Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING



Documenti analoghi
SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Programmazione annuale docente classi 4^

Anno scolastico Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura SUPERIORE Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

INFORMATICA. Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze:

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

SECONDE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ( A.F.M. )

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Programmazione per la disciplina Informatica

Liceo classico. Liceo Linguistico

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno scolastico 2014 / Piano di lavoro individuale. IIS - Bressanone. ITE Falcone e Borsellino. Classe: V ITE corso serale

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO anno scolastico

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

2. L offerta Formativa

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE D AREA DI INFORMATICA E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 3 S AFS n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 2h*33sett = 33h

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LABORATORIO DI INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Anno scolastico Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 201/201 1. MOTIVAZIONE DELL INTERVENTO DIDATTICO Il docente di Informatica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare, con l ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali. SECONDO BIENNIO I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese; riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata; applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

Nell organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. L articolazione dell insegnamento di Informatica in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Terzo anno Conoscenze Linguaggi di programmazione Metodologia di sviluppo di software Fasi di sviluppo di un progetto software Sistema informatico e sistema informativo nei processi aziendali Sistema Operativo: caratteristiche generali e linee di sviluppo Data Base Management System (DBMS) Progettazione di Data Base Linguaggio SQL Software di utilità per la produzione e gestione di oggetti multimediali Abilità Esprimere procedimenti risolutivi attraverso algoritmi Implementare algoritmi con diversi stili di programmazione e idonei strumenti software Produrre la documentazione relativa alle fasi di progetto Progettare e realizzare basi di dati in relazione alle esigenze aziendali Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell organizzazione aziendale Individuare le procedure telematiche che supportano l organizzazione di un azienda Quarto anno Conoscenze Progettazione d ipermedia per la comunicazione aziendale Linguaggi e strumenti di implementazione per il Web Struttura, usabilità e accessibilità di un sito Web Reti di computer e reti di comunicazione Data base in rete Servizi di rete a supporto dell azienda E-commerce Social networking Casi di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali Tecniche di sviluppo di progetti per l integrazione dei processi aziendali Reti per l azienda e per la pubblica amministrazione Sicurezza informatica Tutela della privacy, della proprietà intellettuale e reati informatici Abilità Implementare data base remoti con interfaccia grafica sul web in relazione alle esigenze aziendali Progettare ipermedia a supporto della comunicazione aziendale Progettare e realizzare pagine Web statiche e dinamiche Pubblicare su Internet pagine Web Valutare, scegliere e adattare software applicativi in relazione alle caratteristiche e al fabbisogno aziendale Individuare e utilizzare software di supporto ai processi aziendali Collaborare a progetti di integrazione dei processi aziendali (ERP) Pubblicare su Internet pagine web Riconoscere gli aspetti giuridici connessi all uso delle reti con particolare attenzione alla sicurezza dei dati Organizzare la comunicazione in rete per migliorare i flussi informativi Utilizzare le funzionalità di Internet e valutarne gli sviluppi

2. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA PREVISTE Sono previste almeno 3 prove (scritte e pratiche) nel primo trimestre e almeno prove (scritte e pratiche) nel secondo pentamestre. 3. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO Ogni argomento sarà introdotto fornendo opportuna motivazione. Durante lo svolgimento dello stesso si alterneranno momenti di lavoro di gruppo, esercizi e discussioni a livello di classe, fase di studio e esercizio individuale operando quindi una costante verifica formativa. Alla fine dell'argomento saranno proposte una o più verifiche sommative. In classe sarà usata come metodologia la lezione frontale dialogata e dove possibile la scoperta guidata, in laboratorio la lezione sarà multimediale con esercitazioni guidate e/o lavori di gruppo. Inoltre gli studenti svolgeranno, individualmente o a piccoli gruppi, dei progetti di piccola/media entità.. MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI Saranno usati il libro di testo adottato, dispense e documenti ricavati da Internet o da riviste specialistiche. Per le attività di laboratorio si farà uso di personal computer e di videoproiettore.. INTERVENTI INTEGRATIVI Recupero in itinere; Esercizi di rinforzo; Tutor d area.

SCHEDA DEI TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLE VERIFICHE A.S. 201/201 MATERIA Tecnologie Informatiche CLASSI Terze TRIMESTRE UNI TA' TITOLO ARGOMENTI DA SVOLGERE N ORE SVOLG. RECUPERO ITINERE VERIFICHE SOMMATIVE TIPO DI VERIFICHE (SCRITTE ORALI PRATICHE) 1 Progettazione dei database 8 2 1 Scritto/Orale 2 DBMS Locali 1 2 1 Orale/Pratico 3 PREVISIONE NOTE (verifiche comuni, progetti, ecc. PENTAMESTRE 1 DBMS di rete 18 2 1 Scritto/Pratico 2 I CMS 18 2 1 Scritto/Pratico 3 TOTALE ORE PREVISTE 8 8

SCHEDA DEI TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLE VERIFICHE A.S. 201/201 MATERIA Tecnologie Informatiche CLASSI Quarte TRIMESTRE UNI TA' TITOLO ARGOMENTI DA SVOLGERE N ORE SVOLG. RECUPERO ITINERE VERIFICHE SOMMATIVE TIPO DI VERIFICHE (SCRITTE ORALI PRATICHE) 1 Reti di computer 9 1 1 Scritto/Orale 2 Il linguaggio HTML 9 1 1 Orale/Pratico 3 Fogli di Stile 1 PREVISIONE NOTE (verifiche comuni, progetti, ecc. PENTAMESTRE 1 Il linguaggio HTML 1 1 1 Scritto/orale/pratico 2 Database nel WEB 1 1 Orale/pratico 3 Cenni di programmazione nel Web 7 1 Gestione dei contenuti (CMS) 9 1 1 Orale/pratico TOTALE ORE PREVISTE 9 7 Zogno, 1 Novembre 201 Il coordinatore di area Prof. LATASSA ILARIO (firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, D.L. n 39/93