Calibrazione di una molla come sensore di forze

Documenti analoghi
Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Figura 1: Disposizione sperimentale per lo studio delle proprietà elastiche della molla.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Magnete in caduta in un tubo metallico

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

MODULO 3. La pressione

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

Lezione 9. Statica dei fluidi

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

4 FORZE FONDAMENTALI

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Affonda o galleggia?

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Stati di aggregazione della materia:

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Esperienza con le molle

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Esercizi per il recupero

LA FORZA...SIA CON TE!

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Le grandezze vettoriali e le Forze

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Richiami sulle oscillazioni smorzate

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

L Oscillatore Armonico

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

Quadro riassuntivo di geometria analitica

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

ESPERIMENTI DI FISICA PER IL BIENNIO ECONOMICO

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

è completamente immerso in acqua. La sua

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Attrito statico e attrito dinamico

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

EQUAZIONE DELLA RETTA

4. I principi della meccanica

Prof.ssa Laura Salvagno

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Università del Sannio

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

a) Calcolare il modulo di F.

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Problema ( ) = 0,!

Equilibrio statico sul piano inclinato

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Transcript:

Calibrazione di una molla come sensore di forze Materiale occorrente: un supporto metallico, una molla, un cestello, bulloni di uguale massa, una bilancia, una riga millimetrata, carta millimetrata. Esecuzione Prendi la molla e prova ad allungarla di poco. Cosa avverti? Quando tenti d allungare la molla, avverti un resistenza (forza che si oppone) alle deformazioni (allungamenti) che stai producendo. In sostanza, per allungare la molla tu stai applicando ad essa una forza. La molla si oppone alla forza applicata sviluppando una forza che bilancia (è di uguale intensità e verso opposto) quella che hai applicato per deformarla. Infatti quando il sistema molla è fermo (cioè non si allunga più) la risultante delle forze deve essere nulla, cioè la forza applicata è bilanciata dalla forza di esercitata dalla molla (forza elastica). Che relazione sussiste fra le forze elastiche (uguali alle forze applicate) e gli allungamenti subiti dalla molla? Per rispondere a tale domanda effettueremo una studio sperimentale applicando alla molla forze note (che sviluppano nella molla, per le osservazioni fatte, forze elastiche di uguale intensità e verso opposto) e misurando, in corrispondenza, le deformazioni (in particolare allungamenti) subite dalla molla. I risultati ottenuti, riportati prima in una tabella e poi rappresentati in un grafico, di fatto individuano sperimentalmente la relazione cercata e la procedura utilizzata è nota come procedura di calibrazione. La curva d interpolazione dei dati rappresenta la curva di calibrazione della molla come sensore di forze (dispositivo in grado di misurare le forze) in quanto ci permette di risalire dagli allungamenti subiti alle forze applicate. Una molla calibrata prende il nome di dinamometro. Fissa al tavolo, mediante due morsetti, il supporto metallico e aggancia ad esso un estremo della molla. Appendi all altro estremo della molla il cestello vuoto, aspetta che si fermi e disponi la riga sul tavolo, parallelamente al supporto e vicinissima al cestello (con la scala orientata verso l alto o verso il basso). Prendi nota della quota a cui si trova la base del cestello e indicala con l o.

Ciascun bullone ha una massa di 11.6 g. Prendi uno dei bulloni che hai a disposizione ed introducilo nel cestello. Indica con l 1 la nuova quota della base del cestello e calcola la differenza Δl=l 1 -l 0. La differenza Δl, il cui segno dipende da come hai orientato la scala del righello, ma che, considererai sempre positiva, rappresenta l allungamento subito dalla molla ed è una delle variabili della procedura di calibrazione della molla. La causa dell allungamento della molla è l aumento della massa complessiva del sistema (cestello più bulloni) e quindi della forza peso corrispondente applicata allo stesso sistema. Dopo l introduzione del bullone, il sistema (cestello+ bullone) ritorna praticamente a riposo e poiché condizione necessaria per l equilibrio è che sia nulla la risultante delle forze agenti su di esso, consegue che l aumento della forza peso dovuta all introduzione del bullone è bilanciato dall aumento della forza elastica della molla. La forza elastica (F elastica = F peso ) rappresenta l altra variabile nella procedura di calibrazione della molla, in quanto il numero di bulloni introdotti nel cestello e quindi, il loro peso cambia nel corso dell esperienza. Calcola il valore della forza F 1 = m g dove m rappresenta la massa del bullone e g = 980cm/s 2 è il valore dell accelerazione di gravità. Qual è l unità di misura della forza così calcolata? Riporta i risultati ottenuti (F elastica, quota della base del cestello) nella tabella sottostante e valuta le quantità indicate nelle diverse colonne. Introduci ora nel cestello un secondo bullone, poi un terzo e così via. Rispetto alla situazione iniziale (cestello vuoto) la massa sarà aumentata del valore corrispondente a 2. 3, 4, bulloni e i corrispondenti allungamenti saranno sempre relativi alla posizione iniziale l 0 della base. Ripeti ogni volta il calcolo della forza elastica e degli allungamenti e riporta i dati nella tabella

sottostante. In particolare valuta e riporta nell ultima colonna i rapporti tra le forze elastiche sviluppate dalla molla e gli allungamenti da essa subiti di volta in volta. Numero di bulloni 1 2 3 4 5 6 7 8 Massa m i (gr) F elastica = F peso (dine) m ig Quota della base del cestello l i (cm) Allungamenti subiti dalla molla Δl i=l i-l 0 (cm) Rapporto F i/δl i (dine/cm) Osservando l ultima colonna della tabella, cosa puoi concludere? Riporta i dati della tabella in un sistema di assi cartesiani, ponendo in ascisse gli allungamenti della molla espressi in cm e in ordinate le forze elastiche corrispondenti espresse in dine. Traccia la linea che, a tuo parere, rappresenta la relazione fra le due variabili allungamenti/forze. Da quanto osservato risulta che si può esprimere la relazione tra allungamenti e forze corrispondenti con la formula (modello matematico): F i =K Δl i dove alla quantità K si dà il nome di costante elastica della molla. Questa formula è il modello matematico mediante il quale viene descritta la relazione fra le due variabili. Quanto vale K per la tua molla? Quali sono le unità di misura di K?

Uso di una molla calibrata nello studio delle relazione spinta-volume immerso in un liquido Materiale occorrente: Molla calibrata, cestello, contenitore cilindrico di plastica, riga, calibro. Esecuzione Studierai ora sperimentalmente, utilizzando la molla che hai precedentemente calibrato, la relazione fra il volume di un corpo immerso in un liquido e la spinta verso l alto che quest ultimo esercita sul corpo immerso. Misura con il diametro del cestello e calcola i volumi dei cilindri individuati dalle tacche riportate sul cestello (ricorda che il volume del cilindro è dato da V = π r 2 x). Riporta i valori ottenuti in tabella. Fissa la molla al supporto e appendi al suo estremo il cestello. Disponi la riga ed il cestello all interno del contenitore cilindrico e introduci nel cestello un numero di bulloni sufficiente a farlo scendere ad alcuni centimetri dal fondo. Versa dell acqua nel contenitore fino a sfiorare la base del cestello. Misura con la riga la quota della base del cestello e indicala con l 0. Versa nel contenitore altra acqua fino a raggiungere la prima tacca riportata sul cestello. Cosa accade mentre versi l acqua? Sai darne una spiegazione? Quando introduci dell acqua portando la superficie libera in corrispondenza della prima tacca, una parte del volume del cestello è immersa in acqua e sul cestello agisce una ulteriore forza verso l alto (detta spinta di Archimede) che tende a far diminuire l allungamento della molla. Quest ultima si oppone a tale sollecitazione modificando la forza elastica sul cestello F = k Δl. Il cestello rimane nuovamente fermo quando la spinta di Archimede verso l alto è perfettamente bilanciata dalla forza F. Misura la quota l 1 a cui si porta, innalzandosi, la base del cestello. Calcola l accorciamento della molla Δl = l 1 -l 0 e riporta il valore nell apposita colonna della tabella. Valuta F = k Δl (K = costante elastica determinata sperimentalmente durante la taratura della molla). Per quanto detto sopra, essa misura la spinta di Archimede sul cestello. Riporta il valore nell apposita colonna della tabella. Ripeti la procedura versando acqua nel contenitore fino a ricoprire volumi crescenti del cestello corrispondenti a x = 2,3,4,5.cm Calcola per ogni quota la corrispondente spinta di Archimede. Riporta tutte le misure e i calcoli effettuati nella tabella sottostante

x (cm) 1 2 3 4 5 6 Volume immerso (V = π r 2 x) (cm 3 ) Accorciamenti Δl (cm) Spinta di Archimede F = k Δl (dine) Riporta su un sistema di assi cartesiani ortogonali, in ascisse i volumi immersi (volume della parte immersa del cestello = volume del liquido spostato dal cestello) e in ordinate le corrispondenti spinte di Archimede. Rappresenta ogni coppia di valori con un punto ben marcato e traccia una linea che approssimi i dati sperimentali. Cosa osservi? La spinta di Archimede è proporzionale al volume di fluido spostato. Sulla base delle nostre conoscenze di fisica è possibile costruire un modello interpretativo di quanto osservato. Supponiamo di individuare all interno del recipiente contenente il fluido, una parte di fluido avente un volume definito V. Se ρ l è la densità del fluido, la massa corrispondente al volume di fluido considerato sarà m = ρ l V e il suo peso sarà P = mg = ρ l Vg. La parte restante di fluido, cioè la parte esterna a quella di volume V, deve esercitare sulla massa d acqua di volume V una forza totale capace di bilanciare la forza peso agente sulla massa stessa. Ricordiamo infatti che, essendo il fluido in equilibrio, la risultante delle forze agenti su di esso cioè la forza peso diretta verso il basso e la forza dovuta al liquido esterno deve essere nulla. Consegue che la forza dovuta al liquido esterno al volume individuato V (che abbiamo chiamato spinta di

Archimede) deve avere direzione verticale, verso l alto e deve essere pari al peso del volume V di fluido considerato, cioè S A = P = ρ l Vg. Supponiamo, ora, che il volume V sia occupato da un corpo diverso dal fluido. Per il fluido che circonda il corpo non fa alcuna differenza se l elemento di volume V è occupato dal fluido stesso o da un altro corpo. Esso eserciterà sul corpo la stessa forza, cioè la stessa spinta, in direzione verticale, verso l alto pari al peso del volume di fluido spostato: S A = ρ l Vg.. Il modello appena discusso spiega la relazione di proporzionalità trovata. S = (ρ l g.)v imm Il modello inoltre ha anche un valore predittivo: I dati sperimentali dello studio effettuato, nell ipotesi di validità del modello, devono essere approssimabili con una retta passante per l origine e dalla cui pendenza m = (ρ l g.) è possibile ricavare il valore della densità del liquido ρ l = m/g La retta che approssima i tuoi dati sperimentali passa per l origine? Quanto vale la densità dell acqua ricavata dalla pendenza? Valuta la discrepanza percentuale fra la densità dell acqua da te misurata e il valore atteso di 1gr/cm 3