EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla



Documenti analoghi
Claudia Cellini (Ravenna)

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT.

Il mieloma multiplo La terapia

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

MIELOMA MULTIPLO. Caratteristiche generali del mieloma

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

Scelta della terapia di 1 linea

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

La Terapia del dolore

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

L E G UIDE. multiplo. Fondazione Federico Calabresi. Fondazione Humanitas

Cure palliative in ematologia

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

del dolore cronico Furio Zucco

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)


Franco Patrone DIMI, Università di Genova

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 25 del Informazioni di sicurezza relative all uso di thalidomide celgene (principio attivo: talidomide)

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

IL MIELOMA MULTIPLO Guida per i pazienti

APPROCCIO RADIOTERAPICO

GLI ULTIMI GIORNI DI VITA. Marco Rabusin U.O. di Emato-Oncologia pediatrica IRCCS Burlo Garofolo

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

BORTEZOMIB (Velcade)

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Comprensione Revlimid

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

MIELOMA MULTIPLO: COS'E', DIAGNOSI, TERAPIE. EMATOLOGIA 1 PROF. M. BOCCADORO 2 DOTT. U. VITOLO F.F PRESSO IL CENTRO C.O.E.S.

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

Malattie da Pneumococco

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia.

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA/MASCELLA DA BIFOSFONATI NEI PAZIENTI ONCOLOGICI

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Gestione del Dolore Incidente

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Incidenza del MM per fasce di età

CMACE 2011/RCOG Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

OSPEDALE SENZA DOLORE

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore

Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

IL MIELOMA MULTIPLO Opuscolo informativo Anno 2014

L immagine di Giada. 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto

Gestione dell assuefazione

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

La Terapia con Bifosfonati

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

Insufficienza Renale Cronica

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Fratture dell Astragalo

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

TRIATEC. Caso clinico

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari. Marco Chianelli, MD, PhD. Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

Un problema di attualità: l osteonecrosi da bifosfonati

Transcript:

EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini)

Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes Zoster

Bortezomib - neuropatia periferica Valutazione precoce Riduzione di dosaggio in base alla gravità Gabapentin, pramipexolo IMPORTANTE : PUO REGREDIRE!!!! MIGLIORATA CON L A FORMULAZIONE SOTTOCUTE

Bortezomib- come gestire gli effetti collaterali Astenia Ipotensione Diarrea/nausea Idratazione Prednisone a basse dosi Stop terapia anti-ipertensiva Idratazione Idratazione Loperamide Metoclopramide Profilassi con Acyclovir per Herpes Zoster

Talidomide vs lenalidomide gli effetti collaterali Talidomide Sonnolenza Astenia Stipsi Trombosi venose Neuropatia periferica Teratogenicità Lenalidomide Neutropenia Piastrinopenia Eritemi cutanei Trombosi venose Teratogenicità?

Lenalidomide - come gestire gli effetti collaterali Neutropenia piastrinopenia Eritemi cutanei Riduzione dose Interruzione temporanea del trattamento Fattori di crescita Interruzione temporanea del trattamento Antistaminici Trombosi venose profonde Profilassi con aspirina Trattamento con eparina

Il 70 % dei pazienti ha malattia ossea all esordio di malattia sintomatica

La malattia ossea nel MM Osteoblasti Osteoclasti

Trattamento delle lesioni scheletriche Chirurgico Radiante Ricostruttivo Farmacologico

Radioterapia Trattamento di lesioni dolenti Trattamento di lesioni a rischio di frattura Tossicità sulle cellule staminali Non utilizzare in campi vasti prima della raccolta delle cellule staminali

Trattamento ricostruttivo delle lesioni vertebrali Vertebroplastica percutanea Cifoplastica

I bisfosfonati Attività clinica Riduzione degli eventi scheletrici Riduzione del dolore Riduzione dell ipercalcemia Aumento della sopravvivenza Effetti collaterali Sindrome simil-influenzale Insufficienza i renale Osteonecrosi mandibolare

Osteonecrosi della mandibola (Durie et al, NEJM 2005) Fattori di rischio esposizione ad ambiente polimicrobico traumi da ripetuti interventi dentali

Prevenzione per i pazienti che devono iniziare il trattamento Valutazione odontoiatrica di routine comprensiva di OPT Evitare procedure invasive che espongano l osso Se queste sono necessarie, attenderne la riparazione Incoraggiare una corretta igiene orale Valutazione V l t i odontoiatrica t i periodica (4-6m)

Il 60% dei pazienti ha anemia all esordio di malattia L astenia è il primo sintomo

Le eritropoietine -EPO rhu EPO -EPO Darbepoetina EPO biosimilari

EPO-effetti collaterali* Cefalea Ipertensione Trombosi attenzione all associazione con talidomide e lenalidomide Dolore nel sito di iniezione * Incidenza inferiore al 10%

Terapia antalgica Evitare i FANS Rischio di insufficienza renale!! Tramadolo Associazioni con codeina Morfina e derivati Steroidi Bisfosfonati

Somministrazione transdermica riserva di farmaco membrana di rilascio gradiente di concentrazione circolo ematico

Somministrazione transmucosale

Terapia antalgica peridurale

Profilassi P i anti-infettiva i tti Raccomandata l associazione Trimetoprim/Sulfametossazolo nei pazienti sottoposti ti a terapia con HD-DEX DEX Raccomandato l impiego dell Aciclovir durante il trattamento con Bortezomib Raccomandata la vaccinazione anti-influenzale in tutti i pazienti con MM Suggerita vaccinazione anti pneumococcica e anti Haemofilus di gruppo B dopo trapianto autologo o allogenico