LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

Documenti analoghi
LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA.

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

Consultori familiari

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Rapporto sulla Natalità

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

C. Strucchi L. Sgarbi

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

Assistenza ed affiancamento al personale ostetrico ed infermieristico. Date (da a) Da Dicembre 2010 a Febbraio 2011

DA INSERIRE A PAGINA 41

uno sguardo di insieme

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Home Visiting: Sostegno a l l a G e n i t o r i a l i t à

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori;

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

Dal 2003 al 2007: impieghi estivi. presso poliambulatorio Welfare (Forlì) e visite a domicilio nel post parto.

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Assistenza Ospedaliera e Specialistica - Settore

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

La rete contro la violenza sulle donne

Transcript:

Versione del 29 novembre 2006 Gruppo redazionale: Giovanni Serra, Sandro Trasino, Stefano Macciò, Giovanni Ragazzini LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO La tutela della salute, in ambito materno infantile, rappresenta un punto strategico del sistema sanitario nazionale e regionale. In questo quadro il percorso nascita costituisce l aspetto più complesso e delicato per le implicazioni sulla salute della donna, del feto, del neonato e del bambino e di conseguenza sui tassi di natalità, di mortalità e morbilità infantile e di incidenza degli handicaps. I dati epidemiologici e demografici degli ultimi 45 anni pongono la Regione Liguria in una posizione particolare. Il numero dei nati ha presentato una flessione superiore al 50% dai 23.000 nati nel 1964, anno del baby-boom, agli 11.350 del 2005 e il tasso di natalità dal 14 per mille residenti al 7 per mille. Il tasso di mortalità infantile, riferito ai bambini residenti da 0 a 1 anno di vita, risulta intorno a 4,5 per mille nati, leggermente inferiore ai valori medi nazionali ma il più elevato del Nord Italia. Il tasso della mortalità infantile rappresenta un importante indicatore dell efficacia del sistema sanitario. Il tasso più elevato nella Regione Liguria rispetto alle altre Regioni del Nord Italia non è dovuto a carenze professionali o di tecnologie, ma in buona parte, alle caratteristiche geografiche dell area ligure e di conseguenza all eccessiva frammentazione dei punti nascita che rende più difficile qualunque processo di razionalizzazione. Per affrontare in modo corretto il tema del percorso nascita in Liguria occorrerebbe partire da una visione che tenga conto di tutti questi aspetti; tuttavia, per varie ragioni, una soluzione globale di questo tipo non è praticabile ed è più realistico orientare l attenzione e gli interventi su alcuni punti: 1. La promozione dell educazione alla genitorialità, compresa l educazione sessuale e quella relativa alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, del processo di fecondazione, dello sviluppo dell embrione e del feto.

2. La diffusione dell informazione in campo perinatale e la possibilità di garantire la consulenza alle donne che decidono di avere un bambino ed in particolare la conoscenza dei processi fisiologici della gravidanza, del parto e del puerperio. 3. L attivazione di tutti i processi di prevenzione, specie a livello consultoriale ed ambulatoriale, compreso il day hospital, al fine di favorire la salute preconcezionale della coppia e ridurre i fattori di rischio materno in gravidanza e di conseguenza quelli del feto e del neonato in epoca perinatale. 4. L implementazione della diffusione dei corsi di preparazione al parto rendendo più agevoli le vie di accesso e caratterizzandone i contenuti al fine di fornire alla donna gravida tutte le informazioni relative alla demedicalizzazione del parto, al controllo del dolore, all importanza di una corretta nutrizione e stile di vita, alla promozione, sostegno e protezione dell allattamento al seno. 5. La creazione delle condizioni più favorevoli per favorire il parto fisiologico e la conseguente riduzione dei tagli cesarei, con un migliore utilizzo delle nuove tecniche di assistenza al parto e l impiego delle modalità per il controllo del dolore in corso di travaglio per tutte le donne che ne facciano richiesta. 6. La facilitazione del rapporto precoce madre neonato e il migliore inserimento del nuovo nato nel nucleo familiare, garantendo il supporto ai fabbisogni di care del neonato e dei genitori, implementando la pratica del rooming-in e garantendo una dimissione protetta. 7. La demedicalizzazione dell assistenza al neonato dopo la nascita, limitando per quanto possibile le manovre invasive. 8. L assicurazione di una corretta assistenza al neonato dopo la nascita attivando i processi di demedicalizzazione nell assistenza al neonato fisiologico ed un adeguato livello di prestazioni al neonato con patologia, da valutare attraverso specifici indicatori. 9. La definizione dei livelli di assistenza delle unità operative di Ostetricia e Neonatologia.

10. L attuazione della dimissione precoce della diade madre-neonato, agevolando la presa in carico del neonato da parte del pediatra di famiglia, garantendo un adeguato flusso informativo tra l ospedale e il territorio. 11. L attivazione, nell ambito dei servizi afferenti all area di emergenza (D.E.A., Servizio 118 ecc.) del Servizio di Trasporto materno assistito e il potenziamento dell esistente Servizio di Trasporto Neonatale di Emergenza. 12. Il miglioramento del percorso nascita anche in relazione alle esigenze dei cittadini immigrati. Alle donne va garantita la comunicazione interculturale e un assistenza specialistica nei casi di portatrici di mutilazioni genitali. Il PERCORSO NASCITA Rappresenta il punto cruciale di qualunque progetto di tutela della salute della donna e del bambino e non può prescindere da una organizzazione a rete con nodi caratterizzati da diversi livelli di assistenza. Gli obiettivi prioritari del percorso, in una visione regionale, debbono riguardare in primo luogo i seguenti punti: - La prevenzione preconcezionale - La diagnosi prenatale - I controlli clinici in corso di gravidanza - L umanizzazione del percorso nascita ed in particolare del parto, compresa l analgesia e la riduzione del numero dei tagli cesarei - La promozione ed il sostegno dell allattamento al seno - L assistenza al neonato sano e patologico - La dimissione precoce della puerpera e del neonato e la continuità assistenziale post-dimissione

ORGANIZZAZIONE A RETE DELL AREA PERINATALE I nodi della rete perinatale sono rappresentati dalle U.O. di Ostetricia e di Pediatria Neonatologia, dai Consultori, dal sistema ambulatoriale, dalla Pediatria di Famiglia. Il primo e più importante intervento deve riguardare la Riorganizzazione dei punti nascita, secondo gli standard di qualità e le funzioni ad essi collegate. Sulla base di quanto previsto dal D.M. del 24/04/2000 Progetto Obiettivo Materno Infantile i 13 Punti Nascita della Regione debbono essere suddivisi in tre livelli di assistenza (1, 2 e 3 livello), sulla base del bacino di utenza, delle caratteristiche dell ospedale, della posizione geografica ecc. Caratteristiche dei 3 livelli di assistenza (D.M. 24/04/2000) Punti Nascita di 1 livello Debbono avere almeno 500 parti l anno, controllare gravidanze in assenza di patologie accertate, e assistere il parto di donne in età gestazionale superiore a 34 settimane. Deve essere garantita la presenza al parto dell Ostetrico, del Pediatra Neonatologo e la reperibilità Anestesiologica nelle 24 ore. Punti Nascita di 2 livello Debbono avere almeno 800 parti l anno, controllare gravidanze e parti a rischio in età gestazionale superiore a 32 settimane, in situazioni che non richiedono presuntivamente interventi di livello tecnologico ed assistenziale elevato tipiche del 3 livello. Il bacino di utenza deve essere di almeno 1500 nati. Punti Nascita di 3 livello Debbono avere almeno 1000 nati l anno nella struttura e un bacino di utenza di almeno 5000 nati. Oltre ai neonati fisiologici e patologici dell U.O. debbono assistere i neonati patologici che non rientrano nei criteri delle Unità di 1 e 2 livello, in particolare quelli bisognosi di terapia intensiva. L identificazione dei livelli di assistenza dovrebbe essere articolata in modo da facilitare il coordinamento tra le U.O. ed eliminare le difformità strutturali,

organizzative, anche relativamente alla disponibilità di attrezzature e del personale dedicato. Al fine di ottimizzare l efficacia delle cure e il rapporto costi benefici, nell ambito di ogni percorso nascita dovrebbe essere attivata una organizzazione atta a favorire l integrazione funzionale tra le varie U.O. e tra queste e i nodi del territorio, e garantire una formazione continua tecnico culturale tra gli operatori delle strutture di diverso livello. DIAGNOSI PRENATALE Contemporaneamente alle definizioni dei livelli di assistenza delle U.O. di Ostetricia e Pediatria Neonatologia, dovrebbero essere identificati i livelli di assistenza per la diagnosi prenatale. L identificazione dovrà essere basata sul bacino di utenza, sui volumi di lavoro e sulla tipologia degli esami effettuati, secondo il seguente schema: 1 livello: lo screening individua segni ecografici diretti di anomalia e valuta la crescita fetale 2 livello: lo screening conferma la presenza di malformazioni o di alterazioni della crescita fetale individuate al 1 livello 3 livello: oltre a compiti dei centri di 1 e 2 livello vengono applicate le tecniche invasive di diagnosi prenatale (amiocentesi, prelievo dei villi coriali, funicolocentesi) Nell ambito della Regionalizzazione delle cure perinatali è di fondamentale importanza anche la definizione dei Centri di 3 livello per la diagnosi prenatale, tenendo conto che richiedono competenze di elevata professionalità, tecnologia avanzata e la disponibilità di un Team multispecialistico in vari settori della medicina perinatale: ostetrici, neonatologi, rianimatori pediatrici, chirurghi pediatri, cardiologi pediatri, ortopedici pediatri, infettivologi, radiologi, neuroradiologi, genetisti.

In tutti i casi, al momento, sussistono problemi anche per gli altri Centri nascita per quanto concerne il personale medico-infermieristico, le attrezzature e gli spazi, poichè, sempre sulla base di quanto previsto dal decreto sopracitato, quasi tutti i Centri nascita liguri, presentano delle carenze di varia natura, la cui risoluzione necessiterebbe di adeguati investimenti. Da queste considerazioni e dalle esperienze condotte in altre Regioni italiane ne consegue che un processo di Regionalizzazione che abbia come obbiettivo il miglioramento dei livelli di efficacia ed efficienza dovrebbe comportare una integrazione e/o un accorpamento funzionale o strutturale di Unità Operative, compatibilmente all accessibilità dei cittadini. I risultati di questo tipo di intervento consentirebbe di raggiungere i seguenti obiettivi: 1. una razionalizzazione delle risorse con conseguente riduzione dei costi fissi e dei costi variabili legati all evento nascita 2. un migliore utilizzo e recupero delle figure professionali 3. il recupero e adeguamento degli spazi 4. il mantenimento e il miglioramento della professionalità degli operatori 5. maggiore soddisfazione dell utenza IPOTESI DI SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI REGIONALIZZAZIONE DELLE CURE Premesso che i Centri nascita di 2 livello debbono rappresentare dei punti nodali della rete perinatale, considerata la conformazione geografica della Regione Liguria e la distribuzione del bacino di utenza, rappresentato dal n dei nati per evento, dovrebbe essere individuato un punto nascita di 2 livello per ogni provincia, fatte salve le particolari condizioni di accessibilità. Contemporaneamente all identificazione del Centro nascita di 2 livello dovrebbe essere attivata l integrazione funzionale con i Centri di 1 livello presenti nella stessa provincia. Considerato che nella Provincia di Genova nascono circa il 64% dei nati dell intera Regione, un ipotesi di contestualizzazione per area geografica potrebbe prevedere l identificazione di 3 punti nascita di 2 livello.

Anche nella Provincia di Genova, contestualmente all individuazione dei Centri di 2 livello, dovrebbe essere attivata un integrazione funzionale e/o strutturale con i Centri di 1 livello. Sulla base del bacino di utenza, tenuto conto che nella città di Genova il numero di nati per evento è superiore ai 6.000 per anno, ne consegue che in ambito regionale debba essere presente un solo Centro di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale di 3 livello. Il Centro di 3 livello che assiste gravidanze e parti a rischio elevato, e neonati di qualunque peso ed età gestazionale, che non rientrano tra le competenze degli altri Centri nascita, collabora e interagisce con i Centri di 2 livello, garantendo il Servizio di Trasporto Neonatale di Emergenza. Tra i compiti del Centro di 3 livello, oltre all assistenza intensiva e al Trasporto Neonatale di Emergenza, riveste un importante ruolo il settore della formazione e dell aggiornamento professionale. Il punto nascita di 3 livello collabora con il Servizio 118 all attivazione ed effettuazione del Servizio di Trasporto Materno Assistito. Un punto strategico del programma è rappresentato dalla comunicazione tra i vari Centri nascita regionali e tra questi ultimi ed il territorio. Inoltre dovranno essere attivate tutte le misure per agevolare la presa in carico del neonato da parte del pediatra di famiglia, ancora prima della dimissione, garantendo un adeguato flusso informativo. L attuazione del programma dovrà essere valutata sulla base di indicatori di processo e di esito individuati sia in relazione ad obbiettivi regionali sia in relazione a obbiettivi specifici delle singole U.O. L individuazione degli indicatori di processo e di esito dovrebbe essere proposta da una commissione tecnica regionale, appositamente istituita, che abbia anche il compito di stilare le linee guida e le raccomandazioni necessarie per l applicazione e l attuazione pratica delle indicazioni e direttive che verranno assunte nel Piano Sanitario Regionale.