Curriculum T5 Calcolo, simboli e intelligenza Alan M. Turing e la scienza digitale

Documenti analoghi
Informatica. Simone Martini. Corso di Laurea in Matematica, primo anno. a.a Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

Algoritmi e Complessità

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

LOGICOMIX B. Russel, Introduzione alla filosofia matematica, 1919.

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Fondamenti di Informatica

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Fondamenti di Informatica. Computabilità e Macchine di Turing. Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011

Numeri naturali ed operazioni con essi

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Appendice A. Il sistema assiomatico di Zermelo per la teoria degli insiemi

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

Concetti Introduttivi. Il Computer

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

Università degli Studi di Udine

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

Le aree dell informatica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Intelligenza artificiale

Curricolo Matematica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

APPUNTI DI ALGEBRA 2

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Federica Ferretti

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Bolog na, 07/05/2014

Aniello Murano Macchine di Turing

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Le macchine di Turing

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

OPS, Coding, and all that

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CRITERI DI VALUTAZIONE

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Informatica e calcolatori

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt

AE RZT QSO RKPT SQZC

Campo di Variazione Costituisce la misura di

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Programma (piano di lavoro) preventivo

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

= < < < < < Matematica 1

Capitolo 9. I problemi 9.1 Che cos è un problema? Come risponderemmo alla domanda? Come risponderebbero i nostri alunni?

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Rilevazione degli apprendimenti

( Anno scolastico 2011/2012)

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

un nastro di carta prolungabile a piacere e suddiviso in celle vuote o contenenti al più un unico carattere;

SUMMER SCHOOL Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

Informatica per la comunicazione" - lezione 2 -

Fondamenti dei linguaggi di programmazione

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE. DISCIPLINA: Matematica

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA FERMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

ARITMETICA classe prima

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Macchine a responsabilità limitata

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

Turing. Daniele Mundici. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Università di Firenze.

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

La matematica del gioco. Il gioco della matematica

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17)

Per l orale vi saranno almeno due prove per quadrimestre. Potranno essere:

PROGETTO DI ECCELLENZA PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica

DISCIPLINA: MATEMATICA NODO: I NUMERI

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Transcript:

Curriculum T5 Calcolo, simboli e intelligenza Alan M. Turing e la scienza digitale Simone Martini Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Alma mater studiorum Università di Bologna Collegio Superiore novembre 2012 gennaio 2013 1 / 42

Curriculum T5 Alan M. Turing: creatore della scienza digitale, cioè della possibilità di descrivere, spiegare e modificare la realtà con mezzi finiti e meccanici. Calcolo e simboli, Simone Martini Calcolo e intelligenza, Maurizio Gabbrielli Calcolo e quanti: al di là di Turing? Ugo Dal Lago 2 / 42

Outline 1 Alan M. Turing: breve bio 2 Il contesto per On computable numbers 3 / 42

Chi è Alan M. Turing (1912 1954)? nato: 23 giugno 1912 OBE, Order of the British Empire FRS, Fellow of the Royal Society Macchina del calcolo Criptoanalisi Gioco dell imitazione Morfogenesi 4 / 42

Creatore della scienza digitale Cosa significa far di conto Servizio segreto di Sua Maestà: Enigma e Colossus Progetto di un calcolatore elettronico Riprodurre un cervello e una mente Nascita delle forme dall inanimato 5 / 42

Infanzia Padre funzionario della Compagnia delle Indie Educazione in collegio Passione per le discipline scientifiche 6 / 42

Infanzia Padre funzionario della Compagnia delle Indie Educazione in collegio Passione per le discipline scientifiche 7 / 42

Infanzia Padre funzionario della Compagnia delle Indie Educazione in collegio Passione per le discipline scientifiche 8 / 42

Infanzia Padre funzionario della Compagnia delle Indie Educazione in collegio Passione per le discipline scientifiche 9 / 42

Matematica a Cambridge 10 / 42

King s College 11 / 42

King s College 12 / 42

1936: Cosa significa calcolare? On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, Proc. Lond. Math. Soc. (2) 42 pp. 230-265 (1936) c P.N. Furbank, Turing Archive AMT/C/15 13 / 42

Criptoanalista a Bletchley Park La macchina tedesca Enigma 14 / 42

Matematica e tecnologia Bomba: calcolatore elettromeccanico 15 / 42

Matematica e tecnologia Colossus: calcolatore elettronico 16 / 42

In linguaggio moderno... Né Colossus, né Bomba erano Turing-completi. 17 / 42

Dopo la guerra... 2 ore, 46 minuti, 3 secondi solo 11 minuti più lento del vincitore alle Olimpiadi del 1948. 18 / 42

Un vero calcolatore elettronico: Automatic Computing Engine (1946-1959) 19 / 42

Intelligenza meccanica Computing machinery and intelligence, Mind, Vol. LIX, N.S. No.236, Oct. 1950 Il gioco dell imitazione c P.N. Furbank, Turing Archive AMT/B/19 20 / 42

La morfogenesi The chemical basis of morphogenesis, Phil. Trans. of the Royal Soc., Series B, No.641, Vol. 237, 14 August 1952 Reazione e diffusione c P.N. Furbank, Turing Archive AMT/B/22 21 / 42

La vita privata... Gennaio 1952 Incontra Arnold, un ragazzo di 19 anni e lo invita a casa Un amico di Arnold ruba in casa di Turing Alan denuncia il furto Spiega di aver avuto una relazione sessuale con Arnold È denunciato d ufficio per atti osceni 31 marzo 1952: condannato per atti osceni Sceglie la castrazione ormonale invece della prigione 22 / 42

La morte 7 giugno 1954: è trovato morto in casa Accanto a lui c è una mela morsicata L autopsia accerta avvelenamento da cianuro 23 / 42

24 / 42

Outline 1 Alan M. Turing: breve bio 2 Il contesto per On computable numbers 25 / 42

La crisi dei fondamenti: Gottlob Frege (1848 1925) Bertrand Russell (1872 1970) 26 / 42

La crisi dei fondamenti della matematica La matematica si credeva immune dai paralogismi Alla fine del XIX secolo scopre, con sorpresa, di esserne contagiata essa stessa Russell scrive a Frege: Un insieme è normale se non contiene se stesso. Sia N l insieme di tutti e soli gli insiemi normali. N è normale? Frege risponde a Russell: Solatium miseris socios habuisse malorum Perché tanta drammaticità? I ragionamenti per assurdo sono presenti sin da Euclide Russell non ha semplicemente dimostrato che N non esiste? 27 / 42

La crisi dei fondamenti della matematica La matematica si credeva immune dai paralogismi Alla fine del XIX secolo scopre, con sorpresa, di esserne contagiata essa stessa Russell scrive a Frege: Un insieme è normale se non contiene se stesso. Sia N l insieme di tutti e soli gli insiemi normali. N è normale? Frege risponde a Russell: Solatium miseris socios habuisse malorum Perché tanta drammaticità? I ragionamenti per assurdo sono presenti sin da Euclide Russell non ha semplicemente dimostrato che N non esiste? 28 / 42

La formalizzazione della matematica Per costruire N si usano solo operazioni elementari di comprensione Occorre limitare quelle Necessità di un linguaggio formale preciso (e dalla semantica precisa) Per tagliare un capello in quattro 29 / 42

David Hilbert (1862-1943) 30 / 42

Il progetto di Hilbert per la consistenza Come essere sicuri che anche con tale linguaggio formale i paradossi non si presentino? Individuare un nucleo di base cui ridurre tutta la restante matematica L aritmetica formalizzata Indagare il nucleo con strumenti (matematici, anzi aritmetici) così semplici da non sollevare dubbi sulla loro consistenza Dimostrare così che il nucleo è (auto-)consistente Cruciale: la struttura dei numeri naturali 31 / 42

Principia Mathematica Alfred North Whitehead and Bertrand Russell, 1910-1913 Tre volumi Scopo: intera matematica formalizzata 32 / 42

Entscheidungsproblem Problema della decisione Esiste un metodo meccanico (cioè calcolabile) per decidere se una qualunque formula logica è un teorema (del calcolo del prim ordine)? [Hilbert & Ackermann, 1928] Ma... Cosa vuol dire metodo meccanico? Esiste una sola formalizzazione per tale concetto? 33 / 42

Alan è a Cambridge 1934 Laurea con onore: lavori su probabilità 1935 Fellow di King s College 1935 Apprende da Max H. A. Newman (un topologista) lo Entscheidungsproblem. Aveva già letto nel 1933 i Principia Mathematica. Crede di saper dare una risposta negativa 34 / 42

Non è il solo a riflettere sul calcolabile Alonzo Church, Princeton: λ-calcolo Emil Post, New York: tag-systems; macchine di Post Kurt Gödel, Vienna: equazioni ricorsive Alan Turing, Cambridge: macchine di Turing 35 / 42

Il teorema di Church, 1936 Sia T un estensione consistente (con assiomi decidibili) dell aritmetica (è sufficiente l aritmetica di Robinson: Q). La nozione di essere un teorema di T non è decidibile (usando λ-termini come mezzi di calcolo ). Risposta, negativa, allo Entscheidungsproblem. Alan ha inviato un riassunto del suo lavoro ai Comptes Rendus de l Académie des sciences. Il riassunto si perde. Nel frattempo compare il lavoro di Church. Turing alla mamma (29 maggio 1936, da Cambridge): A paper has appeared in America, written by Alonzo Church, doing the same things in a different way [AMT/K/1/40] 36 / 42

Calcolo e matematica Fino al settecento non c è grande differenza: si cercano soluzioni mediante costruzioni Euclide: costruzione con riga e compasso: Costruire la bisettrice di un angolo dato: Intermezzo Algebra: formula risolutiva dell equazione di grado n 37 / 42

Calcolo e matematica: limitazioni Alcune costruzioni sono possibili Altre sono dimostrabilmente impossibili Con riga e compasso: trisecazione di un angolo arbitrario (Wantzel, 1837) duplicazione del cubo (Wantzel, 1837) quadratura del cerchio (von Lindemann, 1882) Soluzione per radicali : Formula risolutiva per equazioni di grado 5 (Ruffini, 1799) Negatives are such difficult things to prove. [A. Christie, Three blind mice.] 38 / 42

1936: Cosa significa calcolare? On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, Proc. Lond. Math. Soc. (2) 42 pp. 230-265 (1936) c P.N. Furbank, Turing Archive AMT/C/15 39 / 42

I contributi Una definizione di calcolabile (la MdT), così semplice da essere definitiva L esistenza di macchine universali, capaci di eseguire ogni calcolo L esistenza di limitazioni: problemi non risolubili meccanicamente Risposta negativa allo Entscheidungsproblem. 40 / 42

(Introduzione) Indice di On computable numbers 1 Computing machines. 2 Definitions. Automatic machines. Computing machines. Circle and circle-free numbers. Computable sequences and numbers. 3 Examples of computing machines. 4 Abbreviated tables. Further examples. 5 Enumeration of computable sequences. 6 The universal computing machine. 7 Detailed description of the universal machine. 8 Application of the diagonal process. 9 The extent of the computable numbers. 10 Examples of large classes of numbers which are computable. 11 Application to the Entscheidungsproblem. APPENDIX 41 / 42

I contributi, 2 Una definizione di calcolabile (la MdT) 1 Computing machines. 2 Definitions. 3 Examples of computing machines. 4 Abbreviated tables. 9 The extent of the computable numbers. 10 Examples of large classes of numbers which are computable. L esistenza di macchine universali 5 Enumeration of computable sequences. 6 The universal computing machine. 7 Detailed description of the universal machine. L esistenza di problemi non risolubili meccanicamente 8 Application of the diagonal process. Risposta negativa allo Entscheidungsproblem. 11 Application to the Entscheidungsproblem. 42 / 42