INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

Documenti analoghi
INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Programma svolto nell a.s

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Chimica e laboratorio

CLASSE SECONDA (chimica)

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S /_2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

LICEO DI STATO C. RINALDINI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

Cos è un trasformazione chimica?

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Chimica. Lezione 1 La materia

SISTEMA INTERNAZIONALE IL SISTEMA INTERNAZIONALE CLASSIFICA LE GRANDEZZE E LE RISPETTIVE UNITA' DI MISURA LE GRANDEZZE VENGONO SUDDIVISE IN:

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Esploriamo la chimica

Corso di chimica generale

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Organizzazione della materia

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

GLI ELEMENTI CHIMICI

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

PROF. Edoardo Soverini

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT Codice meccanografico FIIS02300N - Codice fiscale 90001330480 Corsi diurni e serali Istruzione Professionale: Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Servizi Commerciali, Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Istruzione Tecnica: Istituto Tecnico per il Turismo INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI - Testo consigliato per la preparazione alla prova di verifica: ELEMENTI DI CHIMICA (PAOLO PISTARA') edizione ATLES. Questo testo può essere acquistato anche on-line dal sito: http://www.edatlas.it/descrizionelibro.asp?isbn=88-268-1622-0&nome_tscuola=medie+superiori&nome_disciplina=chimica - Dispense messe a disposizione dal docente nel sito della scuola : http://www.chinochini.it/wpchinochini/wp-content/uploads/2012/01/dispense-chimica.pdf (N.B. Le dispense comprendono solo una parte del programma svolto, l'altra parte deve essere studiata o sugli appunti presi in classe durante l'anno o nel libro consigliato sopra). Per esercitarsi si possono usare gli esercizi presenti nelle dispense e/o nel libro consigliato, gli esercizi sottostanti sono da considerarsi esercizi specifici per la preparazione della prova di verifica che si svolgerà a settembre (prova strutturata con 20 o 22 domande a risposta multipla, nel caso la prova scritta non sia sufficiente verrà integrata con una prova orale). Gli argomenti svolti durante l'anno, che dovranno essere studiati per la prova di verifica, sono riportati nel programma svolto allegato al presente documento. Borgo San Lorenzo L'insegnante 12/06/2012 Prof. Raffaele Petrucci

IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE PETRUCCI RAFFAELE A.S. 2011-2012 CORSO DI QUALIFICA Servizi commerciali DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI Seconde Moduli Mod. Misure e calcoli Mod. Le trasformazioni fisiche della materia. Calcolo della concentrazione delle soluzioni. Mod. Le trasformazioni chimiche della materia Mod. La struttura dell atomo Mod. Gli elettroni nell atomo e la tavola periodica Mod. Il legame chimico Mod. Nomenclatura chimica. Argomenti svolti Sistema internazionale di misura, Definizione e unità di misura delle relative grandezze fisiche e chimiche fondamentali, derivate. Classificazione delle grandezze in intensive ed estensive. Calcoli (equivalenze), notazione scientifica. Concetto di temperatura assoluta e fattore di conversione, calcoli per esprimere la temperatura in gradi K. Calcolo della densità e unità di misura. Concetto di materia e dei suoi stati fisici. Differenza tra sostanze pure e miscugli (omogenei ed eterogenei). Concetto di soluzione e di concentrazione di una soluzione. Determinazione della concentrazione di una soluzione in percento in volume, percento in massa e percento massa volume. Passaggi di stato della materia. Calcolo del calore, definizione di calore specifico, unità di misura del calore (J e cal) e fattore di conversione per il passaggio da J a cal e viceversa. Le diverse forme nelle quali può presentarsi la materia e le loro proprietà (volume, forma, densità, pressione esercitata) Definizione di trasformazione fisica e chimica. Elementi molecole, composti e ioni (anioni e cationi) Struttura di una formula chimica. Suddivisione dei vari elementi nella tavola periodica (metalli, non metalli e semimetalli) Struttura dell atomo e particelle che lo costituiscono (protoni, neutroni ed elettroni) Concetto di carica elettrica. Differenza tra massa atomica e massa molecolare e saperle calcolare. Differenza tra numero atomico e numero di massa. Calcoli per determinare dal numero di massa e dal numero atomico il numero dei protoni, neutrone ed elettroni presenti in un atomo neutro o in uno ione. Conoscere il concetto di isotopo. Modello atomico a strati (orbite e livelli energetici principali) Concetto di orbitale atomico, forma spaziale dell orbitale s e p, orientazioni nello spazio) Configurazione elettronica (tramite il grafico energetico dei sottolivelli) Principio di indeterminazione di Heisemberg, numero quantico principale (n), principio di esclusione di Pauling. Interpretazione in linea generale della tavola periodica degli elementi. Onde elettromagnetiche e lunghezza d onda, spettro continuo e spettro a righe. Significato di elettronegatività. Significato generale di legame chimico. Conoscere i vari tipi di legami e di forze intermolecolari (legame ionico, covalente, covalente polare e puro, legame a idrogeno, forze di Van Der Waals e di London) Concetto di numeri di ossidazione e di valenza. Scrivere le formule di composti chimici partendo dal nome e viceversa. Ricavare il numero di ossidazione di un elemento in un composto chimico. Ricavare la formula del composto partendo dai numeri ossidazione degli elementi. Nomenclatura IUPAC e TRADIZIONALE per gli ossidi e le anidridi.