT Capitale Investito Tangibile FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT + AF = KIT = FIT + FE 11 Componenti del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI KOT Capitale Operativo Tangibile KIT Capitale Investito Tangibile AF Dividiamo Attività per KIT per ottenere Finanziarie la composizione percentuale FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT + AF = KIT = FIT + FE KIT KIT KIT KIT KIT 12 2007 Politecnico di Torino 6

Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile AF Attività Finanziarie KIT Capitale Investito Tangibile FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT AF = KIT = FIT + FE + KIT KIT KIT KIT 13 Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie KIT Capitale Investito Tangibile FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT AF KIT = FIT + FE + θ AF = KIT KIT KIT 14 2007 Politecnico di Torino 7

Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT AF KIT = FIT + FE + θ AF = 1 = KIT KIT 15 Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile θ FI Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT AF KIT = FIT FE + θ AF = 1 = θ FI + KIT 16 2007 Politecnico di Torino 8

Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile θ FI Fonti Interne Tangibili θ FE Fonti Esterne + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 17 La composizione degli impieghi in Italia 2007 Politecnico di Torino 9

Struttura manageriale del capitale investito + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 19 Struttura manageriale del capitale investito θ AF + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 20 2007 Politecnico di Torino 10

Struttura manageriale del capitale investito θ AF θ FI + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 21 Struttura manageriale del capitale investito θ AF θ FI θ FE + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 22 2007 Politecnico di Torino 11

Struttura manageriale del capitale investito θ AF θ FI θ FE DATI DI UN IMPRESA confrontati con dati di settore o di imprese concorrenti + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 23 Struttura manageriale del capitale in Italia θ AF θ FI θ FE CAMPIONE MEDIOBANCA di ~ 2000 società italiane + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 24 2007 Politecnico di Torino 12

Struttura manageriale del capitale in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE CAMPIONE MEDIOBANCA di ~ 2000 società italiane (dati al 31.12.2005) + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 25 Struttura manageriale del capitale in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Prevalentemente di grande dimensione + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 26 2007 Politecnico di Torino 13

Struttura manageriale del capitale in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Grandi imprese di pubblica utilità Imprese di servizi + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 27 Struttura manageriale impieghi in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE 68.2 31.8 Diversificazione del capitale per Imprese attutire industriali il rischio operativo Imprese di servizi + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 28 2007 Politecnico di Torino 14

Struttura manageriale impieghi in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE 68.2 83.2 31.8 16.8 Imprese Modesta industriali diversificazione per maggiore propensione al rischio rispetto alle grandi imprese private Imprese oppure a di causa servizi di scarsità di risorse finanziarie + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 29 Struttura manageriale impieghi in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali 68.2 83.2 70.3 31.8 16.8 29.7 Imprese di servizi Simili alle grandi imprese private: diversificazione del capitale per attutire il rischio in mercati condizionati da concorrenza internazionale + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 30 2007 Politecnico di Torino 15

Struttura manageriale impieghi in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Imprese di servizi 68.2 83.2 70.3 81.2 31.8 16.8 29.7 18.8 Modesta θ diversificazione KO + θ AF = 1 = in θmercati FI + θ interni FE protetti dalla concorrenza estera 31 Struttura manageriale impieghi in Italia 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Quote percentuali di: - capitale operativo - attività finanziarie 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 32 2007 Politecnico di Torino 16

Struttura manageriale impieghi in Italia 100 90 80 70 60 50 Quote percentuali di: - capitale operativo - attività finanziarie 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ AF 33 Struttura manageriale impieghi in Italia 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Linea delle combinazioni possibili 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ AF 34 2007 Politecnico di Torino 17

Struttura manageriale impieghi in Italia 100 Propensione al rischio operativo 90 80 70 60 50 Avversione al rischio 40 Tutte 30 le imprese diversificano ma le medie imprese 20 e quelle di servizi Avversione sono più al al propense rischio ad accollarsi un elevato rischio operativo 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Imprese private e imprese industriali Medie imprese e imprese di servizi θ AF 35 La composizione dei finanziamenti in Italia 2007 Politecnico di Torino 18

Struttura manageriale del capitale in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Imprese di servizi 68.2 83.2 70.3 81.2 31.8 16.8 29.7 18.8 + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 37 Struttura manageriale delle fonti in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE 68.2 31.8 49.1 50.9 83.2 16.8 Struttura finanziaria equivalente tra ricorso al mercato e autofinanziamento Imprese industriali 70.3 29.7 Imprese di servizi 81.2 18.8 + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 38 2007 Politecnico di Torino 19

Struttura manageriale delle fonti in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE 68.2 31.8 49.1 50.9 83.2 16.8 61.9 38.1 Imprese industriali 70.3 29.7 Struttura finanziaria concentrata sulle fonti Imprese interne, sia di servizi per maggiore avversione 81.2 18.8al rischio finanziario e di perdita del controllo, sia per effetto di vincoli nella raccolta di capitali + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 39 Struttura manageriale delle fonti in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE 68.2 31.8 49.1 50.9 83.2 16.8 61.9 38.1 Imprese industriali 70.3 29.7 62.1 37.9 Imprese di servizi 81.2 18.8 Struttura finanziaria concentrata sullo autofinanziamento, che segnala avversione al rischio operativo e finanziario + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 40 2007 Politecnico di Torino 20

Struttura manageriale delle fonti in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE 68.2 31.8 49.1 50.9 83.2 16.8 61.9 38.1 Imprese industriali 70.3 29.7 62.1 37.9 Imprese di servizi 81.2 18.8 43.3 56.7 + θ AF = 1 = θ FI + θ FE Maggiore propensione al rischio finanziario, per contenuto rischio operativo e scarsa concorrenza 41 Struttura manageriale delle fonti in Italia θ FI 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Linea delle combinazioni possibili 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ FE 42 2007 Politecnico di Torino 21

Struttura manageriale delle fonti in Italia θ FI 100 90 Avversione al rischio finanziario 80 70 60 50 40 30 20 10 Propensione al rischio 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ FE 43 Struttura manageriale delle fonti in Italia θ FI 100 90 80 70 60 50 40 30 Le imprese medie e industriali che 20operano in un contesto Propensione concorrenziale rischio 10sono più avverse al rischio finanziario 0 Avversione al rischio finanziario 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ FE Imprese private Medie imprese e imprese industriali Imprese di servizi 44 2007 Politecnico di Torino 22

La composizione del capitale operativo Componenti del capitale operativo IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile θ FI Fonti Interne Tangibili θ FE Fonti Esterne + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 46 2007 Politecnico di Torino 23

Componenti del capitale operativo KOT KT KOC Capitale operativo tangibile + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 47 Componenti del capitale operativo KOT 1 = KT Capitale tecnico (immobilizzi materiali) 48 2007 Politecnico di Torino 24

Componenti del capitale operativo KOT 1 = KT + KOC Capitale operativo circolante 49 Equazione del capitale operativo KOT KT KOC 1 = + KOT KOT KOT Dividiamo per KOT per ottenere la composizione percentuale 50 2007 Politecnico di Torino 25

Equazione del capitale operativo KOT KT KOC 1 = + KOT KOT 51 Equazione del capitale operativo KOT KT KOC 1 = θ KT + KOT Quota di capitale tecnico 52 2007 Politecnico di Torino 26

Equazione del capitale operativo 1 = θ KT + θ KC Quota di capitale circolante 53 Equazione del capitale operativo 1 = θ KT + θ KC Esprimiamo in termini relativi θ KC / θ KT = KOC + KT KOT KOT 54 2007 Politecnico di Torino 27

Equazione del capitale operativo 1 = θ KT + θ KC Esprimiamo in termini relativi KOC + KT KOC KOT KOT KT θ KC / θ KT = = Recupero del Dividiamo capitale operativo per il fatturato circolante FN KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 55 Equazione del capitale operativo 1 = θ KT + θ KC Esprimiamo in termini relativi KOC + KT KOC KOT KOT KT θ KC / θ KT = = Rapporto capitale Dividiamo tecnico/fatturato per il fatturato FN KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 56 2007 Politecnico di Torino 28

La struttura del capitale operativo in Italia Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC Imprese industriali Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 58 2007 Politecnico di Torino 29

Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA Imprese industriali Imprese di servizi θ KC θ KT KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 59 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC Imprese industriali Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 60 2007 Politecnico di Torino 30

Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Imprese industriali Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 61 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF 15.3 84.7 Peso modesto del capitale circolante Imprese industriali Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 62 2007 Politecnico di Torino 31

Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF 15.3 84.7 12.9 71.2 Politiche di contenimento del circolante Imprese per minimizzare industriali il costo del finanziamento Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 63 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF 15.3 84.7 12.9 71.2 Rapporto capitale/prodotto elevato Imprese industriali per cause tecnologiche (automazione) Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 64 2007 Politecnico di Torino 32

Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF 15.3 84.7 12.9 71.2 36.1 63.9 Imprese industriali Peso rilevante del capitale circolante Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 65 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF 15.3 84.7 12.9 71.2 36.1 63.9 31.3 55.4 Imprese Lento industriali recupero del circolante, che segnala difficoltà nel comprimere i relativi costi Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 66 2007 Politecnico di Torino 33

Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF 15.3 84.7 12.9 71.2 36.1 63.9 31.3 55.4 Imprese industriali Processi produttivi caratterizzati Imprese di servizi da automazione meno intensa KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 67 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF 15.3 84.7 12.9 71.2 36.1 63.9 31.3 55.4 Imprese industriali 17.4 82.6 15.6 74.1 Imprese di servizi Struttura simile alle grandi imprese private: minimo KOC/FN + ROC θ KC / θcircolante KT = e alta automazione = KT/FN KTF 68 2007 Politecnico di Torino 34

Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF 15.3 84.7 12.9 71.2 36.1 63.9 31.3 55.4 Imprese industriali 17.4 82.6 15.6 74.1 Imprese di servizi 1.4 98.6 Irrilevanza θ KC / θ del KOC/FN + ROC KT = circolante: i = servizi non richiedono scorte di prodotti KT/FNe di materie KTF prime 69 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF 15.3 84.7 Grandi imprese che gestiscono reti Medie TLC, imprese acqua, energia e autostrade 36.1 63.9 e adottano tecnologie intensive di Imprese capitale industriali ad elevata automazione 17.4 82.6 12.9 31.3 15.6 71.2 55.4 74.1 Imprese di servizi 1.4 98.6 3.6 253 KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 70 2007 Politecnico di Torino 35

Struttura del capitale operativo in Italia θ KC 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Linea delle combinazioni possibili 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ KT 71 Struttura del capitale operativo in Italia θ KC 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Imprese intensive di lavoro Automazione e politiche del circolante 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ KT Imprese private e imprese industriali Medie imprese Imprese di servizi 72 2007 Politecnico di Torino 36

Struttura del capitale operativo in Italia θ KC 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Imprese Il campione intensive di è sbilanciato lavoro su grandi imprese che utilizzano processi ad elevata automazione Automazione e politiche del circolante 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ KT Imprese private e imprese industriali Medie imprese Imprese di servizi 73 Conclusioni 2007 Politecnico di Torino 37

Sommario della lezione La composizione del capitale investito secondo l ottica manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile θ FI Fonti Interne Tangibili θ FE Fonti Esterne + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 75 Sommario della lezione La composizione degli impieghi in Italia θ 100 KO 90 Propensione al rischio operativo 80 70 60 50 Avversione al rischio 40 Tutte 30 le imprese diversificano ma le medie imprese 20 e quelle di servizi Avversione sono più al al propense rischio ad accollarsi un elevato rischio operativo 10 0 θ 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 AF Imprese private e imprese industriali Medie imprese e imprese di servizi 76 2007 Politecnico di Torino 38

100 θ FI 90 80 70 60 50 40 30 20 Sommario della lezione La composizione dei finanziamenti in Italia 10 0 Avversione al rischio finanziario Propensione al rischio 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ FE Imprese private Medie imprese e imprese industriali Imprese di servizi 77 100 θ FI 90 80 70 60 50 40 Sommario della lezione La composizione dei finanziamenti in Italia Avversione al rischio finanziario 30 Le imprese medie e industriali che 20operano in un contesto Propensione concorrenziale rischio 10sono più avverse al rischio finanziario 0 θ 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 FE Imprese private Medie imprese e imprese industriali Imprese di servizi 78 2007 Politecnico di Torino 39

Sommario della lezione La composizione del capitale operativo Recupero del capitale operativo circolante KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Rapporto capitale tecnico/fatturato 79 Sommario della lezione La struttura del capitale operativo in Italia θ 100 Imprese intensive di lavoro KC 90 Il campione 80 è sbilanciato su grandi imprese che utilizzano 70 processi ad elevata automazione 60 50 Automazione e politiche del circolante 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 θ KT Imprese private e imprese industriali Medie imprese Imprese di servizi 80 2007 Politecnico di Torino 40

Verifica di apprendimento della lezione : la composizione del capitale investito Domande di riepilogo la composizione del capitale operativo Domande di riepilogo 81 2007 Politecnico di Torino 41