Impatto sull equità.

Documenti analoghi
Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Esenzioni ticket per reddito, ricorso ai servizi sanitari e andamento della spesa: l esperienza della Regione Puglia

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli?

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

Il governo della sanità

U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Ticket: effetti sull assistenza specialistica in Toscana

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Integrazione tra fonti informative

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Le gravidanze a termine e il neonato

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Le regioni a confronto

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

uno strumento a disposizione della regioni

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

La dimensione psico-fisica dell esclusione: la salute

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Quinto Rapporto dell Osservatorio Nazionale Screening

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Disuguaglianze di salute

Tabelle punteggi generali di italiano

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

La Salute raggiungibile per...

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia.

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Classificazione dei caratteri

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013

Atlante geografico sanitario della provincia di Pavia. Descrizione generale

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Vaccinazioni e malattie infettive

Transcript:

Impatto sull equità manuele.falcone@ars.toscana.it

Cosa voglio dirvi Obiettivi Strumenti e metodi utilizzati Esempi e risultati ottenuti Sviluppi futuri L Equity Action

Misurare l impatto sull equità Obiettivo: applicare la lente dell equità a quanto detto fin ora, introducendo un ulteriore dimensione nelle analisi, lo stato socioeconomico degli assistiti (SSE). Dopo una valutazione iniziale delle disuguaglianze, cosa succede ad un anno dall introduzione della Sanità di Iniziativa (SI) in termini di Equità nell assitenza sanitaria? La SI riduce le disuguaglianze in termini: aderenza alle raccomandazioni cliniche; consumo di prestazioni ambulatoriali accesso al pronto soccorso e ricovero in ospedale per ciascun percorso selezionato?

Fattori SSE determinanti della salute e dell accesso ai servizi - Il reddito - la posizione professionale - l istruzione - l ambiente lavorativo - le condizioni sviluppatesi durante l infanzia - la qualita dei rapporti sociali - l esclusione sociale - l alimentazione e stili di vita Sistema sanitario come fattore di compensazione o come generatore di diseguaglianze. SS = determinante sociale. Barriere culturali, linguistiche, organizzative Comportamenti discriminatori Fattori determinanti delle differenze nei tassi di malattia tra le varie societa e all interno delle stesse. (Diderichsen ed altri, 2001; Wadsworth, 2001; Marmot, 2000; Wilkinson,1999; Brunner ed altri,1999).

Strumenti e metodi per la misura d impatto Variabili di Stato Socio Economico (SSE) Livello individuale (a seconda dell unità statistica) 1. Titolo di Studio 2. Reddito Familiare Livelli di analisi differenti a seconda della tipologia e disponibilità di informazioni SSE nelle fonti di dati e per possibilità di linkage tra questi: Flussi amministrativi SDO schede di dimissione ospedaliera SPA prestazioni specialistica ambulatoriale SPF prestazioni farmaceutiche Titolo di studio X Reddito Familiare X X

Titolo di Studio - Fonte SDO % Ricoveri 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% Distribuzione Titolo di Studio (SDO 2008-2009) 2008 2009 45,3% 17,2% 0,0% Neonati o <10 anni Nessuno o licenza elementare Licenza media inferiore Diploma media superiore Laureo o altro titolo universitario Non Rilevato

Livello di Istruzione (Titolo di Studio) Nato prima del 1952 Nato dopo il 1952 BASSO 1 = nessun titolo o licenza di scuola elementare ( per "nessun titolo" si intende il caso di soggetti che per età potrebbero avere conseguito almeno un titolo di studio, ma che non ne posseggono alcuno) 1 = nessun titolo o licenza di scuola elementare 2 = licenza di scuola media inferiore MEDIO 2 = licenza di scuola media inferiore 3 = diploma e maturità di scuola media superiore ALTO ALTO 3 = diploma e maturità di scuola media superiore 4 = fino al 2010: laurea o altro titolo universitario; dal 2011: diploma universitario o laurea breve 5 = laurea (codice valido a partire dal 2011) 4 = fino al 2010: laurea o altro titolo universitario; dal 2011: diploma universitario o laurea breve 5 = laurea (codice valido a partire dal 2011) (Fonte SDO)

Livello di Reddito (familiare) BASSO A classe di reddito familiare fiscale fino a 36.151,98 euro oppure classe di reddito familiare equivalente ISEE fino a 36.151,98 euro 0-36 B classe di reddito familiare fiscale 36.151,99-70.000 euro oppure classe di reddito familiare equivalente ISEE 36.151,99-70.000 euro 36-70 ALTO C classe di reddito familiare fiscale 70.000,01-100.000 euro oppure classe di reddito familiare equivalente ISEE 70.000,01-100.000 euro 70-100 D classe di reddito familiare fiscale superiore a 100.000 euro oppure classe di reddito familiare equivalente ISEE superiore a100.000 euro oltre 100 (Fonte SPA-SPF)

% Adesione al monitoraggio (GCI) DIABETE per livello di reddito e di istruzione

% Adesione al monitoraggio di Sodio, Potassio e Creatinina SCOMPENSO per livello di reddito e di istruzione

Accessi al Pronto Soccorso per Malattie Endocrine DIABETE per livello di reddito e di istruzione (tasso di accesso per 100 prevalenti)

Accessi al Pronto Soccorso per Malattie del Sistema Circolatorio SCOMPENSO per livello di reddito e di istruzione (tasso di accesso per 100 prevalenti)

Conclusioni Il CCM ha sempre un impatto positivo sull adesione alle raccomandazioni cliniche, sia per SSE alto che basso, ma l impatto è maggiore per i soggetti con SSE alto. Il CCM compie un contenimento sugli accessi al pronto soccorso per cause specifiche. nel caso del diabete: per livello di reddito il CCM aumenta le differenze tra alto e basso SSE; per livello di istruzione (persone che effettuano un ricovero, dunque tendenzialmente più gravi) il CCM contiene di più gli assistiti con SSE basso; nel caso dello scompenso: per entrambi i livelli il CCM riduce le differenze tra alto e basso SSE;

Limiti dello Studio Le informazioni socioeconomiche elaborate non riguardano la totalità dei pazienti cronici presi in esame ma in media il 67.79%, per il restante 32.21% non si hanno informazioni di SES. Un superamento di questi limiti sarà rappresentato dall utilizzo dell indice di deprivazione per sezione di censimento. Tutti i pazienti Cronici: 410032 solo Reddito 30.71% SDO 48.78% Solo titolo di studio 19.01% 18.07% Missing 32.21% Reddito e titolo di studio SPA-SPF 37.08% Nessuna informazione

Sviluppi Futuri Variabili di Stato Socio Economico SSE (in base all unità statistica): Livello Aggregato (calcolato su un area geografica) Indice di Deprivazione (per sezione di censimento) (proxy del valore individuale) Indagini di popolazione (SSE: variabili censuarie individuali, indice di deprivazione), disponibilità apparato strumentale e impianto metodologico (Anagrafi Assistibili Georeferenziabile e linkabile con sezione di censimento e con dato sanitario) -> Fase Pre-Cliniche

Attribuzione Indice di Deprivazione Gruppo di Lavoro Inter-Osservatori ARS Nicola Caranci ARS Emila Romagna Sistemi di Georeferenziazione RTRT