E la luce fu: dal Genesi ad Einstein

Documenti analoghi
BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

L'uomo rimane nel suo stato incompiuto se non afferra in se stesso la materia della trasformazione e non si trasforma per forza propria.

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Montessori e Psicomatematica

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

Attributi percettivi del colore

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Grandezze fotometriche

Che cosa è la luce? 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

L Atomo e le Molecole

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

Immagini dal quotidiano. notazioni fotografiche sul laboratorio della Multi Tranciati a cura di Ariano Guastaldi

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ONDE ELETTROMAGNETICHE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Sensazione e percezione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Scheda presentazione esperienze

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Noi che vediamo al di là... Scoperte in Trasparenza

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Quando la leadership diventa e-leadership

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

TFA 059 Didattica della Matematica 2. P. Piccinni, Sapienza Università di Roma, Marzo 2015

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

LUNA - Eclissi Totale

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra LUCE E VISIONE. Corso di Formazione docenti LUCE E VISIONE

Le religioni del Mediterraneo

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Il Genius Loci

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

GENERE: DIVULGAZIONE

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Parliamo solo di «scienze»?

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

La candela. La storia della realizzazione della candela

LABORATORI CATECHISTICI

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

Salve ragazze e ragazzi!

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Il mito della caverna

Storia della dinamica

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

Sacra Scrittura e Simbolo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

Nikolaj Konstantinovic Roerich

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G.

Noi e gli altri in una terra di pace

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Cang Jie inventa la scrittura.

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

La Luna e le sue fasi

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Percorso multidisciplinare

Transcript:

23 Angelo Tartaglia E la luce fu: dal Genesi ad Einstein 14 maggio 2015

25 Preambolo Il 2015 è stato proclamato dall UNESCO anno internazionale della luce ed è quindi giusto occuparsi di un soggetto così affascinante. Nel proclamare questo particolare anno internazionale le Nazioni Unite hanno posto l accento sul ruolo che le tecnologie basate sulla luce hanno e potranno avere nel progresso dell umanità e nella tendenziale realizzazione di forme di sviluppo che siano sostenibili. L obiettivo è sicuramente molto ambizioso e il tema è estremamente complesso in quanto coinvolge non soltanto le tecnologie ma anche la stessa visione del mondo che l umanità elabora e l insieme delle relazioni che legano ogni essere u- mano agli altri. Al riguardo la luce assume un carattere emblematico che ha attraversato l intera storia dell umanità, ben al di là dello sviluppo delle sue capacità tecnologiche. Proprio in ragione della vastità degli aspetti raccolti sotto la semplice parola luce, l UNESCO ha arti-

26 colato in quattro sottotemi la trattazione dell argomento proposta ai suoi stati membri: la scienza della luce; la tecnologia della luce; la luce in natura; la luce e la cultura. Certamente lo spazio di una conferenza e di questo scritto non consente di affrontare in un colpo solo una tematica così vasta, ma proverò quanto meno a sfiorare tutti gli aspetti, proponendo forse più argomenti di riflessione che risposte chiuse e definite a domande precise. La luce agli albori del pensiero umano Interrogando noi stessi forse possiamo convincerci di sapere che cosa sia la luce, salvo a ricrederci quando cerchiamo di definire meglio quello che crediamo di sapere. Le risposte possono essere diverse a seconda di quale sia il punto di vista che decidiamo di adottare. Certo è che l essenziale ci sfugge e così è stato fin da quando l umanità ha cominciato a porsi delle domande. Coerentemente col titolo di que-

sto quaderno partirò dal racconto biblico della creazione: Dio disse: Sia la luce!. E la luce fu 1. Quello che è interessante è che la creazione della luce avviene il primo giorno, prima della creazione dei luminari maggiori (il sole e la luna) e delle stelle, che noi consideriamo le sorgenti della luce, i quali compaiono solo nel quarto giorno. Insomma, nel racconto biblico, la luce è un ingrediente primordiale della creazione e non ha delle sorgenti definite, ma, una volta creata, esiste di per sé. Tradizioni diverse da quella ebraica generalmente non conoscono cose come la creazione ex nihilo; semmai le cose, incluse le singole divinità, vengono generate, in un tempo indefinito, a partire da qualche cosa di indifferenziato preesistente. La luce c è ed è buona ed ha carattere divino anche se, generalmente, non c è una specifica divinità che le corrisponda. La luce è una sorta di intermediario tra gli dei e il mondo. Al riguardo è interessante richiamare quella che è stata una fase eretica nella lunga storia dell antico Egitto. Come si sa, nel corso del 27 1 Genesi 1, 3.

28 XIV secolo a.c., il faraone Ekhnaton 2 tentò di introdurre il culto monoteistico del disco del sole, Aton. Guardando alcuni bassorilievi provenienti dalla sua nuova capitale, Akhetaton 3, abbandonata subito dopo la sua morte, possiamo vedere la luce in forma di raggi scaturenti dal sole, che terminano con delle piccole mani che vitalizzano il mondo e i viventi. Più che mai la luce è vista come un intermediario vivificante. 2 O Akhnaton o Akhenaton, come egli stesso si battezzò, mettendo da parte il suo nome tradizionale di Amenophis IV. 3 Oggi Amarna.

La filosofia e la scienza greche: che cos è la luce? 29 Furono i greci, più o meno tra il V secolo a.c. e il II d.c., a porsi il problema di che cosa concretamente fosse la luce. La cultura greca antica rappresenta una sorta di straordinario miracolo storico, cui abbiamo fatto l abitudine e cui non facciamo più caso. È incredibile come, in un relativamente breve intervallo temporale (per lo meno prima della fase ellenistica), un piccolo popolo, suddiviso in un grande numero di città stato, spesso e volentieri in competizione fra loro, abbia potuto esprimere vertici assoluti di pensiero, in molti casi anticipando temi e idee che sono di attualità anche oggi. Chiusa la parentesi, diciamo che, per quanto ci interessa qui, il fatto rilevante è lo sforzo espresso dalla filosofia naturale greca per applicare l analisi razionale ai fenomeni della natura. Riguardo alla luce, due interpretazioni vennero proposte e qualche volta sovrapposte o mescolate. Democrito, coerentemente col suo approccio atomista, riteneva che da ogni ogget-

30 to promanasse un flusso continuo di eidola (simulacri), in pratica atomi, riproducenti le caratteristiche (in particolare la forma) dell oggetto d origine. L immagine, inclusi i suoi colori, si formava in qualche modo nell aria interposta tra l osservatore e l osservato e veniva colta dall elemento umido dell occhio. Un paio di secoli dopo, Epicuro sostiene a sua volta che dagli oggetti viene emessa una specie di pellicola ricalcante la stessa forma della sorgente e fatta di a- tomi sottilissimi; il contatto tra tale pellicola (eidolon) e l occhio determina la visione. L altro approccio, più tipico della scuola pitagorica e sostenuto da Euclide e poi da Tolomeo, ritiene la luce come fuoriuscente dall occhio sotto forma di raggi che formano un cono visivo. Ciò che entra nel cono visivo viene percepito dall occhio, per cui la visione è una specie di fenomeno tattile supportato da propaggini sensibili che sono i raggi. Una via di mezzo tra la concezione atomista e quella pitagorica fu quella adottata da Platone e dagli stoici, per i quali la visione proveniva dall incontro tra raggi fuoriuscenti dall occhio e particelle colorate emesse dagli oggetti.