La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Documenti analoghi
Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

La Riforma Costituzionale

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili

La Riforma costituzionale

Principali modifiche e spunti di riflessione

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

Referendum sulla Riforma costituzionale

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

Che cosa cambia e perché

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

La riforma costituzionale sulla quale voteremo a ottobre. Schede a cura di Pietro Ichino Giugno 2016

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

La riforma costituzionale sulla quale voteremo a dicembre. Schede a cura di Pietro Ichino

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

La riforma costituzionale del Prof. Marco Olivetti LUMSA/Roma Pavia, 7 ottobre 2016

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E REFERENDUM COMPRENDERE PER ESPRIMERE UN VOTO CONSAPEVOLE

Uno, nessuno, centomila referendum costituzionali?

Referendum Costituzionale. Motivi per votare SI Motivi per votare NO Le rispettive filosofie

Perché Sì al Referendum. Le ragioni storiche, politiche e di merito a sostegno del Referendum sulla riforma della Costituzione

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Diritto costituzionale 1

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

Il Parlamento bicamerale: struttura

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto

CONOSCERE PER SCEGLIERE

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale.

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

Organizzazione dello Stato

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Glossario. Competenze legislative residuali Tutte quelle non riservato allo Stato ed elencate nell art della Costituzione.

Riforme Costituzionali

Nell interesse dell Italia.

Una proposta per l elezione del nuovo Senato 1

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

Le ragioni del NO al Referendum Costituzionale GAETANO QUAGLIARIELLO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

La riforma costituzionale del Prof. Marco Olivetti LUMSA/Roma Sant Ilario d Enza, 10 ottobre 2016

Diritto costituzionale 1

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

Le ragioni del e le false ragioni del sì

Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi:

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

UNA COSTITUZIONE DA CAMBIARE O DA ATTUARE?

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

Organizzazione dello Stato

LA RIFORMA COSTITUZIONALE E IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI

Sintesi del ddl Boschi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

PER SALVARE LA NOSTRA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE. vai a votare al referendum del giugno e vota

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura.

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Il sistema elettorale americano

ISSN Pubblicato dal 11/02/2014

Laboratorio digitale di Diritto

UNA LEGISLATURA RIFORMATRICE

Il principio democratico e la forma di governo

Sintesi del ddl Boschi

Forma di governo Prof.ssa Elena Malfatti

Promulgazione Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

Le funzioni del Senato

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE comunicato l 8/9/2014

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37%

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

Referendum La riforma Costituzionale spiegata in modo semplice.

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

REFERENDUM SULLA COSTITUZIONE. 1 Presentazione delle principali modifiche apportate alla Costituzione e che rappresentano il motivo del referendum.

referendum costituzionale domenica 4 dicembre Votiamo informati. come si vota l italia non può più stare ferma LA RIFORMA IN NUMERI

STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE

Transcript:

La Riforma Costituzionale -II Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Aggiungiamo alcune considerazioni non tecniche: Luoghi comuni Aspetti positivi Aspetti problematici

LUOGHI COMUNI. 3

Luoghi comuni La riforma «stravolge» la Costituzione No, perché non tocca né i Principi Fondamentali, né tutta la Prima Parte. Si è sempre detto che le riforme sono possibili se non toccano Principi e Diritti e Doveri.

Luoghi comuni La riforma stravolgerebbe la Costituzione modificandone ben 46 articoli Gli articoli non sono significativi e l affermazione è deviante: Facciamo l esempio delle Province: abolendole è giocoforza modificare (togliendo la relativa dizione) tutte le norme costituzionali che citano la Province cioè ben 6 norme costituzionali. La novità è 1 ma incide su 6 norme costituzionali!

Luoghi comuni Un partito cambia da solo la Costituzione Sono 30 anni che si discute di queste modifiche (dalla Commissione Bozzi del 1982 che si parla di superare il bicameralismo paritario, di dare più poteri al Governo in Parlamento )

Luoghi comuni Un partito da solo cambia la Costituzione: Nelle sei letture il testo ha ottenuto sempre il 60% dei voti; 6.000 votazioni; due anni di dibattito parlamentare

8

29-31 gennaio 2015 con l elezione di Mattarella, Forza Italia (che aveva votato anche l Italicum) decide di votare No al testo cui prima aveva votato SI Il 27 gennaio sempre Forza Italia vota l Italicum 9

Tentativi precedenti 1. Commissione bicamerale c.d. Bozzi, 1983-1985 2. Commissione bicamerale c.d. De Mita-Iotti, 1992-1994 3. Comitato Speroni (Governo Berlusconi I, 1994) 4. Commissione bicamerale D Alema, 1997-1998 5. Comitato Brigandì, governo Berlusconi II, 2002-2004 6. Progetto di revisione approvato dalle Camere, 2005 7. Progetto Violante, 2007 8. Commissione di esperti Governo Letta, 2013. 10

Luoghi comuni Un partito da solo cambia la Costituzione: Il Governo ha dato attuazione ad un punto fondamentale del programma, approvato dal Parlamento al momento della fiducia. Il Presidente Napolitano aveva accettato di essere rieletto a condizione che si approvassero le riforme

Luoghi comuni Un partito da solo cambia la Costituzione: Il testo si ispira alle proposte della Commissione dei saggi di Letta, che erano state condivise fra studiosi di ogni orientamento che presero parte alla Commissione

ASPETTI POSITIVI. 13

Aspetti positivi Considera il «contesto» europeo: Il metodo intergovernativo (che vige nell UE) rende più forti i Paesi che hanno Governi più forti, coesi e stabili

Aspetti positivi Migliora l efficienza del Parlamento: la democrazia infatti va bilanciata con l efficienza: avere un Parlamento che discute all infinito senza decidere è «democratico»?

Aspetti positivi Supera finalmente il bicameralismo paritario

Aspetti positivi La riforma non è un «modello astratto» (e dunque «perfetto», ma affronta e risolve dei problemi: per inseguire l ottimo, si rifiuta il buono per sopravvivere nel cattivo

Aspetti positivi Razionalizza i rapporti Stato-Regioni e riporta allo Stato molte materie. Regioni con meno poteri ma con possibilità di incidere sulle leggi statali più importanti Semplifica i rapporti: rendendo residuale il ruolo della Conferenza Stato-Regioni (che è diventata una terza Camera)

Aspetti positivi I poteri normativi del Governo con i decreti legge vengono molto limitati, ma in compenso il Governo può «imporre» al Parlamento di decidere!

Aspetti positivi Si potenzia la democrazia diretta: Iniziativa popolare Referendum propositivo e di indirizzo

Aspetti positivi 220 parlamentari in meno; Un tetto all indennità dei consiglieri regionali; Divieto ai consigli regionali di continuare a distribuire soldi ai gruppi; Fusione degli uffici delle due Camere

ASPETTI PROBLEMATICI. 22

Aspetti problematici Legge elettorale per il Senato. Sarebbe stato meglio il sistema tedesco della designazione dei «senatori»; Garantiva meglio il criterio della rappresentatività dei territori

Aspetti problematici Bisognerà fare molta attenzione a chi si manda in Senato! (attenzione alla legge regionale elettorale)

Aspetti problematici Rimangono le Regioni speciali

In Conclusione Valutato tutto Gli aspetti positivi prevalgono su quelli problematici 26